Rai DTT in VHF banda III

In quel di Ferrara si vendono ancora centralini con ingressi 3° 4 ° 5°.. ed ultimamente pure con l' aggiunta dell' ufh. La 4 elememti serve per il venda ed è 1 antenna canale E05. Quella sempre verso il venda è una Yagi di banda 4° la taratura nella tua zona dovrebbe essere 32/34 e ti passa il 25 ed il 32 (analogici Rai). la banda 5° la mettono verso Bologna (calderaro o barbiano).... ultimamente con l' ingresso UHF ci mettono l' antenna in verticale verso il grattacielo..... c' è chi dice che funziona e gli analogici dall' altra parte nn ne risentono.
Quindi il fatto di avere solo 2 antenne mi suona strano è qui la ma curiosità ^_^.
Comunque io andrei sempre e solo su amplificatori a linee separate, i prodotti di intermodualzione di secondo ordine sono 1 brutta bestia e pensare di cavarsela con 65 mA (probabile 25 di driver e 40 di finale) è veramente difficile, ma dipende poi dal numero di utenze (108 dB/uV IMD-60 a 2 portanti su un linea unica vuol dire, a spettro non completo, ma pienotto, 85 dB/uV max di uscita).
 
Ribadisco che non potendo valutare la situazione di ricezione nella realtà posso solo ragionare "a naso". E "a naso" credo che il MAP204 sia il più indicato per questo caso. :icon_rolleyes:
 
@Dalby
Il discorso delle due antenne è questo:
Da quanto ho potuto leggere (se mi sono sbagliato correggetemi) allo swich off il segnale per coprire tutti i canali principali dovrebbe arrivare in UHF e da una direzione ben precisa per cui la Sigma 6HD dovrebbe essere sufficiente no? Il problema rimarrebbe eventualmente per il mux Rai che trasmetterà in banda III . Da qui la necessità di una seconda antenna.
Per la Yagi... continuo a non capirne l'utilità....
Rai 1 lo prendo con la E05 mentre rai 2 e rai 3 li ricevo anche se tengo attaccata solo la sigma! Quindi...
Per quanto riguarda l'ultimo capoverso del tuo post... interessante ma non essendo un tecnico non ci ho capito una benemerita mazza :lol:
@AG
Ok grazie....
In effetti comunque anche l'ampli del mio amico che prevede l'ingresso separato per ogni banda più un ingresso UHF (l'unico che utilizza avendo per ora la sola sigma 6 puntata sul grattacielo) ha un guadagno di 23- 24 Db e lui non ha problemi....
 
Ultima modifica:
morapcs ha scritto:
@Dalby

In effetti comunque anche l'ampli del mio amico che prevede l'ingresso separato per ogni banda più un ingresso UHF (l'unico che utilizza avendo per ora la sola sigma 6 puntata sul grattacielo) ha un guadagno di 23- 24 Db e lui non ha problemi....

Vai con un bell' ampli III, IV, V, e UHF (magari con guadagno regolabile), hai tutte le possibilità, ti fai tutte le prove e a switch-off al massimo ti rifai i puntamenti delle antenne e se necessario ci metti pure una bella BLV6F al posto della tua attuale III banda. Ciaooo
 
morapcs ha scritto:
@Dalby
Il discorso delle due antenne è questo:
Da quanto ho potuto leggere (se mi sono sbagliato correggetemi) allo swich off il segnale per coprire tutti i canali principali dovrebbe arrivare in UHF e da una direzione ben precisa per cui la Sigma 6HD dovrebbe essere sufficiente no?
mah...ti abbiamo già corretto in tre o quattro, ma se nn leggi le risposte....
Uno dei mux della RAI sarà quasi certamente dal Venda sul canale 05 o comunque in VHF...
 
Allora se non son matti hanno 2 strade : a switch over passano il 25 (rai2) in digitale con il Mux 1 RAI e lasciano acceso lo 05 di RAI1 in analogico..... opzione forse più sensata : passano rai1 da 05 a 25.... non hanno spese e poi lo 05 lo utilizzano per la trasmissione del mux 1 RAI.
Questa è una questione di logistica loro.
A dire il vero ho qualche dubbio in più per la posizione di tutti gli altri... tutti sul grattacielo???? e paletta che bel caos.... Ciao a presto ^_^
 
areggio ha scritto:
mah...ti abbiamo già corretto in tre o quattro, ma se nn leggi le risposte....
Uno dei mux della RAI sarà quasi certamente dal Venda sul canale 05 o comunque in VHF...

