Rai Mux A (vhf Monte Mario)

blocker

Digital-Forum Senior
Registrato
14 Luglio 2004
Messaggi
264
Località
Anzio (RM)
Premesso che ho già operativa la card di TIVUSAT per ovviare al problema, ma vorrei capirci un po di più di questo problema che assilla il mio impianto da vari anni e che vedo non migliora neanche ora che la Rai (1-2-3) è passata definitivamente in VHF nel LAZIO. Io abito ad ANZIO (ZONA CINQUE MIGLIA). In effetti il segnale può essere ricevuto da SEZZE, VELLETRI e MONTE MARIO. Dopo vari tentativi, misurazioni ecc. ho optato per MONTE MARIO. Io (ma anche i miei vicini di casa) ho il segnale al 60% (su vari decoder) con il 100% di qualità. Quando c'era l'analogico si poteva incorrere in fenomeni di nebbia sporadica o perdita di segnale (sovrastato da interferenze) durante le ore notturne soprattutto d'estate. Ora avviene la stessa cosa anche col digitale.......Deterioramento del segnale con squadrettamenti vari....PERDITA TOTALE per un paio di ore......ritorno totale del segnale dopo le 10.30-11.00 di sera....... Da che cosa può essere dovuto???? Perchè in altre zone limitrofe non accade? Non ci sono ripetitori strani eccetto il fatto che ci troviamo leggermente più in basso rispetto alle costruzioni vicine......ma comunque il segnale diurno è sempre al 100% senza interferenze....Si parlava in passato di sovrapposizioni dall'estremo sud...ma ripeto non ho mai indagato.
Qualcuno ha idea di cosa può causare simili interferenze????
 
blocker ha scritto:
Dopo vari tentativi, misurazioni ecc. ho optato per MONTE MARIO. Io (ma anche i miei vicini di casa) ho il segnale al 60% (su vari decoder) con il 100% di qualità.
Giusto per amor di precisione... Non esiste più il Mux A, ma il Mux 1, contenente per l'appunto RAI 1, 2 e 3 (il Mux A, non disponibile nelle zone switchate, contiene anche RAI 4, che ora si trova sul Mux 2).

Ad ogni modo, placata la mia pignoleria :D, sarebbe interessante capire come hai eseguito la prova e con che antenna.
Perché da Anzio sono convinto che il Mux 1 lo riceveresti meglio e più stabilmente da Sezze. Ma d'altra parte ho il sospetto che tu abbia scelto Monte Mario a causa del tipo d'antenna con cui hai fatto la prova, che secondo me è una monocanale (quindi non larga banda per intera III banda) per il canale G (ex RAI 1 analogico da Monte Mario). Per cui, prove sugli altri canali con un'antenna ipoteticamente non larga banda, non possono che dare esiti meno o per nulla favorevoli. :icon_rolleyes:

E d'altronde, la ricezione ad Anzio del segnale RAI Mux 1 da Roma Monte Mario (quota, tra monte e traliccio, di circa 200mt) non riesco a vederla molto affidabile: il segnale è troppo "radente" il suolo, con alto rischio, vista la distanza, di difficoltà di superamento della naturale curvatura terrestre.


blocker ha scritto:
Ora avviene la stessa cosa anche col digitale.......Deterioramento del segnale con squadrettamenti vari....PERDITA TOTALE per un paio di ore......ritorno totale del segnale dopo le 10.30-11.00 di sera....... Da che cosa può essere dovuto????
Vogliamo scommettere che quando accade, se provi a sintonizzarti sullo stesso canale 09 in modalità analogica (201,250MHz), ricevi debolmente un segnale, ovviamente analogico, proprio di RAI 1? :eusa_whistle:
Se sì, si tratterebbe del noto fenomeno della propagazione atmosferica che nel tuo caso ti porterebbe a captare col retro dell'antenna il segnale propagato di RAI 1 da Monte Scuro (CS)! :icon_bounce:


blocker ha scritto:
Perchè in altre zone limitrofe non accade?
Magari perché gli altrinon hanno scelto Monte Mario come trasmettitore di riferimento, ma ad es. Sezze... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Giusto per amor di precisione... Non esiste più il Mux A, ma il Mux 1, contenente per l'appunto RAI 1, 2 e 3 (il Mux A, non disponibile nelle zone switchate, contiene anche RAI 4, che ora si trova sul Mux 2).

.....Si lo so che ora si chiama MUX 1 .....ma scrivevo di corsa...

AG-BRASC ha scritto:
sarebbe interessante capire come hai eseguito la prova e con che antenna.
Perché da Anzio sono convinto che il Mux 1 lo riceveresti meglio e più stabilmente da Sezze. Ma d'altra parte ho il sospetto che tu abbia scelto Monte Mario a causa del tipo d'antenna con cui hai fatto la prova, che secondo me è una monocanale (quindi non larga banda per intera III banda) per il canale G (ex RAI 1 analogico da Monte Mario). Per cui, prove sugli altri canali con un'antenna ipoteticamente non larga banda, non possono che dare esiti meno o per nulla favorevoli.

Considera che io personalmente per ragioni logistiche ho due gruppi di antenne, il primo gruppo è formato da due logaritmiche (provato anche Velletri in verticale e Sezze), mentre il secondo gruppo è formato da una monobanda VHF canale G appunto su Montemario. Avevo provato anche una VHF largabanda ma con scarsi risultati. Quando scompare il segnale sul tv collegato al primo gruppo, scompare anche al secondo......)
Devo dire che altri utenti a circa 1 km da casa mia hanno spazio aperto davanti casae riescono a ricevere tranquillamente da Monte Mario e addirittura qualcuno da SEZZE con l'antenna monobanda in G.....Altri hanno optato per una monobanda in VHF VERTICALE per VELLETRI.....Se hai consigli sarei contento di sentire la tua opinione visto che Sezze lo vedo impossibile da captare....la mia zona è LAVINIO quindi l'ultima zona prima di LIDO DEI PINI.....


AG-BRASC ha scritto:
Vogliamo scommettere che quando accade, se provi a sintonizzarti sullo stesso canale 09 in modalità analogica (201,250MHz), ricevi debolmente un segnale, ovviamente analogico, proprio di RAI 1?
Se sì, si tratterebbe del noto fenomeno della propagazione atmosfericache nel tuo caso ti porterebbe a captare col retro dell'antenna il segnale propagato di RAI 1 da Monte Scuro (CS)

Farò questa prova immediatamente.....sono curioso....

Grazie
 
Ho degli amici che hanno casa da quelle parti, Lido dei Pini, verso la Ferrovia.
Da quel che ricordo mi pare che in zona le antenne di III banda erano tutte in verticale, alcune puntate verso Roma ed altre verso Sezze... :eusa_think:

Poi ricordo quasi tutte le varie antenne direttive o a pannello per ricevere la V banda o la UHF verso Velletri/Monte Cavo e alcuni casi di antenne diIV banda puntate (pure) verso Sezze.

In effetti il tutto va visto sul luogo da caso a caso... Il massimo sarebbe poter disporre di un analizzatore di campo digitale per valutare il cmportamento del segnale ricevendo dai vari siti. :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso