Rai World Premium debutta negli States

xyz123

Digital-Forum Gold Master
Registrato
16 Novembre 2011
Messaggi
5.129
Rai World Premium ha iniziato a trasmettere negli Stati Uniti all'interno del bouquet pay-tv Dish Tv di Echostar. Il nuovo canale, che fa parte dell'offerta internazionale di Rai World (ex Rai International), trasmette le migliori fiction originali della Rai - serie, miniserie e soap opera - come "Incantesimo" e "Don Matteo".


"Con questo nuovo canale - ha dichiarato Claudio Cappon, presidente di Rai World - puntiamo a far conoscere le produzioni italiane e quindi la vita dell'Italia e degli italiani in tutto il mondo, attraverso la loro storia e la realtà della società contemporanea". Nel palinsesto non troveranno posto né cartoni animati né programmi sportivi per questioni di diritti.


Rai World Premium si affianca agli altri canali dell'offerta internazionale come Rai Italia, Rai News 24, Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai Storia, Rai Scuola e sarà in futuro visibile anche in Australia, Canada, America centrale e meridionale, USA (via cavo) grazie ad accordi in via di definizione.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Nel palinsesto non troveranno posto né
cartoni animati né programmi sportivi
per questioni di diritti.
Che significa???
Che c'entra lo sport e i cartoni con un canale di sole fiction???
Comunque è bella quest'iniziativa di portare Rai Premium nel mondo.
 
Sarebbe interessante conoscerne il palinsesto, anche se mi sfugge il motivo per cui non hanno messo direttamente Rai Premium :)

Il logo? Ci sarà il quadrato Rai che arriverà a centro schermo con un nome così lungo. Già quello di Rai Premium è lunghissimo....... :lol:
 
Alla presentazione del canale dissero che sarebbe stato un canale a pagamento. Quindi ci guadagnano, presumo. Il palinsesto poi è a costo zero :D

Questo il logo: (scusate la grandezza :icon_redface:)

RAI_World_Premium.gif



e qui su quali satelliti è presente: http://www.lyngsat.com/tvchannels/it/Rai-World-Premium.html

Domanda: ma l'Intelsat 21 a 58°W (dove il canale è trasmesso in chiaro) è sintonizzabile in Italia??
 
Domanda: ma l'Intelsat 21 a 58°W (dove il canale è trasmesso in chiaro) è sintonizzabile in Italia??

I 58° ovest in Italia sono di poco sopra all'orizzonte, e questo potrebbe essere un problema.
Per il resto in base al footprint qui riportato, sembrerebbe sia possibile. Naturalmente con LNB per la banda C e parabola di almeno 180 cm.
 
No. Mi pare di capire che il canale sia in italiano, per gli italiani all'estero. Poi se qualche broadcaster estero è interessato, si compra la fiction e se la doppia nella lingua del proprio paese!
Neanche la BBC ha doppiato Montalbano quando lo hanno acquistato, dubito che lo farebbe la Rai! ;)
 
Nei paesi anglosassoni raramente doppiano e mettono i sottotitoli, lo stesso vale per i paesi nordici dove ho visto montalbano sottotitolato in svedese.
 
Esatto, solo in Italia, Francia, Germania (e Svizzera) si usa doppiare tutto.
Gli altri paesi sottotitolano o mettono un voice over che descrive quello che dicono i personaggi.
 
Esatto, solo in Italia, Francia, Germania (e Svizzera) si usa doppiare tutto.
Gli altri paesi sottotitolano o mettono un voice over che descrive quello che dicono i personaggi.
In America latina non doppiano in spagnolo i prodotti americani/inglesi? E in Spagna?
 
Mamma mia, quel logo è illegale tanto è enorme xD ... buono però il progetto di lanciare la fiction made in Italy anche per gli italo americani :happy3:
 
In America latina non doppiano in spagnolo i prodotti americani/inglesi? E in Spagna?
Sì li doppiano, in Spagna poi con la lingua sono anche più estremisti di noi (e io li stimo per questo). Va detto anche che l'abitudine a non doppiare nei paesi anglosassoni è comprensibile, dato che per loro le opere di importazione sono una netta minoranza, mentre tutto il resto dei film e delle serie è girato nella loro lingua natia. Quindi storicamente loro non hanno mai sentito l'esigenza di mettere in piedi una vera e propria scuola di doppiaggio per la divulgazione di quei (relativamente) pochi film e serie girati in lingua straniera. Per noi invece è diverso, perché qui le opere in lingua straniera (inglese per la maggior parte) sono parecchie e buona parte del pubblico non capisce alcuna lingua straniera, quindi il doppiaggio si è reso necessario per consentirne la fruizione alla maggior parte del pubblico. Nei paesi nordici invece l'inglese viene compreso benissimo perché lo imparano fin da piccoli, diventando di fatto dei paesi bilingue e quindi anche lì non si rende necessario il doppiaggio.
 
Beh, visto dal vivo quel logo in realtà non è poi così esagerato:



...rimane da dire che difficilmente una 180 basterà :sad:.

Saluti
d@nluc
 
Indietro
Alto Basso