Qualità video: 800 vs 8000

Stardust

Digital-Forum Gold Master
Registrato
25 Gennaio 2003
Messaggi
6.393
Località
Deutschland
Salve gente ;)

Si é discusso tanto dei nuovi giocattoli HD di Dream Multimedia :D ma ciò che vedo che non é stato fatto, é un severo test a confronto per i due modelli relativamente alla qualità video, la cosa che più conta. Ok doppio, triplo, quadruplo tuner, duemila cam, seimila slot per card, dvd, e tutto quello che volete, ma la qualità video é la prima cosa di cui si deve parlare.

Non ho purtroppo avuto modo di vedere in azione un 8000 ma ho visto l'800 che già di suo stupisce, per cui chiedo a quei pochi eletti che li hanno potuti testare entrambi: con 8000 si fa un salto in qualità video rispetto all'800, oppure sono esattamente la stessa cosa? Per come si vede 800, sarei portato a pensare che è impossibile fare meglio di così (i canali in hd su un tv fullhd in 1080i sono uno spettacolo e i canali sd in 576p sono ultranitidissimi) ma viste le esperienze con i precedenti dream, ovviamente é una domanda che devo obbligatoriamente farmi.

Penso infatti, che chi ha un occhio clinico come il mio non si sia fatto assolutamente sfuggire un particolare sugli altri modelli dream: 500, 500+ e 600 a livello di qualità video sono MOLTO (e sottolineo MOLTO) inferiori rispetto a 7020 e 7025, dove c'é maggiore nitidezza, oltre a colori molto più vivi e naturali, sui modelli a tre cifre sono molto più "impastati". 800 quindi in questo caso farebbe eccezione, se fosse confermata la stessa qualità video dell'8000.

Avanti quindi con 800 vs 8000 adesso :D
 
Mi trovi d'accordo per i riscontri, quindi chi possiede i dec in questione ci faccia una disamina molto attenta ;)
 
Io posso confrontare solo quelli che ho sottomano: 500-7000-7020-7025-8000

Qualità video a parer mio in scala da 1 a 10 su canali SD via SCART e RGB su tv CRT 37"16:9 (così da poterli paragonare nelle stesse condizioni)

500: 3 (l'rgb nell'esemplare in mio possesso è impresentabile)
7000: 4 (img cupe e "slavate")
7020: 6,5 (buon video, brillante, nella norma)
7025: 7,5 (grosso salto di qualità, colori più naturali, più nitido e contrastato)
8000: 9 (praticamente l'img migliore mai vista su un decoder da me posseduto)

La differenza si vede eccome.

Purtroppo non posseggo un 800..

Ciao
 
Eagle ha scritto:
500: 3 (l'rgb nell'esemplare in mio possesso è impresentabile)
Esatto, in rgb non si può vedere, infatti l'unico che ho l'ho settato in composito, non si può vedere in rgb.

Aspettiamo dunque adesso qualcuno che possa darci il famoso riscontro 800-8000.
 
Io ho fatto delle prove con l'800 e posso dire che secondo me molto dipende dalla catena di riproduzione in cui vengono inseriti.
Per esempio ho confrontato il dream 800 in SD collegato in HDMI con autoresolution su off su 4 televisori diversi:
Samsung 32 R 86 immagine buona, sui canali ad alto bitrate (TSI e Mediaset) ottima;
Philips 32 Ambilight come sopra;
Panasonic LCD 37 immagine granulosa, in particolare sulle immagini scure;
Panasonic 37 Plasma un pò meglio del modello LCD;

In conclusione mi sento di affermare che più si sale con le dimensioni del pannello e più aumentano i difetti, inoltre come dicevo prima molto dipende anche dal modello di televisore.
Per esempio sui canali SD con collegamento RGB il 7025 sui Panasonic di cui sopra si vede molto ma molto bene.
 
se posso esprimere la mia opinione, se vuoi vedere BENE i canali sd DEVI avere solamente un tv crt, l'unico ad oggi a non evidenziare i difetti che come dice giustamente angel piu hai un tv grande e piu si evidenziano, io x esempio ho il dream 800 collegato via hdmi a un tv sony 50 pollici e ti posso garantire che i canali sd non si vedono poi cosi bene, anzi....
 
poggio61 ha scritto:
se posso esprimere la mia opinione, se vuoi vedere BENE i canali sd DEVI avere solamente un tv crt, l'unico ad oggi a non evidenziare i difetti
A parte che tutto ciò non é vero perché basta produrre dei buoni canali SD (vedi tv svizzera o tedesca) e non quelle porcate che facciamo noi in Italia, nel confronto 800-8000 mi riferivo più alla visione in hd che in sd...
 
STARDUST ha scritto:
A parte che tutto ciò non é vero perché basta produrre dei buoni canali SD (vedi tv svizzera o tedesca) e non quelle porcate che facciamo noi in Italia, nel confronto 800-8000 mi riferivo più alla visione in hd che in sd...
Quoto, ci sono canali in SD di alcuni bouquet che sembrano in HD ;)
 
Diverse risposte ma nulla di fatto ancora relativamente a 800 vs 8000 :D

Per quei pochi eletti che li hanno visti, toccati e testati entrambi, chiedo cortesemente di farsi vivi!
 
