Questa pubblicità

viger

Digital-Forum Senior Master
Registrato
8 Agosto 2003
Messaggi
1.080
Fatelo se non volete che la cassetta della posta sia sempre piena di spam ;)

29 Ottobre 2007

La pubblicità suona sempre due volte

mail_dog.jpg

foto di Doxieone

La cassetta della posta è mia, è proprietà privata. Non voglio pagare la tassa sui rifiuti per smaltire la pubblicità. Volantini, guide, cataloghi, offerte speciali. Se mi assento da casa una settimana diventano un paio di chili e la casella si intasa. Non c’è più posto. Mi lasciano i pacchi e le lettere delle ammiratrici per terra sul marciapiede. Sto pensando di addestrare un cane contro i postini abusivi.
Per risolvere il problema si può mettere un avviso sulla buca delle lettere. Ne pubblicherò alcuni sul blog. Proponete i vostri su Flickr con il tag/titolo: Posta Pulita.

Caro Beppe,
ho verificato che circa la metà della carta che getto via settimanalmente (e che va ad ingombrare ulteriormente il già difficile e costoso processo urbano del “riciclo" ) non è carta che mi serve o che utilizzo realmente!
Assurdo vero? Mi voglio spiegare meglio: il 50% della carta per la quale io pago lo smaltimento (attraverso la tassa sui rifiuti, Tia/Tarsu) è costituita da pubblicità commerciale e attività lucrosa i cui proventi vanno esclusivamente al centro commerciale e non a me. Una parte della mia tassa dei rifiuti dunque dovrebbe pagarla lui!
Ogni giorno arrivano enormi, ingombranti ed indesiderati depliant, brochure, giornali, cataloghi, di IPERCOOP, PANORAMA, GIGLI, LEROY, MEDIAWORLD, ESSELUNGA, EMMELUNGA, MONDO CONVENIENZA, ecc.. che già a metà mattina hanno riempito la buca delle lettere provocando tra l'altro l'impossibilità di usare la cassetta postale e che la mia posta privata “sbordi” fuori dalla buca stessa facendo cadere bollette e lettere importanti e mettendo alla portata di qualunque passante dati ed informazioni personali.
Delle persone hanno fatto causa e l'hanno vinta. Ecco la sentenza data dal Giudice di pace di Bari:
Pubblicità indesiderata e danno esistenziale”. Credo di aver capito che sia sufficiente mettere un adesivo/messaggio sulla buca delle lettere che esprima la nostra volontà di non ricevere pubblicità generica non richiesta dallo stesso proprietario dell'abitazione. A quel punto se i centri commerciali continuano vanno in infrazione e sono addirittura passibili di richiesta di danno esistenziale (danno morale soggettivo e danno biologico).
Facciamolo anche noi! E ogni settimana nelle nostre città e paesi ci saranno tonnellate di carta e inchiostri velenosi in meno da smaltire, un passo in più verso la cultura dell'ambiente ed uno in meno verso quella degli inceneritori - termovalorizzatori.
Cito in particolare questo passaggio del Giudice di pace: " la funzione specifica cui è asservita la cassetta postale è quella di raccogliere gli atti di corrispondenza indirizzati all'intestatario, unico legittimato a estenderne l'utilizzazione anche per altri fini, non escluso quello di ricevere qualsivoglia forma di pubblicità. Pertanto ove il titolare della cassetta abbia espresso inequivocabilmente una volontà contraria è evidente che a nessuno deve essere consentito di tenere un comportamento contrastante tale volontà." Cordiali saluti.” Fabio B.

