PVR S2HD Jepssen Note dolenti?

tompalo

Digital-Forum Junior
Registrato
27 Gennaio 2008
Messaggi
58
Località
Centro Italia
Ciao a tutti,
sono un nuovo utente di questo forum,
ma sono da anni patito di elettronica nonchè di apparati satellitari.

L'ultima creatura inserita nel mio parco apparati, è un pvr s2hd jepssen,
e dalle discussioni che ho visto, ricalca appieno tutti i problemi riscontrati dagli altri appassionati:

Funzioni non ancora implementate, hard disk che appaiono e scompaiono, registrazioni interrotte, copia dei setting dal decoder all' hard disk non implementata, time sleep e time shifting di là da venire e così via.

Uno potrebbe chiedersi " Ma che diavolo ho acquistato? " e la cosa potrebbe essere di estremo sconforto, poi però vedi la qualità delle immagini prodotte, la rapidità nel cambio canali, il modo superbo nel gestire un impianto motorizzato diseq2 misto (protocollo diseq2, attuatore lineare 24'' ) e dici che forse vale la pena aspettare che cresca.

La scorciatoia che ho trovato io, è quella di essere costantamente in contatto con il rivenditore Jepssen della mia zona, e comunicare a lui i vari problemi riscontrati nell'uso del decoder; nell'arco della giornata questi sono trasferiti agli ingegneri della Jepssen che li controllano e forniscono risposte al riguardo.

La frequenza degli aggiornamenti firmware sembra buona, quindi non rimane che aspettare.

Per quello che riguarda le registrazioni, in attesa che vengano risolti i problemi, ho provato a collegare attraverso la presa RGB il decoder ad un PVR dotato di hard disk interno, e per ora la cosa funziona (il prodotto è analogico, ma sembra che l'unica differenza riguardi le tracce audio.)

Un ciao a tutti. Tompalo
 
Ciao e benvenuto nel forum!
Vedo che per i problemi di natura tecnica hai intrapreso la strada giusta, chiedere ai bravissimi tecnici della Jepssen!!!
 
Benvenuto ad Alamar.

Condivido abbastanza le tue osservazioni, salvo che sui problemi di registrazione: io ho collegato sulla porta USB posteriore un banalissimo disco 3,5" Iomega da 500 GB utilizzando il cavetto in dotazione, e non ho mai fallito una registrazione (da ottobre, quasi tutte in HD); la qualità del registrato (essendo tutto in digitale) è ottima, indistinguibile dalla visione in diretta.

Piuttosto, non hai parlato di una grave lacuna: la lentezza esasperante nella navigazione dell' elenco dei file registrati, che, con 500 GB registrati, costringe a creare varie direttrici, con aggravio della gestione del tutto (per spostare i file, occorre collegare il disco ad un PC).

Ciao.
 
hawks ha scritto:
Benvenuto ad Alamar.

Condivido abbastanza le tue osservazioni, salvo che sui problemi di registrazione: io ho collegato sulla porta USB posteriore un banalissimo disco 3,5" Iomega da 500 GB utilizzando il cavetto in dotazione, e non ho mai fallito una registrazione (da ottobre, quasi tutte in HD); la qualità del registrato (essendo tutto in digitale) è ottima, indistinguibile dalla visione in diretta.

Piuttosto, non hai parlato di una grave lacuna: la lentezza esasperante nella navigazione dell' elenco dei file registrati, che, con 500 GB registrati, costringe a creare varie direttrici, con aggravio della gestione del tutto (per spostare i file, occorre collegare il disco ad un PC).

Ciao.

Mi correggo:

Benvenuto a Tompalo.
 
concordo pienamente a metà col mister

Salve, sono nuovo e saluto tutti voi del forum. Vi seguo da parecchio anche se non ho mai scritto. Anch'io ho il famigerato PVR S2 HD. Senza ripetere quanto già letto altre volte, voglio solo precisare che secondo me è molto importante avere un'assistenza "presente": ho parlato tante volte con un mitico "signor Mario" sempre gentile e disponibile a spiegazioni ed a recepire segnalazioni. I problemi sono dietro l'angolo con qualsiasi prodotto, ma provate a parlare con un tecnico Sony per avere supporto o spiegazioni... Poi, a volte è vero che ci si arrabbia perchè l'apparecchio non fa quello che noi vogliamo fargli fare, ma bisogna anche sapersi adattare: ho acquistato una penna USB da 8GB che tengo sempre collegata, programmo tranquillamente le mie registrazioni e poi, una per volta, le trasferisco sul PC, dove con semplici programmi gratuiti come VirtualDub è possibile convertire il formato TS0 ed ottenere dei file con audio multi-canale e risoluzione nativa buoni per qualsiasi player o lettore DivX. L'unica vera grossa pecca del prodotto, secondo me, è che manca un secondo sintonizzatore, il che mi obbliga a vedere solo i canali che si trovano sullo stesso trasponder quando ho in corso una registrazione: questa davvero è stata una grossa svista da parte di jepssen vista la fascia di prezzo del decoder ed il modo come viene presentato.

