Rai e assenza ormai cronica di puntualità nell'inizio dei programmi

Lnb70

Digital-Forum Junior
Registrato
5 Settembre 2008
Messaggi
70
Località
Roma
Cari amici del forum la nostra televisione pubblica Rai è, in quanto pubblica, pagata da tutti noi "abbonati", obbligatoriamente da quando il canone è stato inserito nella bolletta elettrica. Non entro nel merito di certi programmi che di pubblico hanno ben poco ma è anche giusto che vengano soddisfatti i gusti televisivi di tutta la platea televisiva che la segue, di ogni età. Ciò che invece mi indigna davvero in quantro "abbonato" è che il servizio pubblico non ha un minimo di rispetto dei suoi telespettatori in tema di orari di inizio dei programmi per non parlare dell'effettivo inizio della così detta prima serata che ormai è diventata seconda serata. Tutti i promo, da anni, (senza escludere le riviste settimanali specializzate informate da Rai medesima) annunciano che il film X o lo spettacolo Y inizieranno alle 21:25 (comunque tardi a mio avviso) e naturalmente questo non avviene se non alle 21:30 o alle 21:38 fino ad arrivare alle 21:43, come spesso accade. Perfino l'ex puntualissimo TG1 delle 20:00 inizia da qualche anno alle 19:56 e il TG2 anzichè alle 20:30 (come porta il nome stesso) inizia alle 20:32 nonostante tutti in tv (giornalisti compresi che li conducono) continuino ad identificarlo come il TG1 "delle 20" o il TG2 delle "20:30" (altra presa per i fondelli per noi abbonati). Tralascio altri programmi della mattina, del pomeriggio e della sera (giochi esclusi, chissà perchè?) che iniziano "sempre" in ritardo nonostante i promo e le riviste di programmi tv (ripeto informate da Rai) indichino un orario preciso. Quanto detto accade per Rai1, Rai2 un po' meno per Rai3; le specializzate devo ammettere che rispettano la puntualità anche se inondate di pubblicità che interrompono i film (vds Rai Movie per non parlare delle 3 generaliste a cui siamo pure "abbonati") ma il fattore spot sulla Rai meriterebbe un'altra critica discussione.
Per quanto sopra avrei piacere di conoscere il parere dei forumisti (devo dire molto attenti e preparati in tutte le sezioni di questo bellissimo ed interessante forum Digital dal quale apprendo veramente tante notizie) oppure devo ritenermi un caso isolato di abbonato Rai troppo "precisino"? Un saluto a tutti e buon 2021.
 
Il Tg1 non è mai iniziato alle 20. Il Tg2 mai iniziato alle 20,30 spaccate. Stessa cosa per i TG del primo pomeriggio. Il prime time, si basa anche sugli orari di Mediaset, per non perdere in ricavi pubblicitari. Magari tutti i principali canali fossero attenti agli orari come la Rai. Penso sia un post fuori luogo.
 
Non é più il canone RAI e non si è più abbonati bensì si paga la tassa di possesso sul televisore....poi lo Stato gira gli introiti di tale tassa alla RAI, una specie di partita di giro... Fecero questo escamotage perché c'era chi non pagava il canone RAI adducendo che i programmi trasmessi non erano di loro "gradimento" per cui non guardavano i canali televisivi di Stato...
 
Faccio anche io una domanda :

sapreste indicare all'incirca, quanto guadagnerebbe la RAI da questa tassa di possesso del televisore, tramite bolletta elettrica su milioni e milioni di italiani?
e mettere a confronto questa cifra approssimativa con quello che prima si sapeva percepisse riscuotendo il solo canone?
Voglio capire se la RAI denunciava mancati introiti per principio o perchè, in caso di mancati introiti cospicui andasse in perdita. detto cio non entro nel merito
 
Faccio anche io una domanda :

sapreste indicare all'incirca, quanto guadagnerebbe la RAI da questa tassa di possesso del televisore, tramite bolletta elettrica su milioni e milioni di italiani?
e mettere a confronto questa cifra approssimativa con quello che prima si sapeva percepisse riscuotendo il solo canone?
Voglio capire se la RAI denunciava mancati introiti per principio o perchè, in caso di mancati introiti cospicui andasse in perdita. detto cio non entro nel merito

Ci guadagna poco niente rispetto a prima
L'eccedenza di gettito che arriva con il canone in bolletta va allo stato
 
