quadrifeed su apposita staffetta predisposta.

nait

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
24 Settembre 2012
Messaggi
126
Buonasera.
Su la baia è in vendita una staffetta con 4 collari per realizzazione quadrifeed parabole fracarro/triax.
Abbondonata "al momento"per motivi di costo, l'idea della motorizzata, mi piaceva aggiungere al già
esistente dual 13°+19,2° altri due sat senza però penalizzare hotbird dove mi interessano
i canali in HD S*Y che necessitano di segnale ottimale + di altri.
Chiedo quindi agli amici del forum un consiglio su quale deve essere il fuoco primario e la serie dei 4 satelliti
la migliore in termini di qualità del segnale.
Mi piacerebbe il 28,2° ma forse(penso io) 9°-13°16°19,2° :eusa_doh::eusa_doh:in alternativa 13°-16°-19,2°-23,5° la + performanti.
Ditemi la Vs sono in ascolto.

Preciso che la mia parabola attuale è una FRACARRO Penta 85cm.
Su Hotbird è presente un'LNB invacom a 4 uscite,mentre su astra uno Humax
 
Ultima modifica di un moderatore:
Sulla penta creare un multi feed è un po più difficoltoso... poi su un disco da 85 per questioni di spazio sui 16°E e 9°E (o 23,5°E nella seconda soluzione)devi usare lnb a collo stretto (chiamati slim).
 
@nait

ciao, io su di una 80 cm ho installato 4 feed per ( 7-13-19-23,5 ) con fuoco centrale hotbird e funziona tutto bene.
 
La forma della penta e stata studiata proprio per cercare di attenuare il più possibile i fuochi secondari. Le regolazioni devono essere molte precise, basta spostare leggermente lnb ed il segnale cala drasticamente (forse la vera causa è dovuta anche dal rumore chè entra da dietro alla parabola per la sua forma pentagonale)....
 
La forma della penta non attenua i fuochi secondari, ma, a dire della FR, l'interferenza da cross polarizzazione.
Fra una Penta 85 ed una normale offset di pari superficie io non ho mai riscontrato nessuna differenza, nè mi sono accorto di apprezzabili differenze nell'uso multifeed rispetto ad una normalissima parabola ellittica.
Se vogliamo trovare un difetto nella penta è che servirebbe un illuminatore apposito per evitare di ricevere da dietro la parabola, cosa che peggiora la temperatura equivalente dell'antenna. I normali illuminatori, infatti, creano un fascio conico, che si proietta perfettamente sulle parabole ellittiche che, viste dall'alloggiamento dell'LNB appaiono infatti rotonde.
Se per puntamenti col elevazione considerevole il problema degli angole "mozzati" è limitato (la temperatura del cielo è bassa) in un motorizzato, o comunque su bassi angoli, quella della penta accoppiata ad un illuminatore non specifico, non è certo una grande idea.
;)
 
Quando la fracarro introdusse la penta sul mercato, dissero chè la forma era stata studiata per minimizzare le interferenze co-polari e cross-polari dai satelliti adiacenti e le interferenze cross-polari dello stesso satellite e riduceva quasi del tutto i lobi laterali....

Chè la penta non rende di più di una ovale di pari dimensioni, lo riscontrato pure io...

Costruire un feedhorn sulla forma della penta è un po più complesso, perchè quando si deve regolare lo skew dovrebbe ruotare solo lnb mentre il feedhorn dovrebbe stare fermo altrimenti non seguirebbe la forma della penta....
 
Sì, certo, con un feedhorn dedicato bisognerebbe inclinare la parabola, cosa che però converrebbe fare sempre, anche quando non si trattasse di una Penta (insomma, come avviene con le toroidali)
Il punto, è che la proiezione conica di un feedhorn classico sulla penta finisce per sovrailluminarla, peggiorando la temperatura di rumore dell'antenna, cosa che succede ogni volta che dietro la parabola c'è qualcosa di più caldo rispetto al freddo cosmico del cielo.
Ad es. se dovessi motorizzare un disco installato sul balcone, non sceglierei mai una Penta.
 
Indietro
Alto Basso