Radio in DTT

kikuyu

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
18 Aprile 2004
Messaggi
106
Ciao a tutti,
questo post sulla diffusione di canali radiofonici in DTT, come quelli presenti nel mux Rai e All Music.

Tre spunti.
1) Secondo voi hanno un qualche pubblico attualmente?
2) E' pensabile che si diffondano degli apparecchi radio (non tv o sintonizzatori per tv) in grado di ricevere i segnali DTT, come possibile alternativa al DAB?
3) Non sarebbe utile trasmettere ad uso di chi li riceve dalla tv qualche informazione aggiuntiva? Ad esempio non penso che occuperebbe tanta banda uno schermo fisso con il titolo della trasmissione in onda ed il palinsesto della giornata.

Ciao,
kikuyu
 
Per il terzo punto, posso dirti dei radio rai sul sat (non ricevo il mux DTT), radio1,2,3 hanno l'EPG, quindi il cartello è superfluo, basta quella.
Per il secondo in teoria tutto potrebbe essere possibile, visto che i ricevitori riescono a discriminare radio da tv, uno che prenda le prime scartando le seconde non dovrebbe essere folle.
Quanto al primo punto posso farti ancora l'esempio di radio rai, io seguo radio2 e 3 sul sat, perchè da me non arrivano in FM. E credo che siano questi casi che danno pubblico a detti canali radio trasmessi via DTT.
 
Ercolì questo sopra comincia a perdere punti..!!:lol::D
 
Nella sezione radiomania trovate qualche link di radio sul web molto unz unz :D
 
kikuyu ha scritto:
Ciao a tutti,
questo post sulla diffusione di canali radiofonici in DTT, come quelli presenti nel mux Rai e All Music.

kikuyu

DVB-T non è l'ideale per trasmettere prgr radiofonici (in quanto ad efficienza spettrale) ed infatti RAI come alti broadcasters europei sta partendo (proprio oggi ufficialmente) con le sperimentazioni del T-DMB: il Terrestrial Digital Multimedia Broadcasting evoluzione dell'ormai superato DAB.
Vantaggi:
1) codifica + efficiente (MP4/AAC) rispetto DVB-T e DAB;
2) possibilità ricezione mobile/autoradio (carente con le caratteristiche delle reti DVB-T);
3) semplice upgrade dei trasmettitori DAB verso T-DMB
4) possibilità di inserire contenuti multimediali (non possibile con DAB)
Insomma è un po' quello che chiedevi tu! Unisce i vantaggi del DVB-T a quelli del DAB. Gli manca solo l'assegnazione delle frequenze..
Per ora userà vecchie frequenze DAB RAI in attesa della banda L: se ciò dovesse avvenire in tempi brevi sarebbe un bel passo in avanti verso standard radio digitale
 
BillyClay ha scritto:
Gli manca solo l'assegnazione delle frequenze..
Questo potrebbe essere un problema... :D
Per ora userà vecchie frequenze DAB RAI in attesa della banda L: se ciò dovesse avvenire in tempi brevi sarebbe un bel passo in avanti verso standard radio digitale
Speriamo bene!:icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso