Dingo 67 ha scritto:
peccato che all'estero non la pensano così e anzi vedono proprio nel DTT un'upportunità per sviluppare l'HDTV
Il fatto che all'estero si stia sperimentando HD su reti DTT significa solo (come ho detto) che è tecnologicamente possibile, non che sia conveniente. Pensa che a Singapore ed in Oriente il DTT è stato apprezzato soprattutto per poter vedere la TV sugli autobus urbani altro che HD!!
La maggior parte degli analisti è concorde nel definire NON interessante (a lungo termine) avere l'HD per un media che ha il suo maggior punto di forza nella possibilità di terminali potatili, preclusi invece al satellite che dovrà gioco forza puntare sul fisso e quindi su schermi grandi, home theater, qualità ecc ecc (nota che il target d'utenza è diverso anche economicamente).
Secondo te come mai gli investimenti sono diventati molto più massicci nelle copertura delle città (gap filler ecc) piuttosto che per i grossi ripetitori montani?
Ogni media deve sfruttare le proprie peculiarità e vantaggi per poter aver successo senza "copiare" inutilmente schemi proposti da altri a minor costo se non si vuole uscire con le ossa rotte.
C'è gente in Mediaset che non dorme alla notte per questo dilemma strategico: le scelte non potranno tardare molto.
Per ora l'HD serve principalmente agli uomini del mktg per aumentare l'appeal del DTT, ai tecnici per giustificare il passaggio all'MPEG4 e poi (ma solo in Italia) per giustificare l'occupazione di certe frequenze ridondanti e senza concessione,....e per vedere tutte le rughe di Emilio Fede!!!
Apriamo gli occhi per non illuderci troppo!