pvr ST1 problemi in registrazione e reboot

alevel

Digital-Forum Junior
Registrato
11 Gennaio 2010
Messaggi
39
Buongiorno a tutti,
nonostante gli indubbi miglioramenti apportati dal firmware 0.1.8 continuano ad esserci problemi in fase di registrazione (blocchi - squadrettamenti), soprattutto con le trasmissioni criptate, che durante il funzionamento normale non appaiono. Ho provato varie soluzioni sulla porta USB ma niente. Qualcuno sa dirmi qualcosa? Notate gli stessi problemi?
Sto per gettare la spugna ... ed il deco !:eusa_wall:
Ulteriore dubbio, non so se tutto ciò può avere a che fare con il fatto che quando va in reboot rimane impiantato lì a meno che non lo stacco dalla rete elettrica per almeno 8 ore (problema che a quanto ho notato, anche su questo forum, ha anche qualcun'altro). Non so ... firmware che abbisogna d'altri aggiornamenti, difetto del mio deco, o problema "strutturale" insormontabile ?
Mi dite qualcosa in merito ?
Ciao a tutti, vi ringrazio anticipatamente
Alex
 
per i blocchi e gli squadrettamenti, hai provato se con la samsungcam lo fa oppure no? forse è un problema del fw nel decriptare dalla cas emulando il nagra3... prova con la cam

non ho capito il blocco del reboot e le 8 ore
 
pvr st1

ciao a tutti ho notato anch'io che è impossibile registrare un canale criptato(mp sia con o senza cam e vedere un altro canale della stessa frequenza). per i canali in chiaro tutto ok. per quanto riguarda gli squadrettamenti me li fa se registro in modo mpg mentre se registro in modo ts è tutto ok. con card del canguro ogni tanto ci sono dei blocchi ma solo se è in registrazione altrimenti tutto liscio.ciao e buona serata a tutti
 
Padova ha scritto:
per i blocchi e gli squadrettamenti, hai provato se con la samsungcam lo fa oppure no? forse è un problema del fw nel decriptare dalla cas emulando il nagra3... prova con la cam

Disgraziatamente, lo fa sia inserendola nel CAS, sia con CAM SMARTDTV, sia con la CAM samsung 2. Le sto provando tutte. Infatti nel dubbio che gli artefatti possano essere dovuti al c.d. "rumore impulsivo" mi sono regolato come segue, acquisto di:
1. cavo scart di qualità a doppia schermatura 20 euri
2. cavo coassiale dalla presa dell'antenna al deco con spinotti dorati, schermato, e dotato di due "blocchetti" di ferrite avvolgenti il cavo ai due capi dello stesso.
3. multipresa con protezione sia contro le sovratensioni, sia dotata di filtro anti-interferenze
da ultimo ho eliminato il cavo coassiale dal deco al tv, per vedere i canali analogici residui.
A questo punto dovrei solo mettere il deco in contenitore in piombo per schermarlo !



non ho capito il blocco del reboot e le 8 ore

Niente semplicemente se faccio l'aggiornamento del fw o solo cambio la posizione dei canali, o più semplicemente lo spengo utilizzando l'interruttore sul retro, va in reboot (...è un pò eccessivo, "ma regolare") e non si schioda da lì a meno che non stacco la spina dalla presa elettrica per 8-12 ore (frutto di varie sperimentazioni) dopodicchè finalmente alla riaccensione dopo pochi secondi passa da "boot" a "inizializzazione" e si avvia.
Da qui il dubbio, peraltro remoto, che gli artefatti sia un problema del mio deco, ma a quanto pare da quello che leggo non è così.

Alex
 
reinvio la replica

Padova ha scritto:
per i blocchi e gli squadrettamenti, hai provato se con la samsungcam lo fa oppure no? forse è un problema del fw nel decriptare dalla cas emulando il nagra3... prova con la cam

non ho capito il blocco del reboot e le 8 ore

Come da OGGETTO reinvio perchè non ho quotato correttamente.
Chiedo scusa

Disgraziatamente, lo fa sia inserendola nel CAS, sia con CAM SMARTDTV, sia con la CAM samsung 2. Le sto provando tutte. Infatti nel dubbio che gli artefatti possano essere dovuti al c.d. "rumore impulsivo" mi sono regolato come segue, acquisto di:
1. cavo scart di qualità a doppia schermatura 20 euri
2. cavo coassiale dalla presa dell'antenna al deco con spinotti dorati, schermato, e dotato di due "blocchetti" di ferrite avvolgenti il cavo ai due capi dello stesso.
3. multipresa con protezione sia contro le sovratensioni, sia dotata di filtro anti-interferenze
da ultimo ho eliminato il cavo coassiale dal deco al tv, per vedere i canali analogici residui.
A questo punto dovrei solo mettere il deco in contenitore in piombo per schermarlo !

