Quale amplificatore da palo acquistare

max1850

Digital-Forum Junior
Registrato
22 Marzo 2011
Messaggi
30
Salve.
Ho sul tetto 2 antenne, una VHf e l'altra UHF, entrambe della Fracarro.
Ora, devo comprare un aplificatore da palo sempre Fracarro e sono un po' confuso sul quale scegliere.
Premetto che le antenne devono servire 10 prese tv in casa.
Dopo una prima analisi la mia scelta era ricaduta sul modello MAP206 (che ha 2 ingressi ed 1 uscita, oltre che ad un buon guadagno), ma dopo aver letto l'ottimo thread http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=924513&postcount=66 non sono più sicuro di questo acquisto.
Mi spiego meglio: questo amplificatore ha come livello di uscita un dBuV 108, che secondo l'articolo serve per alimentare max 4 prese tv, mentre a me serve un ampli con un'uscita più potente, o sbaglio? :eusa_think:
E nel caso, quale modello Fracarro mi consigliate?

Potete schiarirmi le idee?

Grazie
Max
 
Da premettere che tutto dipende dal segnale che si ha in antenna, potresti optare per un centralino da interno ad amplificazione separata, magari con un livello tra 112/114 dBuV di livello di uscita.
Come fracarro indicativamente Mbj2320,
ciao
 
Nel thread avevo cercato di dare una guida di massima, per quelli che sono gli "scenari medi" nei quali si deve realizzare un'impianto.
Ci sono poi i casi limite.
Ad es. se ci si trova a pochissima distanza dai trasmettitori, potrebbe anche succedere che già sia sufficiente il miscelatore...
Inoltre va spiegato come sono collegate queste 10 prese all'impianto (allegare un disegno dello schema in formato thumbnail tramite il sito www.imageshack.us sarà utilissimo), oltre a dire DOVE si trova questo impianto, così da farci un'idea delle potenziali condizioni di ricezione.

Tieni inoltre conto che il livello d'uscita massimo si può ridurre sensibilmente in presenza di una gran quantità di segnali in antenna (come se andasse in qualche modo suddiviso tra i vari segnali captati dall'impianto). Se poi questi segnali dovessere essere non facilissimi da ricevere e, in più, dovessero presentare grandi differenze di livello l'uno rispetto all'altro possono nascere problemi d'altro tipo, da valutare sul momento, meglio se strumentalmente. :icon_rolleyes:
 
Salve a tutti.
Abito a Cosenza in un appartamento sito al 1 piano di uno stabile con 6 piani + soffitte. Le due antenne sono sul tetto ed ho calcolato una 30/35 metri di cavo di discesa. I ripetitori a cui mi collego (Montescuro e Lappano) dal tetto si vedono chiaramente e non c'è nessun ostacolo tra le mie antenne e questi 2 ripetitori.
Nell'appartamento ho, come media, un Livello segnale del 60% e una Qualità del 100% nelle stanze più vicine alla calata esterna, mentre le stanze più lontane hanno un Livello intorno al 40% e una Qualità intorno al 60%.
Siccome i puntamenti delle antenne non sono state fatte con strumenti professionali, ma usando un decoder + tv, i valori sopra riportati sono indicativi e variabili.
A volte, infatti, specialmente quando tira forte vento, qualche bouquet scende al 40% come Livello e al 60-70% come Qualità.
Le prese TV di casa sono suddivise in 2 cavi: in pratica, l'elettricista, mi ha inserito solo 2 cavi nel muro (e non so il motivo di questa scelta!). Un cavo serve 3 stanze ed un altro cavo serve altre 2 stanze. Quindi, alla discesa del cavo, subito dopo l'alimentatore dell'ampli, monterò un derivatore a 2 uscite.

