Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Verissimo, due Antenne identiche ad altezza notevolmente diversa e accoppiate a larga banda. Spesso era LA soluzione! Con il digitale francamente non ho ancora provato...massera ha scritto:Ai tempi dell'analogico, c'era chi riusciva a ricevere discretamente un segnale riflesso inserendo un'antenna più alta e una molto più bassa nella stessa direzione di provenienza del segnale.. non so se questo sistema viene adottato anche in digitale da qualcuno.
E' una delle tante ,c'e' di megliohenryxp ha scritto:questo tipo di antenne andrebbero meglio per il riflessi?
![]()
miram ha scritto:Beh, non mi sembrano male come segnali, ma sono stabili?
miram ha scritto:Certo, come sempre antenne UGUALI, CAVI di pari lunghezza (al cm) e tanto fattore C!!!
massera ha scritto:E a volte un segnale riflesso ha una differente stabilità anche da decoder a decoder.
henryxp ha scritto:il segnale che ricevo è riflesso dalle montagne, trattasi del CH 40, 26 e 30 della RAI. Il ripetitore mi rimane a sud coperto dalle montagne. Adesso con una normale antenna UHF ricevo questi segnali:
CH 26:
CH 30:
CH 40:
Il CH 27 mi arriva da un altra postazione, dove c'è solo quel canale, con questo segnale:
![]()
spadario ha scritto:Da neofita ti chiedo: sei riuscito ad accertarti della provenienza dei segnali, verificandone anche la polarizzazione? Anch'io ricevevo dei segnali di riflesso per la Rai (Gambarie) in direzione opposta verso una montagna ma avevo l'antenna in polarizzazione orizzontale. Ruotandola in verticale sono riuscito ad ottenere un ottimo 79% di potenza + 95% di qualità (perché Gambarie trasmette in verticale).
henryxp ha scritto:Il segnale non cambia ruotando l'antenna in direziona opposta dove c'è il ripetitore, alle spalle ho la montagna, il segnalre si riflette sulla montagna davanti.
Il segnale lo danno come verticale ma ho sentito degli antennisti locali e mi hanno confermato che è orizzonatale, ripetitore del poggio pratolino, talla.