Quale modalità di deinterlacciamento bisogna scegliere su vlc ?

Rosssiiii

Digital-Forum Senior Master
Registrato
19 Gennaio 2010
Messaggi
1.873
Ciao :)

Vorrei chiedervi quale modalità di deinterlacciamento bisogna scegliere per i video .ts in HD o full hd che provengono dallo stream del vu+ solo se ?

in alcuni casi non noto differenza...però quando ci sono immagini veloci ad esempio sci, rally si nota un pò la differenza da una modalità all'altra, ora ho messo miscela
 
Ciao :)

Vorrei chiedervi quale modalità di deinterlacciamento bisogna scegliere per i video .ts in HD o full hd che provengono dallo stream del vu+ solo se ?

in alcuni casi non noto differenza...però quando ci sono immagini veloci ad esempio sci, rally si nota un pò la differenza da una modalità all'altra, ora ho messo miscela
Se hai l'accelerazione video hardware attiva il deintelacciamento lo fa la vpu della scheda video, in questo caso scegliere tra quelle disponibili via software non fa alcuna differenza.... altrimenti via software ci sono diversi metodi: puoi postare la lista disponibile? Inoltre hai l'accelerazione hardware attiva? Che sistema e scheda video hai? Integrata o dedicata?
 
Se hai l'accelerazione video hardware attiva il deintelacciamento lo fa la vpu della scheda video, in questo caso scegliere tra quelle disponibili via software non fa alcuna differenza.... altrimenti via software ci sono diversi metodi: puoi postare la lista disponibile? Inoltre hai l'accelerazione hardware attiva? Che sistema e scheda video hai? Integrata o dedicata?

Ciao, il sistema operativo è Windows 10 x64.

Il mio sistema è formato da:
Msi b350m mortar
Rx560 4gb oc
Ryzen 1400

Come si fa a vedere se è attivo "l'accelerazione video hardware " ?

Io sto giocando con questo PC, ho installato i driver ma è la prima volta che sento parlare di "accelerazione video hardware" riguardo ad una macchina fisica... L'ho sentito nominare solo riguardo alla macchina virtuale :)

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Ciao, il sistema operativo è Windows 10 x64.

Il mio sistema è formato da:
Msi b350m mortar
Rx560 4gb oc
Ryzen 1400

Come si fa a vedere se è attivo "l'accelerazione video hardware " ?

Io sto giocando con questo PC, ho installato i driver ma è la prima volta che sento parlare di "accelerazione video hardware" riguardo ad una macchina fisica... L'ho sentito nominare solo riguardo alla macchina virtuale :)

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Ciao, dunque l'accelerazione video o meglio l'accelerazione hardware della decodifica video è diversa da quella a cui fai riferimento tu: nelle schede video moderne è presente una parte di chip dedicata alla riproduzione video, nel tuo caso, avendo gpu amd, il sistema di accelerazione dei video si chiama VCE. In pratica quando fai partire un video, invece che "sovraccaricare" la CPU, il sistema passa il video a VCE che lo decodifica e te lo mette a schermo. Il vantaggio è che in questo modo non sprechi risorse e usi una unità dedicata.
Bene, con windows il discorso è abbastanza semplice, vlc supporta questo sistema in Windows ed è attivo di default: se vai infatti in strumenti>preferenza>ingresso/codificatori e sulla riga "decodifica con accelerazione harware" hai impostato automatico, allora vlc utilizza appunto il sistema di cui ti parlo sopra. In questo caso, con accelerazione hw attiva il deinterlacciamento lo fa la scheda video, quindi qualsiasi opzione scegli come metodo di deinterlacciamento NON combini nulla, è solo effetto placebo perchè quei "metodi di deinterlacciamento" sono tutti per la decodifica software, ovvero quella tramite CPU. Se per assurdo, e non ti conviene, disattivi l'accelerazione hardware, allora puoi scegliere quale filtro utilizzare per il deinterlacing: in questo caso un buon filtro è yadif-x2
 
