francisford
Digital-Forum Junior
- Registrato
- 18 Ottobre 2005
- Messaggi
- 78
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum, che seguo e apprezzo da tempo, e ho postato questo lungo intervento perchè spero di poter ricevere da voi dei chiarimenti su come registrano i decoder sat pvr.
Volevo chiedervi se i decoder pvr sono in grado di registrare con qualità audio video identica all'originale? E la vedrò e sentirò identica la registrazione?
Chiedo questo perchè cio che so, è che gli stb pvr generalmente, (ma è così per tutti?), non hanno l'encoder mpeg a bordo e quindi registrano il bitstream originale.
Questo dovrebbe garantire una qualità praticamente identica in riproduzione all'originale, o non è così?
Se è così, quanto conta nel risultato il fatto di registrare rimanendo nel dominio digitale, senza conversioni D/A/D come invece accade se si usa un dvd recorder, quanto incide questo stadio nella qualità della registrazione?
Lo chiedo perchè nello sforzo di ottenere registrazioni identiche agli originali, usando i dvd recorders, sono costretto a registrare a 15Mb/s, (solo sui Sony e solo sull'hd), per quanto riguarda il video, e in LPCM, (ma non nella stessa macchina visto che i Sony non supportano l'audio in LPCM in registrazione), a 1.4Mb/s , per quanto riguarda l'audio, e tutto questo comporta problemi con la capienza dei supporti e mi rimangono comunque delle perplessità e dei dubbi, che posso sintetizzare nella seguente domanda:
Ma se il bitstream dei migliori canali sat a malapena passa i 6/7 Mb/s, qualè il motivo per il quale mi tocca elevare il bitrate in registrazione a 15Mb/s per il video e a 1.4Mb/s per l'audio per ottenere una registrazione uguale, (neanche ancora), all'originale?
Questa sconcertante differenza è dovuta semplicemente alla conversione del segnale digitale in analogico e alla successiva ridigitalizzazione?
Perchè sicuramente, non può essere dovuto alla semplice conversione dell'mpeg 2 nel formato mpeg 2 del dvd che avviene intrinsecamente nel momento in cui il dvd recorder ridigitalizza il segnale che proviene dalle uscite analogiche del decoder sat.
Queste domande e i dubbi che vorrei chiarire sono dovute al fatto che tengo molto alla qualità audio/video delle registrazioni che faccio e sto cercando semplicemente di trovare un sistema, possibilmente semplice, per poter fare e in parte poi anche trasferire su supporti adeguati registrazioni che conservino il più possibile la qualità audio e video originale.
Un decoder sat pvr sarebbe un primo passo nella direzione giusta per cominciare ad avere per lo meno su un hd una registrazione uguale all'originale?
Ecco è questo che vorrei capire.
grazie per l'aiuto
francisford
P.s.
Qualcuno per favore mi può dire quale è il bitstream medio nell'audio dei canali che trasmettono in stereo, (non in 5.1), e se c'è da qualche parte un database dove posso controllare il bitstream dell'audio dei vari canali che trasmettono da satellite, perchè non sono riuscito a trovarlo.
Volevo chiedervi se i decoder pvr sono in grado di registrare con qualità audio video identica all'originale? E la vedrò e sentirò identica la registrazione?
Chiedo questo perchè cio che so, è che gli stb pvr generalmente, (ma è così per tutti?), non hanno l'encoder mpeg a bordo e quindi registrano il bitstream originale.
Questo dovrebbe garantire una qualità praticamente identica in riproduzione all'originale, o non è così?
Se è così, quanto conta nel risultato il fatto di registrare rimanendo nel dominio digitale, senza conversioni D/A/D come invece accade se si usa un dvd recorder, quanto incide questo stadio nella qualità della registrazione?
Lo chiedo perchè nello sforzo di ottenere registrazioni identiche agli originali, usando i dvd recorders, sono costretto a registrare a 15Mb/s, (solo sui Sony e solo sull'hd), per quanto riguarda il video, e in LPCM, (ma non nella stessa macchina visto che i Sony non supportano l'audio in LPCM in registrazione), a 1.4Mb/s , per quanto riguarda l'audio, e tutto questo comporta problemi con la capienza dei supporti e mi rimangono comunque delle perplessità e dei dubbi, che posso sintetizzare nella seguente domanda:
Ma se il bitstream dei migliori canali sat a malapena passa i 6/7 Mb/s, qualè il motivo per il quale mi tocca elevare il bitrate in registrazione a 15Mb/s per il video e a 1.4Mb/s per l'audio per ottenere una registrazione uguale, (neanche ancora), all'originale?
Questa sconcertante differenza è dovuta semplicemente alla conversione del segnale digitale in analogico e alla successiva ridigitalizzazione?
Perchè sicuramente, non può essere dovuto alla semplice conversione dell'mpeg 2 nel formato mpeg 2 del dvd che avviene intrinsecamente nel momento in cui il dvd recorder ridigitalizza il segnale che proviene dalle uscite analogiche del decoder sat.
Queste domande e i dubbi che vorrei chiarire sono dovute al fatto che tengo molto alla qualità audio/video delle registrazioni che faccio e sto cercando semplicemente di trovare un sistema, possibilmente semplice, per poter fare e in parte poi anche trasferire su supporti adeguati registrazioni che conservino il più possibile la qualità audio e video originale.
Un decoder sat pvr sarebbe un primo passo nella direzione giusta per cominciare ad avere per lo meno su un hd una registrazione uguale all'originale?
Ecco è questo che vorrei capire.
grazie per l'aiuto
francisford
P.s.
Qualcuno per favore mi può dire quale è il bitstream medio nell'audio dei canali che trasmettono in stereo, (non in 5.1), e se c'è da qualche parte un database dove posso controllare il bitstream dell'audio dei vari canali che trasmettono da satellite, perchè non sono riuscito a trovarlo.
Ultima modifica: