Quando partizionare

Ciao,intendi la schermata principale,dovrebbe darti
questa barra con il simbolo di uscita,l'ultimo,a destra......
xe3u1hjgjs1uwb0f0gdt.jpg
 
Nella mia schermata arriva fino all'icona del salvagente, ecco perchè non lo trovavo. Perchè secondo te il mio schermo non lo visualizza?
 
:eusa_think:non vorrei,magari dico una castronata, che
sia un problema con la risoluzione,praticamente
esce dalla visuale del monitor..........:eusa_think:
 
inkman ha scritto:
:eusa_think:non vorrei,magari dico una castronata, che
sia un problema con la risoluzione,praticamente
esce dalla visuale del monitor..........:eusa_think:
penso che inkman abbia ragione.
Controlla bene l'area visualizzata dello schermo, quasi sicuramente "straborda" dal tuo monitor ;)

PS: Lellione, sono contento che tu alla fine ti sia deciso a provare la partedMagic. Vedrai che ti troverai bene, è un magnifico tool: io sono riuscito a farci cose impensabili ;)
 
Ho usato partedmagic e ho voluto fare 2 partizioni al mio hd da 320 gb su cui è installato xp sp2; 1 da 100 e l'altra da 200 con relativo spazio. Ho fatto partire regolarmente lo scandisk all'avvio, ma quando ha caricato il sistema, è rimasto sullo schermo la schermata blu con l'icona di xp e non succedeva nulla. Come mai? Nonostante vari tentativi, ho dovuto rifare un'unica partizione x tornare alla normalità. Da premettere che ho un secondo hd interno che uso come backup. Fatemi sapere cosa ho sbagliato, grazie;)
 
lellione ha scritto:
Ho usato partedmagic e ho voluto fare 2 partizioni al mio hd da 320 gb su cui è installato xp sp2; 1 da 100 e l'altra da 200 con relativo spazio. Ho fatto partire regolarmente lo scandisk all'avvio, ma quando ha caricato il sistema, è rimasto sullo schermo la schermata blu con l'icona di xp e non succedeva nulla. Come mai? Nonostante vari tentativi, ho dovuto rifare un'unica partizione x tornare alla normalità. Da premettere che ho un secondo hd interno che uso come backup. Fatemi sapere cosa ho sbagliato, grazie;)

Come erano esattamente la situazione di partenza dell'hard disk e la situazione di arrivo ?
Ipotizzo:
WinXP su NTFS sui 320GB, ed hai splittato i 320 in 100+200 ?
Attenzione perchè prima di fare questa operazione devi fare una deframmentazione. Poi, la partizione con WinXP è rimasta la prima (quella da 100) vero ?
Hai provato se con il CD di installazione di WinXP - entrando nella console di ripristino - riesci ad accedere regolarmente al contenuto della partizione di XP ?
 
Con il disco già deframmentato, ho partizionato 100+200. Ho provato anche ad andare alla console di ripristino di xp dal cd di installazione e mi chiedeva cosa ripristinare; ho digitato c ma non andava bene. Cosa dovevo digitare? E perchè mi ha dato quel problema all'avvio?
 
lellione ha scritto:
Con il disco già deframmentato, ho partizionato 100+200.
rinnovo la domanda: delle due, è la prima partizione quella che contiene XP, vero ?
lellione ha scritto:
Ho provato anche ad andare alla console di ripristino di xp dal cd di installazione e mi chiedeva cosa ripristinare; ho digitato c ma non andava bene. Cosa dovevo digitare?
ti dice quali sono le partizioni che lui riconosce, con un elenco numerico. In genere devi digitare il numero corrispondente alla partizione alla quale accedere. Dopodichè ti chiederà la password dell'utente amministratore.
lellione ha scritto:
E perchè mi ha dato quel problema all'avvio?
dipende. Per adesso verifica che l'installazione di XP sia ancora integra accedendo con la console di ripristino.
 
Allora, la prima partizione era quella con xp (dico era perchè ho di nuovo fatto un'unica partizione con problema risolto), alla domanda dal disco di ripristino su cosa volevo riparare, specificava solamente ''c windows'' senza monitorarmi le partizioni da me fatte. Dunque, ora che ho riportato tutto come prima, oltre ad aver deframmentato ed effettuato un backup, cosa mi consigli di fare x non avere problemi con le nuove partizioni?
 
lellione ha scritto:
Allora, la prima partizione era quella con xp (dico era perchè ho di nuovo fatto un'unica partizione con problema risolto), alla domanda dal disco di ripristino su cosa volevo riparare, specificava solamente ''c windows'' senza monitorarmi le partizioni da me fatte. Dunque, ora che ho riportato tutto come prima, oltre ad aver deframmentato ed effettuato un backup, cosa mi consigli di fare x non avere problemi con le nuove partizioni?

non saprei che dirti, perchè le operazioni di ripartizionamento con la parted Magic sono elementari. Posso consigliarti di riprovare, ovviamente il nuovo spazio che hai ricavato lo dovrai formattare per renderlo visibile/utilizzabile.
Prova anche un chkdisk prima di fare il ripartizionamento: apri una finestra DOS, e digita chkdsk c: /f . Ti verrà chiesto se fare il check al prossimo riavvio, e tu dovrai rispondere di sì.
Fai reboot, e al riavvio verrà controllato l'intero filesystem riparando eventuali errori.
Solo dopo ti consiglio di riprovare il ripartizionamento.
 
Confermo il consiglio di andremales x fare una partizione senza avere problemi: effettuare lo scandisk e fare una bella deframmentazione, poi con partedmagic si può procedere alle partizioni desiderate. Lo dico perchè ho avuto la possibilità con questi passaggi di risolvere un mio problema citato in precedenza su questo argomento;)
 
Indietro
Alto Basso