Quali sono le possibili cause dell'usura e della rottura di un Hard Disk?

O

Ospite

Cari amici, volevo chiederVi quali sono sia in un Pc Desktop che in un Pc portatile, le cause di usura e di rottura di un Hard Disk?
E' vero che anche ad esempio a seguito di troppe accensioni o uso del pc quotidiano oppure di troppi riavii di sistema in seguito ad installazione di software che richiedono il riavvio l'Hard Disk può gradualmente usurarsi e rompersi? Inoltre se un hard disk ha una vita media di 3 anni con queste modalità di uso quanto di meno può durare? :eusa_think:
A Voi lascio ampie spiegazioni e chiarimenti, grazie amici.
 
Beh le cause possibili dell' usura o della "rottura" di un HDD sono molteplici...:eusa_think: comunque:

-il tempo e le "modalità" di utilizzo
-i possibili sbalzi di corrente che ha "subito"
-il calore o l' utilizzo a temperature troppo elevate

ma adesso è tardi e devo andare "a nanna"..:D ..se me ne vengono altre in mente te le dico domani....;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Beh le cause possibili dell' usura o della "rottura" di un HDD sono molteplici...:eusa_think: comunque:

-il tempo e le "modalità" di utilizzo
-i possibili sbalzi di corrente che ha "subito"
-il calore o l' utilizzo a temperature troppo elevate

ma adesso è tardi e devo andare "a nanna"..:D ..se me ne vengono altre in mente te le dico domani....;)

Ti ringrazio a me interessa soprattutto il primo punto che tu hai indicato, l'hard disk secondo te può rovinarsi se il Pc resta troppo acceso nell'arco della giornata oppure se si fanno continui riavii di sistema in seguito all'installazione di alcuni drivers, programmi ecc... ; e se si di quanto se ne accorcia la vita? :eusa_think:
Grazie.
 
Sì scusami Corry ma mi era sfuggito questo 3d e ne approfitto adesso per risponderti visto che sei intervenuto sull' altro thread: a volte è anche questione di modello di HDD usato e di "fortuna"...mi spiego meglio: c'è una diceria riguardo agli hard disk Maxtor :evil5: :D che siano facilmente esposti a certi "rischi"....teoria in parte vera devo dire...:eusa_shifty: ...comunque l' uso "normale" tipo riavvii regolari o molteplici installazioni di programmi non influiscono in maniera significativa sulla vita di un hard disk...bisogna stare attenti piuttosto a sbalzi di corrente, rimozioni delle periferiche "non sicure" e "spegnimenti improvvisi" (direttamente con il tasto tanto per capirci...)..per il resto un hard disk di buona fattura se "trattato bene", con un adeguato sistema di "raffreddamento" e "controllato " con appositii programmi regolarmente può durare anche parecchi anni...;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Sì scusami Corry ma mi era sfuggito questo 3d e ne approfitto adesso per risponderti visto che sei intervenuto sull' altro thread: a volte è anche questione di modello di HDD usato e di "fortuna"...mi spiego meglio: c'è una diceria riguardo agli hard disk Maxtor :evil5: :D che siano facilmente esposti a certi "rischi"....teoria in parte vera devo dire...:eusa_shifty: ...comunque l' uso "normale" tipo riavvii regolari o molteplici installazioni di programmi non influiscono in maniera significativa sulla vita di un hard disk...bisogna stare attenti piuttosto a sbalzi di corrente, rimozioni delle periferiche "non sicure" e "spegnimenti improvvisi" (direttamente con il tasto tanto per capirci...)..per il resto un hard disk di buona fattura se "trattato bene", con un adeguato sistema di "raffreddamento" e "controllato " con appositii programmi regolarmente può durare anche parecchi anni...;)

Ok grazie MasterBlaster78, sei stato molto dettagliato nella risposta, con tutte le possibili variabili di cause di usura della vita di un Hard Disk.
 
Io aggiungerei anche la frammentazione :evil5:
Se il disco non lo si deframmenta regolarmente, la testina deve lavorare di più nel cercare i dati qua e là
 
Gianni ha scritto:
Io aggiungerei anche la frammentazione :evil5:
Se il disco non lo si deframmenta regolarmente, la testina deve lavorare di più nel cercare i dati qua e là

Eh eh ovviamente gianni...:evil5: mi riferivo anche a quello con "trattato bene"...:evil5: :eusa_whistle: :D ..una regolare deframmentazione va sempre fatta...senza "esagerare" però...;)
 
Non fatemi preoccupare,ho un paio di hard disk solo per conservarmi delle serie tv che ho anche su dvd,con lo scopo di conservarli nel tempo,corro rischi?
 
E di cosa dovresti preoccuparti ?....:eusa_think: Come detto se gli Hard Disk subiscono una manutenzione adeguata possono durare anni senza dare alcun problema rilevante....;) e poi anche nel caso ci sono vari metodi per recuperare i dati da un HDD danneggiato, e per quello è consigliabile rivolgersi a professionisti o tecnici del settore...:evil5: e a meno di danni "irreparabili" si riescono sempre a recuperare i dati anche da un hard disk con "settori danneggiati"...:evil5: ;)
 
Corry744 ha scritto:
Ti ringrazio a me interessa soprattutto il primo punto che tu hai indicato, l'hard disk secondo te può rovinarsi se il Pc resta troppo acceso nell'arco della giornata oppure se si fanno continui riavii di sistema in seguito all'installazione di alcuni drivers, programmi ecc... ; e se si di quanto se ne accorcia la vita? :eusa_think:
Grazie.
piu cicli fai in un pc e piu le componenti elettroniche soggette a stress elettrico si indeboliscono..Tipo Processore, ram, hd, e scheda video...
 
Per chi vuole approfondire l'argomento segnalo uno studio (in inglese) da parte di Google del 2007: http://labs.google.com/papers/disk_failures.pdf

Chi non mastica l'ìnglese può trovare un'articolo su Punto Informatico: http://punto-informatico.it/1898652/PI/News/google-fa-check-up-ai-suoi-hard-disk.aspx
aloisio ha scritto:
Non fatemi preoccupare,ho un paio di hard disk solo per conservarmi delle serie tv che ho anche su dvd,con lo scopo di conservarli nel tempo,corro rischi?
Il rischio c'è per tutti i supporti, la cosa migliore sarebbe avere dei backup.
 
Va anche a fortuna ... se per esempio manca la corrente o ci sono degli sbalzi di alimentazione, non hai il gruppo di continuità ... e il disco stava scrivendo dati e svuotando il buffer in scrittura ci sono delle possibilità che si siano rovinati dei cluster (aree della superficie). Successivamente, quando il disco viene controllato, i cluster irremedialmente rovinati vengono messi nella dead list e non più usati: lo spazio disco si riduce. Generalmente i dati sulla superficie, quando si verificano dei danni al supporto, sono recuperabili in quanto è applicato un meccanismo di controllo (traduci con fortuna). Più volte c'è uno sbalzo di tensione, più volte c'è la possibilità che il disco riporti dei danni apparenti :)
 
Ultima modifica:
Sintentizzando quindi amici, per mantenere in buona salute il proprio Hard Disk vanno eseguite spesso le utilità di sistema quali:
scandisk e defrag.
Inoltre bisgona sperare che non manchi mai la corrente o che non ci siano sbalzi di corrente e soprattutto i dati vanno backuppati, visto che come tutte le cose anche l'Hard Disk ma anche tutti gli altri componenti del Pc quali Cpu, memoria ecc hanno un loro ciclo di vita naturale, grazie amici, ok messaggio ricevuto.
 
Esatto..e per evitare brutte sorprese dovute agli "sbalzi di corrente" utilizzare sempre un gruppo di continuità....:evil5: ;)
 
Indietro
Alto Basso