pvr300 HD pieno

zioe

Digital-Forum Senior Master
Registrato
3 Agosto 2002
Messaggi
1.061
Località
Spezzano MO
ragazzi, ho un problema;
ho registrato un film di troppo, e adesso mi trovo con l' HD pieno zeppo senza un Byte libero.
mi chiede sia Win XP che il decoder di formattarlo, che si può fare per andare a cancellare qualcosa e rendere libero qualche settore?
il defrag non mi riconosce il disco!
a qualcuno è capitato,e come ha risolto????
grazie intanto
 
Come mai ti chiede Windows XP di riformattare il disco ? Se scrivi qualche dettaglio in più, forse, ti posso dare un mano anche io, che non ho il tuo apparecchio. Mi sa che è avvenuto qualche errore che forse ha rovinato il file system del disco, ma è solo una ipotesi.
Ciao
 
zioe ha scritto:
mi chiede sia Win XP che il decoder di formattarlo, che si può fare per andare a cancellare qualcosa e rendere libero qualche settore?
il defrag non mi riconosce il disco!
a qualcuno è capitato,e come ha risolto????
non formattare!!! prova a spegnere-accendere il decoder dall'interruttore posteriore, non dovrebbe darti più problemi e consentirti di portare fuori i file
 
ho spento e riacceso, e mi da sempre l'errore
dopo qualche tentativo, ho staccato l'HD e messo dentro un cassetto USB2, che almeno è più veloce, entrando dalle risorse del computer mi dice che l'HD è da formattare con la classica finestra dove scegliere si o no, se faccio lo scan disck, non parte, se faccio la deframmentazione mi vede l'HD ma mi dice che è pieno.
adesso provo da Dos.
 
"Il volume non contiene un file system riconosciuto.
Controllare che siano caricati tutti i driver richiesti per il file system e che
il volume non sia danneggiato."
ecco il messaggio che mi da quando provo ad entrare da DOS, on vorrei che mi si sia cotto, perchè mi è rimasto acceso in mansarda tutto il giorno e quando lo sono andato a prendere era bollente.
 
mi sa che si è cotto, sono un mangia HD ne farò fuori uno all'anno!!!!!
adesso lo do ad un mi amico Ing.Informatico a vedere se riesce a cavarne qualcosa di buono!!!!!
devo tornare a registrare CSI e i film che volevo vedere, pazienza
 
Può essere che si sia "rovinata" la formattazione. Comunque, prima di cambiarlo, proverei a ri-formattarlo dal ricevitore.
Ciao
 
Collegalo all'interno del pc come unico hard disk (stacca l'alimetazione da tutti gli altri hard disk sia ide che sata!) ed avvia il pc con un disketto (ad esempio quello di avvio di windows 98) poi digita esattamente questo:

FDISK C: /MBR

e il tutto tornerà a funzionare come prima!

Consiglio poi di svuotare l'hdd e formattarlo dal decoder dopo aver eliminato ogni partizione (ad esempio da win xp->start->pannello di controllo->strumenti di amministrazione->gestione compuer->gestione disco...

Ciao
 
fernydc74 ha scritto:
Collegalo all'interno del pc come unico hard disk (stacca l'alimetazione da tutti gli altri hard disk sia ide che sata!) ed avvia il pc con un disketto (ad esempio quello di avvio di windows 98) poi digita esattamente questo:

FDISK C: /MBR

e il tutto tornerà a funzionare come prima!

Consiglio poi di svuotare l'hdd e formattarlo dal decoder dopo aver eliminato ogni partizione (ad esempio da win xp->start->pannello di controllo->strumenti di amministrazione->gestione compuer->gestione disco...

Ciao

dici che se sia cotto, o altro ci sia almeno la possibilità di salvare il drive???? sempre soldi in meno da spendere!!!!
intanto grazie a tutti
 
zioe ha scritto:
dici che se sia cotto, o altro ci sia almeno la possibilità di salvare il drive???? sempre soldi in meno da spendere!!!!
Non è cotto ha solo perso la prima traccia (capita spesso) e puoi recuperalo tranquillamente...

Ciao
 
Secondo me prova a fare quello che ti dice fernydc74. Il comando che ti ha dato ripristina il master boot record (mbr) del disco. Se poi non va sei sempre in tempo a provare a riformattare e in ultimo a cambiare disco.
Ciao
 
Se non dovesse ancora andare prima di riformattare collegalo al pc (anche tramite USB) ed usa un programma di recupero dati (il più famoso e quello che uso io è R-STUDIO).

Con questo software puoi fare una scansione di tutto il disco (anche se Winzzoz di dice di riformattare) e recuperare tutto ciò che hai sopra. Ovviamente devi avere un'altro hard disk su cui scaricare tutto il contenuto!

Per questioni di velocità ti consiglio di montare i due hard disk (quello da recuperare e quello su cui mettere i dati recuperati) all'interno del Pc su due canali IDE differenti...

Se hai bisogno di maggiori dettagli e di spiegazioni su come usare l'R-Studio, contattami pure anche in privato!

Ciao
 
Indietro
Alto Basso