pvr s2 HD problemi di registrazione: e se la colpa fosse della temperatura?

winbyte

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
7 Dicembre 2003
Messaggi
110
Ciao a tutti, oggi ho effettuato nuove prove con il nostro amato decoder, ho acquistato una nuova interfaccia ide-->usb, per intenderci quelle prive di cassetto, dotate di connettore ide con convertitore usb integrato e alimentatore a parte, diversamente da prima il decoder vede subito il disco, non lo perde (in quanto non va in standby) e registra correttamente... a tempo, infatti continua a affettuare registrazioni a tempo e precisamente di circa 45 minuti per i canali HD (codificati o no) di circa 1 ora per quelli sd (tipo canali di cinema) e circa 1.25 per quelli in chiaro di bassa qualità video (tipo canale italia) dopo questo periodo la registrazione continua ma lo schermo sia in riproduzione sia nella registrazione diviene nero, ero convinto, e tanti di questo ng come me anche che il problema potesse essere nella codifica, però questo non spiega nel mio caso il fallimento sui canali in chiaro, a questo punto mi è venuto il dubbio che un altro parametro che invece varia da canali HD a SD e quindi a bassa definizione tipo canali in chiaro (se registro su rai la registrazione non dura più di 1 ora come canali cinema) è proprio la definizione e quindi l'impegno del processore del decoder per la decodifica mpeg2 (o mpeg4 nel caso HD) e le operazioni di gestione della porta USB per la registrazione (chiaramente ho verificato anche la dimensione dei file prima che la registrazione diventasse nera e ), ancora sono riuscito ad aumentare di quasi 30 minuti la registrazione in HD aprendo lo sportellino del mobiletto che ospita il decoder, la temperatura ambientale della camera dove il decoder è posto attualmente e di circa 17 °C, se la mia ipotesi è fondata non oso pensare come si comporterà questo decoder quando la stessa temperatura sarà di circa 30 °C!!!

Saluti
 
Ma guarda che il decoder PVR S2 HD lo tengo chiuso in un mobiletto con antine in cristallo ed è posato sopra all'X-12 ... quindi la temperatura va su che è un piacere (ora ci sono 23° C ed è spento) e poi sono giornate tiepide per dove abito. In più le registrazioni non mi hanno dato dei problemi di macata visione, tipo schermo nero ad un certo punto della visione, sia in SD che in HD, e pure registro film e documentari. Se il problema ti accade veramente spesso, io proverei a registrare solo da un canale (per esempio RAI1) e poi proverei anche a registrare senza cam alcuna e dopo che ho spento e riacceso il decoder ed il disco. Non vorrei che fosse qualche canale o qualche dispositivo "strano".
Ciao
 
ALEVIA ha scritto:
Ma guarda che il decoder PVR S2 HD lo tengo chiuso in un mobiletto con antine in cristallo ed è posato sopra all'X-12 ... quindi la temperatura va su che è un piacere (ora ci sono 23° C ed è spento) e poi sono giornate tiepide per dove abito. In più le registrazioni non mi hanno dato dei problemi di macata visione, tipo schermo nero ad un certo punto della visione, sia in SD che in HD, e pure registro film e documentari. Se il problema ti accade veramente spesso, io proverei a registrare solo da un canale (per esempio RAI1) e poi proverei anche a registrare senza cam alcuna e dopo che ho spento e riacceso il decoder ed il disco. Non vorrei che fosse qualche canale o qualche dispositivo "strano".
Ciao
provato anche questo su rai1, nulla da fare i soliti 50 minuti, dopo schermo nero, visto le vicissitudini degli utenti dell'altro pvr jepssen ormai dispero di riuscire a far funzionare questo decoder.
 
registrazione pvrs2 hd

per il decoder in questione e' "fortemente" consigliato l'uso di hdd sata e non ide.il secondo suggerimento e' quello di non scollegare e ricollegare l'hdd di continuo ma lasciarlo riconoscere al decoder e poi provare le varie registrazioni magari su canali in chiaro.il programma consigliato per la formattazione dell'hdd in fat 32 e' swissknife.
 
Indietro
Alto Basso