Quale antenna per segnali riflessi

henryxp

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
21 Agosto 2004
Messaggi
577
Località
Arezzo
Che antenna da risultati ottimali con i segnali riflesssi, quando il ripetitore non è a vista? Mi servirebbe per i CH della rai in UHF

Ciaoo
 
Io credo ce ne voglia una molto direttiva, ovviamente orientata verso la direzione del ripetitore "ostacolato", ma la certezza di ricevere bene i segnali riflessi non c'è, ovviamente.
A volte anche l'eccessiva direttività può creare problemi. Forse ti può essere utile questa discussione già aperta qui tempo fa

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=85590
 
Ai tempi dell'analogico, c'era chi riusciva a ricevere discretamente un segnale riflesso inserendo un'antenna più alta e una molto più bassa nella stessa direzione di provenienza del segnale.. non so se questo sistema viene adottato anche in digitale da qualcuno.
 
massera ha scritto:
Ai tempi dell'analogico, c'era chi riusciva a ricevere discretamente un segnale riflesso inserendo un'antenna più alta e una molto più bassa nella stessa direzione di provenienza del segnale.. non so se questo sistema viene adottato anche in digitale da qualcuno.
Verissimo, due Antenne identiche ad altezza notevolmente diversa e accoppiate a larga banda. Spesso era LA soluzione! Con il digitale francamente non ho ancora provato...
 
Ora che ci penso c'è qui da me chi ha provato anche col digitale. ed è per questo che mi è venuto in mente.. ma non so il risultato anche perché sono in pochi a dover lottare con i segnali riflessi.
 
questo tipo di antenne andrebbero meglio per il riflessi?

$(KGrHqQOKkQE6S7t-O1TBOs9Z1w,0Q~~60_12.JPG
 
Confermo.
A parte che c'è pubblicità ingannevole, poiché le antenne terrestri sono antenne e non ne esistono specifiche per il segnale digitale (la cui portante è analogica) questa è un'antenna caratterizzata da una buona direttività, mentre forse per i segnali riflessi andrebbe meglio una a pannello che da una ricezione più "larga".
 
quindi anche una logaritmica andrebbe bene anzi meglio perchè scherma i segnali provenienti posteriori e ha un lobo anteriore come una a pannello giusto?
 
La ricezione per riflessione è da considerarsi come un qualcosa del tutto avulso rispetto a concetti di stabilità ed affidabilità del tempo, in quanto esposta a centinaia di variabili impossibili da valutare tutte insieme.

Tra queste variabili figura anche il livello disponibile per i segnali riflessi da ricevere. E' ovvio che se tale livello è davvero esiguo, il tentativo di utilizzo di un singolo pannello o, peggio, di una logaritmica fa quantomeno sorridere... :icon_rolleyes:

In linea molto generale, è ben più utile un'antenna direttiva, anche se il tutto è da valutare con attenzione caso per caso, ricordando, d'altra parte, che esagerare con la direttività può diventare controproducente.
Questo perché, anche se i segnali presentano livelli sostanzialmente stabili nel tempo, molto spesso la direzione di provenienza degli stessi (pur se irradiati dagli stessi siti) si lega alle rispettive lunghezze d'onda (quindi alle frequenze di trasmissione), dando l'impressione che ciascun segnale non venga irradiato dallo stesso punto.

In tal caso, una direttività esasperata potrebbe costringere ad accontentarsi del miglior compromesso di ricezione solo per una parte dei segnali ai quali si è interessati. Alcune volte, però, possono fare eccezione, in questo senso, le antenne a pannelli multipli accoppiati in polarizzazione orizzontale, che pur avendo il lobo principale di ricezione davvero iper-selettivo (parlo di +/-5°), permette di sfruttare i nulli di segnale presenti tra i lobi secondari non essenziali (ad es. a -12, -15, -18dB) per farli ricadere perfettamente in corrispondenza di eventuali segnali o echi distruttivi indesiderati, così da riuscire praticamente ad abbatterli del tutto. :icon_cool:
 
il segnale che ricevo è riflesso dalle montagne, trattasi del CH 40, 26 e 30 della RAI. Il ripetitore mi rimane a sud coperto dalle montagne. Adesso con una normale antenna UHF ricevo questi segnali:

CH 26:




CH 30:



CH 40:




Il CH 27 mi arriva da un altra postazione, dove c'è solo quel canale, con questo segnale:

 
Beh, non mi sembrano male come segnali, ma sono stabili?
L'idea di @massera non è male: io non l'ho mai provata ma se mi dovesse capitare la provo di sicuro... Io VLC lo prendo non in ottica e forse l'idea dell'accoppiata verticale non è male!!! Certo, come sempre antenne UGUALI, CAVI di pari lunghezza (al cm) e tanto fattore C!!!
 
henryxp ha scritto:
il segnale che ricevo è riflesso dalle montagne, trattasi del CH 40, 26 e 30 della RAI. Il ripetitore mi rimane a sud coperto dalle montagne. Adesso con una normale antenna UHF ricevo questi segnali:

CH 26:




CH 30:



CH 40:




Il CH 27 mi arriva da un altra postazione, dove c'è solo quel canale, con questo segnale:


Da neofita ti chiedo: sei riuscito ad accertarti della provenienza dei segnali, verificandone anche la polarizzazione? Anch'io ricevevo dei segnali di riflesso per la Rai (Gambarie) in direzione opposta verso una montagna ma avevo l'antenna in polarizzazione orizzontale. Ruotandola in verticale sono riuscito ad ottenere un ottimo 79% di potenza + 95% di qualità (perché Gambarie trasmette in verticale).
 
spadario ha scritto:
Da neofita ti chiedo: sei riuscito ad accertarti della provenienza dei segnali, verificandone anche la polarizzazione? Anch'io ricevevo dei segnali di riflesso per la Rai (Gambarie) in direzione opposta verso una montagna ma avevo l'antenna in polarizzazione orizzontale. Ruotandola in verticale sono riuscito ad ottenere un ottimo 79% di potenza + 95% di qualità (perché Gambarie trasmette in verticale).

Il segnale non cambia ruotando l'antenna in direziona opposta dove c'è il ripetitore, alle spalle ho la montagna, il segnalre si riflette sulla montagna davanti.

Il segnale lo danno come verticale ma ho sentito degli antennisti locali e mi hanno confermato che è orizzonatale, ripetitore del poggio pratolino, talla.
 
henryxp ha scritto:
Il segnale non cambia ruotando l'antenna in direziona opposta dove c'è il ripetitore, alle spalle ho la montagna, il segnalre si riflette sulla montagna davanti.

Il segnale lo danno come verticale ma ho sentito degli antennisti locali e mi hanno confermato che è orizzonatale, ripetitore del poggio pratolino, talla.

La mia situazione è assolutamente identica alla tua.

Il segnale arriva da Gambarie (RC) e riflette su una montagna verso la quale è orientata l'antenna nella stessa polarizzazione indicata dalla Rai, verticale. Anch'io alle spalle ho una montagna, troppo vicina per un orientamento diretto.

Se il segnale lo danno come verticale, io proverei a girarla in verticale. Se la fonte primaria è RaiWay, mi fiderei più di loro (che sono abbastanza precisi e minuziosi) che degli antennisti locali :D
 
Indietro
Alto Basso