carlo1977
Digital-Forum Senior
...come da oggetto. Attualmente uso uno humax 5100 e va parecchio bene, tanti nominavano gli Echostar. Voi cosa consigliate??
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
carlo1977 ha scritto:...come da oggetto. Attualmente uso uno humax 5100 e va parecchio bene, tanti nominavano gli Echostar. Voi cosa consigliate??
carlo1977 ha scritto:...come da oggetto. Attualmente uso uno humax 5100 e va parecchio bene, tanti nominavano gli Echostar. Voi cosa consigliate??[/QUOTE
Gli echostar sono ormai defunti e sono in via di estinzione.Non se ne trovano più in giro.Se non usati o fondi di magazzino.Hanno firmware vecchi o della preistoria.E ormai sono superati.E costano o costavano un sacco di soldi!!!
Un bel ricevitore mi sembra il Manhattan Plaza ST-550 con blindscan-posizionatore e altro ancora ad un prezzo contenuto 200 euro (a parere mio).
L'echostar LT8700 l'avevo pagato ai tempi 1500 euro, l'AD3000 800 euro ed infine DVR7000 1500 euro.Ricevitori oramai dimenticati dall'Echostar e pezzi da museo (ripeto, sempre a parer mio).
pigmos ha scritto:Io ho preso un Manhattan Plaza ST 450, per soli 190 euro.
La differenza tra questo e il fratello maggiore 550 è che quest'ultimo ha un modulo Irdeto preinstallato, e può ospitare altre due CAM.
Io ho preso la settimana scorsa il modello 450 che non ha Irdeto ma solo la possibilità di alloggiare due CAM.
La funzione di Blind Scan è decisamente fenomenale, così come la possibilità di trovare gli altri satelliti posizionandone solo 3.
Il Blind Scan, in pratica, effettua una scansione su tutta la banda coperta dagli LNB (inizia dal verticale, banda bassa poi alta, orizzontale, banda bassa poi alta) alla ricerca di transponders che tramettino qualcosa (in questa fase non fa differenza tra feed, tv, radio o dati), una volta individuati i transponders, all'interno di questi va alla sintonizzazione delle Tv e delle Radio.
Il procedimento della ricerca delle posizioni satellitari, ad onor del vero, non l'ho fatto, ho preferito cercarli manualmente, anche perchè io uso un Polarmount e quindi una volta capito qual'era l'intervallo di corsa dell'attuatore che mi definiva un grado è stato molto semplice sintonizzarli tutti, anche perchè mentre sposti la parabola compare una barra che ti indica la potenza e qualità del segnale.
La Manhattan indica la capacità di sintonizzare 5000 canali tra Tv e Radio, io ho sintonizzato 5120 Tv e diverse migliaia di Radio, non mi ha segnalato il raggiungimento del limite di memoria, pertanto ipotizzo che con gli aggiornamenti si sia spostato in avanti questo limite.
Il Manhattan, a quanto si dice, è uno dei pochi ricevitori che ha un posizionatore DC (per attuatori a 36V), oltre a poter pilotare gli STAB (protocollo USALS) o qualunque altro motore tramite DiseqC 1.2.
La Lista sei canali è un po macchinosa, soprattutto se poi la si vuole riordinare, un processo tedioso e lungo, però le modalià di ordinamento dei canali sui satelliti è qualosa di fantasioso. Permette di ordinare in ordine alfabetico, ordine di sintonizzazione (o ordinamento manuale se effettuato), ordnando prima i FTA e poi i codificati. Ogni canale così non ha un proprio numero, ma un numero di canale che varia dinamicamente. Tenendo poi conto che la lista è a due dimensioni, sopra e giù ti permette di spostarti tra i canali di un satellite, destra e sinistra tra un satellite e l'altro.
Purtroppo anche l'ordine dei satelliti è l'ordine con cui si sono sintonizzati, pertanto il consiglio che do è quello di individuare il satellite più a Est, e poi spostarsi verso Ovest, in modo da avere un ordine che ha logica. Io purtroppo ho fatto diversamente, partendo dal centro (HotBird) sono andato prima ad Est, poi arrivato alla fine sono andato da HotBird verso Ovest ed ora mi trovo un ordinamento dei canali che è "a sentimento", cosa che, se non utilizzato da me, porta ad un abuso del motore, soprattutto se si fa zapping.
La sensiiblità del tuner mi è sembrata eccellente.
Cosa altro posso aggiungere? Ah, il cavo dati seriali necessario per la programmazione del ricevitore da PC è fuori standard pertanto preparatevi col saldatore!