Faccio anche io una domanda :

sapreste indicare all'incirca, quanto guadagnerebbe la RAI da questa tassa di possesso del televisore, tramite bolletta elettrica su milioni e milioni di italiani?
e mettere a confronto questa cifra approssimativa con quello che prima si sapeva percepisse riscuotendo il solo canone?
Voglio capire se la RAI denunciava mancati introiti per principio o perchè, in caso di mancati introiti cospicui andasse in perdita. detto cio non entro nel merito

novembre 2019

Viale Mazzini incassa circa l’83% del gettito proveniente dal Canone Rai. E la raccolta, in termine di risorse, è inferiore a quella del 2013, quando però l’imposta era ben più alta: 113,5 euro contro i 90 di oggi. Nonostante i soldi recuperati dall’evasione, la Rai dunque ha meno risorse rispetto a sei anni fa. Secondo l’ad Salini, che oggi ha parlato davanti alla commissione parlamentare di Vigilanza Rai, "l'inserimento del canone in bolletta non ha portato ad alcun extra gettito per Rai. L'extra gettito, sostanzialmente, non esiste".

https://www.today.it/economia/canone-tv-quanti-finiscono-rai.html
 
novembre 2019

Viale Mazzini incassa circa l’83% del gettito proveniente dal Canone Rai. E la raccolta, in termine di risorse, è inferiore a quella del 2013, quando però l’imposta era ben più alta: 113,5 euro contro i 90 di oggi. Nonostante i soldi recuperati dall’evasione, la Rai dunque ha meno risorse rispetto a sei anni fa. Secondo l’ad Salini, che oggi ha parlato davanti alla commissione parlamentare di Vigilanza Rai, "l'inserimento del canone in bolletta non ha portato ad alcun extra gettito per Rai. L'extra gettito, sostanzialmente, non esiste".

https://www.today.it/economia/canone-tv-quanti-finiscono-rai.html

Parliamo di che grandezza di guadagno Miliardi di Euro? Milioni? siamo oltre 60 milioni di italiani. se pagassero tutti 5 miliardi di euro. non specificano bene quanto guadagnano nè quanto hanno perso realmente dai potenziali evasori. detto cio per non entrare nei meriti di quanto pagano le trasmissioni conduttori eccetera, se lo fanno per principio , a far pagare tutti possono aver fatto bene. ma se vengono a raccontare che gli entrano 2 miliardi anzichè 5 miliardi e non possono pagare qualcosa o qualcuno mi vien da sorridere. io penso che la Rai possa fare di più con i soldi che gli entrano. e che se si lamentano hanno ragione ma non non una piena ragione. i soldi possono sempre essere utilizzati bene, anche quelli che ti entrano di meno. se iniziano a utilizzarli bene poi hanno ragione anche a pretendere i pagamenti dovuti. e tutti sarebbero felici di contribuire.
 
Parliamo di che grandezza di guadagno Miliardi di Euro? Milioni? siamo oltre 60 milioni di italiani. se pagassero tutti 5 miliardi di euro. non specificano bene quanto guadagnano nè quanto hanno perso realmente dai potenziali evasori. detto cio per non entrare nei meriti di quanto pagano le trasmissioni conduttori eccetera, se lo fanno per principio , a far pagare tutti possono aver fatto bene. ma se vengono a raccontare che gli entrano 2 miliardi anzichè 5 miliardi e non possono pagare qualcosa o qualcuno mi vien da sorridere. io penso che la Rai possa fare di più con i soldi che gli entrano. e che se si lamentano hanno ragione ma non non una piena ragione. i soldi possono sempre essere utilizzati bene, anche quelli che ti entrano di meno. se iniziano a utilizzarli bene poi hanno ragione anche a pretendere i pagamenti dovuti. e tutti sarebbero felici di contribuire.

c'è da spulciare bene in rete, qualcosina si trova...

Le informazioni più interessanti però riguardano la Rai e gli effetti dell’inserimento del canone nella bolletta elettrica. La manovra, che ha reso obbligatoria per tutti la tassa dal 1 gennaio del 2016, ha portato ad una riduzione del tasso di evasione dal 30% al 6%. La norma rientrata nella Legge di Stabilità inoltre ha aumentato i ricavi ottenuti dal canone Rai del 16,7%. Ciò significa che nel 2016 sono entrati nelle casse della Rai 1,9 miliardi di euro, tolto il 5% di trattenute dello Stato e il 33% dell’extra gettito, dell’Iva e della tassa di concessione governativa.

https://quifinanza.it/soldi/rai-canone-obbligatorio-bolletta-fa-volare-ricavi-tv-stato/168186/
 
Il Tg1 non è mai iniziato alle 20. Il Tg2 mai iniziato alle 20,30 spaccate. Stessa cosa per i TG del primo pomeriggio. Il prime time, si basa anche sugli orari di Mediaset, per non perdere in ricavi pubblicitari. Magari tutti i principali canali fossero attenti agli orari come la Rai. Penso sia un post fuori luogo.

