RAI in veneto.

ciocci81

Digital-Forum New User
Registrato
23 Settembre 2004
Messaggi
22
Località
Montegrotto Terme (PD)
Ciao a tutti sono nuovo del forum e abito in Veneto in provincia di Padova.
Vorrei farvi 2 domade.

1-possiedo da circa un anno un ric.humax dt 4000. Ho fatto la regolazione dell'antenna e ricevo bene tutti i canali Mediaset e Rai ad eccezione di RAI 1 RAI 2 e RAI 3.Come mai secondo voi proprio i tre canali nazionali principali mancano? Regolarmente ogni settimana faccio una scansione manuale.

2-Ma che cos'è un mux? Scusate l'ignoranza ma per me il mondo del DTT è nuovo

grazie fin da ora
ciocci81
 
Per rispondere alla prima domanda chiariamo la seconda, il mux è un gruppo di canali che risiede in una frequenza. Essendo che in digitale su una singola frequenza si possono veicolare più di un canale il gruppo viene definito mux. Attualmente rai ne ha due trasmessi in italia. Il mux 1 nel quale vi sono i tre canali nazionali cioè 1, 2, 3, rai utile e una radio che è FD leggera. Vi è poi il mux 2 nel quale vi è RaiDoc - Futura, Rai Edu, RaiNews24, Rai Sport, Sat 2000, CCTV9, Radiouno, Radiodue, Radiotre: (la composizione dei vari mux la trovi qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761). A questo punto evidentemente tu ricevi il secondo mux mentre il primo no. :icon_wink:
 
ferro85 ha scritto:
Per rispondere alla prima domanda chiariamo la seconda, il mux è un gruppo di canali che risiede in una frequenza. Essendo che in digitale su una singola frequenza si possono veicolare più di un canale il gruppo viene definito mux. Attualmente rai ne ha due trasmessi in italia. Il mux 1 nel quale vi sono i tre canali nazionali cioè 1, 2, 3, rai utile e una radio che è FD leggera. Vi è poi il mux 2 nel quale vi è RaiDoc - Futura, Rai Edu, RaiNews24, Rai Sport, Sat 2000, CCTV9, Radiouno, Radiodue, Radiotre: (la composizione dei vari mux la trovi qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761). A questo punto evidentemente tu ricevi il secondo mux mentre il primo no. :icon_wink:
per completezza aggiungi che che non vede rai1-2-3- perchè trasmette da un altro monte, per agganciare anche questo mux dovrebbe spostare l'antenna
 
già un altro monte!!! pensa alla mirabolante tecnologia che è il dtt dopo 40 anni di trasmissioni tv analogiche e ora digitali non sono ancora riusciti a mettersi daccordo e trasmettere tutti dallo stesso monte!!!
 
liebherr ha scritto:
già un altro monte!!! pensa alla mirabolante tecnologia che è il dtt dopo 40 anni di trasmissioni tv analogiche e ora digitali non sono ancora riusciti a mettersi daccordo e trasmettere tutti dallo stesso monte!!!


innanzitutto grazie x le risposte!!!!
quindi se ho ben capito x il momento non posso vedere il pacchetto canali del mux A perchè nn viene trasmesso da nessun monte!!!!
Secondo voi se io regolo l'antenna trovando un compromesso tra i 2 monti riesco a guadagnare qualcosina in canali o è come per il satellitare nel quale l'antenna deve essere regolta PRECISA sul sastellite che si vuole vedere?

La trasmissione del segnale nella mia zona è la seguente:

Nome Trasmettitore Azimut TV1 TV2 TV3 MUXA MUXB
MONTE MADONNA 287 - - - - 23 h
MONTE VENDA 257 Dh 25h 32h - -
MONTEGROTTO 136 - 35v 37v - -


grazie a tutti
ciocci81
 
Io abiro in zona Treviso noerd, ricevo il MUX A (rai 1.2.3) con un antenna puntata verso il Col Visentin. Il segnale non è forte e fatica ad arrivare a Treviso, figurati se arriva a Padova!!! L'altra antenna invece ce l'ho verso i colli euganei dove invece ricevo tutto il resto come te.

Diciamo che noi Veneti a parte il mux A RAI possiamo ritenerci fortunati... con una semplice logaritmica becchiamo quasi tutto, in Friuli invece guardavo sopra i tetti delle case hanno un disastro di antenne!! La si potevano mettesri d'accordo e trasmettere tutti dallo stesso monte... bene o male da colli euganei c'è tutto!!
 