Ari-alex
 
colombo alfredo ha scritto:
ciao a tutti ho notato anch'io che è impossibile registrare un canale criptato(mp sia con o senza cam e vedere un altro canale della stessa frequenza). per i canali in chiaro tutto ok. per quanto riguarda gli squadrettamenti me li fa se registro in modo mpg mentre se registro in modo ts è tutto ok. con card del canguro ogni tanto ci sono dei blocchi ma solo se è in registrazione altrimenti tutto liscio.ciao e buona serata a tutti

Confermo, che lo uso come decoder va tutto liscio.
Se lo uso come PVR ci sono problemi, per quanto mi riguarda qualche volta noto piccoli artefatti in registrazione anche con quelli in chiaro.
La cosa curiosa è che per quanto mi ricordo queste piccole anomalie nei canali in chiaro in registrazione non c'erano (riverificherò quanto prima una vecchia registrazione fatta su RAI4), prima d'effettuare il primo aggiornamento del fw (che era antecedente a quelli sviluppati dal CCCP team).
Molto interessante la questone mpg vs. ts, il dubbio concreto che ho da tempo è che l'hardware non sia in grado di gestire contemporaneamente decodificazione/decompresione del segnale + decriptazione dello stesso + invio dei dati per la registrazione.
Da qui il dubbio "problema insormontabile" ? Sarebbe una bella fregatura ho comprato un PVR che sa fare solo il decoder.

Ciao
 
jepssen st 1 pvr

ciao, confermo prove appena effettuate, registrazione in mpg. squadrettamenti piu o meno su qualsiasi canale, forse più su quelli criptati. registrazione in ts nessun problema evidente. ho notato infine che alcune pennette usb che sul clarke-tech funzionano a meraviglia sul jst 1 vanno a scatti sia video che audio. in più con ultimo fw. sparita completamente epg e la possibilità di vedere i giga consumati o quelli rimanenti nell'hard disc. ciao e buona giornata
 
epg x pvr 1 e velocità supporti usb

colombo alfredo ha scritto:
ciao, confermo prove appena effettuate, registrazione in mpg. squadrettamenti piu o meno su qualsiasi canale, forse più su quelli criptati. registrazione in ts nessun problema evidente. ho notato infine che alcune pennette usb che sul clarke-tech funzionano a meraviglia sul jst 1 vanno a scatti sia video che audio. in più con ultimo fw. sparita completamente epg e la possibilità di vedere i giga consumati o quelli rimanenti nell'hard disc. ciao e buona giornata

Ho notato anch' io la sparizione dell'EPG con l'ultimo aggiornamento. Ho rimediato andando su impostazioni orario, ed inserendo alla prima riga "visualizzazione guida" l'opzione "giorni 1" salvando e poi spegnendo e riaccendendo il decoder. Viceversa, per quanto mi riguarda l'indicazione dello spazio sia sigli hdd esterni che sulle pen-drive c'è sempre.
Questione pennette usb:
1 funzionamento a scatti in scrittura od in lettura
2 utilizzando l'utility in "usb manager" che testa la velocità del supporto che valori ti dà il deco ?
Il fatto che registrando in .ts non hai problemi mi inquieta un pò. Cmq ciò che ho notato sul mio in .ts sono dei crash improvvisi in registrazione dopo circa 20, 30, 40 minuti di funzionamento perfetto, con congelamento dell'immagine ed al riavvio rallentamento dell'audio per diversi secondi, gli squadrettamenti sono rari e percettibili solo se si fà attenzione, ma per quanto mi riguarda testimoniano che in registrazione cìè qualcosa che non và.
La cosa curiosa che testando le performance del unità usb, il deco mi dà buone performance su un hdd esterno da 3,5 della WD sempre buone performance su hdd da 2,5 iomega viceversa le performance su una pennetta di marca "improbabile" sono cattive 3,5 mb/s in scrittura e praticamente nulle in riscrittura (R/W 0,6 mb/s), tuttavia i problemi in registazione sono praticamente analogho per tutti e tre i supporti. Come se il "collo di bottiglia" che rende la registrazione problematica fosse da un'altra parte. Esperirò un ultimo tentativo, sull'ultimo numero di computer Bilt c'è un test sulle pennette usb, appena la trovo comprerò la più performante sul piano della scrittura, una Sandisk che dovrebbe sfiorare i 18 mb/s. Se come temo la cosa non funzia rispedisco il deco finchè è in garanzia alla Jeppesen.:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Ciao
 
