quanto disturbano le antenne per dtt?

matteoxx

Digital-Forum Silver Master
Registrato
29 Agosto 2014
Messaggi
3.020
Località
-42150E,-1461N,PG f268 m.te pennino,ellissoide Bes
Volgendo l'attenzione sempre più verso una laminas 180 (ma rimanendo sempre un progetto a lungo termine), vorrei sapere, come da titolo, quanto le antenne dtt disturberebbero il segnale e la ricezione;
Mi spiego meglio: vorrei ricorrere ad una laminas 180 per poter spaziare senza problemi da 70.5e a 55.5w con lnb c/ku, tuttavia, avendo individuato come unica locazione possibile per tale padella quella tra comignolo ed antenne non sono sicuro che possa rendere al meglio. ..
Il mio tetto è a due falde sfalsate (c'è un dislivello di circa un metro tra i due colmi) con direzione degli stessi praticamente parallela alla visuale per il 30w, mettendo la ipotetica laminas vicino (quasi sopra) al comignolo, avrei la presenza delle antenne (in modo graduale) dai sat 15w a circa 37.5w...le antenne sono composte da un palo alto circa 1.2 m, sopra il colmo più elevato, che porta 3 (credo si dica logaritmiche) orizzontali con grandezza decrescente a salire ed in cima una griglia (sarà 30x40)...
La parabola distante 2 metri dalle antenne, partendo dal colmo più elevato, avrebbe solo 10-20 cm (misurati sull'orizzontale) completamente sopra le antenne, considerando l'elevazione con cui puntare il sat solo i 2/5 e 1/3 superiori (misura dell'altezza non della superficie) della stessa riceverebbero un segnale "pulito"...
Quindi vi chiedo se secondo voi, nonostante questo ostacolo abbastanza trasparente rispetto un albero con chioma od edificio, la ipotetica laminas potrebbe rendere bene anche con visuale impallata. ..
Grazie
 
Ultima modifica:
Volgendo l'attenzione sempre più verso una laminas 180 (ma rimanendo sempre un progetto a lungo termine), vorrei sapere, come da titolo, quanto le antenne dtt disturberebbero il segnale e la ricezione;
Mi spiego meglio: vorrei ricorrere ad una laminas 180 per poter spaziare senza problemi da 70.5e a 55.5w con lnb c/ku, tuttavia, avendo individuato come unica locazione possibile per tale padella quella tra comignolo ed antenne non sono sicuro che possa rendere al meglio. ..
Il mio tetto è a due falde sfalsate (c'è un dislivello di circa un metro tra i due colmi) con direzione degli stessi praticamente parallela alla visuale per il 30w, mettendo la ipotetica laminas vicino (quasi sopra) al comignolo, avrei la presenza delle antenne (in modo graduale) dai sat 15w a circa 37.5w...le antenne sono composte da un palo alto circa 1.2 m, sopra il
colmo più elevato, che porta 3 (credo si dica logaritmiche) orizzontali con grandezza decrescente a salire ed in cima una
griglia (sarà 30x40)...
La parabola distante 2 metri dalle antenne, partendo dal colmo più elevato, avrebbe solo 10-20 cm (misurati sull'orizzontale)
completamente sopra le antenne, considerando l'elevazione con cui puntare il sat solo i 2/5 e 1/3 superiori (misura dell'altezza non della superficie) della stessa riceverebbero un segnale "pulito"...
Quindi vi chiedo se secondo voi, nonostante questo ostacolo abbastanza trasparente rispetto un albero con chioma od edificio, la ipotetica laminas potrebbe rendere bene anche con visuale impallata. ..
Grazie
Mi sembra di capire che le antenne del DTT te le troverai davanti alla parabola e quindi faranno ombra e perderai una quantitá di segnale quantificabile soltanto montando l´antenna e misurando con un misuratore di campo professionale
Quindi si tratterebbe di montare l´antenna senza sapere se perdererai dei canali che magari sono giá di per se deboli dalla tua posizione ma ricevivibilissimi non avendo le antenne del DTTdavanti
Poi bisogna vedere quale tipo di sistema C/KU vuoi montare sulla parabola se con Corotor oppure Ku sul fuoco centrale e banda C ai lati

Secondo me quantificare quanto segnale perdi sarebbe un azzardo che io non farei, poi oltretutto senza strumenti professionali non si puó fare

Io al tuo posto non mi azzarderei a fare alcun esperimento in quanto perdi solo tempo e non avrai mai una ricezione al meglio avendo antenne DTT che ti fanno ombra davanti

Consiglio da giá che vuoi fare il lavoro di togliere il palo del DTT e di metterne uno piú lungo e piú robusto ( almeno 80 mm di diametro x 3 mmm di spessore ) al suo posto che dovrá essere ben ancorato e appoggiato sulla volta in modo che il palo non si possa flettere neanche di un millimetro col vento forte

Il palo dovrá essere almeno due metri e mezzo piú lungo sulla parte superiore della parabola montata in modo da poterci far stare comodamente le altre antenne del DTT
 
Ultima modifica:
Dipende che satellite ti trovi nella direzione delle antenne.se hai Astra o hotbird non te ne accorgi neppure,se invece è un satellite che agganci al minimo allora può dar noia.a me è capitato spesso di metter mano a parabole montate dietro le antenne.francamente nel caso di hotbird non ho mai notato grandi perdite,o al limite considerato il segnale forte emesso dal satellite l ombra è ininfluente
 