Postato da Beppe Grillo alle 23:14 in Muro del pianto | Commenti (419) |
Commenti piu' votati | Scrivi | Iscriviti | Autenticati | Invia ad un amico | GrilloNews | La Settimana | Trackba
 
Io invece gradisco la pubblicità dei supermercati: vivendo in famiglia sto molto attento ad ogni offerta... diciamo che mi sta più sulle scatole ricevere una bolletta da pagare :)
 
Tutto giusto, viger, anche la foto simpatica di quel cagnolino, ma forse nella cassetta postale sarebbe stato + adatto 1 dobermann... :badgrin:
 
anr83ra ha scritto:
Io invece gradisco la pubblicità dei supermercati: vivendo in famiglia sto molto attento ad ogni offerta... diciamo che mi sta più sulle scatole ricevere una bolletta da pagare :)

é verissimo,molte volte veniamo a conoscenza di offerte di prodotti interessanti...
Quello che trovo ormai insopportabile è l'invadenza di queste pubblicità che a volte sommergono la posta utile ,compresi i talloncini delle raccomandate da ritirare,a volte il mio postino non riesce più a infilare la posta 'normale'.
Quello che proporrei è di avere in ciascun condominio uno spazio comune apposito dove riporre questi volantini in modo da evitare di riempire le buche private
ciao
 
lucamax ha scritto:
...Quello che proporrei è di avere in ciascun condominio uno spazio comune apposito dove riporre questi volantini in modo da evitare di riempire le buche private. ciao
Noi da diversi anni abbiamo un'apposita grande "buca" delle lettere con scritto
a caratteri cubitali "PUBBLICITA'" posizionata fuori dall'ingresso e lì depositano i vari volantini etc.
lato negativo : sempre piena e ogni tanto bisogna fare una cernita di quelli vecchi e buttarli via :icon_redface: per fare spazio a quelli nuovi.
 
YODA ha scritto:
Noi da diversi anni abbiamo un'apposita grande "buca" delle lettere con scritto
a caratteri cubitali "PUBBLICITA'" posizionata fuori dall'ingresso e lì depositano i vari volantini etc.
lato negativo : sempre piena e ogni tanto bisogna fare una cernita di quelli vecchi e buttarli via :icon_redface: per fare spazio a quelli nuovi.

Hai ragione
in questo modo si evita il riempimento delle buche private,ma con la buca grande si incentiva ancora di più lo spreco di carta
Bisogna proprio abolire questo spamming

Alcuni comuni del Piemonte stanno facendo una campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata ,tra cui anche l'invio ai cittadini di un adesivo da affiggere sulla propria buca

http://www.albain.com/informazione/dettaglio.asp?id=5180&index=-1

non mi sembra una cattiva idea
ciao
 
lucamax ha scritto:
....ma con la buca grande si incentiva ancora di più lo spreco di carta...
vero pure questo,
ma come detto, specie la pubblicità in ambito tecnologico/alimentare
interessa a molti, anche per risparmiare qualcosa.:icon_cool:
quindi come fare?
dubito che mettendo semplicemente un adesivo si disincentivi l'usanza.
inoltre la manodopera degli "spam-postini" (quasi tutti extracomunitari) con quei pochi soldi di guadagno (magari in nero) ci riesce a campare...:icon_redface: :mad:
la vedo difficile!:doubt:
 
Nella scala dei problemi del cittadino ci sono ben altre priorità e questo mi pare veramente un caso tipico di paranoia da lamentela. (lamentarsi per il gusto di farlo). Mai vista una cassetta di posta davvero "intasata", mai visto corrispondenza a terra a causa dei depliant. Senza contare che le pubblicità dei centri commerciali fano anche fare ottimi affari....;)
Limitandosi alla posta ed allo spamming ci sono cose molto più gravi. Ad esempio c'è l'abitudine del postino a non compilare nulla nell'avviso delle raccomandate...
...oppure una "nota" società che invia carte di credito mai richieste, ormai perfino tramite raccomandata. Una cosa che costringe il cittadino a perdere pure tempo per andare all'ufficio postale, la prima volta per ritirare il plico anonimo e le successive per rifiutarlo.:mad:
 
Io gradisco la pubblicità dei grandi iperstore dell'elettronica (Mediaworld, Unieuro, Trony, etc.) E come dice anche anr83ra aiuta a trovare le migliori offerte promozionali nei supermercati.

