Quel pomeriggio di un giorno da cani

andag

Digital-Forum Master
Registrato
11 Agosto 2003
Messaggi
815
cfe9a962.jpg


1972: due rapinatori improvvisati e dal cuore tenero (intrappolati nella banca che cercavano di rapinare), grazie all'onnipresente TV diventano involontariamente i beniamini di un'America giovane, antimilitarista ed esasperata dal Vietnam, trovandosi adottati come simbolo di lotta contro il sistema e contro la polizia.

E' sorprendente pensare quanto questo film abbia in comune con Sugarland express di Spielberg, uscito negli stessi anni.
Ma mentre quello è un road-movie a tutti gli effetti, qui c'è l'unità di luogo - con la quale il regista Sidney Lumet, con le sue origini nel (ed il suo amore per il) teatro, va a nozze. Attori bravissisimi (Al Pacino su tutti), ma soprattutto diretti benissimo.

Su Sky Cinema Classics
****1/2
 
molto bello
l'avevo visto da piccolo (7anni) e mi era piaciuto parecchio. Naturalmente tifavo per i rapinatori e ci sono rimasto male per Sal che comunque mi stava antipatico :D. Rivisto anni dopo e con occhio disincantato, ha perso qualche punto, anche perchè appena inizia anche se non lo si è già visto si sa come va a finire.
Interessante il rapporto che si instaura tra rapinatori e ostaggi.

E' un film praticamente girato al chiuso (dai costi contenuti quindi) all'interno di una banca, questo per dire che quando sia ha un buon soggetto una buona idee e buoni attori non servono grandi investimenti e/o grandi effetti speciali.

Come assalto alla banca, preferisco quello in stile THE HEAT :D
 
giu ha scritto:
...ci sono rimasto male per Sal che comunque mi stava antipatico ... Rivisto anni dopo e con occhio disincantato, ha perso qualche punto, anche perchè appena inizia anche se non lo si è già visto si sa come va a finire.
e se qualcuno avesse avuto qualche dubbio, glielo hai chiarito del tutto :D

in realtà non mi sembra che il tema del film sia "l'assalto alla banca", o il classico film d'azione.
L'assalto alla banca è lo spunto, ma il film è (o almeno, cerca di essere, e secondo me ci riesce) qualcosa di più complesso, con la stratificazione di molti temi diversi, magari appena accennati, con piccoli tocchi, ma in modo molto efficace (secondo me).
 
Indietro
Alto Basso