Ho detto la mia scusatemi per la lungaggine.

Un saluto a tutti voi.
 
primcarm ha scritto:
Salve, sono nuovo e saluto tutti voi del forum. Vi seguo da parecchio anche se non ho mai scritto. Anch'io ho il famigerato PVR S2 HD. Senza ripetere quanto già letto altre volte, voglio solo precisare che secondo me è molto importante avere un'assistenza "presente": ho parlato tante volte con un mitico "signor Mario" sempre gentile e disponibile a spiegazioni ed a recepire segnalazioni. I problemi sono dietro l'angolo con qualsiasi prodotto, ma provate a parlare con un tecnico Sony per avere supporto o spiegazioni... Poi, a volte è vero che ci si arrabbia perchè l'apparecchio non fa quello che noi vogliamo fargli fare, ma bisogna anche sapersi adattare: ho acquistato una penna USB da 8GB che tengo sempre collegata, programmo tranquillamente le mie registrazioni e poi, una per volta, le trasferisco sul PC, dove con semplici programmi gratuiti come VirtualDub è possibile convertire il formato TS0 ed ottenere dei file con audio multi-canale e risoluzione nativa buoni per qualsiasi player o lettore DivX. L'unica vera grossa pecca del prodotto, secondo me, è che manca un secondo sintonizzatore, il che mi obbliga a vedere solo i canali che si trovano sullo stesso trasponder quando ho in corso una registrazione: questa davvero è stata una grossa svista da parte di jepssen vista la fascia di prezzo del decoder ed il modo come viene presentato.

Ho detto la mia scusatemi per la lungaggine.

Un saluto a tutti voi.

scusate ma cosa registrate se non sono indiscreto...io non sono riuscito a registrare nulla se non qualche programma in chiaro (a titolo di prova) però il mio abbonamento non sono riuscito assolutamente a sfruttarlo, meno male che ho un pvr8000... (che volevo mandare in pensione), e cmq la registrazione va male anche con prosiebenHD (che è in chiaro) ora non credo che uno compra un decoder da 350Euro per registrare la fiction su RAI1...la jepssen poteva quanto meno consigliare qualche tipo di HDD esterno da abbinare al ricevitore, o specificare la compatibilità con i moduli CAM, io ho una dragon
Saluti
 
Innazintutto saluti di ben arrivato a primcarm ed a tompalo. Poi ne approfitto per dire una cosa a tompalo ....
ho provato a collegare attraverso la presa RGB il decoder ad un PVR dotato di hard disk interno, e per ora la cosa funziona (il prodotto è analogico, ma sembra che l'unica differenza riguardi le tracce audio.)
Se ho capito bene registri il segnale via scart .... ma guarda che così fai una doppia conversione (digitale (S2) -> analogico (RBG) -> digitale (registratore con hard disk)) per cui si ha una perdita di qualità. Ritengo che la strada migliore sia quella di collegare un hard disk (che funzioni) al PVR S2 HD così la qualità è conservata al 100% , viene infatti registrato direttamente il flusso dati e non c'è alcuna conversione.
Ciao ;)
 
ho provato hard disk diversi (compass da 250 gb, packard bell da 500 gb, formattati in fat32, creano tutti dei difetti, e la cosa mi fa pensare che sia un problema software ) so perfettamente che attraverso la scart si perde di qualità, ma così se decido di registrare qualcosa funziona, altrimenti è come se tirassi una moneta per aria e poi decidessi quale sarà il risultato: può riuscire la registrazione o buttare via magari due ore di tempo.on collegato
Le prove fatte fino ad ora, mi hanno fatto scartare subito il Compass, ed optare per il Packard Bell che è molto più stabile e presente;
Ho provato più volte a cercarlo ed era collegato, poi ho deciso di registrare un programma che mi interessava;
la segnalazione sul display è partita ed il logo di registrazione immediata girava.
Alla fine del programma ho fermato la registrazione, e sono andato a cercare il risultato sul disco: Grossa sorpresa, Hard disk non collegato.
Stacco corrente reset, ripartenza, hard disk collegato, registrazione inesistente.
Buon viso a cattivo gioco e lasci perdere.
Allora tra analogico e niente cosa scegli? In attesa della nuova release.
La domanda a cui dare risposta secondo me è :" Quali sono gli Hard disk da utilizzare ?"

Dobbiamo utilizzare hd alimentati o autoalimentati?
Qualcuno ha detto che lo Iomega funziona perfettamente; quali sono le caratteristiche tecniche?
Non dovrebbe essere Jepssen a comunicare tutto questo?
Il fatto che sia stato preferito un hd esterno, farebbe presupporre che l'interno comporterebbe problemi di potenziamento dell'alimentatore?
Dubbi, dubbi fortissimamente dubbi.
Tompalo
 