Quella che odio, invece, è quella che ti mettono sul tergicristallo della macchina...Che spesso, gli incivili, gettano per terra...Roma è piena di volantini gettati per terra.

Tuner ha scritto:
Nella scala dei problemi del cittadino ci sono ben altre priorità e questo mi pare veramente un caso tipico di paranoia da lamentela.
Ovvio ;)

la manodopera degli "spam-postini" (quasi tutti extracomunitari)
Anche le Poste Italiane sono entrate nel business della posta pubblicitaria. Alcune volte, se si aguzza la vista, si legge il marchio "Posta pubblicitaria" con lo stesso logo di posta target o posta magazine per intenderci...
 
Tuner ha scritto:
Nella scala dei problemi del cittadino ci sono ben altre priorità e questo mi pare veramente un caso tipico di paranoia da lamentela. (lamentarsi per il gusto di farlo). Mai vista una cassetta di posta davvero "intasata", mai visto corrispondenza a terra a causa dei depliant. Senza contare che le pubblicità dei centri commerciali fano anche fare ottimi affari....;)
Limitandosi alla posta ed allo spamming ci sono cose molto più gravi. Ad esempio c'è l'abitudine del postino a non compilare nulla nell'avviso delle raccomandate...
...oppure una "nota" società che invia carte di credito mai richieste, ormai perfino tramite raccomandata. Una cosa che costringe il cittadino a perdere pure tempo per andare all'ufficio postale, la prima volta per ritirare il plico anonimo e le successive per rifiutarlo.:mad:

Dipende anche molto da dove abiti

Io a Torino
Se manco per una settimana da casa ho la buca TOTALMENTE intasata da pubblicità non richieste
sicuramente se abiti in una piccola città di provincia le cose sono migliori
ciao
 
è semplice: chi non vuole ricevere questo tipo di pubblicità mette un'apposito avviso sulla cassetta delle lettere
 
lucamax ha scritto:
é verissimo,molte volte veniamo a conoscenza di offerte di prodotti interessanti...
Quello che trovo ormai insopportabile è l'invadenza di queste pubblicità che a volte sommergono la posta utile ,compresi i talloncini delle raccomandate da ritirare,a volte il mio postino non riesce più a infilare la posta 'normale'.
Quello che proporrei è di avere in ciascun condominio uno spazio comune apposito dove riporre questi volantini in modo da evitare di riempire le buche private
ciao
Buona idea.

anr83ra ha scritto:
Io invece gradisco la pubblicità dei supermercati: vivendo in famiglia sto molto attento ad ogni offerta...
Pure io.
 
Tuner ha scritto:
Nella scala dei problemi del cittadino ci sono ben altre priorità e questo mi pare veramente un caso tipico di paranoia da lamentela. (lamentarsi per il gusto di farlo). Mai vista una cassetta di posta davvero "intasata", mai visto corrispondenza a terra a causa dei depliant. Senza contare che le pubblicità dei centri commerciali fano anche fare ottimi affari....;)
Limitandosi alla posta ed allo spamming ci sono cose molto più gravi. Ad esempio c'è l'abitudine del postino a non compilare nulla nell'avviso delle raccomandate...
...oppure una "nota" società che invia carte di credito mai richieste, ormai perfino tramite raccomandata. Una cosa che costringe il cittadino a perdere pure tempo per andare all'ufficio postale, la prima volta per ritirare il plico anonimo e le successive per rifiutarlo.:mad:
Beato te, la sera quando rientro a casa la cassetta è vuota e la mattina alle 9,00 c'è già qualche volantino.
Paranoia..... :eusa_shifty: hai pensato che quella pubblicità la paghi, volente o no, sullo smaltimento dei rifiuti e sui costi dei prodotti?
Forse la tassa dell'immondizia non ti arriva. :icon_twisted:
Che ci siano cose più importanti OK, ma tante piccole ne fanno una grande............
 
Indietro
Alto Basso