Quanto dev'essere grande la mia TV? Piccola guida.

jumpjack

Digital-Forum Master
Registrato
3 Giugno 2004
Messaggi
872
Vi siete mai chiesti quanto dovrebbe essere grande la vostra TV per darvi lo stesso angolo visuale di una sala cinematografica?
Ecco la risposta:

cinema.gif


Come si usa questo grafico?
Esempio:
Volete sapere che schermo vi serve per avere una visuale di 30 gradi a 3 metri? Cercate il 30 a sinistra e tracciate una linea orizzontale; poi cercate il 3 in basso e tracciate una linea verticale. Dove si icontrano? La curva piu' vicina vi dice quanti pollici deve avere la vostra TV. Non è facile avere 30 gradi a 3 metri... ci vorrebbe (dal grafico non si vede esatamente, ci vuole la formula) un 68 pollici!!! :shock:

Volete sapere il vostro 27 pollici posto a 3 metri che angolo di visuale ha? Cercate il 3 in basso, salit fino alla curva dei 27 pollici, poi andate a sinistra fino all'asse: ecco il vostro angolo.

Volete sapere a che distanza dovrebbe stare il vostro 47 pollici per avere un angolo di 30 gradi? Cercate il 30 a sinistra, scorrete a destra fino ala curva dei 47 pollici, e poi scendete in basso fino all'asse: risulta un 2 metri "e spicci".

E... a che schermo corrisponde un PALMARE da 3 pollici posto a 30 cm (cioe' 0,3 m) di distanza? Corrisponde a un angolo di 12,4 gradi... che è piu' o meno lo stesso di un 27 pollici a 3 metri! :lol:

E cosi' via...

SMPTE e THX sono due "standard cinematografici" (30 e 26 gradi)
 
Ultima modifica:
Scusa, ma la formula si riferisce a schermi in formato 16:9 o 4:3 ?
Ciao !
 
alanza ha scritto:
Scusa, ma la formula si riferisce a schermi in formato 16:9 o 4:3 ?
Ciao !
Bella domanda.
E' una formula generica, quindi non tiene conto del rapporto di aspetto: calcola solo l'angolo sotto cui è visto un segmento di tot pollici. Segmento che però è supposto orizzontale, mentre la diagonale... beh, è diagonale, quindi... uhm... dovrei calcolare dei fattori di conversione per 4:3 e 16:9...
 
jumpjack ha scritto:
Bella domanda.
E' una formula generica, quindi non tiene conto del rapporto di aspetto: calcola solo l'angolo sotto cui è visto un segmento di tot pollici. Segmento che però è supposto orizzontale, mentre la diagonale... beh, è diagonale, quindi... uhm... dovrei calcolare dei fattori di conversione per 4:3 e 16:9...
O forse no? Non so se i 30 e 26 gradi sono riferiti al lato orizzontale dello schermo del cinema o alla sua diagonale! Dovrei informarmi. Pero' immagino esistano varie dimensioni anche per gli schermi dei cinema....
 
Oddio, già mi è venuto il mal di testa :eusa_shifty:

Ciao !
 
jumpjack ha scritto:
E... a che schermo corrisponde un PALMARE da 3 pollici posto a 30 cm (cioe' 0,3 m) di distanza? Corrisponde a un angolo di 12,4 gradi... che è piu' o meno lo stesso di un 27 pollici a 3 metri! :lol:
E cosi' via...
SMPTE e THX sono due "standard cinematografici" (30 e 26 gradi)

Peccato che con il palmare a 0,3m di distanza non ci sia traccia di quello che viene chiamato effetto cinema:icon_wink:
 
tuner ha scritto:
Peccato che con il palmare a 0,3m di distanza non ci sia traccia di quello che viene chiamato effetto cinema:icon_wink:
per avere l'effetto cinema (30 gradi) con un 3 pollici... dovresti tenerlo a TREDICI centimetri!!! Un tantino scomodo, direi... :)
 
Ecco la correzione del grafico iniziale, riferito (erroneamente) all'angolo sotteso dallaDIAGONALE invece che dalla LARGHEZZA dello schermo:

acuita-semplice.gif


In colore le curve per i 4:3, in grigio le corrispondenti per i 16:9.

Ad esempio, un 27 pollici a 4:3 a 3 metri darà un angolo di 10°, mentre un 27 pollici a 16:9 alla stessa distanza lo darà di 11°.
Oppure, per avere 20° a 3 metri serve un 47 pollici a 4:3, ma per un 16:9 bastano 43 pollici (dal grafico non si vede bene, serve la formula..).

A proposito della formula, ne ho trovata una più semplice:
y = 2*arctan(s*R*0.0254/(2*x))*180/pi
s = diagonale in pollici
x = distanza in metri
R = ratio (4:3 --> 0.8 , 16:9 -->0.87)
y = angolo visuale

Ma questo grafico è troppo... semplice :) , vediamone uno piu' completo :p
acuita.gif


Qui l'asse Y mostra anche le dimensioni di un pixel per una risoluzione di 576 righe verticali: giallo per 4:3, blu per 16:9, in DECIMI di mm.

Questo grafico in particolare è per i 27 pollici, a 4:3 o 16:9: con un 27 pollici a 4:3, un pixel è altocirca 7/10 di mm, con un 16:9 un po' meno di 6/10.

Per avere 30° a 3 metri servirebbe un 79 pollici a 4:3 (pixel da 2.1 mm!) o un 73 pollici a 16:9 (1.9 mm).

La formula:
Y = s*R*254/ALT
s = diagonale in pollici
y = altezza pixel in decimi di mm
R = rapporto (4:3 --> 0.6, 16:9 --> 0.49)
ALT = numero linee (=altezza)

Per finire, un grafico molto più semplice, per vedere a che 16:9 corrisponderebbe il 4:3 che avete a casa: dipende se volete mantenere stessa larghezza (basso sinistra), stessa diagonale (basso destra) o stessa altezza (alto destra: mi sembra il caso migliore).
In blu le corrispondenze tra diagonali in pollici.
16_9-4_3.gif


Ora mi resta solo da calcolare la distanza minima oltre la quale risulta visibile l'effetto zanzariera: pare che per gli LCD occupi il 30-40% diogni pixel, mentre per plasma e proiettori DLP sia meno del 10%.
 
Indietro
Alto Basso