Per questi motivi ho pensato ad un alimentatore da palo come il MAP206.
Secondo voi, quindi, la potenza di uscita di questo ampli, può andare bene per la mia situazione? E, un'altra cosa, il guadagno di questo ampli, che si aggira sui 35 dB, è troppo forte per il mio apparato? (almeno per le prime stanze in cui ho ho già una potenza segnale del 60%...)

x Mazsc76: che differenza c'è tra un centralino da interno e un amplificatore da palo?

Ciao
Max
 
Ultima modifica:
Bisogna vedere se l'elettricista ha montato le prese con attenuazioni diverse per equalizzare il livello del segnale, altrimenti è facile che ci siano squilibri nell'impianto.
Scusa ma non avevi detto 10 prese?
Comunque avendo i ripetitori a vista e anche abbastanza vicini in linea d'aria, non ti serve una grossa amplificazione.
Vista comunque la lunghezza della calata dal tetto, opterei per un amplificatore da palo, in modo tale amplifichi il segnale senza tutta l'attenuazione e il rumore introdotti dal cavo coassiale.

La differenza tra il Map e il centralino da interno che ti avevo segnalato,
sta nel livello d'uscita più alto nel centralino, l'alimentazione incorporata nel centralino, e l'amplificazione separata del centralino (il map ha l'amplificazione unica).
 
volevo approfittare per chiedere una cosa e cioè se si applica ad esempio a due prese un centralino con un livello di uscita più alta possibile và meglio o bisogna non esagerare? Io infatti a due prese collegando un antenna ad un tv prendo 120 canali all altro solo 90 perchè il cavo è più lungo in questo caso cosa dovrei acquistare per pareggiare il livello di segnale su un cavo più lungo?
 
aghidipini ha scritto:
volevo approfittare per chiedere una cosa e cioè se si applica ad esempio a due prese un centralino con un livello di uscita più alta possibile và meglio o bisogna non esagerare? Io infatti a due prese collegando un antenna ad un tv prendo 120 canali all altro solo 90 perchè il cavo è più lungo in questo caso cosa dovrei acquistare per pareggiare il livello di segnale su un cavo più lungo?
Dipende sempre dal segnale che si ha in antenna, se il segnale è basso anche con centralino con livello d'uscita di 120dBuV non cambia niente percè l'uscita non arriverà mai a quei valori.
Nel tuo caso come hai collegato l'antenna alle due prese?
Che differenza di lunghezza c'è tra i due cavi?
Se hai preso il segnale in antenna e hai diviso con un partitore, se il segnale è buono pochi dB di differenza non danno fastidio, se invece il segnale è già bassino l'attenuazione maggiore dovuta al cavo più lungo può essere già più influente.
 
ho il partitore ma la cosa ancor più strana è che ho anche un amplificatore televes da 27 db sul palo e nonostante questo i canali al 2 tv non migliorano.Il cavo non è che sia poi tanto lungo.Qui a manduria i segnali arrivano anche forte.Controllato presa ma niente.
 
Mazsc76 ha scritto:
Bisogna vedere se l'elettricista ha montato le prese con attenuazioni diverse per equalizzare il livello del segnale, altrimenti è facile che ci siano squilibri nell'impianto.
Scusa ma non avevi detto 10 prese?
Comunque avendo i ripetitori a vista e anche abbastanza vicini in linea d'aria, non ti serve una grossa amplificazione.
Vista comunque la lunghezza della calata dal tetto, opterei per un amplificatore da palo, in modo tale amplifichi il segnale senza tutta l'attenuazione e il rumore introdotti dal cavo coassiale.
Penso che le prese tv montate dall'elettricista siano tutte uguali...
Si, le prese sono 10 e sono distribuite in 5 stanze.
Infatti la mia idea era quella di prendere l'ampli da palo come ad es. il MAP206, ma la mia perplessità è che questo ha come livello d'uscita massimo un dbuV = 108. Potrebbe andare bene per serivre 10 prese tv?

Mazsc76 ha scritto:
La differenza tra il Map e il centralino da interno che ti avevo segnalato,
sta nel livello d'uscita più alto nel centralino, l'alimentazione incorporata nel centralino, e l'amplificazione separata del centralino (il map ha l'amplificazione unica).
Ah ecco...

Max
 
aghidipini ha scritto:
ho il partitore ma la cosa ancor più strana è che ho anche un amplificatore televes da 27 db sul palo e nonostante questo i canali al 2 tv non migliorano.Il cavo non è che sia poi tanto lungo.Qui a manduria i segnali arrivano anche forte.Controllato presa ma niente.
Prova a regolare l'amplificazione dell'amplificatore, se usi due decoder diversi potresti avere delle differenza a causa della diversa sensibilità dei tuner.
 
max1850 ha scritto:
Penso che le prese tv montate dall'elettricista siano tutte uguali...
Si, le prese sono 10 e sono distribuite in 5 stanze.
Quindi una linea ha 6 prese in serie ed un'altra 4?
Se le prese hanno tutte la stessa attenuazione ci sarà una grossa differenza tra la prima e l'ultima della serie, perchè si somma la perdita dell'uscita passante di ogni presa e l'attenuazione del cavo.
Che prese ti hanno montato leggi la sigla, di solito è scritta nella parte interna, quindi devi aprire la scatola a muro.
Se puoi indica all'incirca la lunghezza delle varie tratte di cavo.
 
Mazsc76 ha scritto:
Quindi una linea ha 6 prese in serie ed un'altra 4?
Se le prese hanno tutte la stessa attenuazione ci sarà una grossa differenza tra la prima e l'ultima della serie, perchè si somma la perdita dell'uscita passante di ogni presa e l'attenuazione del cavo.
Che prese ti hanno montato leggi la sigla, di solito è scritta nella parte interna, quindi devi aprire la scatola a muro.
Se puoi indica all'incirca la lunghezza delle varie tratte di cavo.

Si, in pratica ha messo 7 prese con una dorsale e altre 3 con un'altra.
Purtroppo non so dire nè la lunghezza dei cavi, perchè passano sotto il pavimento, nè le sigle delle prese, perchè dovrei smontarle tutte per vedere se hanno la stessa sigla.
Comunque ho telefonato alla Fracarro e, dopo una lunga discussione, il tecnico mi ha consigliato il MAP204 invece del MAP206, perchè secondo lui il guadagno era troppo alto, ed i decoder potevano avere qualche problema.
Come potenza di uscita mi ha detto che secondo lui poteva andare bene per 10 prese... così ho ordinato il tutto e ora arriva in questi giorni. Speriamo bene..

A proposito.. una volta montato l'amplificatore da palo, conviene proteggerlo contro le intemperie con una busta o altro, oppure conviene lasciarlo così com'è? So che sono dotati di telai appositi, ma non conviene proteggerli ulteriormente? :eusa_think:
E, in ultimo, visto che questi amplificatori risiedono all'esterno, quanti anni durano in media?

Ciao
Max
 
Ultima modifica:
max1850 ha scritto:
A proposito.. una volta montato l'amplificatore da palo, conviene proteggerlo contro le intemperie con una busta o altro, oppure conviene lasciarlo così com'è? So che sono dotati di telai appositi, ma non conviene proteggerli ulteriormente? :eusa_think:
Lo puoi lasciare benissimo così com'è, basta che chiudi bene il contenitore plastico esterno.
E, in ultimo, visto che questi amplificatori risiedono all'esterno, quanti anni durano in media?
Possono durare anche una "vita"
Ciao;)
 
Gli amplificatori da palo sono progettati apposta per l'esterno ed in effetti possono arrivare a durare tanto.
Dalle mie parti un signore ha avuto un amplif. sul tetto per quasi 20 anni e nn si era quasi per niente deteriorato. Era uno di quei modelli vecchi, credo dei primi anni '80.
In effetti aveva sostituito solo i cavi e le vecchie antenne, e il tecnico gli aveva confermato che l'amplif. era ancora in buone condizioni. Cmq poi lo ha sostituito lo stesso, visto che c'era...
 
Indietro
Alto Basso