st 1 pvr

ciao, non posso in questo momento testare la velocità della pennetta con nome impronunciabile, comunque per quel che riguarda le registrazioni uso hd laice 2.0 autoalimentato da 250-500 giga. allora con card mp. con o senza cam tutto ok,con card srg idem con diablo 2 pure, unico piccolo inconveniente molto raro blocco con card del canguro, logicamente il tutto in modo ts. un'altro cosa tu riesci a registrare e vedere un altro canale di un bouquet a pagamento? io no solo canali in chiaro. ciao e buona giornata
 
Messaggio per Alevel

Ciao,
Mi chiamo Sergio ed anche io possiedo un Jepssen PVR-ST 1. L'ho collegato ad un HD alimentato con usb. I test evidenziano un trasferimento (in lettura e scrittura) di circa 7.000 kb/s mentre in riscrittura 6.900 kb/s. Con la chiavetta usb ho i dati dimezzati. In registrazione in modalità MPEG su canali non criptati noto dei leggeri squadrettamenti che appaiono raramente. Sui canali criptati invece la cosa è più marcata. In modalità TS nessun problema neppure registrando un canale e guardandone un'altro. Di blocchi non ne ho mai notati (anzi si in occasione dell'installazione del Firmware 1.5 e 1.6).
IO CREDO CHE IL TUO PVR SIA DIFETTOSO e pertanto (dopo aver installato una versione ufficiale del firmware tipo la 1.3... non si sa mai che poi diano la colpa al firmware....:5eek: ) se i problemi continuassero anche con le versioni ufficiali del firmware io me lo farei sostituire in garanzia.

CIAO E BUONA FORTUNA:D :D :D

Sergio.
 
R008181 ha scritto:
Ciao,
Mi chiamo Sergio ed anche io possiedo un Jepssen PVR-ST 1. L'ho collegato ad un HD alimentato con usb. I test evidenziano un trasferimento (in lettura e scrittura) di circa 7.000 kb/s mentre in riscrittura 6.900 kb/s. Con la chiavetta usb ho i dati dimezzati. In registrazione in modalità MPEG su canali non criptati noto dei leggeri squadrettamenti che appaiono raramente. Sui canali criptati invece la cosa è più marcata. In modalità TS nessun problema neppure registrando un canale e guardandone un'altro. Di blocchi non ne ho mai notati (anzi si in occasione dell'installazione del Firmware 1.5 e 1.6).
IO CREDO CHE IL TUO PVR SIA DIFETTOSO e pertanto (dopo aver installato una versione ufficiale del firmware tipo la 1.3... non si sa mai che poi diano la colpa al firmware....:5eek: ) se i problemi continuassero anche con le versioni ufficiali del firmware io me lo farei sostituire in garanzia.

CIAO E BUONA FORTUNA:D :D :D

Sergio.
E' sicuramente curioso il fatto che testando con l'utility in seno al deco i valori in scrittura/riscrittura (ma anche in lettura) siano analoghi x vari HDD (ed anche per le pennette usb). Ma soprattutto è anomalo che siano molto largamente al di sotto di quelli propri dei supporti.
Esempio mio iomega da 500 giga dovrebbe scrivere a 35 Mb/s (secondo il test di Computer Bilt) eppure il deco mi dà un valore di circa soli 7 Mb/s, questo quando una porta usb 2.0 dovrebbe supportare fino a 60 Mb/s.
Mi sembra del tutto evidente che ci sia qualcosa che non va, o l'utility per testare la velocità dei supporti usb del deco non funzia o qualcosa nel deco non funzia !
Circa il firmware, il problema me lo sono posto anch'io e non credo che il fw 0.1.3 possa considerarsi ufficiale jepssen, del resto cmq sul loro sito non c'è traccia dell'originale e mi chiedo il perchè ( a pensare male si fà peccato ... ma quasi sempre ci s'indovina:eusa_naughty: ).
Sempre più deluso
ale :crybaby2:
 