Per chi avesse manie di personalizzazione estrema, il ricevitore supporta il protocollo SatCodX, pertanto è possibile aggiornare la lista dei transponders utilizzando quella fornita da questo sito mediante i file sdx.
Una volta fatto questo si può evitare la BlindScan, cercando, invece, all'interno dei transponders aggiornati precaricati.
P.S. Una ricerca BlindScan su Hot Bird richiede anche 15 minuti, quindi armatevi di santa pazienza.
P.P.S Servizio di assistenza fenomenale, domenica a mezzogiorno ho inviato una richiesta di asistenza per via del cavo che non faceva l'aggiornamento, mi hanno risposto lunedì mattina alle 8.00!
so per certo che il FortechStar è il più usato tra i feedhunters ma il Manhattan Plaza ST 450 mi intriga parecchio.......maxicono ha scritto:Se ti interessa la sensibilità del tuner perchè vuoi diventare un feed hunter estremo, lascia stare il ClarkeTech.
Non saprei scegliere poi tra FortechStar o Echostar, aspetta altre info.
Ciao
Non ho provato, personalmente, perchè avendo un nuovo impianto (perchè per me quello analogico, riattivato per poco, era in disuso da 2-3 anni) non sapevo fino a che satelliti riuscivo a vedere, quindi mi sono centrato su Hot Bird e mi sono "allargato", non ho nemmeno capito se quelli che lui chiama Satellite Occidentale e Satellite Orientale devono essere gli estremi, oppure solo alcune posizioni sufficientemente distanti tra loro. Quindi nel dubbio ho fatto a mano, ma l'autofocus mi sembra una funzione veramente fenomenale.cavallis ha scritto:Per quel che chiedo io, è un deco completo con posizionatore aggiunto; la funzione di ricerca automatica dando i 3 sat (centrale + estremi) funziona molto bene, avendola sperimentata di persona).
Ho comprato un cavo seriale null modem e non m'è funzionato, perchè il pin1 non era collegato al 6 ma solo il 4. In effetti le specifiche del null modem dicono proprio così, si vede anche se esistono cavi che fanno anche il ponte 1-6 su 4, poi i pin da 6 a 9 non servono per il Manhattan mentre nel null modem sono collegati il 6 sull'1 il 7 sull'8 e il 9 non serve (o in alcuni a ponte sulla massa). In ogni caso se capita uno di questi cavi, che ha comunque il diritti di chiamarsi null modem, basta un saldatore a stagno. Anche io ho caricato un firmware leggermente modificato, solo che non ci ho capito un granchè... ad essere sincero, sono nuovo di questo mondo!cavallis ha scritto:Non capisco il fuori standard del cavo seriale, avendo caricato io il nuovo firmware (con "moderato" emu) con un normale null-modem, senza alcun problema.
Faccio la stessa cosa, però non so quant'è la capacità massima, io volevo prendere un 80 GB, sul manuale che è vechiotto, parla fino a 100 GB, ma "informaticamente" non c'è differenza tra un 100 ed un 120 o un 150 GB.cavallis ha scritto:Adesso ci aggiungo un hard disk e faccio anche il PVR.........
Beh, se mi dici dov'è che trovi tutte queste informazioni, mi sarebbero utili perchè vorrei utilizzare al massimo il ricevitore e capire come funziona il digitale... ripeto vengo da 15 anni di analogico, uno di quei vecchi cacciatori di feed dei tempi andati, infatti sono rimasto "stereo"-fatto quando ho visto che Hot Bird c'erano 1200 canali, il mio ricevitore analogico ne sintonizzava 400 massimo e non l'ho mai riempito.cavallis ha scritto:Per quanto riguarda il numero di canali sintonizzabile, ho letto di firmware modificati (forse dalla stessa casa madre, non so) che accettano fino a 8000 canali; infatti, io ne ho sintonizzati un vagone fra Ku e C ed ancora non mi appaiono messaggi in merito, quindi credo proprio di averne uno di quelli.....
hai fatto delle prove comparative con altri ricevitori oppure vedi dei canali che sono notoriamente debolucci come segnale?pigmos ha scritto:La sensiiblità del tuner mi è sembrata eccellente.
pigmos ha scritto:Quindi ti dico con quasi certezza che l'unico modo è togliere l'HD e montarlo su un PC.
Lo spot west non crea nessun problema come puoi vedere dal footprintpigmos ha scritto:A Napoli, su Turksat 2A con parabola da 125, prendo le due polarizzazioni, sia verticale che orizzontale, la prima è sullo spot West, oriwentato sulla Germania, la seconda è sullo spot East, orientato sul Medio Oriente. Tutti e due abbastanza difficili da prendere alle mie latitudini.