Dico la mia, dato che di mestiere faccio controlli; si sono un ispettore (non per SKY, sia chiaro!), lavoro odiato da tutti in Italia fino a che qualcuno non lede i nostri diritti, momento in cui, allora, tutti sono pronti a chiedere che la legge venga applicata e fatta rispettare!
Il fatto, secondo me, è uno solo; se l'organo accertatore verifica che in un locale PUBBLICO esiste un decoder che diffonde i programmi SKY, suppone che la smart card sia registrata, a quell'indirizzo, come utenza PUBBLICA; si fa una veloce verifica dalla quale si scopre che per quel locale non esistono contratti in essere!
Cosa ne deduco? Che nel decoder è inserita una smart card ad uso privato; come si possa carpire il numero di serire di detta card io non lo so, so solo che questo è avvenuto e il controllo ha portato a scoprire che la smart card è registrata a nome del padre del titolare del bar. Se questi l'ha prestata al figlio o quest'ultimo l'ha sottratta al padre per usarla in modo fraudolento nel locale non credo interessi a SKY e, per estensione, nemmeno ad un eventuale giudice di pace che venisse chiamato per dirimere la questione.
Delle due una: se il nostro amico è vittima di una colossale truffa tentata da SKY (e/o dall'ispettore accertatore che ha redatto una falsa attestazione di accertamento), riuscirà in 5 minuti a provare che il suo contratto con SKY è di tipo PUBBLICO (con la data di attivazione precedente a quella della contestazione, ovvio!) e non dovrà pagare nulla e, anzi, potrà intantare causa per il fatto occorso.
Se invece nel locale si trasmettevano programmi SKY in modo non legittimo, scusate, ma di cosa stiamo parlando? C'è un uso illecito o no del decoder? Che poi la scheda sia del padre, di un amico o di chiunque, secondo me, è fatto poco rilevante se non per l'intestatario del contratto a cui viene chiesto il pagamento di una sanzione per essersi prestato ad un uso illegittimo della scheda che è nata per la visione dei programmi in ambito PRIVATO.
Se poi vogliamo fare i "soliti" Itagliani....facciamolo, ma cerchiamo di stare ai fatti! Se metto l'auto in divieto (magari in doppia fila!), sono io lo str.....**** o il vigile che mi appioppa la sanzione?
Non rispondete che già immagino la risposta!!!