Punto di Ripristino

66Marco

Digital-Forum Senior Master
Registrato
3 Dicembre 2009
Messaggi
1.432
Località
Torino
Ciao.

Gentilmente mi spiegate come si fa un " punto di ripristino " su Windows Xp e 7.

Consigli e suggerimenti sono sempre accettati :D
 
Ultima modifica:
Se dovessi basarmi sulla mia esperienza, direi che non c'è molto da fidarsi dei punti di ripristino....
In qualche raro caso hanno funzionato, talvolta sembra che abbiano funzionato ma non è vero, il più delle volte non rimediano al problema.
Concordo con 99942 a proposito dei file immagine del HDD con il SO. (anche perchè con i punti di ripristino, non cambi un HDD in failure)
;)
 
Anch'io...anche se non sono certo la persona più competente in fatto di pc, sono sempre stato diffidente e, dopo che le poche volte che ne avrei avuto bisogno sono stato deluso, ho sempre tenuto disabilitata quasta funzione...
Comunque per rispondere alla domanda, se l'ho ben capita, non devi fare nulla, perchè di default ti salva già un punto di ripristino ogni volta che si cambia qualcosa di rilevante...
Se volevi dire come utilizzarlo in caso di bisogno, non mi ricordo bene, ma mi pare che la procedura fosse guidata. ;)
 
Differenza XP-7

Credo intendevi Windows XP e non HP
Allora da quanto mi sembra su XP il ripristino è attivato di default e si fa al boot della macchina; su 7 il ripristino è attivato di default pure ma è + semplice nel senso che basta lanciare con Sistema Operativo avviato da riga di comando l'istruzione System Restore (con Sistema Operativo in inglese) e parte mostrandoti vari punti di ripristino

Confermo che sono tool da usare con cautela forse meglio utilizzare software come Ghost/Acronis x fare un immagine a mio avviso

Ciao
 
Dato che nell'elenco manca Vista, completiamo....
Dalla modalità provvisoria di Vista è possibile scegliere da quale punto di ripristino far ripartire il PC, compatibilmente ai vari punti di
ripristino ancora disponibili sul disco.
Dato che ci siamo, diciamo anche che Vista, per "tentare di ripristinarsi", si fa delle immagini "ghost", che alla fine riducono sensibilmente la memoria del disco su cui è montato il SO.

nufcdp ha scritto:
Credo intendevi Windows XP e non HP
Allora da quanto mi sembra su XP il ripristino è attivato di default e si fa al boot della macchina; su 7 il ripristino è attivato di default pure ma è + semplice nel senso che basta lanciare con Sistema Operativo avviato da riga di comando l'istruzione System Restore (con Sistema Operativo in inglese) e parte mostrandoti vari punti di ripristino

Confermo che sono tool da usare con cautela forse meglio utilizzare software come Ghost/Acronis x fare un immagine a mio avviso

Ciao
 
Aggiungo anche una cosa fondamentale.

Per rimuovere virus e schifezze varie ,ricordatevi che bisogna disattivare il ripristino di configurazione ,altrimenti il virus non lo rimuoverete mai.

Gli antivirus ,non possono accedere alla cartella restore
 
I punti di ripristino sono utili solo nel caso sorgano lievi problemi... come ad esempio l'aver applicato delle impostazioni errate. Per tutto il resto si possono ritenere inutili alla risoluzione del problema. Anzi a volte ne creano anche altri.
Giusta osservazione quella di ERCOLINO: è FONDAMENTALE disattivare il ripristino di configurazione prima di procedere alla bonifica del sistema in uso...
 
piuttosto fai dei backup incrementali ogni tot magari su un hd esterno e fai partire il pc con il programma di boot che di solito viene dato insieme a questi tipi di software e ritorni indietro dell'ultimo punto di ripristino... almeno io ho sempre fatto cosi fino a quando avevo windows
 
99942 ha scritto:
Come pure non serve nulla rispondere "è attivato di default", quando l'utente sta chiedendo come si lancia "on demand".
è attivato di default intendevo che sia su XP che 7 la funzionalità è attivata automaticamente come lanciarlo on demand glielo hai spiegato tu con il tuo link e parzialmente pure io

ciao

PS
Il mio era un discorso generico ad esempio io qui ho ricevuto sul sat dritte che per altri erano cavolate ma per me no, il semplice/difficile è sempre relativo a cosa uno sa, e per me se uno non sa fa anche fatica a cercare.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso