Qualità del segnale

virgo

Digital-Forum New User
Registrato
19 Ottobre 2009
Messaggi
4
Buongiorno a tutti , sono al mio primo post e vorrei ringraziare in anticipo quanti contribuiranno ad arricchire le mie conoscenze in materia.
Parto subito con il chiedere un aiuto. Abito al piano terra di un condominio ed il precedente inquilino in tempi non sospetti si stacco' dall'antenna centralizzata e si collego' ad un antenna tutta sua ad un palo attaccato al muro di cinta del condominio (sottoposta). Nonostante cio' non mi lamento affatto della qualità/quantità dei canali ricevibili in dtt,non fosse per il mux mediaset 2, quello di canale 5 rete4 boing iris ecc. per intenderci. In tutte le stanze la quantità del segnale del suddetto mux è buona (65%) la qualità oscilla in una frazione di secondo tra 0 88 e di nuovo 0% rendendo impossibile la ricezione dei suddetti canali.
Sul palo è collegata una antenna larga banda (38 elementi) ed una logaritmica , entrambe entrano in un amplificatore a bande separate uhf (larga banda) e vhf (logaritmica) per poi dentro casa entrare in un alimentatore e poi in un diramatore a due di segnale (offel). Ho già provato ma invano a girare/alzare/abbassare l'antenna. qualche dritta? Grazie ancora
 
Benvenuto nel Forum.
Dovresti anche dire di dove sei, così potremo farci meglio un quadro della situazione, in base ai ripetitori ricevibili.
 
AG-brasc ha scritto:
Benvenuto nel Forum.
Dovresti anche dire di dove sei, così potremo farci meglio un quadro della situazione, in base ai ripetitori ricevibili.

Grazie per la risposta,l'antenna è puntata verso i ripetitori di casertavecchia (montone). Abito a 5Km da Caserta.
 
Secondo me c'è un misto di due problemi.
Per prima cosa, può darsi che, malgrado le differenti polarizzazioni UHF, dalle postazioni di Camaldoli e da Monte Faito arrivi qualche interferenza nella tua zona, quel tanto che basta per rendere problematica la ricezione da Caserta Vecchia.
In più, può darsi che l'amplificatore della tua antenna abbia un guiadagno in dB eccessivo, che crea qualche saturazione o intermodulazione.
Nella prima ipotesi, quando tutti i segnali, allo switch off, saranno trasmessi in isofrequenza (SFN), il problema si dovrebbe risolvere spontaneamente.
Per la seconda ipotesi, non posso aggiungere altro, dato che è formulata su una teoria presunta (non potendo verificare la situazione nella realtà, né misurare effettivamente il campo col quale i segnali sono ricevibili lì da te). :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
..In più, può darsi che l'amplificatore della tua antenna abbia un guiadagno in dB eccessivo, che crea qualche saturazione o intermodulazione.....
Per la seconda ipotesi, non posso aggiungere altro, dato che è formulata su una teoria presunta (non potendo verificare la situazione nella realtà, né misurare effettivamente il campo col quale i segnali sono ricevibili lì da te). :icon_rolleyes:

Grazie per la tua disponibilità..per la seconda ipotesi potrei provare quindi ad agire sulla regolazione del guadagno uhf direttamente sull'amplificatore?
secondo te l'antenna logaritmica che utilizzo come vhf, mi conviene tenerla ancora collegata? potrei godere di qualche miglioramento scollegandola?
grazie ancora.
 
virgo ha scritto:
Grazie per la tua disponibilità..per la seconda ipotesi potrei provare quindi ad agire sulla regolazione del guadagno uhf direttamente sull'amplificatore?
Puoi tentare qualche piccolo ritocco...


virgo ha scritto:
secondo te l'antenna logaritmica che utilizzo come vhf, mi conviene tenerla ancora collegata? potrei godere di qualche miglioramento scollegandola?
grazie ancora.
Perché scollegarla? Ti serve per la III banda Vhf... È l'amplificatore che ne determina l'effettivo utilizzo.
E in III banda attualmente da Caserta Vecchia ricevi Rai 1 analogico e il Mux Timb2 (La7/Dahlia), mentre dopo lo switch off riceverai il Mux 1 della Rai... ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Puoi tentare qualche piccolo ritocco...



Perché scollegarla? Ti serve per la III banda Vhf... È l'amplificatore che ne determina l'effettivo utilizzo.
E in III banda attualmente da Caserta Vecchia ricevi Rai 1 analogico e il Mux Timb2 (La7/Dahlia), mentre dopo lo switch off riceverai il Mux 1 della Rai... ;)

in realtà ho già modificato il guadagno in uhf senza grossi risultati...forse mi conviene aspettare lo switch off, oggi ricevo comunque canale 5 , retequattro e italia 1 da casertavecchia sul ch 51 senza pero' iris boing ecc. probabilmente saranno aggiunti successivamente
mi sembra di capire che l'antenna vhf (IIIbanda) servirà comunque anche dopo lo switch off, secondo te mi conviene investire poche decine di euro e prenderne una ad hoc oppure lascio la mia logaritmica sull'attacco vhf?
 
virgo ha scritto:
mi sembra di capire che l'antenna vhf (IIIbanda) servirà comunque anche dopo lo switch off, secondo te mi conviene investire poche decine di euro e prenderne una ad hoc oppure lascio la mia logaritmica sull'attacco vhf?
Per come sono pignolo io, mi piace di più l'idea di una III banda "pura". :D
Però, per la III banda, a meno di problemi seri di otticità o di interferenza o di segnale debole, anche la log può andare bene. E poi lo stai già sperimentando, no? ;)
 
Indietro
Alto Basso