Quando le antenne sono vecchie e arrugginite.....

Armi

Digital-Forum Gold Master
Registrato
28 Gennaio 2008
Messaggi
4.916
Allora vorrei raccontare una cosa bizzarra....allora vicino a me ci sono delle abitazioni che hanno sopra ai tetti delle antenne log. (quelle a forma di spina di pesce!!) vecchissime di 25 anni e tutte arrugginite con dei cavi degli anni 70-80 e senza amplificatore che alimentano 2 o più tv....e nonostante ciò i livelli dei segnali del dig.terrestre sono quasi al massimo...e non danno problemi......li ho controllati personalmente.....e mi sono meravigliato e perplesso allo stesso tempo.....
Aggiungo dicendo che da me l'inverno è duro....temperature basse e neve per molti mesi.......

....solo per scienza.....come mai sta cosa strana????

Grazie in anticipo delle eventuali risposte........
 
non é strano é normale, basta che ci sia ancora il contatto elettrico... magari tra ruggine e cavi vecchi perdono 4 o 5 db ma se i segnali in zona sono buoni nessuno se ne accorge.
 
Confermo.
Soprattutto se i cavi sono stati posto in posizione minimamente protetta e se a suo tempo ne sono stai scelti di alta qualità, è possibile che si mantengano in discrete condizioni anche dopo 20 anni.
Poi è ovvio che in caso di un qualunque intervento tecnico si dovrà provvedere a cambiarli (e questo è semplice buonsenso).
Ad ogni modo, se i segnali sono per lo meno decenti e in ottica, ciò che descrivi non è poi così strano.
Posso solo aggiungere una "casistica": quando un'antenna si ossida molto, può continuare a funzionare tranquillamente (se il contatto elettrico col cavo non si interrompe), ma, parallelamente, oltre a "perdere per strada" alcuni dB di guadagno, diventa meno direttiva. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Confermo.
Soprattutto se i cavi sono stati posto in posizione minimamente protetta e se a suo tempo ne sono stai scelti di alta qualità, è possibile che si mantengano in discrete condizioni anche dopo 20 anni.
Poi è ovvio che in caso di un qualunque intervento tecnico si dovrà provvedere a cambiarli (e questo è semplice buonsenso).
Ad ogni modo, se i segnali sono per lo meno decenti e in ottica, ciò che descrivi non è poi così strano.
Posso solo aggiungere una "casistica": quando un'antenna si ossida molto, può continuare a funzionare tranquillamente (se il contatto elettrico col cavo non si interrompe), ma, parallelamente, oltre a "perdere per strada" alcuni dB di guadagno, diventa meno direttiva. ;)

Bene per esempio sulla 6E512 VHF Fracarro di casa mia di una trentina di anni di età, con il circuito sul dipolo e il relativo contatto a vite che dire arrugginito è dire poco (per non parlare del cavo ossidato che non si può assolutamente togliere nemmeno con 30 litri di Svitol :D), ho misurato stamattina -30dbm esatti e cioè 79dbuV a 80km da Gambarie(RC)..buono no???? :D
 
Direi di sì, ma non è così strano, tenendo conto che il ch. VHF 5 del Mux 1 Rai Calabria di Gambarie risulta ricevibile sin nei pressi di Ragusa (però non in città, dove c'è un ch. 5 locale col Mux 1 Rai Sicilia). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Direi di sì, ma non è così strano, tenendo conto che il ch. VHF 5 del Mux 1 Rai Calabria di Gambarie risulta ricevibile sin nei pressi di Ragusa (però non in città, dove c'è un ch. 5 locale col Mux 1 Rai Sicilia). ;)

E' una delle postazioni più potenti calabresi....non posso dire altrettanto di Scrisi che è penoso e non sai quanti problemi di intermodulazione e asicronizzazione provoca. Al mio paese la 5a banda su Scrisi-Castelmola si elimina o non la si installa da quando lo switch-off è a completo regime.
 
Indietro
Alto Basso