RAI in Toscana (PT) ed antennista

usualemi

Digital-Forum Senior
Registrato
29 Ottobre 2009
Messaggi
213
Buon giorno a tutti.
Vi chiedo 1 piccolo aiuto sperando di non tediarVi troppo.
Da sempre nella mia zona (Provincia di Pistoia) vedo molto bene tanti canali DTT (rete4,canale5,italia1,boing... MP, Dhalia,...), ma MAI ero riuscito a prendere la Rai.
Ho comprato un televisore nuovo Philips con decoder interno, agganciato alla stessa presa dell'antenna e "magicamente" questo riesce a prendere anche Rai1,Rai2,Rai3,Rai4 e FDleggera. :5eek:
Però, a seconda dei giorni, il segnale diventaa quadrettato e spesso si perde. A volte riesco a vedere bene, molto bene. Altre volte nulla. E le possibilità che avvenga l'una e l'altra cosa sono imprevedibili. :crybaby2:
Mi domando: vale la pena chiamare l'antennista in una zona come la mia? Qualcuno ha esperienze simili? Voglio dire: se chiamo l'antennista per far fare qualcosa (scusate l'ignoranza non saprei nemmeno che cosa) e butto i soldi :eusa_naughty: perchè tanto nella mia zona non si prende niente ed il mio televisore fa già miracoli, mi dispiacerebbe.
GRAZIE A TUTTI!
;)
 
La mia esperienza coi televisri Philips, quanto a sensibilità al segnale, è decisamente positiva.
Perciò può darsi che il segnale del Mux A della RAI (un Mux è un segnale digitale con diverse emittenti al suo interno), con RAI 1, 2, 3 e 4 arrivi sul filo del rasoio della soglia di ricevibilità e in queste condizioni bastano cambi di umidità e temperatura dell'aria a farlo letteralmente "fluttuare" sopra e sotto la suddetta soglia di ricevibilità.

Dovresti dirci anche:
1) su che freqeunza ricevi questo segnale RAI (canale o MHz). La trovi attraverso il menu di impostazioni canale e prova segnale.
2) In quale località della prov. di PT di trovi esattamente. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
La mia esperienza coi televisri Philips, quanto a sensibilità al segnale, è decisamente positiva.
Perciò può darsi che il segnale del Mux A della RAI (un Mux è un segnale digitale con diverse emittenti al suo interno), con RAI 1, 2, 3 e 4 arrivi sul filo del rasoio della soglia di ricevibilità e in queste condizioni bastano cambi di umidità e temperatura dell'aria a farlo letteralmente "fluttuare" sopra e sotto la suddetta soglia di ricevibilità.

Dovresti dirci anche:
1) su che freqeunza ricevi questo segnale RAI (canale o MHz). La trovi attraverso il menu di impostazioni canale e prova segnale.
2) In quale località della prov. di PT di trovi esattamente. ;)

Innanzi tutto GRAZIE 100o per l'interesse e la risposta.
Allora:
1) la frequenza di questo Mux è 698,00 Mhz ed i canali sono 1,2,3 per Rai1,2,3; 28 per Rai4 e 852 per FD leggera
2) la località è 51019 Ponte Buggianese (PT)
 
In realtà non erano necessari i numeri di programma dove vanno a memorizzarsi le emittenti RAI... Andava bene la frequenza in MHz, come hai indicato (698MHz), che corrisponde al canale UHF 49 e il Mux RAI A, contenente le Emittenti di tuo interesse e che è trasmesso dal Monte Serra (un Mux è un segnale digitale contenente vari emittenti al proprio interno).
Solo che su questa frequenza da Montelupo Fiorentino, loc. Bobolino, viene trasmesso un segnale analogico, precisamente Antenna 5.
Sicuramente è l'interferenza reciporca tra i due segnali la principale responsabile che ti crea i problemi di ricezione che hai descritto... Non è che ci si possa fare molto, purtroppo, se non tentare di utilizzare un'antenna il più possibile direttiva per ricevere bene i segnali di Monte Serra e schermere il più possibile i segnali in arrivo da altre direzioni. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
In realtà non erano necessari i numeri di programma dove vanno a memorizzarsi le emittenti RAI... Andava bene la frequenza in MHz, come hai indicato (698MHz), che corrisponde al canale UHF 49 e il Mux RAI A, contenente le Emittenti di tuo interesse e che è trasmesso dal Monte Serra (un Mux è un segnale digitale contenente vari emittenti al proprio interno).
Solo che su questa frequenza da Montelupo Fiorentino, loc. Bobolino, viene trasmesso un segnale analogico, precisamente Antenna 5.
Sicuramente è l'interferenza reciporca tra i due segnali la principale responsabile che ti crea i problemi di ricezione che hai descritto... Non è che ci si possa fare molto, purtroppo, se non tentare di utilizzare un'antenna il più possibile direttiva per ricevere bene i segnali di Monte Serra e schermere il più possibile i segnali in arrivo da altre direzioni. :icon_cool:
Grazie tante, ancora, per le info preziose. Ma come fate a sapere tutte queste cose? :5eek:
Giusto per fare due risate, l'emittente analogica in questione (Antenna 5) è la tv della mia città di origine (Empoli) che da quando mi sono trasferito in provincia di Pistoia vorrei tanto riuscire a vedere in analogico, ma che purtroppo non funziona affatto (solo un continuo fruscio...).
Insomma, oltre al danno la beffa: non solo non posso vedere antenna5, ma otretutto quel labile sengale che mi arriva mi disturba il ddt del mux Rai...
Ci vuole pazienza...
Comunque stamperò il Tuo messaggio precedente e lo farò vedere al mio antennista chiedendo che l'antenna sia la più direttiva possible verso il Monte Serra.
GRAZIE :happy3:
 
buon per te che sei di ponte buggianese e vedi rai 1,2,3,4 col digitale!!! anche io sono di ponte, ma non c'è verso!!! e nemmeno "cielo" vedo!! che squallore
 
AG-BRASC ha scritto:
... Andava bene la frequenza in MHz, come hai indicato (698MHz), che corrisponde al canale UHF 49 e il Mux RAI A,

FedeChan è dello stesso paese e non vede il mux rai a e io non trovo corrispondenza del ch 49 che hai menzionato tu; sia otgtv che raiway non riportano questa possibilità di ricezione.
Dove hai trovato riscontro di questo mux?
 
fatantony ha scritto:
Flash, è una discussione di quasi 2 anni fa...;)

Hai ragione, è Il post di FedeChan che è di oggi e mi sono fatto fregare!
Dove l'avrà raccattato?

Ciao
 
Indietro
Alto Basso