Ciao, dunque l'accelerazione video o meglio l'accelerazione hardware della decodifica video è diversa da quella a cui fai riferimento tu: nelle schede video moderne è presente una parte di chip dedicata alla riproduzione video, nel tuo caso, avendo gpu amd, il sistema di accelerazione dei video si chiama VCE. In pratica quando fai partire un video, invece che "sovraccaricare" la CPU, il sistema passa il video a VCE che lo decodifica e te lo mette a schermo. Il vantaggio è che in questo modo non sprechi risorse e usi una unità dedicata.
Bene, con windows il discorso è abbastanza semplice, vlc supporta questo sistema in Windows ed è attivo di default: se vai infatti in strumenti>preferenza>ingresso/codificatori e sulla riga "decodifica con accelerazione harware" hai impostato automatico, allora vlc utilizza appunto il sistema di cui ti parlo sopra. In questo caso, con accelerazione hw attiva il deinterlacciamento lo fa la scheda video, quindi qualsiasi opzione scegli come metodo di deinterlacciamento NON combini nulla, è solo effetto placebo perchè quei "metodi di deinterlacciamento" sono tutti per la decodifica software, ovvero quella tramite CPU. Se per assurdo, e non ti conviene, disattivi l'accelerazione hardware, allora puoi scegliere quale filtro utilizzare per il deinterlacing: in questo caso un buon filtro è yadif-x2

Ciao :) Attualmente è impostato cosi:
https://i.imgur.com/EuVnSSB.png

ecco perchè quindi vedevo delle variazioni quando andavo a selezionare tramite vlc le varie modalità di deinterlacciamento.

Quindi dovrei scegliere automatico per attivarlo.
 
Ciao :) Attualmente è impostato cosi:
https://i.imgur.com/EuVnSSB.png

ecco perchè quindi vedevo delle variazioni quando andavo a selezionare tramite vlc le varie modalità di deinterlacciamento.

Quindi dovrei scegliere automatico per attivarlo.

Eh si così sprechi cicli di calcolo della CPU e lasci inattiva l'unità dedicata per la decodifica dei video della GPU..
se vuoi tenere così invece, pur sapendo "dello spreco" , allora un buon metodo di deinterlacciamento è appunto yadif.x2 Chiaramente in questo caso, lasciando disattiva la decodifica hw, scegliendo i vari metodi noterai differenze nel risultato finale...
 
Eh si così sprechi cicli di calcolo della CPU e lasci inattiva l'unità dedicata per la decodifica dei video della GPU..
se vuoi tenere così invece, pur sapendo "dello spreco" , allora un buon metodo di deinterlacciamento è appunto yadif.x2 Chiaramente in questo caso, lasciando disattiva la decodifica hw, scegliendo i vari metodi noterai differenze nel risultato finale...
quindi ora che ho attivato la "decodifica hw" ho messo alla voce deinterlaccia su "automatico" o non sarebbe cambiato nulla se avessi lasciato impostato "attivo" o "disattivo" ?
 
quindi ora che ho attivato la "decodifica hw" ho messo alla voce deinterlaccia su "automatico" o non sarebbe cambiato nulla se avessi lasciato impostato "attivo" o "disattivo" ?

Intendi se avessi messo "disattivo" su deinterlaccia? Si sarebbe cambiato, VLC può richiedere alla GPU di decodificare i video e poi applicare dei filtri (quindi nel caso di un video interlacciato, deinterlacciarlo) Se forzi disattivo VLC dice alla tua scheda video di decodificarlo ma non deinterlacciarlo (PS c'era un bug che appariva ogni tanto in cui il video veniva deinterlacciato anche se era impostato "disattivo").
Su automatico deinterlaccia se interlacciato, attivo deinterlaccia sempre (sbagliato per un video in progressivo), disattivo, non deinterlaccia mai...
 
Intendi se avessi messo "disattivo" su deinterlaccia? Si sarebbe cambiato, VLC può richiedere alla GPU di decodificare i video e poi applicare dei filtri (quindi nel caso di un video interlacciato, deinterlacciarlo) Se forzi disattivo VLC dice alla tua scheda video di decodificarlo ma non deinterlacciarlo (PS c'era un bug che appariva ogni tanto in cui il video veniva deinterlacciato anche se era impostato "disattivo").
Su automatico deinterlaccia se interlacciato, attivo deinterlaccia sempre (sbagliato per un video in progressivo), disattivo, non deinterlaccia mai...

dove posso trovare l'impostazione per mettere che ogni volta che avvio vlc seleziona alla voce deinterlacciamento "automatico" .. ora sceglie di default attivo.
 
Indietro
Alto Basso