Queste risposte potremmo averle sia da Neri che da Ferbius, però credo che attualmente abbiano cambiato l'800 con l'8000, quindi potrebbe essere un test a mo di ricordo.

comunque attendiamo se si fa vivo uno dei due.

saluti
 
LABRADOR ha scritto:
Queste risposte potremmo averle sia da Neri che da Ferbius, però credo che attualmente abbiano cambiato l'800 con l'8000, quindi potrebbe essere un test a mo di ricordo.

comunque attendiamo se si fa vivo uno dei due.

saluti

ho un 8000(originale) e un 800 (clone cinese).
non noto differenza alcuna in SD e neppure in HD (LCD samsung fullhd da 37).
l'8000 ha nabilo010 e l'800 nabilo09 (essendo clone non regge 2ndStage >70 quindi non posso andare oltre la nabilo 09).
 
STARDUST ha scritto:
Quanto hai pagato il cinesino, giusto per curiosità? :D

300 + 10 di spedizione in asta dal napoletano di ebay (non più registrato e ora uccel di bosco).
per la cronaca mi è arrivato col display rotto (sostituito con altri 40 euro reperendolo miracolosamente dal distributore europeo per i ricambi della DM).
al momento è di difficile reperibilità, venditore affidabilissimo è in UK (linuxs@t) che lo vende a 298 + 25 ss e ha anche le sim di ricambio compatibili con i nuovi secondstage fino alla 71 (10£, al momento esaurite).
ricordiamo infatti che i 100 euro in meno si pagano con l'impossibilità di aggiornare il secondstage oltre una certa versione e quindi di conseguenza le immagini a meno di non sostituire la sim (e comunque potrebbe servire una sim diversa ad ogni nuovo bootloader rilasciato, al momento siamo alla 72 e non esiste una sim per quella).

qualitativamente tra 800 e 8000 siamo su pianeti diversi, l'800 originale DM che ha un mio amico è scadente come il mio clone, però dell'800 mi piacciono le dimensioni contenutissime.
 
giampolinux ha scritto:
ho un 8000(originale) e un 800 (clone cinese).
non noto differenza alcuna in SD e neppure in HD (LCD samsung fullhd da 37).
l'8000 ha nabilo010 e l'800 nabilo09 (essendo clone non regge 2ndStage >70 quindi non posso andare oltre la nabilo 09).
giampolinux ha scritto:
qualitativamente tra 800 e 8000 siamo su pianeti diversi, l'800 originale DM che ha un mio amico è scadente come il mio clone, però dell'800 mi piacciono le dimensioni contenutissime.
C'è qualcosa che non quadra in queste due affermazioni : o è l'uno o è l'altro!!!!
 
Pro 8000
1) velocità di esecuzione su tutto
2) esecuzione di tutti formati video direttamente
3) doppia calata fantastica
4) tuner HD non scaldano minimamente
5) estetica buona
6) dai primi firm ora si ha maggiore compatibilita hardware (vedi DTT)

Contro 8000
1) troppo caro
2) lento nella trasformazione file reg in dvd ( ma qui si passa sopra perche lavora in backgraund)
3) troppe CI
4) la mancanza della porta hdmi porta a pensare che il dvi sia peggiore
5) la qualita video uguale al dm800
 
LEONARDELLO ha scritto:
C'è qualcosa che non quadra in queste due affermazioni : o è l'uno o è l'altro!!!!

semplice:
8000: qualità di assemblaggio eccellente, qualità video non distinguibile dall'800 (clone o no) sia in SD che in HD.
800: qualità assemblaggio scadente (clone o no), qualità video vedi sopra.
 
Grazie mille Fabio, analisi molto precisa e attenta, che conferma che per il mio "ritorno" all'hd in teoria basterebbe 800, ma so già che la (maledetta!!) passione mi porterà comunque verso 8000, anche se non mi serve a niente.

A 8000 infatti farei fare solo il decoder, non mi interessa minimamente riprodurre con questo altri files (ho un popcorn hour per i film e siamo su tutt'altro pianeta). Non mi interessa neanche la doppia calata, registro pochissimo e per quel poco che lo faccio ho tre dream quindi non ho il problema di non poter veder nulla mentre registro, in quanto basta usare il dream dove non sono davanti al momento. Del dtt non ne parliamo neanche perché per mia sfortuna nel mio paese non c'é neanche un mux in chiaro, quindi anche se volessi registrare con il dream dal dtt comprando un tuner non potrei farlo.

Voglio infine aprire una piccola parentesi su questa DVI di cui si é parlato in maniera esasperante da quando il dream é uscito. Dvi e hdmi dal punto di vista video sono protocolli IDENTICI quindi il primo non può essere più "scadente" del secondo, ma dvi é nato solo per trasferire video, e hdmi é nato come nuovo protocollo anche per l'audio. In realtà sul dream sono stati utilizzati pin "vuoti" della dvi per veicolare l'audio, ragion per cui la dvi del dream non é altro che una hdmi a tutti gli effetti. Punto.

Anzi, vi dirò di più, ho sempre avuto la convinzione (perché così si leggeva ovunque) che attraverso la dvi fosse veicolato solo audio in 2.0, e che si poteva avere audio digitale solo ed esclusivamente attraverso l'ottico. Tutto ciò é assolutamente FALSO, perché io ho un lcd 40 collegato in ottico al sintoamplificatore. Collegando l'800 al televisore tramite l'hdmi e disabilitando il dowmix, parte l'ac3 che é una bellezza, quindi la dvi del dream ripeto, é una hdmi a tutti gli effetti.

PS. una curiosità, ipotizzando che prenda 8000 e a quel punto la doppia calata la sfrutti sennò é veramente sprecato. Posso collegare senza problemi il tuner A a una parabola con il motore, e il tuner B a una parabola fissa solo per hotbird?
 
Indietro
Alto Basso