Comunque sui segnali terrestri non c'è la medesima direttività che ha il sat
Il motivo principale è che il sat opera nel campo delle microonde mentre la tv digitale (ma anche quella analogica) operano a frequenze molto minori

Dipende poi da quale antenna usi ma solitamente uno scostamento di anche 10 gradi fra la direzione esatta e quella in cui punti l'antenna sono abbastanza ben tollerati

Poi dipende dalla potenza dei segnali e loro pulizia se ci sono queste condizioni anche 30 o 40 gradi si possono tollerare specie col digitale

C'è da aggiungere come aggravante che purtroppo oltre a non trasmettere tutti dallo stesso monte come dite voi c'è pure il problema che non usano la medesima potenza anzi c'è una variaiblità enorme sia per potenza che zona irradiata
 
io penso che a padova si possa provare a ricevere il mux a della rai non dal visentin ma dal gajardin, un mese fa circa ero dalle parti di adria vicino a rovigo a montare delle antenne e sono riuscito ad agganciarlo
 
salute ha scritto:
io penso che a padova si possa provare a ricevere il mux a della rai non dal visentin ma dal gajardin, un mese fa circa ero dalle parti di adria vicino a rovigo a montare delle antenne e sono riuscito ad agganciarlo

però rai3 friuli... il visentin invece trasmette rai3 veneto. Io non riesco a capire come mai che dal gajardin non mi arrivano segnali, eppure ce l'ho a vista, sarà al amssimo a 30 km in linea d'arai.
 
carlo1977 ha scritto:
però rai3 friuli... il visentin invece trasmette rai3 veneto. Io non riesco a capire come mai che dal gajardin non mi arrivano segnali, eppure ce l'ho a vista, sarà al amssimo a 30 km in linea d'arai.
probabilmente il ripetitore ha un puntamento non nella tua direzione.
Comunque a breve qualcosa cambierà: a pagina 199 del televideo regionale del friuli (dove sono indicate le frequenze dtt) dicono che tra poco il mux A della rai sul H2 in verticale da udine presto cambiera polarizzazione. Udine è in verticale di solito per non interferire con piancavallo, gajardin e visentin percio se cambiano polarizzazione da verticale a orrizzontale io penso ci sara una nuova frequenza per il mux A e un probabile cambiamento per H2 dal visentin.
 
salute ha scritto:
probabilmente il ripetitore ha un puntamento non nella tua direzione.
Comunque a breve qualcosa cambierà: a pagina 199 del televideo regionale del friuli (dove sono indicate le frequenze dtt) dicono che tra poco il mux A della rai sul H2 in verticale da udine presto cambiera polarizzazione. Udine è in verticale di solito per non interferire con piancavallo, gajardin e visentin percio se cambiano polarizzazione da verticale a orrizzontale io penso ci sara una nuova frequenza per il mux A e un probabile cambiamento per H2 dal visentin.

non credo perchè udine non interferisce con il visentin, il ripetitore del visentin serve per altre zone (alto trevigiano e non so Belluno) dove udine non arriva
 
carlo1977 ha scritto:
non credo perchè udine non interferisce con il visentin, il ripetitore del visentin serve per altre zone (alto trevigiano e non so Belluno) dove udine non arriva

infatti http://www.dgtvi.it/dgtvi/copertura.aspx?TRS_ID=1550000&PROVID=13&CITYID=5401&CS=1

Forse quel 37 dal visentin riesco a beccarlo, solo che vorrei sapere qui da me sul 37 cosa c'è... se è libero in teoria dovrebbe arrivarmi...

Tempo fa girava un link con tutte le frequenze della zona, digitali e analogiche....
 
carlo1977 ha scritto:
infatti http://www.dgtvi.it/dgtvi/copertura.aspx?TRS_ID=1550000&PROVID=13&CITYID=5401&CS=1

Forse quel 37 dal visentin riesco a beccarlo, solo che vorrei sapere qui da me sul 37 cosa c'è... se è libero in teoria dovrebbe arrivarmi...

Tempo fa girava un link con tutte le frequenze della zona, digitali e analogiche....
Prova a vedere cosa vedi in analogico sul 37 se vedi effetto neve vuol dire che c'è un segnale digitale anche se il decoder non lo aggancia
 
Indietro
Alto Basso