Quanti millimetri misura il cavo coassiale con il diametro più spesso ?

encioz

Digital-Forum New User
Registrato
6 Febbraio 2010
Messaggi
18
Un saluto a tutto il forum.

Sul forum leggo sempre che dite che il cavo coassiale di ottima qualità deve essere sempre il più spesso possibile.

A questo punto avrei bisogno di sapere per cortesia quanti millimetri misura il cavo coassiale con il diametro più spesso che esiste oggi sul mercato.

Inoltre avrei bisogno di sapere anche di che tipo deve essere, nel senso se deve essere anche quello usato per impianti satellitari, oppure con doppia calza, oppure con il foglietto di nylon tra la guaina e la calza, eccetera eccetera.

Qual'è insomma quello di qualità più alta che esiste oggi sul mercato ?

Sarei curioso anche di sapere le migliori marche di cavi coassiali con i rispettivi modelli.

Un elettricista che monta anche antenne tempo fà mi ha detto che la storia del cavo coassiale che deve essere spesso sono tutte balle !!!

Mi ha detto che il cavo coassiale del tipo con diametro anche finissimo và benissimo per percorsi fino a 50 metri di cavo.

Fino a 50 metri di cavo lui mi ha detto che anche quello finissimo porta il segnale in modo ottimo.

Io non ci credo a quello che dice lui.

A voi le risposte ed i commenti.

Grazie
 
encioz ha scritto:
Un saluto a tutto il forum.

Sul forum leggo sempre che dite che il cavo coassiale di ottima qualità deve essere sempre il più spesso possibile.
Un saluto a te. :)
Non mi pare che nessuno abbia detto esattamente questo. Semplicemente raccomandiamo di evitare l'uso di cavi del tipo "sottile", ad es. quelli da 5mm, specie se per lunghi tratti e all'esterno.


encioz ha scritto:
A questo punto avrei bisogno di sapere per cortesia quanti millimetri misura il cavo coassiale con il diametro più spesso che esiste oggi sul mercato.
A seconda dei marchi.
Se ne possono trovare anche da 1 cm e mezzo e oltre...
Però di solito puoi tranquillamente trovare cavi di ottima qualità dal "classico spessore" da 6,7 a 7mm.


encioz ha scritto:
Inoltre avrei bisogno di sapere anche di che tipo deve essere, nel senso se deve essere anche quello usato per impianti satellitari, oppure con doppia calza, oppure con il foglietto di nylon tra la guaina e la calza, eccetera eccetera.
Oggi come oggi un buon cavo è valido tanto per il SAT quanto per la TV terrestre, senza distinzioni.
Di solito, un buon cavo, in grado di durare nel tempo anche all'esterno e con bassa attenuazione, deve avere la guaina esterna in poli-etilene, un foglietto di poliestere sotto la guaina, poi una buona calza in rame stagnato non troppo "rada", il classico foglio d'alluminio e infine il solito dielettrico che protegge il polo centrale, in rame.
Diffida piuttosto di chi ti informa che un dato componente, sia esso cavo, antenna o altro, è "adatto per il digitale terrestre". :icon_rolleyes:


encioz ha scritto:
Sarei curioso anche di sapere le migliori marche di cavi coassiali con i rispettivi modelli.
Così su due piedi ti risponderei i cavi della "Cavel".


encioz ha scritto:
Un elettricista che monta anche antenne tempo fà mi ha detto che la storia del cavo coassiale che deve essere spesso sono tutte balle !!!
Ragionevolmente spesso non vuol dire troppo spesso, anche per dei limiti "strutturali" dei componenti a cui va collegato. Me nemmeno troppo poco. Come dicevo, come standard considera tra 6,7 e 7mm.
E diffida pure di certi elettricisti o di chi si preoccupa principalmente di far passare senza il minimo sforzo un cavo dentro un corrugato o una canalina. :evil5:


encioz ha scritto:
Mi ha detto che il cavo coassiale del tipo con diametro anche finissimo và benissimo per percorsi fino a 50 metri di cavo.
Sì... Se non è un problema avere alla fine dei 50 metri un segnale attenuato di un 30-40dB! :badgrin:


encioz ha scritto:
Fino a 50 metri di cavo lui mi ha detto che anche quello finissimo porta il segnale in modo ottimo.
A Roma diciamo: "SEE... LALLERO!" :lol:
Poi in commercio so che ci sono dei (rari) cavi dallo spessore ridotto (5mm) in grado di avere un'attenuazione davvero contenuta... Mi domando però se ha intenzione davvero di installare quelli, perché hanno un costo davvero al di fuori da qualunque vaga idea di competitività! :icon_rolleyes:


encioz ha scritto:
Io non ci credo a quello che dice lui.
Ti diro... Neanche io! :D
 
encioz ha scritto:
..... A voi le risposte ed i commenti ....

Lo si dice ugualmente anche dalle mie parti ,,,, :D ;) SE LALLEROOOO :D :D

Come ottimamente spiegato dal nostro AG-Brasc il cavo ha la sua importanza !!!

Un buon cavo è meglio di mille amplificatori ... Oltre alla Cavel ci sono anche Quelli Fracarro, Messi & Paoloni, Belden, e altri che ora non vi vengono,,,,

:D perchè non sono nei miei " Preferiti " ;) :lol:

ciao
 
encioz ha scritto:
Un elettricista che monta anche antenne tempo fà mi ha detto che la storia del cavo coassiale che deve essere spesso sono tutte balle !!!

Ecco, appunto, un eletricista......sarebbe meglio si limitasse a montare prese e lempadine, che forse è il suo mestiere!
 
Indietro
Alto Basso