Rai HD

markII

Digital-Forum Junior
Registrato
6 Aprile 2004
Messaggi
35
Mi sono imbattuto per caso in una dozzina di canali con questa dicitura da 1 a 12 credo. Chi può controllare se li ha in memoria, e che tipo di prove o test siano?Test RAi in HD???
Schermo nero ovviamente con il mio ricevitore. Zona Piacenza.

Ciao
 
Excuse me

Scusate ho appena letto il lungo tread precedente, che stranamente con la ricerca "rai hd" all'interno del forum, non compariva.
Comunque ho capito che sembrerebbero dei canali fantasma.
Anche se il fatto che siano neri non significa che non stiano tramettendo in HD...
 
si esclude che trasmettano in HD perchè non possono starci in un mux....

si pensava potessero c'entrare con la LCN...
 
Capisco, io però mi riferivo al fatto che magari uno o due potessero invece trasmettere nelle ore notturne, chiaramente 10 sarebbe improbabile.
Però come si potrebbe verificare stà cosa se non con strumenti di misura, anche perchè i nostri decoder non supportano HD, e magari non utlizzano nemmeno mpeg2 , ma altre codifiche più efficenti che non richiedo banda elevatissima.
Cosa è LCN?
 
LCN è l'ordinamento automatico dei canali che è stato introdotto con gli ultimi aggiornamenti dei decoder..

io ricevo rete4 HD e col decoder per pc riesco a vederlo....

per quelli nel mux A RAI credo cmq che non siano in hd perchè qualcuno se ne sarebbe accorto visot che il segnale sarebbe passato dal satellite...

in sostanza nessuno sa a cosa servono..
 
Ok capito,
speravo in qualche movimento interessante sul digitale terrestre,ma mi sà che è pura utopia.
Penso che vedremo prima l'HD dal doppino telefonico...
 
il digitale terrestre NON è nato per fare l'HD. La si può ovviamente fare con compressione MPEG4 (tecnicamente non è un problema), ma NON è il media ideale per HD bensì è il media ideale x tv palmare, veicolare, mobile e portatile. Almeno queste sone le linee guida degli analisti di mercato. D'altronde l'HD ha bisogno di schermi grandi (non portatili) e necessita impianti fissi quindi HD via sat è la soluzone più efficiente economica e sensata.
Non dobbiamo sperare troppo nell'HD terrestre, speriamo invece di poter avere tutti i vecchi canali analogici finalmente in digitale più qualche new entry e pay x view
 
peccato che all'estero non la pensano così e anzi vedono proprio nel DTT un'upportunità per sviluppare l'HDTV :icon_rolleyes:
 
Concordo con BillyClay che ha ben sintentizzato la questione e io ci aggiungo che a mio parere l'hd sarebbe la pietra tombale sul dtt e sulle tv terrestre

Il motivo?? già adesso l'offerta globale della tv terrestre fra analogico e digitale è assolutamente penosa e in affanno figuriamoci cosa accadrebbe con i voraci canali HD visto che ve ne stanno 2 su ogni mux a meno che non vogliamo fare canali HD ma con compressioni che la uccidono

Consideriamo che su HB siamo già alla corda se si volesse migrare in massa sull'HD figuriamoci il dtt e in particolar modo in italia in cui vi è un uso disastroso dello spettro
 
questa motivazione potrebbe valere fino allo switch-off, ma se prosegue oltre cioè quando non ci saranno piu scuse di banda allora ci sarà da piangere :eusa_think:
 
Sono d'accordo con Dingo,anche se in verità il DTT è proprio nato per agevolare la quantità di canali a disposizione ( fino ad 8 anzichè uno su di una stessa frequenza), almeno in Italia...
Il problema è che all'estero lo considerano un "cavallo di *****" per poter traslare la maggior quantità di persone facilmente all'HD,e che invece da noi rimane per ora solo a disposizione di Sky e dei pochi fortunati che hanno la possibilità di acquistare una Playstation 3 o un lettore hd-dvd.
Il Dtt inevitabilemte diventerà una tecnologia di secondo piano, se,fra qualche anno, non si evolverà, perchè verrà surclassata dal Sat HD e dai futuri molto probabili investimenti che verranno effettuati sulla rete di telecomunicazioni con banda a disposizione che potrà raggiungere fino a 50/70 mbit/sec quindi con la possibilità di veicolare anche 3 canali contemporaneamente full hd.
 
Dingo 67 ha scritto:
peccato che all'estero non la pensano così e anzi vedono proprio nel DTT un'upportunità per sviluppare l'HDTV :icon_rolleyes:

Il fatto che all'estero si stia sperimentando HD su reti DTT significa solo (come ho detto) che è tecnologicamente possibile, non che sia conveniente. Pensa che a Singapore ed in Oriente il DTT è stato apprezzato soprattutto per poter vedere la TV sugli autobus urbani altro che HD!!
La maggior parte degli analisti è concorde nel definire NON interessante (a lungo termine) avere l'HD per un media che ha il suo maggior punto di forza nella possibilità di terminali potatili, preclusi invece al satellite che dovrà gioco forza puntare sul fisso e quindi su schermi grandi, home theater, qualità ecc ecc (nota che il target d'utenza è diverso anche economicamente).
Secondo te come mai gli investimenti sono diventati molto più massicci nelle copertura delle città (gap filler ecc) piuttosto che per i grossi ripetitori montani?
Ogni media deve sfruttare le proprie peculiarità e vantaggi per poter aver successo senza "copiare" inutilmente schemi proposti da altri a minor costo se non si vuole uscire con le ossa rotte.
C'è gente in Mediaset che non dorme alla notte per questo dilemma strategico: le scelte non potranno tardare molto.
Per ora l'HD serve principalmente agli uomini del mktg per aumentare l'appeal del DTT, ai tecnici per giustificare il passaggio all'MPEG4 e poi (ma solo in Italia) per giustificare l'occupazione di certe frequenze ridondanti e senza concessione,....e per vedere tutte le rughe di Emilio Fede!!!
Apriamo gli occhi per non illuderci troppo!
 
Certo che il futuro che si prospetta da questa tua analisi ( mi pare di capire che sei molto informato) non è per niente roseo.

Perchè se all'estero il SAT è ampiamente diffuso in Italia è stato da sempre bistrattato dai network nazionali confinandolo alla nicchia degli abbonati alla Pay-TV.
Ora con la diffusione di parabole che abbiamo non credo che RAI e MS si mettano ad investire massicciamente nell'HD sul SAT, così va a finire che avremo la sola SKY-HD sul SAT ed i videofonini sul DTT :eusa_think:

che tristezza :crybaby2:
 
...HD e DVB-H sono i 2 estremi opposti per quanto riguarda la definizione, ma non voglio neanche essere così pessimista da pensare ad una netta dicotomia fra i 2 sistemi con un solo monopolista per parte (anche se il rischio effettivamente c'è).
Soluzioni intremedie dall'una e dall'altra parte ve ne saranno sicuramente ancora a lungo.
E anche i broadcasters potranno giocare su più fronti: (vedi il passato di telecom Italia dal cavo socrate/stream al sat telespazio/stream al terrestre Ti media all'adsl alice)...ed ogni piattaforma potrà ospitare i servizi più convenienti.
Sempre che l'anti trust funzioni a dovere....
 
E aggiungo che negli USA l'HDTV è trasmesso via etere in ATSC da anni (ok sono anni avanti a noi) che corrisponde al nostro DVB-T e mi sembra che hanno meno banda cioè 19Mbit...quindi non è impossibile
 
Indietro
Alto Basso