Qualcuno ha avuto la visita di un ispettore skyfo nel suo locale ?

Mi sa che voi 2 non avete capito nulla!

Io non sto istigando a fare i furbetti del quartierino. Sto solo dicendo che lui ha tutto il diritto di difendersi facendo valere le sue ragioni. Se poi gli verra' dato torto in giudizio e' un altro paio di maniche.

Sieti voi che a priori gli state dando addosso e siete prevenuti nei suoi riguardi ritenendo che abbia di sicuro torto prima ancora che vengano accertati esattamente i fatti.
 
E questo il punto. Non siamo sicuri che lui truffi! Almeno questo vale per me. Se fossi certo che lui avesse fatto il furbo non lo giustificherei di certo.
D'altra parte esiste pur sempre la presunzione di innocenza.

Ma poi scusate ma cercate di non essere ipocriti. Sento alcuni di voi che gli dicono: "Paga le migliaia di euro che Sky ti chiede e fatti anche l'abbonamento". Ma se fosse capitata a voi una cosa del genere, (indipendentemente dall'aver truffatto o meno) voi sareste stati disposti a pagare subito fino a 6900 € senza battere ciglio e senza tentare di instaurare una causa???
Non credo proprio!!!

E ovvio che ognuno di noi cercherebbe di difendersi.
 
Ultima modifica:
robmax ha scritto:
....quindi risulta inutile farsi un abbonamento in un bar x vendere 2 caffè..

alfry ha scritto:
Mi sa che voi 2 non avete capito nulla!

Io non sto istigando a fare i furbetti del quartierino. Sto solo dicendo che lui ha tutto il diritto di difendersi facendo valere le sue ragioni. Se poi gli verra' dato torto in giudizio e' un altro paio di maniche.

Sieti voi che a priori gli state dando addosso e siete prevenuti nei suoi riguardi ritenendo che abbia di sicuro torto prima ancora che vengano accertati esattamente i fatti.

Probabilmente, magari non proprio tutto, ma un qualcosa credo di averlo capito.
 
ma perchè ti scaldi tanto ? se fossi in te leggerei tutto. la multa che gli è stata inflitta è di 800 euro e non di 6900 euro.
poi qua nessuno ha detto che lui sta truffando ma che qualche dubbio è venuto quindi se non vuole fare una causa e non ha rispettato la legge io consiglio di pagare e farsi l'abbonamento.

se è stato accusato ingiustamente mi pare ovvio che dovrà rivolgersi ad un avvocato ed opporsi alle prove che porterà in giudizio sky.


alfry ha scritto:
E questo il punto. Non siamo sicuri che lui truffi! Almeno questo vale per me. Se fossi certo che lui avesse fatto il furbo non lo giustificherei di certo.
D'altra parte esiste pur sempre la presunzione di innocenza.

Ma poi scusate ma cercate di non essere ipocriti. Sento alcuni di voi che gli dicono: "Paga le migliaia di euro che Sky ti chiede e fatti anche l'abbonamento". Ma se fosse capitata a voi una cosa del genere, (indipendentemente dall'aver truffatto o meno) voi sareste stati disposti a pagare subito fino a 6900 € senza battere ciglio e senza tentare di instaurare una causa???
Non credo proprio!!!

E ovvio che ognuno di noi cercherebbe di difendersi.
 
Allora vi spiego
siccome ho visto che siete persone intelligenti
io vi chiedevo quasi un parere legale
Qnd si fà una contestazione in un locale pubblico ( qualsiasi autorità ) è prassi redigere un verbale , poi firmato o non si lascia una copia al proprietario , almeno così fà la finanza , l' ufficiale sanitario , quello della sicurezza , quello della siae , i carabinieri ecc...
quì si vuole contestare il fatto che uno scontrino e un numero di smart card nn sono prova sufficiente ( amio avviso ) per contestare un uso illegale di diritti di trasmissiione ; tantomeno mi si venga a dire che una foto dove si vede un bicchierino o no , potrebbe essere stata fatta in qualunque parte del mondo .
Lo sò che qlkn gode nel vedere quel poveretto di Murdoch che usa le maniere forti con un piccolo locale di un paesino del sud di 400 anime ma vi pregherei di stare ai fatti
Un vigile o altra figura delle forze armate ti può trovare a fare anche infrazioni gravissime ma se nn redige un verbale e ti contesta quello che stai facendo qnd si và a fare la causa nn ha prove sufficienti ( verba volant , scripta manent ) .
Correggetemi se mi sbaglio .
 
