Quale driver per il touchpad?

Baciccio90

Digital-Forum Silver Master
Registrato
23 Dicembre 2007
Messaggi
2.559
Località
Bari
Il problema riguarda un Acer Aspire 5520 sul quale ho installato Windows 7. Dando per scontato il solito driver Synaptics per il touchpad non ho controllato tra i driver delle periferiche prima della formattazione, fatto sta che nella pagina dei download del sito Acer per quel modello di notebook vi sono 2 driver diversi: un driver Synaptics e un driver ALPS.

Come faccio a capire quale dei due sia quello corretto da installare? :eusa_wall:
 
da esegui:

msinfo32.exe

dopo passi in rassegna le voci fino alle periferiche di puntamento (sotto input mi sembra). ;)
 
Baciccio90 ha scritto:
Il problema riguarda un Acer Aspire 5520 sul quale ho installato Windows 7. Dando per scontato il solito driver Synaptics per il touchpad non ho controllato tra i driver delle periferiche prima della formattazione, fatto sta che nella pagina dei download del sito Acer per quel modello di notebook vi sono 2 driver diversi: un driver Synaptics e un driver ALPS.

Come faccio a capire quale dei due sia quello corretto da installare? :eusa_wall:
quasi tutti montano driver synaptics
 
Ecco cosa mi dice:

  • TIPO HARDWARE: Mouse compatibile PS/2
  • NUMERO DI PULSANTI: 0
  • STATO: OK
  • ID PERIFERICA PNP: ACPI\PNP0F13\4&971C358&0
  • RISPARMIO ENERGIA SUPPORTATO: No
  • SOGLIA DOPPIO CLIC: Non disponibile
  • MANOVRABILITÀ: Non disponibile
  • CANALE IRQ: IRQ 12
  • DRIVER: c:\windows\system32\drivers\i8042prt.sys (6.1.7600.16385, 103 KB (105.472 Byte), 14/07/2009 01:19)

Non c'è scritto però se installare il driver ALPS o quello Synaptics... :sad:
 
Baciccio90 ha scritto:
  • ID PERIFERICA PNP: ACPI\PNP0F13\4&971C358&0
Non c'è scritto però se installare il driver ALPS o quello Synaptics... :sad:
cercando su internet la dicitura PNP0F13 mi ha riportato ad un alps driver. ;)
sì, in effetti dal pc spesso viene riconosciuto come mouse generico, considerando che molti driver sono già precaricati sui sistemi operativi... purtroppo a volte bisogna un po' arrangiarsi... :icon_rolleyes:
 
Ok, perfetto allora! :D

Grazie per il prezioso aiuto! ;)

Giacché ci sono ne approfitto per chiederti un'altra cosa riguardante quel notebook (e non solo): il pc monta un processore AMD (per la precisione un Athlon 64 x2 TK-55). Sai dirmi per caso se vadano installati driver particolari sui pc Windows per l'utilizzo dei processori AMD? Se non erro sentii qualcosa al riguardo tempo fa...
 
di nulla. ;)
dunque, io su un pc con un amd athlon x2 6000+ ho installato un semplice programmino di optimizer (che non credo sia mai servito a qualcosa :icon_twisted: ), ma non ho avuto necessità di installare alcun driver...
però l'ho fatto su vista e successivamente win7... forse se il s.o. è un po' datato...
 
Ultima modifica:
no dai sul serio :lol: :lol: ?
allora non dico più nulla.
non ho tantissima esperienza con processori amd, ma su quei pochi che ho avuto mi sono sempre trovato bene, anzi...
 
Indietro
Alto Basso