Dipende che satellite ti trovi nella direzione delle antenne.se hai Astra o hotbird non te ne accorgi neppure,se invece è un satellite che agganci al minimo allora può dar noia.a me è capitato spesso di metter mano a parabole montate dietro le antenne.francamente nel caso di hotbird non ho mai notato grandi perdite,o al limite considerato il segnale forte emesso dal satellite l ombra è ininfluente

Se leggi bene il post parla di ostruzioni delle antenne DTT principalmente in direzione da 15 West a ca 37,5 West e non mi sembra che i segnali da questi satelliti siano forti , per esempio a 27,5 W in banda C io sono giá al limite con una parabola da m. 1,80 libera davanti , quindi probabilmente se ti interessano questi segnali li vedrai gia a quadrettoni
 
In effetti sul 27w meglio non aver nulla davanti, dipendera' anche dal tipo di disco che adottera' se una PF o una Offset. Gia' una PF ha lnb e i tiranti che anche se per poco fanno ombra al disco, se gli aggiungi anche dei pali e delle griglie davanti... quindi direi obbligo nella fattispecie di caso una offset.

Z.K.;)
 
In effetti sul 27w meglio non aver nulla davanti, dipendera' anche dal tipo di disco che adottera' se una PF o una Offset. Gia' una PF ha lnb e i tiranti che anche se per poco fanno ombra al disco, se gli aggiungi anche dei pali e delle griglie davanti... quindi direi obbligo nella fattispecie di caso una offset.

Z.K.;)

Io una Offset da m1,80 la eviterei comumque , sai che presa enorme ha sul vento!
 
Ringrazio tutti gli intervenuti per i loro consigli...spero che se ne aggiungano anche altri senza nulla togliere ai primi. ..
Tuttavia non mi è chiaro questo
Il palo dovrá essere almeno due metri e mezzo piú lungo sulla parte superiore della parabola montata in modo da poterci far stare comodamente le altre antenne del DTT

ma il polarmount non richiede di essere montato sulla testa del palo? E poi il palo suggeritomi va bene? Cioè il polarmount come fa ab adattarsi alle vari e misure? Ha un sistema tipo le parabole più piccole?
 
Grazie, meglio così quando ma soprattutto se si sdraiera' sulle tegole avrò più margine

E' una bella antenna, e costa anche il suo giusto :D :frown:

Confesso di essere molto tentato in questo periodo dalla sua sorellina appena minore, la 160 (165cm X 153cm); senz'altro meno adatta (eventualmente per te) per la Banda C, ma un buon Upgrade per me per ciò che mi andrebbe a servire.
 
Perché? Non ha la stessa area di una pf? O forse le pf con il buco centrale hanno meno effetto vela?

@tutti
la laminas dicono misuri 193x180 ma è più alta che larga o viceversa?

La Offset é lo uno spicchio della parte superiore di una Pf molto piú grande quindi risulta messa piú bassa davanti di circa 18 gradi rispetto a una PF , il fuoco risulta fuori parabola ,la parabola messa in questo modo piú verticale ha sempre piú superficie esposta al vento peró ha il vantaggio che la neve scende piú in fretta
 
Ultima modifica:
Ringrazio tutti gli intervenuti per i loro consigli...spero che se ne aggiungano anche altri senza nulla togliere ai primi. ..
Tuttavia non mi è chiaro questo


ma il polarmount non richiede di essere montato sulla testa del palo? E poi il palo suggeritomi va bene? Cioè il polarmount come fa ab adattarsi alle vari e misure? Ha un sistema tipo le parabole più piccole?

A beh dipende quale antenna monti e all´occorrenza si puó sempre saldargli un pezzo di tubo davanti con 4 supporti di sostegno con massima robustezza, per le antenne del DTT queste sono adattabili fino a 8 cm di diametro ; il polarmout ha di solito una specie di apertura fatta a tubo con tre viti laterali che stringerai sopra al tubo di supporto che va fino a 9 cm e piú di diametro
 
Ultima modifica:
E' una bella antenna, e costa anche il suo giusto :D :frown:

Confesso di essere molto tentatoQUOTE]

700 euro non sono pochi per una 180,ricordo qualche anno fa alla telewire avevano sempre dei kit motorizzati con 180 pezzo intero 3mm in alluminio primo fuoco,che vendevano a poco più di 500 euro.idem per altri che ho preso di recente e che ho pagato sempre sotto i 600 euro.la cosa buona di quell antenna è che è leggeri a e si monta bene,un po peggio quando tira vento,la leggerezza e la minore inclinazione si traduce in un oscillazione continua
 
Io una Offset da m1,80 la eviterei comumque , sai che presa enorme ha sul vento!

Mast di diametro adeguato, attualmente ho un 90mm pronto e piazzato un anno fa' con putrelle in ferro a U da 100x50x7mm murate in un muro portante.... da 90cm.... azz manca solo il disco. Quando faro' questa installazione, potra' essere proprio un 180, sai Egis che gli fara' il vento... una bella sexa. Ecco invece il disco dovra' essere di qualita', riferito alla robustezza ovvio anche il guadagno. La PF che ho avuto l'ho tolta nel 1990, un vero cesso quando nevicava, e qui ne fa tanta di neve, ancora ieri veniva giu'. Sono salito da poco da spalarmi il cortile, questo mese ho perso il conto da quante volte lo fatto.

Z.K.;)
 
Indietro
Alto Basso