Rai Hd su Mux 2 - sarà possibile?

freddies

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
11 Ottobre 2006
Messaggi
119
Località
Valmontone
Ragazzi buongiorno,

potrebbe la rai per il periodo dei mondiali spostare RAI HD dal MUX 4 e metterlo sul MUX2 vista la mancata copertura per la maggior parte del lazio per il solo periodo dei Mondiali visto che il canone lo paghiamo e il servizio invece è scadente????.

Chi si può sollecitare per fare ciò?.
 
e allora perchè...

si paga il canone se poi la rai non permette a tutti di vedere tutto????
 
Sposto in area copertura, ché mi sembra più appropriato. ;)
 
Secondo me sarebbe stata una mossa intelligente.e credo che possa essere interessante la proposta di invertire per un mese Rai Sport 1 e 2 con Rai HD...
D'altronde Rai Sport 1 e 2 sono trasmessi in chiaro e ricevibili quindi con molta più facilità rispetto a RAI HD, che è 1) criptato TivùSat 2) trasmesso in HD.
 
Per la Rai l'HD è una sperimentazione

Non vorrei sembrare polemico o antipatico (non posso farci nulla, non dipende da me), ma vorrei ribadire qui quello che ho già scritto in altri thread: per la Rai l'HD è ancora un servizio sperimentale, come lo è tutto il DTT prima dello switch off (inutile lamentarsi se non si vede in qualche zona, prima dello switch off... pensate che fino al 18 maggio scorso c'erano moltissime zone della ricca e importante Lombardia che non ricevevano Rai Uno, Due e Tre in digitale! Roba che io li vedo dal 2005). La Rai sta portando avanti la ricerca sul DVB-T2, che ritiene la piattaforma di arrivo per il lancio vero dell'alta definizione. Fino ad allora, solo canali sperimentali, tanto per far vedere qualcosa e competere con Mediaset. D'altra parte, anche il satellite fa uso da tempo del DVB-S2, per economizzare banda. Il digitale terrestre in questo è in forte ritardo ed è partito col piede sbagliato, potevano introdurre subito sul mercato ricevitori DVB-T / DVB-T2, come quelli satellitari. No, fra qualche anno bisognerà acquistare nuovi decoder per l'HD, guardate cosa sta per fare Europa 7.
Quindi, inutile lamentarsi e invocare i doveri del servizio pubblico, l'HD non c'è nel contratto di servizio fra Rai e Ministero Comunicazioni, è solo una sperimentazione e come tale non è un diritto degli abbonati. E poi, la Rai ci ha già pensato portando il canale Rai HD su TivùSat, via satellite potete riceverlo tutti. Vi basta un decoder sat HD con CI e la CAM con card di TivùSat. Raiway deve ancora digitalizzare mezza Italia, da qui al 2012, volete che si occupi di portare l'HD in ogni dove? Scusate se sono stato polemico.:sad:
 
Ciao piersan, hai ragione il tuo discorso non fa una piega, non risulti antipatico, tranquillo, risulti essere più che realista e l'ammiro.
Quindi per l'HD credo che passeranno ancora 4-5 anni prima di vederlo come piattaforma standard, o sbaglio. :eusa_think:
 
.....

da come parli sembreresti un tecnico RAI e a noi utenti chi rimborserà i soldi per conprare altri dec. il telesystem 7900hD poi me lo darò ai denti?.

Sky ai suoi abbonati ha cambiato i dec. gratuitamente.

Buona serata.
 
Corry744 ha scritto:
Ciao piersan, hai ragione il tuo discorso non fa una piega, non risulti antipatico, tranquillo, risulti essere più che realista e l'ammiro.
Quindi per l'HD credo che passeranno ancora 4-5 anni prima di vederlo come piattaforma standard, o sbaglio. :eusa_think:

Ti ringrazio. Certo a qualcuno la realtà che ho descritto non piacerà... Capisco, non piacerebbe neanche a me, se mi trovassi in una zona lasciata fuori dalla copertura del mux 4. Forse ripiegherei sul satellite, in fondo ho già un decoder sat HD con slot CI e mi basterebbe la CAM + card TivùSat... Sono un osservatore della realtà e, anche per lavoro, sono informato sulle strategie dei broadcaster, almeno quello che ti lasciano sapere... cioè non tutto, e a volte non sanno neanche loro (soprattutto la Rai) ciò che faranno nei prossimi anni. Comunque l'orientamento è questo, il centro ricerche di Torino lavora al DVB-T2, anche perché le frequenze sono scarse (grazie alle migliaia di emittenti locali che detengono le licenze come fossero quelle del banco del mercato... ognuna il suo banchetto per le televendite). Naturalmente è anche una questione di risorse economiche, accendere nuovi trasmettitori costa, mantenerli accesi pure. E, come già detto, lo switch over deve andare avanti nelle altre zone d'Italia.
 
freddies ha scritto:
da come parli sembreresti un tecnico RAI e a noi utenti chi rimborserà i soldi per conprare altri dec. il telesystem 7900hD poi me lo darò ai denti?.

Sky ai suoi abbonati ha cambiato i dec. gratuitamente.

Buona serata.

No, non sono un tecnico Rai, ho già risposto nel quote a Corry74. Perquanto riguarda il TS 7900HD, spero che tu possa usarlo ancora per molto tempo... Ma, hai notato quanti pochi decoder d.t. HD ci sono in commercio? Anche le case costruttrici ci vanno coi piedi di piombo... o perché sanno già che il futuro dell'HD sul terrestre è nel DVB-T2, o perché non sanno quali decisioni prenderanno i broadcaster sull'alta definizione. E nel dubbio ci vanno cauti, nn mettono in produzione apparecchi che potrebbero diventare inutilizzabili. Il problema maggiore lo vedo con i tv integrati, che a meno di aggiornamenti del firmware sono tutti per lo standard DVB-T, anche quelli MPEG-4. E un tv ha una vita media di 10 anni, un decoder lo puoi anche cambiare... Insomma, bel casino. Ecco perché secondo me si è partiti col piede sbagliato, bisognava pensare subito alla doppia piattaforma DVB-T / T2 per gli apparecchi in grado di ricevere l'HD. Confusione mentale o lucido calcolo per vendere ora uno standard e in futuro l'altro??? Certo, a questo punto diventa simpatica e corretta Sky, che il decoder te lo sostituisce gratuitamente se si guasta o se si deve aggiornare a una nuova tecnologia, e che il DVB-S2 lo ha già adottato da tempo. Forse perché sono, come proprietà e mentalità manageriale, anglosassoni???
 
Secondo me dovrebbero fare una cosa molto semplice: convertire i canali HD pay terrestri in standard MPG4/DVB-T2, tanto le cam Samsung sono già inutilizzabili a tale scopo e i televisori non sono CI+.
Il "danno" sarebbe ridotto perché ad oggi, di fatto, solo il TS7000 MHP è ufficiale per Premium HD e si potrebbe sempre fare
1) una politica di sostituzione degli apparecchi esterni
2) produzione futura di televisori CI+ con OBBLIGATORIO il tuner DVB-T2, così si farebbe con una fava 2 piccioni.

Per la RAI HD invece lascerei anche il DVB-T, tanto di spazio nei suoi mux ne ha.
 
freddies ha scritto:
Ragazzi buongiorno,

potrebbe la rai per il periodo dei mondiali spostare RAI HD dal MUX 4 e metterlo sul MUX2 vista la mancata copertura per la maggior parte del lazio per il solo periodo dei Mondiali visto che il canone lo paghiamo e il servizio invece è scadente????.

Chi si può sollecitare per fare ciò?.

Scusa ... ma sinceramente non mi pare che la postazione di Monte Cavo sia "scadente" .. piuttosto ci sarano dei CH 40 in arree limitrofe che lo disturbano.

E' escluso che vada su altri MUX. se non lo vedi puoi provare ad attrezzarti per il Sat. E basta con sto canone, che è lo stesso (rivalutato) da quando si vedeva solo RAI 1 in B/N negli anni 50 ...
 
freddies ha scritto:
da come parli sembreresti un tecnico RAI e a noi utenti chi rimborserà i soldi per conprare altri dec. il telesystem 7900hD poi me lo darò ai denti?.

Sky ai suoi abbonati ha cambiato i dec. gratuitamente.

Buona serata.
sono cose molto diverse... sky da in comodato d'uso i suoi apparati e li cambia SOLO in caso non si puo fruire piu il servizio pena la rescissione dell'abbonamento. invece altri, purtroppo non danno gli apparati per fruire del loro servizio e quindi ci dobbiamo adeguare noi.La cosa piu interessante è che oggi pur sapendo con certezza che tra 4-5 anni si avra una rete DVB-T2 gia in funzione(lo spero), nessun produttore abbia iniziato a smettere di produrre apparecchi standard e iniziare aprodurre solo T2...tra 4-5 anni, ci troveremo dinuovo nella stessa situazione attuale...Cioe, con tv con un tuner obsoleto e ci portano ad un bivio...Tv nuova o decoder???...
 
Indietro
Alto Basso