in linea di massima hai ragione ma bisogna sempre vedere se la legge per questo tipo di reato è la stessa e se effettivamente le prove a disposizione dell'ispettore sky/siae siano solo lo scontrino (se fosse solo questo io starei tranquillo)

p.s. non vedo cosa c'entri il fatto che sia un paesino del sud di 400 abitanti: LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI


robmax ha scritto:
Allora vi spiego
siccome ho visto che siete persone intelligenti
io vi chiedevo quasi un parere legale
Qnd si fà una contestazione in un locale pubblico ( qualsiasi autorità ) è prassi redigere un verbale , poi firmato o non si lascia una copia al proprietario , almeno così fà la finanza , l' ufficiale sanitario , quello della sicurezza , quello della siae , i carabinieri ecc...
quì si vuole contestare il fatto che uno scontrino e un numero di smart card nn sono prova sufficiente ( amio avviso ) per contestare un uso illegale di diritti di trasmissiione ; tantomeno mi si venga a dire che una foto dove si vede un bicchierino o no , potrebbe essere stata fatta in qualunque parte del mondo .
Lo sò che qlkn gode nel vedere quel poveretto di Murdoch che usa le maniere forti con un piccolo locale di un paesino del sud di 400 anime ma vi pregherei di stare ai fatti
Un vigile o altra figura delle forze armate ti può trovare a fare anche infrazioni gravissime ma se nn redige un verbale e ti contesta quello che stai facendo qnd si và a fare la causa nn ha prove sufficienti ( verba volant , scripta manent ) .
Correggetemi se mi sbaglio .
 
p.s. non vedo cosa c'entri il fatto che sia un paesino del sud di 400 abitanti: LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI
Infatti. Basta con questo vittimismo meridionale!
 
laquestione è abbastanza semplice...se non ha problemi a pagare avvocati e resistere :D fino all'ultimo grado di giudizio quasi certamente la spunti ;) ;) c'è poco da fare un ispettore non è nessuno....e un eventuale decoder sky che dovesse tenere traccia delle card che ha letto non vale un tubo essendo un apparato di una controparte...non è di certo un apparato omologato per sta roba

Comunque mi pare di capire che la furbata di usare un card personale in un bar l'hai fatta..ora il problema è capire cosa ha in mano la controparte..se neghi di brutto e poi questi hanno buone prove..la vedo male per te

granchè non dovrebbero aver perchè anche in un locale pubblico non è consentito fare fotografie..per dire in certi mw c'è pure il cartello..vietato fare foto..idem in certi centri commerciali

probabilmente hanno solo l'elenco abbonati e hanno i dati del bar e associano le due cose dopo aver visto...+di questo un ispettore privato non può fare
 
Dico la mia, dato che di mestiere faccio controlli; si sono un ispettore (non per SKY, sia chiaro!), lavoro odiato da tutti in Italia fino a che qualcuno non lede i nostri diritti, momento in cui, allora, tutti sono pronti a chiedere che la legge venga applicata e fatta rispettare!

Il fatto, secondo me, è uno solo; se l'organo accertatore verifica che in un locale PUBBLICO esiste un decoder che diffonde i programmi SKY, suppone che la smart card sia registrata, a quell'indirizzo, come utenza PUBBLICA; si fa una veloce verifica dalla quale si scopre che per quel locale non esistono contratti in essere!

Cosa ne deduco? Che nel decoder è inserita una smart card ad uso privato; come si possa carpire il numero di serire di detta card io non lo so, so solo che questo è avvenuto e il controllo ha portato a scoprire che la smart card è registrata a nome del padre del titolare del bar. Se questi l'ha prestata al figlio o quest'ultimo l'ha sottratta al padre per usarla in modo fraudolento nel locale non credo interessi a SKY e, per estensione, nemmeno ad un eventuale giudice di pace che venisse chiamato per dirimere la questione.

Delle due una: se il nostro amico è vittima di una colossale truffa tentata da SKY (e/o dall'ispettore accertatore che ha redatto una falsa attestazione di accertamento), riuscirà in 5 minuti a provare che il suo contratto con SKY è di tipo PUBBLICO (con la data di attivazione precedente a quella della contestazione, ovvio!) e non dovrà pagare nulla e, anzi, potrà intantare causa per il fatto occorso.

Se invece nel locale si trasmettevano programmi SKY in modo non legittimo, scusate, ma di cosa stiamo parlando? C'è un uso illecito o no del decoder? Che poi la scheda sia del padre, di un amico o di chiunque, secondo me, è fatto poco rilevante se non per l'intestatario del contratto a cui viene chiesto il pagamento di una sanzione per essersi prestato ad un uso illegittimo della scheda che è nata per la visione dei programmi in ambito PRIVATO.

Se poi vogliamo fare i "soliti" Itagliani....facciamolo, ma cerchiamo di stare ai fatti! Se metto l'auto in divieto (magari in doppia fila!), sono io lo str.....**** o il vigile che mi appioppa la sanzione?

Non rispondete che già immagino la risposta!!! :mad:
 
Grifo 1963 ha scritto:
Dico la mia, dato che di mestiere faccio controlli; si sono un ispettore (non per SKY, sia chiaro!), lavoro odiato da tutti in Italia fino a che qualcuno non lede i nostri diritti, momento in cui, allora, tutti sono pronti a chiedere che la legge venga applicata e fatta rispettare!

Il fatto, secondo me, è uno solo; se l'organo accertatore verifica che in un locale PUBBLICO esiste un decoder che diffonde i programmi SKY, suppone che la smart card sia registrata, a quell'indirizzo, come utenza PUBBLICA; si fa una veloce verifica dalla quale si scopre che per quel locale non esistono contratti in essere!

Cosa ne deduco? Che nel decoder è inserita una smart card ad uso privato; come si possa carpire il numero di serire di detta card io non lo so, so solo che questo è avvenuto e il controllo ha portato a scoprire che la smart card è registrata a nome del padre del titolare del bar. Se questi l'ha prestata al figlio o quest'ultimo l'ha sottratta al padre per usarla in modo fraudolento nel locale non credo interessi a SKY e, per estensione, nemmeno ad un eventuale giudice di pace che venisse chiamato per dirimere la questione.

Delle due una: se il nostro amico è vittima di una colossale truffa tentata da SKY (e/o dall'ispettore accertatore che ha redatto una falsa attestazione di accertamento), riuscirà in 5 minuti a provare che il suo contratto con SKY è di tipo PUBBLICO (con la data di attivazione precedente a quella della contestazione, ovvio!) e non dovrà pagare nulla e, anzi, potrà intantare causa per il fatto occorso.

Se invece nel locale si trasmettevano programmi SKY in modo non legittimo, scusate, ma di cosa stiamo parlando? C'è un uso illecito o no del decoder? Che poi la scheda sia del padre, di un amico o di chiunque, secondo me, è fatto poco rilevante se non per l'intestatario del contratto a cui viene chiesto il pagamento di una sanzione per essersi prestato ad un uso illegittimo della scheda che è nata per la visione dei programmi in ambito PRIVATO.

Se poi vogliamo fare i "soliti" Itagliani....facciamolo, ma cerchiamo di stare ai fatti! Se metto l'auto in divieto (magari in doppia fila!), sono io lo str.....**** o il vigile che mi appioppa la sanzione?

Non rispondete che già immagino la risposta!!! :mad:



amen!
 
robmax ha scritto:
Allora vi spiego
siccome ho visto che siete persone intelligenti
io vi chiedevo quasi un parere legale
Qnd si fà una contestazione in un locale pubblico ( qualsiasi autorità ) è prassi redigere un verbale , poi firmato o non si lascia una copia al proprietario , almeno così fà la finanza , l' ufficiale sanitario , quello della sicurezza , quello della siae , i carabinieri ecc...
quì si vuole contestare il fatto che uno scontrino e un numero di smart card nn sono prova sufficiente ( amio avviso ) per contestare un uso illegale di diritti di trasmissiione ; tantomeno mi si venga a dire che una foto dove si vede un bicchierino o no , potrebbe essere stata fatta in qualunque parte del mondo .
Lo sò che qlkn gode nel vedere quel poveretto di Murdoch che usa le maniere forti con un piccolo locale di un paesino del sud di 400 anime ma vi pregherei di stare ai fatti
Un vigile o altra figura delle forze armate ti può trovare a fare anche infrazioni gravissime ma se nn redige un verbale e ti contesta quello che stai facendo qnd si và a fare la causa nn ha prove sufficienti ( verba volant , scripta manent ) .
Correggetemi se mi sbaglio .

guarda ho letto tutto il thread e non volevo intervenire perche mi sembrava fiato sprecato, pero' non resisto piu'...

senti la cosa è semplice.
se un ispettore entra in un bar e vede sky su un televisore prende l'indirizzo del BAR e controlla se è abbinato un qualche abbonamento da "locale".
se vedono che a quell'indirizzo, NON ESISTONO abbonamenti "da locale pubblico", basta una foto del tuo televisore che manda sky nel bar, e hanno tutte le prove che vogliono.

se hai sky nel locale senza avere l'abbonamento "da locale" .... devi pagare la multa. punto.

come se dice a Roma: c'hai provato...e t'è ita male!

se vuoi contestare la multa perchè vuoi fare l'italianuccio furbo, fai come vuoi, se pero' perdi il ricorso ed invece degli
800 euro offerti da loro ....te ne becchi 3000 con relativa denuncia x truffa........bhè...te la sei cercata....
 
Grifo 1963 ha scritto:
Dico la mia, dato che di mestiere faccio controlli; si sono un ispettore (non per SKY, sia chiaro!), lavoro odiato da tutti in Italia fino a che qualcuno non lede i nostri diritti, momento in cui, allora, tutti sono pronti a chiedere che la legge venga applicata e fatta rispettare!

Il fatto, secondo me, è uno solo; se l'organo accertatore verifica che in un locale PUBBLICO esiste un decoder che diffonde i programmi SKY, suppone che la smart card sia registrata, a quell'indirizzo, come utenza PUBBLICA; si fa una veloce verifica dalla quale si scopre che per quel locale non esistono contratti in essere!

Cosa ne deduco? Che nel decoder è inserita una smart card ad uso privato; come si possa carpire il numero di serire di detta card io non lo so, so solo che questo è avvenuto e il controllo ha portato a scoprire che la smart card è registrata a nome del padre del titolare del bar. Se questi l'ha prestata al figlio o quest'ultimo l'ha sottratta al padre per usarla in modo fraudolento nel locale non credo interessi a SKY e, per estensione, nemmeno ad un eventuale giudice di pace che venisse chiamato per dirimere la questione.

:

ma se uno fosse realmente accusato di questa cosa essendo realmente innocente?? anche perchè sti ispettori..per non pagarli inutilmente saranno un minimo incentivati :D

non possiamo supporre che sky e i suoi ispettori non facciano mai errori.......per cui il problema delle prove si pone
 
beh autorizzo ( per quanto mi riguarda ) a chiudere quì la discussione ,
in quanto volevo solo portare all' attenzione la modalità della contestazione che il mio avvocato mi ha detto essere assolutamente aleatoria e senza nessun rilievo sanzionatorio a livello amministrativo e penale .
Anche se un ispettore ( della serfin nn di skyfo si badi bene ) al momento nn può attestare se quella smart card nn è per locale pubblico o viceversa lo è , deve rilasciare un verbale o qualcosa che attesti l 'apertura di una verifica dei dati sia che l' esito dell' indagine vada a buon fine o no.
Quando poi mi si viene a dire che basta una foto in un locale per intentare una causa e portare come prova , allora capisco che mi rivolgo a persone che , purtroppo , di queste faccende nn ne capiscono niente .
Vorrei sapere le foto ( che in questo caso nn esistono ) in qualsiasi causa che rilevanza probatoria hanno ?
Come si stabilisce da una foto dove mi trovo...manco se mi fanno una foto al Colosseo possono dimostrare che stavo lì con le tecnologie di oggi .
Vi ricordo che il locale è dotato di parabola 120 cm con motore gi 50-120 e clarch tech 2100 , dragon cam t-rex , card al jazeera ufficiale .
Vi sembra difficile vedere una partita di champions o di campionato con siffatto impianto ?
Grazie x tutti i contributi e addio :)
 
Si parla di prove e non ma il discorso è molto più semplice di quanto lo si voglia credere.

Se il titolare di un pubblico esercizio NON HA un abbonamento Sky che lo abilita alla visione nel locale (e a fronte della dichiarazione di Sky sull'inesistenza del rapporto contrattuale, sarebbe lui a dover provare che invece è in essere), ed in quel luogo vengono poi diffusi canali Sky, è evidente che la smart card utilizzata non può essere che quella di un contratto ad uso privato.

Come avevo già indicato prima e come è stato giustamente ribadito da altri, tutto il resto (individuazione numero smart card, suo effettivo inserimento nel decoder ed altro) può assumere rilievo SOLO per quanto riguarda l'accertamento di eventuali responsabilità del titolare dell'abbonamento ad uso residenziale, chiunque egli sia (parente, non parente o emerito sconosciuto, poco importa), che ne abbia consentito l'utilizzo illecito a terzi.

Per concludere, non vedo come la titolarità di abbonamenti e relative smart card di altre pay-tv possa giustificare l'eventuale visione, in assenza di regolare abbonamento, di canali di Sky.
 
Secondo me ha ragione Robmax. In qualsiasi ipotesi in cui viene contestata una infrazione deve essere rilasciato un verbale di constazione con cui viene appunto constatato che si e' commessa quell'infrazione.

Quando, ad esempio, un vigile o la polizia stradale ci ferma per farci una multa viene redatto verbale e una copia consegnata all'autore dell'illecito. Lo stesso dicasi in caso di verifiche e accessi dei funzionari dell'Agenzia delle Entrate presso imprese e esercizi commerciali., ecc. ecc.

Anche in caso di reato, quindi quando viene contestato uncomportamento sanzionato penalmente, in assenza di arresto in flagranza o fermo, all'indagato viene notificato un avviso di garanzia atrraverso il quale gli viene contestato il fatto di reato con le fonti e gli elementi di prova suo carico, in modo che lo stesso indagato possa sapere di cosa venga accusato e predisporre tutte le misure idonee per una sua difesa.
Altrimenti senza avviso l'indagato non saprebbe nemmeno come difendersi visto che che non sarebbe in grado di conoscere di cosa sia accusato.

Anche se in questo caso si tratta di ispettore di natura privata (cioe' non un pubblico ufficiale) cmq lo stesso si doveva redigere un verbale con il quale veniva contestata la visione dei canali sky in un locale pubblico con un smart cadr residenziale.
Invece a quanto di Robtex questo non e' avvenuto.

Percio' secondo me questa storia non sta in piedi.
 
Ultima modifica:
robmax ha scritto:
beh autorizzo ( per quanto mi riguarda ) a chiudere quì la discussione ,
in quanto volevo solo portare all' attenzione la modalità della contestazione che il mio avvocato mi ha detto essere assolutamente aleatoria e senza nessun rilievo sanzionatorio a livello amministrativo e penale .
Anche se un ispettore ( della serfin nn di skyfo si badi bene ) al momento nn può attestare se quella smart card nn è per locale pubblico o viceversa lo è , deve rilasciare un verbale o qualcosa che attesti l 'apertura di una verifica dei dati sia che l' esito dell' indagine vada a buon fine o no.
Quando poi mi si viene a dire che basta una foto in un locale per intentare una causa e portare come prova , allora capisco che mi rivolgo a persone che , purtroppo , di queste faccende nn ne capiscono niente .
Vorrei sapere le foto ( che in questo caso nn esistono ) in qualsiasi causa che rilevanza probatoria hanno ?
Come si stabilisce da una foto dove mi trovo...manco se mi fanno una foto al Colosseo possono dimostrare che stavo lì con le tecnologie di oggi .
Vi ricordo che il locale è dotato di parabola 120 cm con motore gi 50-120 e clarch tech 2100 , dragon cam t-rex , card al jazeera ufficiale .
Vi sembra difficile vedere una partita di champions o di campionato con siffatto impianto ?
Grazie x tutti i contributi e addio :)

non ho voluto dirlo prima, ma leggendo questo intervento mi sono fatto la mia idea, e cioè che tu abbia davvero provato a fare il furbo e ora ti arrampichi sugli specchi. Mi chiedo solo: come hai fatto a farci girare la scheda sky dato che l'emulazione delle t-rex è bloccata da un pezzo ? Per la seconda domanda, no, non è difficile vedere una partita di champions o campionato con quell'impianto, però in lingua ostrogota o papuasiana, in italiano ciccia.
Comunque, per non andare ot dico quello che hanno detto gli altri. Se sei innocente non avrai problemi a dimostrarlo (cosa di cui dubito), se non lo sei allora son cavoli tuoi...puoi prendertela con la gente del forum come e quanto vuoi, nei guai ci sei tu però
:mad:
 
Solo un ultimo spunto; se passate con il rosso e ve la filate (o bruciate uno stop, fate voi) e c'è un Agente a piedi all'incrocio che vi rileva la targa, secondo voi, ve lo manda il verbale di contestazione a casa (o comunque al titolare della carta di circolazione del mezzo) o siccome non ha potuto redigere il verbale e farvelo controfirmare sul posto, tira una madonna e si gira dall'altra parte?
Poi sulle reali possibilità di un ispettore "privato" non metto becco e lascio la parola a chi sa di legge; io so che se accerto un reato o anche solo un'infrazione amministrativa se posso (e sottolineo se posso) cerco di contestarlo al momento al contravventore, ma se non posso (riesco) redigo verbale che, ricordatelo bene, fino a querela di falso vale come prova, e contesto quanto da me rilevato in sede di sopralluogo.
Che poi piaccia o meno è un altro discorso, ma se così non fosse sarebbe il far west!
Ciao.
 
Grifo 1963 ha scritto:
Solo un ultimo spunto; se passate con il rosso e ve la filate (o bruciate uno stop, fate voi) e c'è un Agente a piedi all'incrocio che vi rileva la targa, secondo voi, ve lo manda il verbale di contestazione a casa (o comunque al titolare della carta di circolazione del mezzo) o siccome non ha potuto redigere il verbale e farvelo controfirmare sul posto, tira una madonna e si gira dall'altra parte?
Poi sulle reali possibilità di un ispettore "privato" non metto becco e lascio la parola a chi sa di legge; io so che se accerto un reato o anche solo un'infrazione amministrativa se posso (e sottolineo se posso) cerco di contestarlo al momento al contravventore, ma se non posso (riesco) redigo verbale che, ricordatelo bene, fino a querela di falso vale come prova, e contesto quanto da me rilevato in sede di sopralluogo.
Che poi piaccia o meno è un altro discorso, ma se così non fosse sarebbe il far west!
Ciao.

si ma un vigile urbano o un poliziotto etc è un pubblico ufficiale..cosa ben diversa da sta gente cercata in rete per fare gli ispettori sky

per poi la fattispecie delle infrazioni al codice della strada è previsto espressamente la possibilità di non fermare chi compie l'infrazione se la cosa non è possibile

Per una tv su sky è cosa diversa..in un bar ci sarebbe tutto il tempo e magari chiedere ai presenti di tesstimoniare :D
 
robmax ha scritto:
Vi ricordo che il locale è dotato di parabola 120 cm con motore gi 50-120 e clarch tech 2100 , dragon cam t-rex , card al jazeera ufficiale .
Vi sembra difficile vedere una partita di champions o di campionato con siffatto impianto ?
Grazie x tutti i contributi e addio :)
Di bene in meglio, non sai che non puoi farlo comunque? A meno che il campionato non sia quello del Quatar...e non sono neanche tanto sicuro di quello.
 
Indietro
Alto Basso