M
miky80
Gli ascolti di Rai 3 sono ottimi, ma soprattutto la programmazione conferma che la terza rete è quella più vicina al ruolo effettivo di “servizio pubblico”, con trasmissioni intelligenti, colte, istruttive, interessanti.
Vediamo alcuni dati della settimana appena conclusa:
lunedì “Chi l'ha visto?” 2.728.000 telespettatori, 9,83% di share;
martedì “Ballarò” 2.822.000, 10,46%;
mercoledì “La grande storia” 3.296.000, 12%.
Numeri lusinghieri poi per Fazio nell’access prime time e per Serena Dandini in seconda serata, nel week-end, e per "Primo Piano" nella seconda serata infrasettimanale.
A queste performance vanno aggiunte altre considerazioni: “Report”, che tornerà in primavera con una nuova serie di inchieste, non solo fa ottimi risultati in termini di share (mediamente il 14%), ma dà anche il là a discussioni politiche, inchieste della magistratura e polemiche, conquistando le prime pagine dei giornali.
“Night News”, la nuova finestra notturna del Tg3, apre con forza alla politica internazionale e sperimenta nuovi metodi di comunicazione e informazione da utilizzare nei telegiornali.
Insomma, una televisione intelligente e, in un certo senso, tematica: cultura e società sono gli argomenti che, in maniera diversa, vengono declinati in tutti i programmi giorno dopo giorno. Un esempio da seguire quindi: le reti generaliste non sono il futuro, quelle tematiche sì.
Però questa sarà la prima rete Rai a passare al digitale: di fatto, per almeno un paio d’anni una gran fetta di telespettatori non potranno più vederla. Non potranno più vedere il vero servizio pubblico. Su questo i dirigenti di viale Mazzini e il Ministro Gentiloni dovrebbero seriamente riflettere!
fonte http://www.digital-sat.it/new.php?id=7530
Vorrei sapere cosa ne pensate voi forumisti digital di questo pseudo articolo
Vediamo alcuni dati della settimana appena conclusa:
lunedì “Chi l'ha visto?” 2.728.000 telespettatori, 9,83% di share;
martedì “Ballarò” 2.822.000, 10,46%;
mercoledì “La grande storia” 3.296.000, 12%.
Numeri lusinghieri poi per Fazio nell’access prime time e per Serena Dandini in seconda serata, nel week-end, e per "Primo Piano" nella seconda serata infrasettimanale.
A queste performance vanno aggiunte altre considerazioni: “Report”, che tornerà in primavera con una nuova serie di inchieste, non solo fa ottimi risultati in termini di share (mediamente il 14%), ma dà anche il là a discussioni politiche, inchieste della magistratura e polemiche, conquistando le prime pagine dei giornali.
“Night News”, la nuova finestra notturna del Tg3, apre con forza alla politica internazionale e sperimenta nuovi metodi di comunicazione e informazione da utilizzare nei telegiornali.
Insomma, una televisione intelligente e, in un certo senso, tematica: cultura e società sono gli argomenti che, in maniera diversa, vengono declinati in tutti i programmi giorno dopo giorno. Un esempio da seguire quindi: le reti generaliste non sono il futuro, quelle tematiche sì.
Però questa sarà la prima rete Rai a passare al digitale: di fatto, per almeno un paio d’anni una gran fetta di telespettatori non potranno più vederla. Non potranno più vedere il vero servizio pubblico. Su questo i dirigenti di viale Mazzini e il Ministro Gentiloni dovrebbero seriamente riflettere!
fonte http://www.digital-sat.it/new.php?id=7530
Vorrei sapere cosa ne pensate voi forumisti digital di questo pseudo articolo