A me sembra che in Windows si chiama "Registro Di Sistema", mentre in Linux "Log Di Sistema".
Ultimamente ho disinstallato il software "Mixxx" che ho provato per un amico, e mi ha tolto tutto il software (non solo il link alla GUI) aggiornando anche il Log Di Sistema.
No, i log sono file di testo che riportano l'elenco delle operazioni effettuate da un software (molto utili per il debug di un'applicazione).
Anche in questo caso sono le singole applicazioni a occuparsene ma su windows, come per il registro, i programmatori che lo desiderano possono sfruttare il visualizzatore eventi per salvare i propri log.
Su Linux vale sempre lo stesso discorso: ogni software crea il proprio file di log che, con alcune eccezioni, è salvato in /var/log.
Comunque direi che un registro di sistema pulito evita non solo consumo inutile di Ram, ma anche crash nel s.o. per questo dico che è un argomento molto interessante e può risultare molto utile a tutti.
[...]
Se il registro causa crash significa che ha errori e questo è un discorso diverso. Secondo me la soluzione migliore è sempre avere un backup del registro aggiornato e funzionante da sostituire in caso di esigenza.
I software per la pulizia automatica sono pericolosi e non andrebbero utilizzati, inoltre la quantità di RAM che riescono a liberare è veramente esigua.
A mio parere è un rischio inutile.
[...]
Ah dimenticavo non so se lo sapevate ma al pari dell'hard disk anche il registro è soggetto in minima parte a frammentarsi e quindi dovrebbe essere anche se raramente anch'esso deframmentato dopo ovviamente averlo pulito ed ottimizzato in tal caso anche quest'operazione dovrebbe migliorare la performance del s.o. e limitare eventuali crash.
[...]
Parlate del registro di Windows come se fosse un'entità astratta...
Si tratta di un file (in realtà una manciata di file) che, come tali, sono soggetti a tutti problemi degli altri file.
All'avvio di Windows i file di registro sono caricati in RAM, quindi un'eventuale frammentazione può al massimo rallentare l'avvio e di certo non causa crash se non ci sono errori.
Inoltre sono file abbastanza piccoli, nell'ordine della decina di MB, quindi non richiedono certo tempi enormi per la loro lettura.
La deframmentazione di questi file, inoltre, non è un'operazione banale per il neofita in quanto rimangono sempre aperti dal sistema operativo e quindi non sono deframmentabili se prima non vengono chiusi (e Windows non ne permette la chiusura).