Ultima modifica:
tompalo ha scritto:
ho provato hard disk diversi (compass da 250 gb, packard bell da 500 gb, formattati in fat32, creano tutti dei difetti, e la cosa mi fa pensare che sia un problema software ) so perfettamente che attraverso la scart si perde di qualità, ma così se decido di registrare qualcosa funziona, altrimenti è come se tirassi una moneta per aria e poi decidessi quale sarà il risultato: può riuscire la registrazione o buttare via magari due ore di tempo.on collegato
Le prove fatte fino ad ora, mi hanno fatto scartare subito il Compass, ed optare per il Packard Bell che è molto più stabile e presente;
Ho provato più volte a cercarlo ed era collegato, poi ho deciso di registrare un programma che mi interessava;
la segnalazione sul display è partita ed il logo di registrazione immediata girava.
Alla fine del programma ho fermato la registrazione, e sono andato a cercare il risultato sul disco: Grossa sorpresa, Hard disk non collegato.
Stacco corrente reset, ripartenza, hard disk collegato, registrazione inesistente.
Buon viso a cattivo gioco e lasci perdere.
Allora tra analogico e niente cosa scegli? In attesa della nuova release.

Tompalo
questi sono i problemi che ho riscontrato io con diversi HDD e diverse penne USB, praticamente alla fine registri tramite scart, cosa che potevi fare anche acquistando un decoder da 50 Euro, anche perchè registrare un film in HD tramite scart non ha senso, e quindi non ti serve neanche l'alta definizione; dopo queste considerazioni per quanto gentili e disponibili possano essere i tecnici jepssen vorrei ricordare che cmq noi non siamo beta tester in quanto abbiamo pagato per un decoder con certe caratteristiche e in questo momento come hai detto bene tu registrare qualcosa e come buttare una moneta per aria e vedere cosa esce! Attualmente possediamo solo un buon decoder HD, ma nessun PVR, tenuo conto dei 7 euro che comunque paghiamo a sky per il nolegio obligatorio dello skybox HD fate un pò le vostre considerazioni.
Scusate la polemica... a proposito se qualcuno mi dà un recapito internet per rivolgermi direttamente all'assistenza jepssen...
 
I difetti lamentati per gli Hard Disk sono di due tipi limitatamente all'argomento descritto:

a) Hard disk che autonomamente vanno in stand-by e si bloccano quando vengono risvegliati per scrivere. Quando ciò avviene il disco sembra essere scollegato, cioè non viene visto dal ricevitore, a meno che non si provveda a togliergli l'alimentazione ed a ridargliela. Almeno così mi è sembrato di capire.

b) Hard Disk che non vanno mai autonomamente in stand-by. Questo problema è più subdolo del precedente ed avviene più raramente.
L'hard disk viene comunque visto in lettura ma, se una registrazione non riesce anche le successive sembrerebbe che non vengano. L'icona della registrazione appare comunque sul display dell'apparecchio, ma delle registrazioni non vi è traccia. Il problema anche in questo caso si risolve staccando l'alimentazione e rimettendola al disco

Questo è il sunto dalle varie voci che ho sentito.
Ciao
 
ciao a tutti, sono nuovo nel sito pero`leggo gia`da tempo i vostri posts, siccome anche io posseggo un Jepssen PVR S2HD vi racconto cosa mi succede da giorni a questa parte : Programmo una registrazione , il decoder si accende regolarmente ,vedo l`immagine del canale programmato e appena sul display appare L `icona REC la schermata diventa nera e ll decoder segnala mancanza audio e video !!!!!!! Devo precisare che una settimana fa`non mi faceva questo scherzo ed ero riuscito a registrare un paio di cose che pero nella lista riproduzione era divise in piu`parti ( es un film di 2 ore e mezza erano due files divisi di circa un ora....) Questo pero`solo con canali codificati ( esempio Sky sport HD 1 ) con i canali free ( es Rai 1 ) non mi fa`questo sherzo. E`successo a qualcun altro` ????
 
Scusa dico un sciocchezza .... hai provato a togliere l'alimentazione al PVR S2 HD ed a ridargliela (c'è l'interuttore dietro) ... magari hai già provato. Il Firmware è aggiornato ?
Ciao ;)
 
Ho messo un messaggio sugli hard disc con il PVR S2 HD che giudico importante qui.
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
ciao, si ho anche provato ad ataccare l` HD a ricevitore spento ...ma niente da fare. Il firmware e`l `ultimo ( 11.04.6f ) Faro`anche io le prove che proponi di fare, ma pensi di non usare la cam giusto ?? quindi faro`le prove per una settimana solo su canali free. ( sperando che il ricevitore veda L ´hard disk....:icon_rolleyes: )
 
@simon 74
Io vedrei prima di risolvere il problema dello schermo nero .... magari ricaricando l'ultimo firmware. L'hard disk è autoalimentato dalla presa USB ? Se la risposta è si allora secondo me assorbe troppa corrente.
Ciao
 
ciao, allora il firmware l`ho caricato ieri :icon_rolleyes: ..... l`hard disk e`alimentato con un trasformatore proprio.
 
Ed il problema dello schermo nero in fase di registrazione ti è sparito dopo che hai ricaricato il Firmware ?
Ciao
 
ESATTO, ma come detto lo scherzo lo fa`solo con canali a pagamento ( Sky , Premiere ) non con i canali Free........:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso