Qualcuno sa interpretare risultati del transfer rate test di nero discspeed?

†Andrea89™

Digital-Forum Junior
Registrato
16 Novembre 2009
Messaggi
42
Località
Roma
Come da titolo è uno fra i vari test utilizzati per calcolare la qualita di un disco.
 
Nero DiscSpeed misura le prestazioni che sia hanno dal supporto ottico (supporto CD, DVD, BR) con il lettore ottico o masterizzatore verso il pc usato. Riguardo strettamente alla qualità DiscSpeed può misurare gli errori del tipo "jitter" che però possono non essere significativi. Il termine "transfer rate" sarebbe genericamente la "velocità di trasferimento" in lettura od in scrittura dei dati. Sarebbe opportuno sapere anche di sistema (computer) si tratta nello specifico infatti il test può essere influenzato dal tipo di lettore/masterizzatore, dal pc stesso e naturalmente dal tipo di supporto di cui si fa il test.
 
Nero DiscSpeed misura le prestazioni che sia hanno dal supporto ottico (supporto CD, DVD, BR) con il lettore ottico o masterizzatore verso il pc usato. Riguardo strettamente alla qualità DiscSpeed può misurare gli errori del tipo "jitter" che però possono non essere significativi. Il termine "transfer rate" sarebbe genericamente la "velocità di trasferimento" in lettura od in scrittura dei dati. Sarebbe opportuno sapere anche di sistema (computer) si tratta nello specifico infatti il test può essere influenzato dal tipo di lettore/masterizzatore, dal pc stesso e naturalmente dal tipo di supporto di cui si fa il test.
Innanzitutto grazie delle info :happy3: La config del mio pc la trovi qui.Il Trt l'ho eseguito su un DVD+R DL Verbatim mediacode MKM 003.Che faccio te lo posto , lo potresti capire?
 
E' la configurazione del Portatile MSI GX660 oppure del PC 2007 ? Ma tu stai indagando perché hai qualche problema con l'unità ottica ? Hai già fatto il test TRT con altri supporti ottici ? E' la prima volta che esegui questo test ?
 
E' la configurazione del Portatile MSI GX660 oppure del PC 2007 ? Ma tu stai indagando perché hai qualche problema con l'unità ottica ? Hai già fatto il test TRT con altri supporti ottici ? E' la prima volta che esegui questo test ?
No no è pc 2007 , allora , no guarda ora ti spiego.Ho diversi backup anche importanti che quindi non voglio perdere , su questi dvd+r dl e volevo essere sicuro che stiano in salute per due motivi : uno è che su alcuni di questi dvd che dovrebbero essere dei buoni supporti , ho trovato alcuni punti neri che teoricamente dovrebbero indicare che il dvd si sta danneggiando.E poi perchè sono passati alcuni anni e volevo vedere se nonostante sia passato appunto un bel po stiano ancora bene.Il trt per il momento l'ho fatto su due di questi dischi il primo su quello dove sono presenti piu punti neri in assoluto e poi su un altro dove invece non ce ne sono per vedere la differenza.Su quello con i punti neri ho anche fatto il copia e incolla di tutti i dati e li ho provati sul pc e funzionano tutti.Pero il test trt sul disco danneggiato e sull'altro hanno dato gli stessi risultati quindi boh forse questi punti neri non sono indice di danneggiamento , pero non so interpretare bene i risultati dei trt , quindi non saprei , per questo ho chiesto aiuto anche perchè è una situazione un po dubbia.
 
Allora un disco ottico si può danneggiare con l'uso ma non credo che si danneggi con il non uso, sto parlando di graffi, esposizione al sole, deformazione ... se è tenuto riparato dall'esterno e viene letto saltuariamente credo che duri per il tempo previsto. Naturalmente un disco ottico masterizzato dura il tempo di vita stabilito, per esempio i DVD Scrivibili sono fatti da diverse case alcune sono migliori di altre sotto questo aspetto, ma ci possono essere anche delle sorprese negative sotto questo punto di vista. Io sono rimasto come migliori supporti ottici sulla JVC per i DVD scrivibili e i Verbatim ... se mi ricordo bene. Invece i supporti ottici stampati e non masterizzati dovrebbero durare molto di più. Ora il problema che dici può essere causato dalla presenza di impurità sul disco ottico che impediscono la masterizzazione in certi punti e questi punti si dovrebbero creare solo nella fase di masterizzazione od esistere già prima della masterizzazione. Per quello che so è decisamente più facile il supporto risulti già danneggiato in fase di masterizzazione che si danneggi col tempo se preservato come si dovrebbe. Guarda se vuoi essere abbastanza tranquillo io mi baserei su una copia di questi backup fatta con un dispositivo completamente diverso: per esempio utilizzando un hard disk portatile buono e capiente che userei solamente per questo scopo e che cambierei con un modello nuovo ed al passo con i tempi ogni 5 anni facendo una copia del vecchio hard disk che riutilizzerei. Tra l'altro un hard disk è molto veloce anche se usb rispetto al tempo di masterizzazione. Se utilizzi anche un secondo sistema di backup oltre ai supporti ottici dovresti essere al sicuro. Non c'è nulla di eterno.

PS: sia gli hard disk che i dischi ottici hanno dei sistemi di ridondanza e le strutture dati hanno dei criteri che permettono, fino ad un certo punto, di capire se i dati al loro interno sono integri o meno. Quindi è giusto che rilevassi delle zone non masterizzate ma che i dati fossero integri (perché ridondanti).
 
Ultima modifica:
Allora un disco ottico si può danneggiare con l'uso ma non credo che si danneggi con il non uso, sto parlando di graffi, esposizione al sole, deformazione ... se è tenuto riparato dall'esterno e viene letto saltuariamente credo che duri per il tempo previsto. Naturalmente un disco ottico masterizzato dura il tempo di vita stabilito, per esempio i DVD Scrivibili sono fatti da diverse case alcune sono migliori di altre sotto questo aspetto, ma ci possono essere anche delle sorprese negative sotto questo punto di vista. Io sono rimasto come migliori supporti ottici sulla JVC per i DVD scrivibili e i Verbatim ... se mi ricordo bene. Invece i supporti ottici stampati e non masterizzati dovrebbero durare molto di più. Ora il problema che dici può essere causato dalla presenza di impurità sul disco ottico che impediscono la masterizzazione in certi punti e questi punti si dovrebbero creare solo nella fase di masterizzazione od esistere già prima della masterizzazione. Per quello che so è decisamente più facile il supporto risulti già danneggiato in fase di masterizzazione che si danneggi col tempo se preservato come si dovrebbe. Guarda se vuoi essere abbastanza tranquillo io mi baserei su una copia di questi backup fatta con un dispositivo completamente diverso: per esempio utilizzando un hard disk portatile buono e capiente che userei solamente per questo scopo e che cambierei con un modello nuovo ed al passo con i tempi ogni 5 anni facendo una copia del vecchio hard disk che riutilizzerei. Tra l'altro un hard disk è molto veloce anche se usb rispetto al tempo di masterizzazione. Se utilizzi anche un secondo sistema di backup oltre ai supporti ottici dovresti essere al sicuro. Non c'è nulla di eterno.

PS: sia gli hard disk che i dischi ottici hanno dei sistemi di ridondanza e le strutture dati hanno dei criteri che permettono, fino ad un certo punto, di capire se i dati al loro interno sono integri o meno. Quindi è giusto che rilevassi delle zone non masterizzate ma che i dati fossero integri (perché ridondanti).
Che tipi di dischi intendi per dischi stampati?Quali sarebbero?Comunque ho fatto piu test trt su entrambi i dischi e ogni volta mi danno risultati diversi per entrambi i dischi ma è normale secondo te?Quindi a quanto ho capito questi programmi di analisi possono sbagliarsi nel senso di trovare aree senza errori ma potrebbe essere non vero , nel senso che lui la vede ok ma è danneggiata(mancante/non masterizzata insomma) in realta giusto?Ma puo succedere , che tu sappia , il contrario cioe che trovi aree con errori quando invece sono ok?Scusa tutte ste domande ma vorrei cercare di togliermi sti dubbi visto che sei molto esperto grazie della pazienza :D
 
Per dischi ottici stampati intendo un cd/dvd/br originale contente musica, film ecc. ovvero quelli che si comprano il bollino della siae. Questi prodotti sono strutturalmente diversi dai dischi ottici per masterizzatori. Il processo di produzione è completamente diverso infatti le tracce vengono stampate. Per il problema che il medesimo supporto da masterizzare può darti dei risultati diversi certo che può essere ... in tal caso però possono essere dei semplici granelli di polvere presenti in fase di masterizzazione oppure in fase di lettura.
 
Per dischi ottici stampati intendo un cd/dvd/br originale contente musica, film ecc. ovvero quelli che si comprano il bollino della siae. Questi prodotti sono strutturalmente diversi dai dischi ottici per masterizzatori. Il processo di produzione è completamente diverso infatti le tracce vengono stampate. Per il problema che il medesimo supporto da masterizzare può darti dei risultati diversi certo che può essere ... in tal caso però possono essere dei semplici granelli di polvere presenti in fase di masterizzazione oppure in fase di lettura.
Ho capito :happy3: Ti posto i risultati?Cosi veniamo al dunque e cerco di capire se i risultati sono positivi o no.
Invece tornando al discorso della ridondanza , puo essere quindi che il programma di analisi trovi zone che sono ok quando in realta sono danneggiate.Ma puo succedere il contrario?Che trovi aree con errori quando invece sono ok?
 
Indietro
Alto Basso