Quale cavo per impianto motorizzato?

wrestle

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
7 Ottobre 2009
Messaggi
107
Ciao a Tutti. Ho da circa due settimane sostituito lo Stab HH120 con il Clarke-Tech HH390 (Lo Stab ha finito la sua vita). Leggendo il manuale ho visto che consigliano come cavo RG-6/U; attualmente ho da circa 7 anni il cavo quello normale dove sul cavo c'è scritto SAT.
Vi chiedo se consigliabile che io l'ho cambi oppure no.
Se non sbaglio il cavo che loro consigliano e di colore nero o no.
Qualcuno per caso ha una tabella con i cavi di qualità e di quelli più economici ? Possibilmente con relative caratteristiche elettriche e perchè no anche del costo al metro.
E ancora come LNB cosa mi consigliate per una parabola da 100cm in questo momento uso un lnb della sharp da 0.6.
 
Io monterei (se l' operazione non fosse stata ancora fatta) il nuovo motore lasciando tutto il resto come si trova.
A montare un nuovo LNB o a sostituire il cavo c' è sempre tempo.
E così potresti provare subito il nuovo motore ;)
 
Megadish la tua è una battuta per quando riguarda il motore. Il motore è gia montato come vedi sopra.
Ciao.
 
L'RG6/u è paragonabile ad un cavo sat di media qualità (33dB/100m @2200Mhz).
Fermo restando che qualche dB (su 100mt @2200Mhz) si può limare migliorando le caratteristiche del dielettrico, a parità di materiali (qualità) e di dimensioni (diametri), la perdita di un cavo è... quella, indipendentemente da come si chiama e da chi lo produce.
Poniamo il caso di un cavo SAT standard da 6,8mm e 33dB di attenuazione @2200Mhz e di un cavo "extra" (tipicamente da 7mm e 28dB di attenuazione @2200Mhz), su una tratta da 25m, alla fine la differenza sarebbe poco più di 1dB.
Se si desidera poca attenuazione tra LNB e decoder, l'unico modo per vedere differenze sostanziali è passare a cavi di diametro nettamente maggiore.
Tieni presente che con gli elevati guadagni dei moderni LNB, a meno di avere tratte molto lunghe, qualche dB di attenuazione in più sulla discesa non ti cambia di una virgola le possibilità di ricezione.
Ciò che davvero importa, è la figura di rumore del sistema, ma anche qui, con i moderni LNB a bassissimo rumore (da 0,4 dB in giù) si può dire che i limiti sono stabiliti dalla temperatura di rumore della parabola stessa.
...in parole povere, sostituendo l'LNB da 0,6 con uno più "silenzioso" puoi migliorare di qualcosa, ma non aspettarti nulla di significativo. Per vedere "di più" bisogna aumentare il diametro del disco, oppure passare ad altri tipi di parabola, che, a parità di dimensioni, hanno una temperatura di rumore più bassa. (es. Gregoriana)
;)

PS Una buona parte di quelli che si entusiasmano con gli LNB ultra silenziosi si fa ingannare del maggior segnale disponibile al decoder, una cosa che dipende da una maggiore amplificazione e non dalla figura di rumore.


wrestle ha scritto:
Leggendo il manuale ho visto che consigliano come cavo RG-6/U; attualmente ho da circa 7 anni il cavo quello normale dove sul cavo c'è scritto SAT.
Vi chiedo se consigliabile che io l'ho cambi oppure no.
 
wrestle ha scritto:
Megadish la tua è una battuta per quando riguarda il motore. Il motore è gia montato come vedi sopra.
Ciao.

Non avevo letto attentamente :icon_redface:
Pensavo che volendo montare il nuovo motore volessi upgradare anche l' impianto.
A volte si ritiene che sostituendo l' LNB, il cavo od altro possano entrare canali mai visti.
Ciò è vero solo in parte: la vera differenza è determinata dalle dimensioni dell' antenna
 
Rispondo a Megadish e a Tuner.
Grazie Tuner e Megadish delle info che mi consigliate.
Da quanto ho capito e meglio lasciare le cose come stanno.
Tuner avrei ancora qualcosa da chiedere. Va bene le caratteristiche elettriche che dici; ma per quando riguarda la resistenza della guaina esterna del cavo essi sono tutti uguali? Sai è molto antipatico avere il cavo esposto fuori cioe al Sole che col tempo diventa sempre piu scuro fino a che la guaina si spacca, e invece quello che entra in casa bello nuovo. Ti chiedo esiste un cavo dove la guaina esterna resiste bene al caldo e al freddo?
Ciao.
 
Ultima modifica:
Oppure ci sono dei cavi tipo il cavel, ma ora non ricordo la serie ma che dovrebbero essere di diametro di circa 11 mm, che hanno una guaina nera adatta a pose sotterranee che dovrebbero resistere bene alle intemperie. L'unica controindicazione è che sono molto costosi e di difficile maneggevolezza.
Pilucchetta
 
PILUCCHETTA ha scritto:
Oppure ci sono dei cavi tipo il cavel, ma ora non ricordo la serie ma che dovrebbero essere di diametro di circa 11 mm, che hanno una guaina nera adatta a pose sotterranee che dovrebbero resistere bene alle intemperie. L'unica controindicazione è che sono molto costosi e di difficile maneggevolezza.
Pilucchetta
sono x posa interrata come dicevi tu in più necessitano di connettori particolari e ingombranti e non proprio maneggevoli nelle scatole da incasso
 
Si, vero, infatti avrai poi bisogno di pinze apposite. Comunque si possono tranquillamente comprare nei negozi sat, anche se sono un po costosi:icon_rolleyes:
Pilucchetta
 
il costo di questa pinza si aggira attorno a trenta euro almeno io lo pagata così
 
Indietro
Alto Basso