Rai in 16:9

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Ciao a tutti.
S'è più volte peralato dell'introduzione da parte della Rai, a partire da questi europei, delle trasmissioni in formato 16:9.
La mia domanda è: a europei conclusi, la Rai continuerà a trasmettere (anche solo alcuni programmi) i 16:9 o la sperimentazione andrà a teminare con gli europei?
Grazie
 
Qualcosina faranno e hanno già fatto in 16:9 (nuoto ecc.)
Penso che i programmi passeranno per lo più sul canale raisportpiù :eusa_think:
 
Io voglio proprio sperare che inizino a trasmettere in 16:9 anche film, telefilm e spettacoli visto che sono già tutti in quel formato. Continuare a mettere le bande nere sopra e sotto anche sul DTT di RAI 1 nonostante con gli europei abbiano dimostrato di poter usare il 16:9 anamorfico sarebbe un vero insulto ai cittadini.
 
ma non ti sei accorto che stanno lavorando da 2 mesi "sdoppiando" le catene dei feed satellitari proprio per eliminare le "bande nere"?
 
Certo... ed è per questo che ho detto che voglio sperare che inizino anche a "trasmettere" in 16:9... perché tuttora se guardi le trasmissioni su RAI 1 in 16:9 a parte gli europei sono ancora in 4:3 con le bande.
 
BillyClay ha scritto:
ma non ti sei accorto che stanno lavorando da 2 mesi "sdoppiando" le catene dei feed satellitari proprio per eliminare le "bande nere"?

Si per Rai1 e basta però:doubt:
 
Questa è una bella domanda... c'è da chiedersi se Raiuno resterà con questa tecnologia del "simulcast" o se finirà tutto come si è detto con gli europei... vorrei sperare di no! Il lavoro che stanno facendo adesso è perfetto

Non so se per la Rai è così problematico continuare con questo simulcast (raiuno 4/3 sull'analogico e 16/9 sul dtt), sarebbe infatti gradevole poter vedere film, sport, serie televisive e altri programmi anche in 16/9.
 
Sono rimasto assolutamente ben impressionato dallo splendido lavoro che la Rai sta facendo per gli Europei. Segnale di alta qualità sul DTT anche in versione non HD. Anche a me piacerebbe che la tv generalista continuasse sulla strada del 16:9 anamorfico, ma ci sono complicazioni intrinseche. Ci sono 55 anni di archivi Rai e 30 di archivi Mediaset che sono tutti in rigorosissimo 4/3. Ci sono la gran parte degli studi, delle regie, delle sale di post produzione che hanno (costose) apparecchiature pensate per lavorare in 4/3. I servizi dei TG realizzati dalle ENG esterne sono in 4/3. Insomma...il 4/3 (temo) resterà ancora per un po' lo standard della tv tradizionale, spero che si possano affiancare a questi anche dei programmi nuovi (produzioni o film) realizzati in 16/9.
 
Nn stiamo dicendo ke la Rai dall'oggi al domani trasformi tutte le sue trasmissioni in 16:9. Se trasmettono il Telegiornale in 4:3 x me nn ci sn problemi. Certo sarebbe meglio vedere il film in prima serata in 16:9 rispetto alle bande nere. Se poi mantengono su RaiUno la qualità delle immagini degli Europei, siamo a cavallo! ;)
 
Baciccio90 ha scritto:
Nn stiamo dicendo ke la Rai dall'oggi al domani trasformi tutte le sue trasmissioni in 16:9. Se trasmettono il Telegiornale in 4:3 x me nn ci sn problemi. Certo sarebbe meglio vedere il film in prima serata in 16:9 rispetto alle bande nere. Se poi mantengono su RaiUno la qualità delle immagini degli Europei, siamo a cavallo! ;)

Si è questo il punto, nessuno prentende il 16/9 24 ore su 24, sappiamo bene che sarebbe irrealizzabile... ma se continuano su questa stada e trasmettono in 16/9 quello che si può trasmettere allora sarebbe già il top a mio parere
 