Premesso che per me possono iniziare anche a mezzanotte visto che non guardo la tv lineare alla sera, l’unica cosa che non condivido nella maniera assoluta è quando dici “il prime time si basa anche sugli orari di Mediaset”.
Ora, capisco che il punto percentuale di share è importante per aumentare il fatturato, questo lo trovo però veramente scandaloso se viene fatto da una tv di stato finanziata dal canone che ora da anni pagano tutti se non vogliono restare senza corrente elettrica in casa.
La mancanza di stile della Rai rispecchia al 100% la classe politica che la gestisce. Per non parlare di quei banner che arrivano in faccia alle persone degne di una qualsiasi telenorba di turno.
Imparassero dalla BBC oppure che la smettessero di chiederci i soldi del canone
 
c'è da spulciare bene in rete, qualcosina si trova...

Le informazioni più interessanti però riguardano la Rai e gli effetti dell’inserimento del canone nella bolletta elettrica. La manovra, che ha reso obbligatoria per tutti la tassa dal 1 gennaio del 2016, ha portato ad una riduzione del tasso di evasione dal 30% al 6%. La norma rientrata nella Legge di Stabilità inoltre ha aumentato i ricavi ottenuti dal canone Rai del 16,7%. Ciò significa che nel 2016 sono entrati nelle casse della Rai 1,9 miliardi di euro, tolto il 5% di trattenute dello Stato e il 33% dell’extra gettito, dell’Iva e della tassa di concessione governativa.

https://quifinanza.it/soldi/rai-canone-obbligatorio-bolletta-fa-volare-ricavi-tv-stato/168186/

e non gli bastano 1,9 miliardi? ne vogliono 4 o 5 tondi perchè sono 60 milioni in italia? 1,9 miliardi non riescono a gestire la maggioranza delle loro reti per denunciarne la mancanza di profitto? l'evasione non è lecita ma non capisco nemmeno le rimostranze dei vertici Rai. gia con la manovra dovrebbero aver recuperato molti soldi. cioè è come se volessero per forza fare il 100% e se non lo fanno dicono si evade ancora. alla fine più che legalità sembra insaziabilità. Non dimenticando che posizioni come la Rai, sono di domino rispetto al comune cittadino. se si lamentano loro continuamente, figurarsi cosa deve dire una piccola tv che non ha fondi proprio. facendo questo discorso si scade in polemica ma è inevitabile. se guadagnassero 600 milioni di euro su 60 milioni di persone capirei, ma fanno quasi 2 miliardi di euro. ne vogliono 4 cioè il 90 % per dirsi soddisfatti, quando alla fin fine serve a pagare trasmissioni, presentatori e via discorrendo. boh , li trovo esagerati, per quanto mi riguarda. Come sempre quando cerchi soldi, mascheri la cosa per difendere una presunta illegalità ( condivido) ma se è parvenza, e ne fai gia tanti non condivido queste continue rimostranze. io il canone l'ho sempre pagato, ma capisco pure la gente che non contenta dei programmi che fa , non la vorrebbe pagare per forza. ora è diventata tassa sul possesso delle tv. ma se stanno cosi le cose, la gente evade molto avendo in casa molte tv, almeno 2 direi a famiglia... come cadono cadono in piedi. hanno sempre ragione loro, sia che hai sempre pagato sia che eri un evasore, e ora paghi...
 
Ultima modifica:
Premesso che per me possono iniziare anche a mezzanotte visto che non guardo la tv lineare alla sera, l’unica cosa che non condivido nella maniera assoluta è quando dici “il prime time si basa anche sugli orari di Mediaset”.
Ora, capisco che il punto percentuale di share è importante per aumentare il fatturato, questo lo trovo però veramente scandaloso se viene fatto da una tv di stato finanziata dal canone che ora da anni pagano tutti se non vogliono restare senza corrente elettrica in casa.
La mancanza di stile della Rai rispecchia al 100% la classe politica che la gestisce. Per non parlare di quei banner che arrivano in faccia alle persone degne di una qualsiasi telenorba di turno.
Imparassero dalla BBC oppure che la smettessero di chiederci i soldi del canone

riallacciandomi al post appena scritto, se è come dici, è scandaloso. vogliono sempre più soldi , in ogni maniera. dallo share, dal canone, pure se ricevono quasi il 90% dichiarano che la gente evade ancora, cosi magari rialzano il canone rai ancora. chi lo sa..
 
@thunderbolt : non ti dimenticare che la RAI, oltre gli introiti della tassa di possesso sulla TV, ha anche gli incassi derivanti dalla pubblicità....per cui agli 1,9 miliardi si dovranno aggiungere?? Questo lo hanno mai chiarito i vertici RAI?? Ecco perché mi sono sempre arrabbiato per il fatto che i vari contratti, con l 'avvento del digitale terrestre, tra Stato/RAI per la la copertura dei canali televisivi si sono sempre limitati solamente ai "generalisti (Rai1, Rai2 e Rai3)" ....perché, teoricamente, nei bilanci RAI ci dovrebbero essere dei distinguo e cioè i canali generalisti "dovrebbero" essere finanziati "solamente" con gli introiti della tassa sulla TV e le pubblicità trasmesse da tali canali, invece i rimanenti canali, i c.d.' tematici",' dovrebbero essere finanziati "esclusivamente" dagli introiti pubblicitari generati da tali canali!! Anche questo aspetto i vertici RAI lo hanno mai chiarito?? Poi c'è un ulteriore problematica e cioè i canali radio in FM (Radio 1, Radio 2 e Radio 3) come vengono gestiti?? Rientrano anch'essi nell'accordo Rai/Stato, perché anche loro hanno dei costi, anche se contenuti rispetto ai canali televisivi!! Per cui come dice un famoso comico/imitatore i vertici RAI " bla-blano" ...

Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk
 
questo lo trovo però veramente scandaloso se viene fatto da una tv di stato finanziata dal canone che ora da anni pagano tutti se non vogliono restare senza corrente elettrica in casa.

No non è così, si pensava all'inizio ma poi è stata smentita questa cosa:

https://www.adnkronos.com/soldi/eco...-per-chi-non-paga_Sr6exaFYgBdx6lbJefhNSL.html

Poi tra l'altro chi non è in possesso di una TV, può inviare il modulo apposito per l'esenzione del canone (se non ricordo male però questa procedura va fatta ogni anno).
 
Ultima modifica:
Premesso che per me possono iniziare anche a mezzanotte visto che non guardo la tv lineare alla sera, l’unica cosa che non condivido nella maniera assoluta è quando dici “il prime time si basa anche sugli orari di Mediaset”.
Ora, capisco che il punto percentuale di share è importante per aumentare il fatturato, questo lo trovo però veramente scandaloso se viene fatto da una tv di stato finanziata dal canone che ora da anni pagano tutti se non vogliono restare senza corrente elettrica in casa.
La mancanza di stile della Rai rispecchia al 100% la classe politica che la gestisce. Per non parlare di quei banner che arrivano in faccia alle persone degne di una qualsiasi telenorba di turno.
Imparassero dalla BBC oppure che la smettessero di chiederci i soldi del canone

Concordo con Noel77. Il punto della mia riflessione iniziale era proprio su questo punto.
 
Potete evitare di chiamarlo "canone Rai" e "abbonati Rai"? Capisco che è una presa in giro, ma il canone è una tassa di possesso. Hai la tv? Paghi il canone, anche se non vedi la Rai. Poi il fatto che la Rai a fronte del finanziamento del canone, non svolga a pieno, la funzione di servizio pubblico, se ne può parlare, ma basta continuare a leggere, canone per vedere la RAI...
 
Potete evitare di chiamarlo "canone Rai" e "abbonati Rai"? Capisco che è una presa in giro, ma il canone è una tassa di possesso. Hai la tv? Paghi il canone, anche se non vedi la Rai. Poi il fatto che la Rai a fronte del finanziamento del canone, non svolga a pieno, la funzione di servizio pubblico, se ne può parlare, ma basta continuare a leggere, canone per vedere la RAI...

"Canone Rai" è scritto in molti articoli e notizie che ne parlano. Che poi sia una tassa per il possesso della TV ok, ma molti lo indicano in quel modo, persino le società elettriche tipo l'Enel lo chiamano così: https://canonerai.enel.it/
 
Potete evitare di chiamarlo "canone Rai" e "abbonati Rai"? Capisco che è una presa in giro, ma il canone è una tassa di possesso. Hai la tv? Paghi il canone, anche se non vedi la Rai. Poi il fatto che la Rai a fronte del finanziamento del canone, non svolga a pieno, la funzione di servizio pubblico, se ne può parlare, ma basta continuare a leggere, canone per vedere la RAI...

Chiamalo come vuoi ma i soldi finiscono in tasca alla Rai :D
 
Lo so, spesso anche la Stessa RAI, ma alcuni pensano veramente che sia il canone per vedere la RAI, e se non la vedi, non lo devi pagare...
 
Indietro
Alto Basso