Quali software per pulire il registro ed ottimizzare il sistema

O

Ospite

Apro questo thread che anche se sembra superficiale a mio avviso non lo è affatto, poi posso anche sbagliare per carità, ma una bella panoramica illustrando anche quest'aseptto non starebbe a mio avviso male.
Quali prodotti usate preferibilmente per pulire il registro ed ottimizzare il sistema?
Una premessa, una volta per tutte chiarisco e per chi ancora non è convinto di abbandonare immediatamente l'uso di Ccleaner che per pulire il registro di sistema è stato più volte detto che non è affidabile arreca solo danni a volte cancellando e rimuovendo anche chiavi di registro che possono risultare invece utili e funzionanti.
Avanti amici con una vostra opinione a tal riguardo.
 
A mio avviso non esiste nessun programma che fa miracoli, potrei dire "Glary", "windows repair" ecc ecc ma alla fine il migliore rimane format c: :)
 
Ok msg recepito aggiingerei comunque Iobit

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Dal mio punto di vista, CCleaner è perfetto.
Ovvio che non bisogna fare solo "analizza" e poi "elimina", altrimenti si può fare qualche danno, ma occorre leggere nei riquadri a destra a cosa appartengono quelle voci.
CCleaner ci aiuta anche con dei consigli su ogni singola voce, e questo è di molto aiuto.
Ci si rende conto che le chiavi sono a volte tante, ma occorre soffermarsi e spuntare solo quelle relative a software che abbiamo ormai cancellato.
Non è detto che un registro bisogna per forza pulirlo in una botta sola, ma si può tenerlo in ordine controllandolo periodicamente fino al raggiungimento dello scopo.
Tenere in ordine un registro senza un software è complicatissimo, perchè ognuno scrive migliaia di key in tutti i punti del registro.
Windows purtroppo ha il vizio di lasciare tutto nel registro anche dopo l'uninstaller, mentre Linux lo aggiorna ed elimina tutto ciò che è inutile tenendolo snello.
Infatti vi è mai capitato di disinstallare un software "demo", e successivamente reinstallandolo esce la scritta "Il software è stato già installato" ?
Vi ricordate "Norton Antivirus" e "Nero" come applicazioni già preinstallate sui nuovi pc in versione prova, che quando scadevano e non servivano più a niente si disinstallavano, ma erano sempre onnipresenti sul pc come fantasmi, dando fastidio ad altre applicazioni free ?
 
Si hai ragione mosquito sulla spiegazione precisa sulle chiavi di registro residue, io comunque eviterei Ccleaner per il semplice fatto che utenti poco esperti non si soffermerebbero tanto sull'analizzare il risultato della scansione del registro (non presterebbero attenzione a fixare ed eleminare solo chiavi di registro relative a software disinstallati o eleminati e li avviene un probabile danno al s.o.) finirebbero tutto con il rischio di fare danni, invece scegliendo un software più specifico che si occupi solo della pulizia del registro ed ottimizzazione del sistema che indichi nei risultati con il colore verde le chiavi sicure da rimuovere, con il colore giallo quelle da prestare attenzione e con il colore rosso quelle da non toccare assolutamente, beh credo un software così sia più sicuro ed affidabile di Ccleaner.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
[...]
Windows purtroppo ha il vizio di lasciare tutto nel registro anche dopo l'uninstaller,
[...]

Non è tanto Windows a lasciare le tracce, bensì i programmi di disinstallazione forniti dai produttori dei vari software.
Se un software è scritto bene, dev'essere in grado di rimuovere tutti i suoi componenti una volta disinstallato e ciò non dipende dal sistema operativo.
Per quanto riguarda la pulizia del registro, l'unico vantaggio che si può ottenere al giorno d'oggi è la minore quantità di RAM occupata ma, considerando il prezzo delle memorie moderne, a mio parere non ne vale la pena (in media il registro occupa poche decine di MB e le RAM raggiungono ormai diversi GB a prezzi irrisori).
Ricordate infatti che il registro è solo un enorme archivio di impostazioni: ogni software sa quali deve leggere per funzionare e quindi non ha importanza quante ce ne sono.
Discorso diverso in caso di errori nel file o corruzione dello stesso ma allora la soluzione è avere una copia di backup aggiornata da sostituire in caso di problemi.

Però, la parte che mi ha incuriosito di più del tuo commento è questo:

[...]
mentre Linux lo aggiorna ed elimina tutto ciò che è inutile tenendolo snello.
[...]

Linux non ha nessun registro; ogni software che ne ha bisogno ha un file di testo per la propria configurazione (solitamente in /etc, ma non sempre).
E Linux, in quanto sistema operativo, non interviene certo nel processo di disinstallazione. È sempre il produttore del software che deve fornire una procedura corretta per la rimozione.
Anzi, con le procedure automatiche di installazione basate su repository, normalmente il processo di disinstallazione lascia un'infinità di file residui sparsi per tutto il sistema.
 
@Ataru1976,

non mi risulta ciò che affermi. In Windows l'Installer lascia traccia di tutto ciò che fà, comprese le chiavi di registro che scrive, e l'Uninstaller dovrebbe fare esattamente il processo al contrario, comprese le chiavi.
Molte house di software, preferiscono Windows proprio per questo motivo, ossia gli viene permesso di fare con il registro ciò che vogliono, spesso anche in background.
Per quanto riguarda Linux, uso Ubuntu proprio nel momento cui sto scrivendo, e posso garantirti che ho disinstallato alcune applicazioni, e tutti i file sono stati eliminati, persino Wine elimina le chiavi legate al software disinstallato. Ovvio che, previo avviso, non elimina quei file aggiuntivi di sistema che vengono utilizzati anche da altri software installati successivamente.
 
Una cosa è certa con altri s.o. che non siano Windows tipo Linux, Mac ecc..., è molto più facile trovare un applicazione integrata del s.o. che sia in grado direttamente di pulire e rimuovere correttamente alcune chiavi residue lasciate dai programmi disinstallati o eleminati.
 
@Ataru1976,

non mi risulta ciò che affermi. In Windows l'Installer lascia traccia di tutto ciò che fà, comprese le chiavi di registro che scrive, e l'Uninstaller dovrebbe fare esattamente il processo al contrario, comprese le chiavi.
Appunto, è l'installer a fare tutto, ma l'installer lo fa il programmatore dell'applicazione assieme all'uninstaller.
Ovviamente esistono diversi software di terze parti che tengono traccia delle modifiche fatte durante un'installazione e disinstallano completamente un software, sia su Linux che su Windows.

Molte house di software, preferiscono Windows proprio per questo motivo, ossia gli viene permesso di fare con il registro ciò che vogliono, spesso anche in background.
Ormai il principio di esecuzione di un'applicazione è simile in tutti i sistemi operativi, cioè basta dare i permessi a un software e questo può fare ciò che vuole.

Per quanto riguarda Linux, uso Ubuntu proprio nel momento cui sto scrivendo, e posso garantirti che ho disinstallato alcune applicazioni, e tutti i file sono stati eliminati, persino Wine elimina le chiavi legate al software disinstallato. Ovvio che, previo avviso, non elimina quei file aggiuntivi di sistema che vengono utilizzati anche da altri software installati successivamente.
Ribadisco che su Linux non esiste un registro, ogni programma crea un proprio file (quasi sempre di testo) per la propria configurazione.
Anche io l'altro giorno ho avuto necessità di disinstallare un software da un server Linux, ma il processo del gestore di pacchetti che l'ha installato ha eliminato esattamente 12 KBytes quando il software è formato da alcuni client, un server e diversi file di configurazione oltre alle directory di cache. Praticamente mi ha giusto cancellato i collegamenti dalla GUI.
Wine poi è proprio l'esempio peggiore perché, oltre a essere un programma di terze parti, è pure un emulatore di Windows (perciò l'uninstaller funzionerebbe nello stesso modo anche su Windows).
 
A me sembra che in Windows si chiama "Registro Di Sistema", mentre in Linux "Log Di Sistema".
Ultimamente ho disinstallato il software "Mixxx" che ho provato per un amico, e mi ha tolto tutto il software (non solo il link alla GUI) aggiornando anche il Log Di Sistema.
 
Comunque direi che un registro di sistema pulito evita non solo consumo inutile di Ram, ma anche crash nel s.o. per questo dico che è un argomento molto interessante e può risultare molto utile a tutti.
Ah dimenticavo non so se lo sapevate ma al pari dell'hard disk anche il registro è soggetto in minima parte a frammentarsi e quindi dovrebbe essere anche se raramente anch'esso deframmentato dopo ovviamente averlo pulito ed ottimizzato in tal caso anche quest'operazione dovrebbe migliorare la performance del s.o. e limitare eventuali crash.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
A me sembra che in Windows si chiama "Registro Di Sistema", mentre in Linux "Log Di Sistema".
Ultimamente ho disinstallato il software "Mixxx" che ho provato per un amico, e mi ha tolto tutto il software (non solo il link alla GUI) aggiornando anche il Log Di Sistema.

No, i log sono file di testo che riportano l'elenco delle operazioni effettuate da un software (molto utili per il debug di un'applicazione).
Anche in questo caso sono le singole applicazioni a occuparsene ma su windows, come per il registro, i programmatori che lo desiderano possono sfruttare il visualizzatore eventi per salvare i propri log.
Su Linux vale sempre lo stesso discorso: ogni software crea il proprio file di log che, con alcune eccezioni, è salvato in /var/log.

