Raffrediamo l'800

L'800 ha la DVI niente HDMI però col cavo originale o un adattatore dvi maschio hdmi femmina funziona alla grande....................

Complimenti per il raffredamento io però ho preferito la ventola interna meno vistosa :D :D
 
Lo volevo prendere , ma sto aspettando il DM8000 , lo so lo so aspetto da tanto tempo ma apettero chissa'
 
LEONARDELLO ha scritto:
Le ventole dei radiatori delle macchine aspirano.Gli smanettoni del cooling parlano quasi sempre di aspirazione perchè?????
Non sono nè un fisico, nè uno smanettone del cooling ma ho avuto una piccola esperienza con una ventola di aspirazione montata su un amplificatore lineare a valvole ZG BV131 per radioamatori (che scalda da bestia):
l'aspirazione provoca meno rischi di danni rispetto alla ventilazione diretta.
Per capirci: il risultato è identico, ma l'aspirazione è più graduale, mentre la ventilazione è troppo repentina.
Uno sbalzo termico eccessivo può rompere parti delicate.
Sull'amplificatore era montata ovviamente una ventola di aspirazione :D
 
Per la serie prendiamo per cooling l' 800 :D:D:D:D

Come detto precedentemente ho acquistato la ventola per hard disk Itakaze



Questa ventola insufflante (cioè che soffia dentro aria fredda) ha di positivo che è silenziosissima ma per ottenere questo risultato e rimanere efficiente ha bisogno di un diametro generoso delle pale .Di contro dissipa calore anche tramite il contatto delle alette di raffreddamento



I problemi sono stati legati al fatto di non avere una griglia di protezione sulla ventola e poi , cosa che ho scoperto in seguito, è pilotabile solo dai 12V.
Per la griglia ne ho preso una di misura superiore al diametro delle pale , ho eliminato il giro più esterno ed ho piegato due bracci in modo da avvitarli sul cooler gli altri in modo che si appoggiassero sulle alette di raffreddamento.




Come dicevo pensavo di pilotare elettricamente la ventola tramite i 5v della USB interna, ma il cooler se ne è proprio fregato :mad: :mad: connesso ai 5v non partiva accennava un movimento che subito si fermava. Ho provato con i 12v ed è partita regolarmente.Il problema quindi adesso risiedeva su dove intercettare la tensione giusta.Ho pensato che bisognava andare a prenderla la dove era disponibile e facilmente deviabile ovvero dall'alimentatore esterno. Per far ciò ho comprato una femmina a cui ho saldato un maschio da innestare sull'800 e l'adattatore della ventola al connettore 12v ( quello a 5 denti ) che io ho opportunamente tagliato.



Questa connessione consente di staccare velocemente dalla 12v il cooler e volendo è possibile bypassare completamente l'alimentazione di quest'ultimo semmai dovesse dar problemi che però ancora non ho riscontrato .



L'ultima questione da risolvere è stato come fissare tutto l'aggeggio allo scatolato dell'800.C'erano varie soluzioni quasi tutte contemperavano l'apertura di 4 fori in modo da fissare il cooler. Non ero molto convinto di ciò anche per via di eventuali problemi di garanzia. Per ovviare ho optato per il fissaggio su due soli punti con dado e bullone di diametro utile ovvero da 2 mm in modo da usare i fori di areazione .Ho faticato a trovarli perchè in ferramenta partono da 3 mm , mi dicevano di andare ai negozi di modellistica oppure in fornitura per pellami.Sono riuscito a trovarli da L&M e ho bloccato il tutto sui due fori in basso al cooler :D:D:D:D:D decentrandolo in modo che stesse il più possibile vicino al duo tuner/cpu



I pregi di questa modifica sono la silenziosità della ventola, la ottima portata d'aria, la stabiltà in quanto è avvitata sulla parte superiore dello scatolato, la facilità di sconnessione dalla parte elettrica e la sua reversibilità .Di contro non propriamente elegante e potrebbe essere migliorata la parte che riguarda griglia e studiando su come piegare una staffetta, aggiungere un punto di imbullonatura (anche se visti i bassi giri di rotazione non ci sono vibrazioni di sorta )..
Un ulteriore contributo alla presa per cooling dell'800.
Ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
 
Scusami però io un coso così sopra il mio 800 non ce lo metterò mai.....
 
Il coso lo levi quando ti pare, nel mio caso quasi non si vede in quanto è dentro un ripiano. Per le mie esigenze va bene.
Ciao
 
Per raggiungere il "fine" è una buona soluzione, per l'estetica......... è soggettivo ;)
 
Per quanto mi riguarda il dream c'è l'ho in una vetrinetta, con le ante opaline che lo rendono invisibile dall'asterno; non lo guardo :), lo uso per guardare la TV ;).

Potrei metterci sopra anche una turbina e non mi cambierebbe niente.

A mio avviso l'importate è risolvere il problema, poi tutto è soggettivo.

saluti
 
Ma perchè voi avete problemi di surriscaldamento?
Io ce l'ho in uno spazio angusto e non scalda oltre il normale, per lo meno non ho mai avuto blocchi o "tune failed".
 
ANG.JUNIOR ha scritto:
Ma perchè voi avete problemi di surriscaldamento?
Io ce l'ho in uno spazio angusto e non scalda oltre il normale, per lo meno non ho mai avuto blocchi o "tune failed".
Idem per me, non ce l'ho in uno spazio angusto, ma non mi sembra che scaldi in modo così pazzesco
 
ANG.JUNIOR ha scritto:
Ma perchè voi avete problemi di surriscaldamento?
Io ce l'ho in uno spazio angusto e non scalda oltre il normale, per lo meno non ho mai avuto blocchi o "tune failed".

Certo....... , in questo periodo :eusa_naughty: ci sono problemi, ci risentimo in piena estate :D:doubt:

saluti
 
LABRADOR ha scritto:
Certo....... , in questo periodo :eusa_naughty: ci sono problemi, ci risentimo in piena estate :D:doubt:

saluti

Dalle nostre parti fa moooooooolto caldo d'estate............A scaldare scalda anche se le cpu HD scaldano tutte, ma l'800 per via degli spazi interni angusti scalda ancora di più.
Ciaoooooooooooooooo
 
L'ho preso a settembre, non faceva nemmeno tanto fresco.
Poi stò montando i condizionatori in soggiorno :):);)
 
Ma certo ragazzi :) :D magari al polo nord ci vuole la stufa per farlo funzionare :lol::lol::lol:

sauti
 
diciamo anche che quando l'avete usato quest'estate non era ancora uscito il nuovo boot seconstage 62 seguito poi dal 67 che sembra abbiano risolto il problema del surriscaldamento...

...avendolo preso anche io a settembre ed avendo caricato subito il nuovo boot non ho mai notatato questo eccessivo surriscaldamento (mi sembra anzi nella norma) in ogni caso mi sono premunito con un notebook cooler

ciao :D
 
Per il riscaldamento il secondstage non mi sembra che abbia migliorato la cosa, per me è rimasto com'è.

Diversamente a livello software si nota benissimo la differenza.

ciao
 
Indietro
Alto Basso