qualità video decoders

lucamax

Digital-Forum Silver Master
Registrato
31 Agosto 2003
Messaggi
2.960
Località
Torino
buongiorno a tutti,volevo aprire una discussione che penso possa aiutare nell'acquisto di un ricevitore satellitare
Riguarda la qualità video dei ricevitori a parità di bit-rate dei canali satellitari:quali sono i migliori ?Oppure il sistema mpeg è uguale per tutti?
spero che la domanda non sia già stata posta,se si, chiedo scusa in anticipo
 
Secondo me la qualità video è uguale (o quasi) per tutti i decoder. Può cambiare la sensibilità di ricezione, magari certi decoder tribulano a ricevere dei canali che hanno un segnale debole mentre altri li prendono senza problemi, ma stando su satelliti potenti come Hotbird tutti i decoder vanno bene.
 
di nuovo buongiorno;però potrebbero esistere decoder che hanno un trattamento video migiore o l'hardware è uguale per tutti ?
 
...se si pensa che per poter essere "visualizzati" i segnali numerici del DVB hanno naturalmente bisogno di una conversione D/A, è ovvio che il processo di conversione può introdurre più o meno alterazioni rispetto all'originale. Per fare un esempio basti pensare ai lettori CD che -partendo dal medesimo segnale numerico- non "suonano" tutti uguali...
Tutta la circuiteria a valle della conversione digitale/analogica influenza la "resa" video. Pertanto ci saranno SEMPRE differenze di resa cromatica, di dettaglio, ecc tra un decoder e l'altro. Ma è anche importante il TV con cui il decoder verrà "accoppiato".... bisognerebbe avere la possibilità di vedere i vari decoders in funzione e di confrontarli l'uno con l'altro.
ciauz
 
mado non hai idea di quanto mi mankiate te e micio hehe qualcosa mi dice che questa cosa non goda della proprieta' commutativa cmq siccome sono ancora in stanby e non ho ancora messo a frutto i vostri preziossimi consigli...chiedo riguardo all'argomento...come giudicheresti il mitico magico e cosi via clarke tech 2100? xke' ho sentito di gente che si e' lamentata della qualita' video ( io sinceramente credevo erroneamente che tutti i dec fossero circa simili) grazie mille maestro o kiunque mi risponda
 
su questo argomento non mi pronuncio :D:D:D:D
...se avete tempo e pazienza di leggere alcuni miei interventi utilizzando la funzione "cerca" nel nuovo e nel vecchio forum, io mi ero già espresso....

ciauz
 
ehm funzione cerca....mmm dove la cerco? no cmq ho letto tutta la storia dei colori tendenti al giallo e verde e te ke dici che con il philips no problem quindi suppongo ke con le tv di adesso non ci siano problemi uno si regola il colore come gli pare....

mado se fosse un 32 16/9 te lo invidierei
 
io son passato da un digiquest p2000(fulminato irrimediabilmente) al topfield 5000 senza pvr e ho avuto la netta sensazione di un peggioramento della qualità video, a parità chiaramente di canali ricevuti
qual'è la vostra esperienza?grazie,ciao
 
secondo me una differenza tra i variproduttori c'è, anche perchè non usano tutti gli stessi processori per la decodifica, quindi c'è chi ottiene un tipo di risultato e chi un altro. Per esperienza personale ricordo che il nokia 9500 aveva un'ottima qualità video, cosa riscontrata anche nello humax; sicuramente secondo il mio gusto questi sono migliori rispetto al dreambox. Non sono sicuro se l'analogia tra i primi due sia giusta ma se non sbaglio montano entrambi una componentistica made in philips, cosa che mi sembra manchi al dreambox che a livello di elettroniche è inferiore.
 
@Bibolo,
ti quoto totalmente per lo humax. Ho un 5400, anche se non lo accendo praticamente quasi più, me ne guardo bene dal venderlo. La sua qualità video per me è notevolissima. Rimasi a suo tempo piacevolmente sorpreso anche dal Nextwave2500c....
 
e cosa ne dite dell'ultimo Humax 8100?come qualità video è simile a quella del 5400?Oppure i produttori per ridurre i costi usano componenti di qualità inferiore rispetto a una volta?
 
purtroppo dovresti trovare qualcuno che li abbia provati entrambi, ma immagino che sia un'impresa decisamente ardua.
 
Secondo voi, uscendo dalla prima scart RGB di un decoder, andando all'AV2 del videoregistratore, poi con un altro cavo si esce dall'AV1 del videoregistratore e si va alla prima scart RGB della TV, alla fine si ha ancora il segnale RGB oppure solo il composito?
Chiedo questo perche ho l'Humax collegato ad un TV Samsung in quel modo e sembra vedersi leggermente peggio dello Skybox Amstrad collegato alla Mivar.
La qualità inferiore si vede specialmente sui canali trasmessi peggio, tipo ALL Music, e quei canali ci mettono più tempo a vedersi ed a volte fanno uno scatto, mentre con lo Skybox non ho questi problemi.
 
hmmm.... può essere che tra quei collegamenti hai usato un cavo scart non a 21 poli ? se hai utilizzato uno scart non completamente collegato - te ne basta solo uno, in tutta quella catena - allora ti passa solo il composito.... :icon_wink:
 
A VCR acceso sicuramente l'RGB non passa visto che supportano solo il videocomposito,quando spento non saprei se il ponte permetta il passaggio completo di tutti i segnali :eusa_think:

Un metodo abbastaza sicuro per verificare se il segnale è veramente RGB è quello di attivare un menu del decoder che abbia qualche pulsante o scritta rossi,se questi hanno dei contorni precisi allora sei in RGB se i contorni sono parecchio seghettati e tendono a friggere al 99% sei in videocomposito,un altro buon test è il logo di 102.5 Hit Channel (se è ancora quello rosso visto che è un pò che non guardo piu il canale)

PS comunque anche se l'RGB passa potrebbe comunque esserci un certo decadimento del segnale dovuto al ponte che potrebbe,se non ben fatto, causare delle interferenze dei segnali :icon_wink:
 
I cavi scart sono ok, a dire il vero quando cambio nel menù dell'Humax tra RGB e composito non noto differenze, mentre sullo Skybox collegato all'altra TV si notano. Non mi resta che collegare l'Humax diretto alla TV e provare se noto dei miglioramenti.
 
Papu ha scritto:
...a dire il vero quando cambio nel menù dell'Humax tra RGB e composito non noto differenze, mentre sullo Skybox collegato all'altra TV si notano...
Aloorea mi sa proprio che ti passa solo il videocomposito :eusa_think:
 
Dingo 67 ha scritto:
Aloorea mi sa proprio che ti passa solo il videocomposito :eusa_think:
credo anch'io....
Sul mio TV (un philips) compare per alcuni secondi un pop-up sul tipo di segnale che entra in input, così mi è facile capire se ho un segnale CVBS o RGB. In generale è bene non fare troppi "ponti" con apparecchiature intermedie. A quel punto è meglio prendersi una centralina di commutazione AV con 3/4 ingressi ed una o due uscite, anche quelle da 20 euro vanno bene, sempre meglio che il "ponte" :D.
Ciauz
 
L'ideale sarebbe che i decoder e le TV avessero più ingressi/uscite RGB.
 
Indietro
Alto Basso