Ciao!
Forse non ve ne siete resi conto ma, quì c'è una sorta di pudore a parlare dell'argomento oserei dire taboo, le cose stanno in questi termini: SIAMO STATI GABBATI ad acquistare questo decoder che prometteva mari e monti.
Magari tra qualche settimana o mese...chissà...publicheranno un nuovo firmware che ci permetterà di vedere nuovamente e per qualche giorno i canali del "cangurone", già proprio il "cangurone" perchè quì parlare di SKY è un altro taboo. Ma se per malaugurata ipotesi fosse tua intenzione poter anche registraqualcosa dal "cangurone" come ampiamente illustrato nella pubblicità INGANNEVOLE di vendita dell'apparecchio, beh allora DIMENTICALO, non se ne parla proprio!!.
Personalmente consiglio, come ho fatto io, di limitarre il danno, ovvero disdici SKY ed il tuo danno sarà solo limitato (si fa per dire) all'acquisto del decoder (che so non è poco lo stesso).
saluti da un altro utente gabbato da Jepssen Technologies!
 
Sono d'accordo sul fatto che ci hanno gabbati per usare un termine molto elegante.
Lo so che non ci si può consolare con il detto "mal comune mezzo gaudio", ma se fai un giro anche per altri forum ti rendi conto ad es. che molti clienti di SKY si lamentano per il decoder ricevuto (lo ritengono un baraccone), che molti clienti di Clarke Tech si ritengono "GABBATI" dalla pubblicità ingannevole del prodotto acquistao (non mi è nuova questa..) e così via. Sembra che nel mondo dei decoder questo sia "l'andazzo...". Speriamo che presto qualcosa cambi.
Saluti.
 
Jepssen e i firmware

La cosa strana dei firmware Jepssen è che alcuni vanno bene su alcune macchine e su altre no. Alcuni risolvono determinati problemi e magari nelle versioni succesive questi problemi si ripropongono come se non fossero mai stati risolti.... Non sarà che quelli della Jepssen abbiano un pochino troppo lesinato sulla memoria destinata al decoder? Perchè l'impressione in qualsiasi firmware sinora provato è che la "coperta sia sempre troppo corta".
 
R008181 ha scritto:
La cosa strana dei firmware Jepssen è che alcuni vanno bene su alcune macchine e su altre no. Alcuni risolvono determinati problemi e magari nelle versioni succesive questi problemi si ripropongono come se non fossero mai stati risolti.... Non sarà che quelli della Jepssen abbiano un pochino troppo lesinato sulla memoria destinata al decoder? Perchè l'impressione in qualsiasi firmware sinora provato è che la "coperta sia sempre troppo corta".

La sensazione è quella, che l'hardware non sia adeguato con quanto promesso - mi sento quindi in ciò di condividere quanto posta Giuscar APPARE trattarsi di pubblicità ingannevole - siamo stati gabbati (questo per non usare altri termini giuridicamente più rilevanti) ?
Forse aggiungere una porta usb allo jst1 non è bastato a farne un PVR ! Ciò al di là del fatto se ciò dipenda dalla ram, da problemi di surriscaldamento o da qunt'altro, ma poco cambierebbe.
Per la cronaca ho fatto un tentativo inserendo un attenuatore coassiale, ma niente la registrazione continua ad essere del tutto insoddisfacente. Ed i problemi con il Re-boot permangono, unica variabile che mi fa supporre che sia la mia macchina a generare l'anomalia, tornando perciò alle problematiche che tu hai sollevato circa il sospetto di deco in più "versioni" con diversa componentistica.
Certo la delusione è tanta.

Ciao alla prossima
 
potrebbe essere una questione di tensione assorbita, che cambia da disco a disco e il deco non ce la fa, hai gia provato a fare una registrazione su una chiavetta usb da 4gb (2 orette ci dovrebbero stare) veloce?
appena ho tempo apro lo scatolotto e vedo che versione di motherboard, attualmente ho solo qualche squadrettamento in registrazione, uso mp sulla cas e tivusat nella cam e un hd da 80gb autoalimentato sulla usb

club dei delusi jepssen
tessera n.3
 
Risposta/Suggerimenti per Alevel.
Ciao Alevel,
vorrei darti un suggerimento e qualche spunto di riflessione.
Il suggerimento è quello di contattare la JEPSSEN sono molto gentili e devo dire anche abbastanza celeri nel risponderti. Scrivi i problemi che hai e chiedi a loro la soluzione. Può anche darsi che il tuo ricevitore sia difettoso. Io tutti questi problemi di squadrettamento non li ho e dire che me ne intendo (ne avevo una marea con ALICE HOME TV..., ma questa è un'altra storia) . Ti ho parlato della versione 1.3.0 perchè l'avevo trovata installata sul mio decoder quando l'ho ricevuto e se non ricordo male mi consentiva di vedere la registrazione in corso anche in differita, mentre ora se il decoder registra non posso spingere il tasto play per vedere daccapo il registrato. Come versione firmware non permetteva di leggere la scheda Premium senza la samsung cam, non consentiva di registrare un canale e di vederne in contemporanea un'altro, ma per il resto mi sembrava ottimo.
Per quello che riguarda la velocità di scrittura/lettura su HD o Chiavetta USB, io non sono un esperto in materia, ma sono certo che questo può anche dipendere dalla lunghezza del cavo USB. Io uso un cavo USB lungo 14 cm per collegare il mio HD al Decoder. Credo che le velocità di scrittura a cui ti riferisci indichi dei picchi massimi raggiungibili e che difficilmente queste periferiche li raggiungono (prova gli stessi test collegandole al computer......). E poi non è che nel test la Jepssen va a scrivere file video magari pescandoli da un canale attivo e li registra prima per poi leggerli? in questo caso tempo viene perso anche nella codifica del flusso video.... Come vedi la cosa può essere molto complessa. Chiedi a Jepssen e poi magari per curiosità facci sapere!!
 
Ultima modifica:
ciao, ho appena aperto il decoder e riporto per chi ne avesse interesse, i dati di fabbricazione della motherboard del mio JST1 pvr ready: STDC 8590 REV.1 2008/02/22
Sarebbe interessante, visto che mi sono accorto non essere necessario rimuovere il coperchio, semplicemente sbirciando tra le fessure di aerazione in posizione centrale (sopra), magari aiutandosi con una lucetta, se chi ha dei problemi riportasse la versione del suo decoder cosi magari ci facciamo un idea se l'hw è o no il medesimo a presentare i problemi.
 
Io ho la tua stessa versione di motherboard Padova e sinceramente trovo che con laversione del firmware 1.3.0 e la samsung Cam il decoer funzioni abbastanza bene anche se un pò scarno nelle funzioni e quant'altro.
con laversione 1.8.0 del team CCCP riscontro dei problemi con la tessera Premium che periodicamente (una volta a settimana) non viene "riconosciuta" e a volte nelle registrazioni ho notato una asincronia tra immagini e voce.
Saluti.
 
Padova ha scritto:
ciao, ho appena aperto il decoder e riporto per chi ne avesse interesse, i dati di fabbricazione della motherboard del mio JST1 pvr ready: STDC 8590 REV.1 2008/02/22
Sarebbe interessante, visto che mi sono accorto non essere necessario rimuovere il coperchio, semplicemente sbirciando tra le fessure di aerazione in posizione centrale (sopra), magari aiutandosi con una lucetta, se chi ha dei problemi riportasse la versione del suo decoder cosi magari ci facciamo un idea se l'hw è o no il medesimo a presentare i problemi.

Ho verificato, la scheda madre è del medesimo tipo. Cmq nel frattempo ho totalmente risolto i problemi in registrazione, tant'è vero che mi sa che terrò i miei problemi di reboot ....non vorrei rompere l'equilibrio raggiunto.

Ciao a tutti e grazie x la collaborazione
Ale
 
Indietro
Alto Basso