Qualità e giga

_Ares_

Digital-Forum Senior Master
Registrato
26 Dicembre 2009
Messaggi
1.083
Località
Salerno
L'altro ieri sera ho registrato su Italia 1 HD "L'era glaciale", alla fine della rec il "peso" del file era di circa 6 giga. Volendo eliminare le pubblicità e non potendolo fare su un file .ts (la procedura ci sarebbe ma è molto complicata da quanto ho letto sul web) ho convertito il file in avi, risultato: un file di 1,4 giga.
La differenza in termini di dimensioni è notevole ma lo è anche in termini di qualità visiva??? (dando uno sguardo fugace... direi di si)

Se poi qualcuno conosce un software freeware o shareware di facile utilizzo che di al possibilità di tagliare gli spot in un file .ts.... ben venga
 
_Ares_ ha scritto:
Se poi qualcuno conosce un software freeware o shareware di facile utilizzo che di al possibilità di tagliare gli spot in un file .ts.... ben venga
Womble MPEG-VCR

In ogni caso, convertendo da mpeg2 a xvid il degrado di qualità è minimo.
Forse hai sbagliato qualche parametro.



P.S.
Ti conviene sempre registrare in PS (se non hai esigenze particolari).
Il TS è di solito meno maneggevole.
 
diciamo che la differenza in termini qualitativi non si nota più di tanto, bisogna mettersi d'impegno per notarla... per la rec in TS/PS stranamente questa volta (la prima volta che registravo su un canale HD) il decoder non mi ha dato la possibilità di scelta, mentre in tutte le altre occasioni di registrazioni in SD potevo selezionare una delle due modalità

cmq provvedo al download del sw da te indicato
 
MPEG-VCR è solo SD, non editi l'HD....

Consiglio personale: VideoReDo TV Suite v4, la trial funziona senza troppi limiti. Non costa pochissimo... ma li vale tutti.

P.S.: edita anche i .TS
 
_Ares_ ha scritto:
per la rec in TS/PS stranamente questa volta (la prima volta che registravo su un canale HD) il decoder non mi ha dato la possibilità di scelta, mentre in tutte le altre occasioni di registrazioni in SD potevo selezionare una delle due modalità
...anche questo è noto, e detto svariate volte in giro per il forum:
il codec AVC/AAC dell'HD non è contemplato dallo standard relativo al container MPEG2-PS
quindi l'unica possibilità per le rec in HD (sui decoder low-cost) è in .TS
 
Trittico2 ha scritto:
VideoReDo TV Suite v4, la trial funziona senza troppi limiti.
quindi utilizzando la trial riesco ad effettuare i tagli degli spot... ma ha un periodo di validità? Dico ciò perchè per l'uso che ne faccio non mi conviene spendere neanche un cent per acquisto software di editing
 
Ottimo… non avevo ancora visto che è appena uscita una nuova versione di Avidemux. ;)
 
Posizionare il cursore sul fotogramma chiave. Dopo avere individuato il punto di taglio, occore posizionarsi sul fotogramma chiave più vicino utilizzando i tasti direzione "Su" e Giù"; tale oparazione è indispensabile per evitare problemi durante il salvataggio finale del filmato

Assegnando l'impostazione "Copy" l'operazione di salvataggio del filmato non effettuerà alcuna ricodifica dei formati video e audio.
...tutto ciò dimostra, per chi non lo sapesse già, che Avidemux non è un editor frame-accurate (inutile fare i tagli ai frame, quando poi viene ribadita la necessità di farli sui keyframe, pena la comparsa di problemi...) e non fa smart-copy (copia di video/audio + ricodifica solo di alcuni frame vicino ai tagli) come i prodotti di Womble e di VideoReDo.

...VideoReDo tutta la vita! anche se costa, fa la cosa giusta.
 
Trittico2 ha scritto:
...tutto ciò dimostra, per chi non lo sapesse già, che Avidemux non è un editor frame-accurate (inutile fare i tagli ai frame, quando poi viene ribadita la necessità di farli sui keyframe, pena la comparsa di problemi...) e non fa smart-copy (copia di video/audio + ricodifica solo di alcuni frame vicino ai tagli) come i prodotti di Womble e di VideoReDo.
Hai ragione… i prodotti come Womble e VideoReDo sono molto completi e sofisticati.
Sono però anche un po' costosi per l'utente medio…

Nell'uso comune anche un prodotto come Avidemux (open-source) ha comunque una sua utilità: l'importante è essere consapevoli dei suoi "limiti" (che speriamo essere sempre meno stringenti). ;)
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
Nell'uso comune anche un prodotto come Avidemux (open-source) ha comunque una sua utilità: l'importante è essere consapevoli dei suoi "limiti"
Hai perfettamente ragione… e tanto per chiarire la differenza tra un editor frame-accurate (Womble e VideoReDo) e uno no (Avidemux) che lavora sui keyframes:

la differenza che ci può stare, in un taglio di editing, è ad es. dover scegliere se nel filmato finale vuoi perdere la prima battuta di un film dopo la pausa pubblicitaria, o ti vuoi sorbire gli ultimi secondi della precedente pubblicità....
 
Avidemux con i filamti SD si comporta bene, con i filmati in HD mostra tutti i suoi limiti (tra le problematiche più usuali c'è la fliudità del film a cui si tagliano gli spot, in pratica va a scatti).
 
Attenzione perchè con Avidemux, dopo aver effettuato i tagli si perde il sincronismo audio-video che va impostato a mano (alle volte, questo, è snervante).
 
vialattea ha scritto:
Attenzione perchè con Avidemux, dopo aver effettuato i tagli si perde il sincronismo audio-video che va impostato a mano (alle volte, questo, è snervante).

questo problema l'ho risolto alla radice convertendo in il file AVI prima di effettuare i tagli
 
...ancora peggio, nei DivX/Xvid i keyframe sono ancora più distanti rispetto a MPEG2 (proprio per la maggiore compressione)
quindi l'effetto pubblicità vs. battute perdute è ancora più evidente.

Se proprio si deve fare un DivX/Xvid per risparmiare spazio, prima bisognerebbe tagliare e poi encodare...
ma si torna quindi al punto di partenza: VideoReDo (SD/HD) o Womble (SD)... ;)
 
secondo la mia esperienza personale posso assicurare che la perdita di qualità è davvero minima
 
Indietro
Alto Basso