Comunque direi che un registro di sistema pulito evita non solo consumo inutile di Ram, ma anche crash nel s.o. per questo dico che è un argomento molto interessante e può risultare molto utile a tutti.
[...]

Se il registro causa crash significa che ha errori e questo è un discorso diverso. Secondo me la soluzione migliore è sempre avere un backup del registro aggiornato e funzionante da sostituire in caso di esigenza.
I software per la pulizia automatica sono pericolosi e non andrebbero utilizzati, inoltre la quantità di RAM che riescono a liberare è veramente esigua.
A mio parere è un rischio inutile.

[...]
Ah dimenticavo non so se lo sapevate ma al pari dell'hard disk anche il registro è soggetto in minima parte a frammentarsi e quindi dovrebbe essere anche se raramente anch'esso deframmentato dopo ovviamente averlo pulito ed ottimizzato in tal caso anche quest'operazione dovrebbe migliorare la performance del s.o. e limitare eventuali crash.
[...]

Parlate del registro di Windows come se fosse un'entità astratta...
Si tratta di un file (in realtà una manciata di file) che, come tali, sono soggetti a tutti problemi degli altri file.
All'avvio di Windows i file di registro sono caricati in RAM, quindi un'eventuale frammentazione può al massimo rallentare l'avvio e di certo non causa crash se non ci sono errori.
Inoltre sono file abbastanza piccoli, nell'ordine della decina di MB, quindi non richiedono certo tempi enormi per la loro lettura.
La deframmentazione di questi file, inoltre, non è un'operazione banale per il neofita in quanto rimangono sempre aperti dal sistema operativo e quindi non sono deframmentabili se prima non vengono chiusi (e Windows non ne permette la chiusura).
 
Mi ricordo su XP quando usavo dei software come CCleaner e forse Iobit, il PC aveva poche dotazioni ram/cpu, ma dopo averli usati il PC forse per un giorno diventava velocissimo.
Sul nuovo PC con dotazioni completamente diverse molto più superiori, questa cosa della maggiore velocità la noto appena quando faccio pulizia disco di Windows nel modo più approfondito. Però il miglioramento è molto meno evidente perchè le performance del PC sono sempre su ottimi livelli anche se non facessi pulizia disco. Quindi anche con registro "sporco" (che comunque pulizia disco non interviene sul registro) il PC resta sempre su buoni livelli. Un occhio alla frammentazione del disco invece quello sì che bisogna darlo, e andare a deframmentare se la frammentazione è superiore al 5-10%. Su Windows 8-10 (e forse già sul 7) anche la ricerca degli errori sul disco sembra stata quasi considerata come una cosa superata. Mi ricordo su XP e sui. s.o. precedenti l'importanza che davano allo Scandisk.
 
rispondendo al primo post dell'autore del topic, trovo che wise registry cleaner sia abbastanza buono perchè pulisce e deframmenta; ccleaner a volte fa delle cavolate se non si controlla bene

concordo con chi dice di non fossilizzarsi sul registro perchè la sua deframmentazione non è tanto influente quanto quella dei file "normali" sul disco; tuttavia è preferibile usare programmi portable che sono meno invasivi sia come registro che come allocazioni nelle cartelle di sistema

in ogni caso, soprattutto se il sistema è stabile prima di queste "pulizie", meglio prima creare un punto di ripristino e poi procedere.
 
Io uso CCleaner, anche perchè, finora, è quello che agisce meno in profondità rispetto ad altri pulitori, a volte uso il pulitore dellle Puran utility, ma, tendenzialmente, preferisco Ccleaner.
Per le voci di registro Ccleaner chiede sempre se si vuole fare un backup di queste, salvando un fil .reg, che permette di ripristinarle in caso di problemi.

Comunque per le disinstallazioni normalmente uso Revo unistaller, che toglie più residui rispetto all'unistaller di win.

Per la deframmentazione all'avvio uso Puran defrag free, per quella normale O&O defrag free.
 
Ho aggiornato negli ultimi mesi 7 tra desktop e portatili a windows 10. Successivamente, installazione pulita, senza nessun software di manutenzione esterno, nessun software inutile dei produttori, lascio gestire unicamente al s.o. l'aggiornamento dei driver. Vanno tutti decisamente meglio di come siano mai andati in passato.
Secondo me windows 10 non ha bisogno di niente, figuriamoci 5-6 pulitori-ottimizzatori che probabilmente rallentano più di quello che velocizzano.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
 
Ah ecco, anche io su XP facevo di tutto era una roccia.
Forse pensavo erroneamente che si parlasse solo dell'impiago di software sugli ultimi s.o. come Windows 8/10 che secondo me sono sconsigliati (o se si usano, bisogna usarne solo alcuni e saperli usare bene).
 
Diciamo che questo thread riguarda l'argomento sulla pulizia del registro ed ottimizzazione di sistema di tutte le versioni di windows, quindi no problem. ;)
 
Indietro
Alto Basso