Sono d'accordo su tutto. Ma, dato che ho una "visuale" privilegiata in questo campo, mi permetto alcune osservazioni: il 16:9 trasmesso in simulcast al 4:3 è piuttosto dispendioso in termini tecnici. Bisognerebbe che si optasse per il 16:9 anamorfico, ma a quel punto si presenterebbe il problema per quei milioni di televisori che ricevono ancora solo in analogico e ovviamente in 4:3, che avrebbero l'immagine allungata. Alcuni televisori hanno l'opzione "bande nere", certo, ma non tutti. E soprattutto spiegatelo a vostra madre cosa deve schiacciare per mettere a posto il televisore se le persone sembrano lunghe...Le numerosissime fiction italiane vengono girate in pellicola ma riversate per la tv in 4:3 con le bande (Dio solo sa perchè). I film di magazzino sono tutti in 4:3. Insomma, non sto dicendo che sia impossibile, sto dicendo che però non si tratta di una semplice scelta, ma di una opzione dispendiosa ed impegnativa. Per rendere l'idea poi, di quanto ahimè sia poco diffuso l'affetto per il 16:9 vi porto l'esempio di qualche settimana fa: mi trovavo a casa di un amico, insieme ad altre persone, a vedere una partita su Sky. Il mio amico stava guardando Sky Sport 1 (4:3) spalmato su un Pioneer 16:9. Io allora cambio canale, metto sulla versione 16:9, imposto il settaggio corretto e vengo ricoperto di insulti al grido di "ma si vede male". Questo è frustrante per me, figuratevi per una Rai o una Mediaset che deve decidere se passare al 16:9 definitivamente o rimandare...
 
reese ha scritto:
il 16:9 trasmesso in simulcast al 4:3 è piuttosto dispendioso in termini tecnici. Bisognerebbe che si optasse per il 16:9 anamorfico, ma a quel punto si presenterebbe il problema per quei milioni di televisori che ricevono ancora solo in analogico e ovviamente in 4:3, che avrebbero l'immagine allungata.
Gli Skybox sono in grado di trasformare un'immagine 16:9 in una 4:3 letterbox (o pan&scan), possibile che le apparecchiature per la trasmissione in analogico non siano in grado di effettuare un'operazione simile? Ne dubito.

Per il resto i network italiani dovrebbero avere un pò di coraggio, imporre qualcosa del tipo "da domani si passa in 16:9, se avete un TV 4:3 e guardate l'analogico vi abituate alle bande nere un pò più frequenti (anche perchè già molto spesso si vedono programmi in 4:3 letterbox)".
All'inizio la gente potrebbe rimanerci male, però questo tipo di operazione potrebbe sensibilizzare le masse sul fronte della qualità audio-video.
 
reese ha scritto:
Il mio amico stava guardando Sky Sport 1 (4:3) spalmato su un Pioneer 16:9. Io allora cambio canale, metto sulla versione 16:9, imposto il settaggio corretto e vengo ricoperto di insulti al grido di "ma si vede male". Questo è frustrante per me, figuratevi per una Rai o una Mediaset che deve decidere se passare al 16:9 definitivamente o rimandare...

Quanto ti capisco :eusa_wall: :eusa_wall:
 
rmk ha scritto:
Gli Skybox sono in grado di trasformare un'immagine 16:9 in una 4:3 letterbox (o pan&scan), possibile che le apparecchiature per la trasmissione in analogico non siano in grado di effettuare un'operazione simile? Ne dubito.

Per il resto i network italiani dovrebbero avere un pò di coraggio, imporre qualcosa del tipo "da domani si passa in 16:9, se avete un TV 4:3 e guardate l'analogico vi abituate alle bande nere un pò più frequenti (anche perchè già molto spesso si vedono programmi in 4:3 letterbox)".
All'inizio la gente potrebbe rimanerci male, però questo tipo di operazione potrebbe sensibilizzare le masse sul fronte della qualità audio-video.