Scusami ma non riesco a capire cosa intendi col fatto che non leggo le risposte...
Ho capito che Rai sarà dal Venda in VHF ed è per questo che ho detto di aver bisogno di 2 antenne (sigma UHF + banda III) ed ho semplicemente risposto a dalby che diceva...
"Quindi il fatto di avere solo 2 antenne mi suona strano è qui la ma curiosità"
Chiedo scusa se mi sono espresso male, o se faccio fatica a comprendere termini tecnici, ma non mi sembra di non leggere....
Ciao a tutti
 
morapcs ha scritto:
Scusami ma non riesco a capire cosa intendi col fatto che non leggo le risposte...
Ho capito che Rai sarà dal Venda in VHF ed è per questo che ho detto di aver bisogno di 2 antenne (sigma UHF + banda III) ed ho semplicemente risposto a dalby che diceva...
"Quindi il fatto di avere solo 2 antenne mi suona strano è qui la ma curiosità"
Chiedo scusa se mi sono espresso male, o se faccio fatica a comprendere termini tecnici, ma non mi sembra di non leggere....
Ciao a tutti
Ok, diciamo che la frase nn era chiarissima...
cmq nn prendertela
 
Comunque in soldoni per tagliare la testa al toro... visto che il Map 207 lo devo andare a cambiare, con cosa lo sostituisco per andare sul sicuro ed essere certo di non doverlo cambiare ulteriormente al momento dello swich off???

Ciao e grazie a tutti
 
Ultima modifica:
morapcs, ti aveo già detto, mi pare...: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1390868&postcount=22 :icon_rolleyes:
E tu stesso avevi considerato che forse, confrontandolo con ciò che ha installato il tuo amico, il MAP204 era l'articolo più indicato...
Poi se vuoi anche l'amplificazione VHF e UHF separate, devi cercare nella serie MAK (ad es. MAK2331, che di ingressi UHF ne ha due e tu ovviamente ne userai solo uno). ;)
 
Ieri sono andato al negozio per sostituire il MAP 207 con un MAP 204…
Al momento non ne aveva e quindi dovrò tornarci un altro giorno (che palle! Ormai è la 5° volta che faccio avanti e indietro per niente…)
A parte questo, sebbene il negoziante non abbia problemi a cambiarmelo, continua a sostenere che con un MAP 204 non cambierà nulla e che il 207 andava benissimo ed era adeguato al mio scopo…
Inoltre (anche se non centra col discorso qua sopra) mi ha detto che in linea generale col digitale, al contrario dell’analogico, meno si amplifica e meglio è
Allora, solo perché vorrei capirci qualcosina in più anche io…
Qualcuno mi potrebbe spiegare per favore qual è la differenza ad esempio tra un MAP204 : un MAP207 ed un MAP208 (quest’ultimo ad esempio ho notato che ha un guadagno maggiore rispetto al 204 ma un rumore più basso…) facendomi degli esempi pratici in quale caso è meglio usarne uno ed in quali casi è meglio usare gli altri ?
Le differenze in termini di guadagno e rumore li vedo pure io dal catalogo, ma mi interesserebbe capire (come dicevo sopra) i reali casi di applicazione, anche per poter eventualmente controbattere se un negoziante (come nel mio caso) mi racconta la prima cosa che gli passa per la testa!
Ringrazio e saluto tutti
 