Non si tratta di effettuare una semplice conversione, quello è possibile e senza nessun problema. Si tratta di ripensare completamente il prodotto offerto, i loghi, le scritte, i marchi hanno posizioni diverse se proposte in 16:9 o in 4:3. Avete presente l'orologio delle partite degli Europei? Se lo vedete sul DTT in 16:9 vi accorgerete che è molto decentrato, spostato verso destra del quadro. Questo perchè l'immagine è pensata per essere trasmessa sia in 16:9 quindi sfruttando tutto il quadro, o in 4:3 che è ottenuto tagliando porzioni laterali di immagini. Questo tipo di accortezza è possibile con un grande evento come gli Europei, ma non con tutto il materiale di magazzino esistente. Premium Gallery trasmette alcuni programmi in 4:3 e altri in 16:9 sfruttando una potenzialità del decoder, al quale viene inviata un' informazione (che si chiama wide screen signal) che indica se il programma è in 16:9; secondo me questo è un metodo piuttosto efficace, reso possibile però solo dal digitale. Al momento, con milioni di televisori che sfruttano la solita connessione via antenna tradizionale, è impossibile. Quando sarà tutto e solo digitale, allora le emittenti avranno ragione di cambiare le abitudini degli italiani.
 
Sarà che non sono un tecnico della RAI ma io questo problema non lo vedo assolutamente.

Le trasmissioni ed i film (vecchi) registrati in 4:3 continui a mandarli così come sono sia sul feed del DTT che su quello dell'analogico. Il logo rimane nella posizione di sempre e con le stesse proporzioni per entrambe. I decoder del DTT non ricevono il flag dell'anamorfico e le TV visualizzano il tutto in 4:3.

Le trasmissioni ed i film in 16:9 anamorfico li trasmetti in quel formato per il feed del DTT mentre per quello dell'analogico lo converti in formato letterbox o pan&scan a seconda delle scelte RAI. Per il feed del DTT usi un nuovo logo in proporzione 1.78:1 e nella posizione corretta per coloro che dovessero configurare il decoder per tagliare i bordi a lato mentre per l'analogico continui ad usare il vecchio logo. I decoder del DTT ricevono il flag dell'anamorfico e agiuscono in base al TV ed alle preferenze dello spettatore mentre sull'analogico tutto rimane compatibile anche con le vecchie TV.

E' così difficile da realizzare ?
 
A proposito di loghi, avrei un appunto da fare alla Rai: in 16/9 i loghi di RaiUno e RaiSport andrebbero centrati maggiormente, in modo che così, facendo il pan&scan, non verrebbero troncati come accade adesso.
 
reese ha scritto:
Per rendere l'idea poi, di quanto ahimè sia poco diffuso l'affetto per il 16:9 vi porto l'esempio di qualche settimana fa: mi trovavo a casa di un amico, insieme ad altre persone, a vedere una partita su Sky. Il mio amico stava guardando Sky Sport 1 (4:3) spalmato su un Pioneer 16:9. Io allora cambio canale, metto sulla versione 16:9, imposto il settaggio corretto e vengo ricoperto di insulti al grido di "ma si vede male". Questo è frustrante per me, figuratevi per una Rai o una Mediaset che deve decidere se passare al 16:9 definitivamente o rimandare...
Sigh... :crybaby2: Purtroppo ciò è dovuto alla scarsa diffusione di questo formato. X ki si è ormai abituato a vedere le partite cn i giocatori ke sembrano atleti di rugby x le dimensioni delle spalle è dura tornare a vedere le immagini cm'è giusto ke siano viste.
Xò da quando Sky Cinema ha convertito tutti i suoi canali in 16:9 la gente (almeno x quel ke vedo io) si è finalmente decisa a premere il tasto Opzioni dello Skybox e ad impostare l'immagine in 16:9. È già qualcosa. Se poi quest'esperimento del 16:9 sul DTT x gli Europei avrà successo, forse la gente capirà la differenza ke c'è tra un'immagine allargata e un immagine in 16:9...
 
Ho confrontato la qualità delle immagini delle partite trasmesse in 16:9 dalla Rai con quella dei canali satellitari tedeschi, che secondo me rimangono il riferimento assoluto, ebbene si era praticamente su quel livello o di pochissimo inferiori. Un plauso alla Rai, per una volta. ;)
 
paolo71 ha scritto:
A proposito di loghi, avrei un appunto da fare alla Rai: in 16/9 i loghi di RaiUno e RaiSport andrebbero centrati maggiormente, in modo che così, facendo il pan&scan, non verrebbero troncati come accade adesso.
a volte quello di ZDF sparisce del tutto...
 
Indietro
Alto Basso