Tu controbatti pure tranquilamente che vuoi un amplificatore con un ingresso SOLO UHF e uno SOLO VHF (o III banda). NESSUN INGRESSO MULTIBANDA SOVRAPPOSTO A UN ALTRO come per il MAP207!
E che cavolo! Adesso uno va da un fruttivendolo a chiedere un chilo di mele e quello ti dice "pigliati le arance che è uguale" e tu devi anche giustificare il motivo per cui le arance non ti vanno bene?!? :5eek:
Scusa lo sfogo, morapcs, ovviamente non ce l'ho con te.
L'unica cosa parzialmente sensata che ha detto il negoziante è che non bisogna mai amplificare troppo... Anche se questa buona norma è valida per qualunque segnale, anche analogico: in fondo il principio di trasmissione e ricezione dei segnali rimane sempre lo stesso (a dispetto di quelli che invece sostengono che una determinata antenna è "per il digitale"), così com sono sempre le stesse le indicazioni e le accortezze da seguire.
E, i termini di accortezze, come ho già detto, lì da te la cosa migliore sarebbe quella di analizzare strumentalmente come arrivano i vari segnali che intendi ricevere (dalle varie possibili direzioni, intendo).
Il ragionamento che ho fatto io è basato su una mia certa conoscenza di tutto o quasi il territorio Italiano, perché so che dalle tue parti i segnali non arrivano così tanto deboli da doverli amplificare con oltre 30dB...
Il discorso amplificazione (e livello di uscita in dBuV) poi va visto anche in base al tipo di impianto (e distribuzione del segnale a tot prese). Ovvio che se devi realizzare un impianto che debba servire - che so? - 18 prese distribuite tra 6 appartamenti, allora le cose cambiano.
Poi il discorso della figura di rumore ha pure una propria importanza, specie con quei segnali (in questo caso digitali) che arrivano molto vicini alla soglia critica. Se ad esempio usi un amplificatore da tot dB con figura di rumore 5 ottenendo un segnale che si trova 3dB sopra la soglia critica (il minimo indispensabile per garantire un margine utile di segnale), va da sé che lo stesso senale precipiterebbe nel rumore utilizzando un amplificatore di analogo guadagno, ma che come figura di rumore abbia 8. :icon_cool:
Ma anche qui, per poter parlare in modo certo di valori in dB e livelli di segnale, sempre un analsi strumentale servirebbe...
 
Per ora non posso che ringraziarti AG!!
Nella mia "incompetenza" mi pare quindi di capire che minore è il rumore di un amplificatore e meglio è...
Se così fosse... il MAP 208 ha sì un guadagno maggiore rispetto al 204 ma un rumore minore. Qual è il criterio che fa ponderare la scelta verso il 204 invece che verso il 208?

Inoltre, solo per curiosità mia, mi puoi fare un esempio di un caso in cui sarebbe opportuno utilizzare un MAP 207 con ingresso 3+UHF - UHF ? perchè nel mio piccolo, non riesco a capire quale sia l'utilità di questo tipo di ampli...

Se ti sto stressando troppo....
Sei autorizzato a non rispondermi!! :lol: :lol:
Ciaooo
 
Ultima modifica:
Te l'ho detto, è un ragionamento "a naso".
AG-brasc ha scritto:
Il ragionamento che ho fatto io è basato su una mia certa conoscenza di tutto o quasi il territorio Italiano, perché so che dalle tue parti i segnali non arrivano così tanto deboli da doverli amplificare con oltre 30dB...
Ovvio che poi un ampli da 35dB con un solo dB di figura di rumore in meno non lo consiglierei, visto che il problema dell'eccesso di guadagno prevarrebbe evidentemente sul discorso legato alla figura di rumore.
Così come è altrettanto ovvio che poi per fare le cose per bene e con precisione servirebbe analizzare i segnali sul posto. ;)
 
morapcs ha scritto:
Inoltre, solo per curiosità mia, mi puoi fare un esempio di un caso in cui sarebbe opportuno utilizzare un MAP 207 con ingresso 3+UHF - UHF ? perchè nel mio piccolo, non riesco a capire quale sia l'utilità di questo tipo di ampli...

L'ingresso III+UHF si usa con le antenne di tipo logaritmico che ricevono la III, la IV e la V banda. Per usare le logaritmiche bisogna avere segnali pulitissimi (non solo puliti), non bisogna avere interferenze da altri siti, il livello dei segnali in UHF e in VHF deve essere bilanciato e i segnali devono provenire più o meno dalla stessa direzione (+ o - 20° non di più). Da quanto mi è parso di capire in Veneto usano molto le logaritmiche e al sud, dalle altre parti d'Italia l'uso è molto più limitato visto che una logaritmica ha performance piuttosto basse. Ovviamente se uno volesse usare la logaritmica o una qualsiasi altra antenna per ricevere solo la banda UHF la collega all'ingresso UHF non III+UHF. Nella tua situazione e cioè con una UHF e una III banda se colleghi la UHF all'ingresso dell'amplificatore e basta si vede perfettamente, ma appena colleghi anche la VHF i segnali della VHF si vanno a mescolare con quelli della UHF e immagina che casino. Per quello ti serve un amplificatore con un ingresso SOLO UHF e un altro solo VHF con circa 20 db di guadagno su ogni ingresso, proprio per evitare che i segnali si mescolino perchè la III banda è in grado di ricevere MALE anche i segnali UHF, non è che dopo l'H2 si ferma e non riceve più niente!. Discorso analogo per la UHF che può ricevere MALE anche i segnali in III banda.
 
Indietro
Alto Basso