Raisat cinema [Bologna]

A proposito del Tivù-sat, qualcuno ha avuto dei problemi con I-CAN ? , io ho dovuto farmi cambiare almeno 4 decoder, per blocchi continui, oppure lanpeggiamenti giallo-verde! .
 
coppo76 ha scritto:
Haa avevano già risposto.
Comunque quello che dice Billi è una cosa molto ma molto recente, i trsmodulatori QPSK a COFDM esistono da un pò, ma senza la CAM Nagra, quindi facevi fatica a decriptare il Rai sat cinema.
ma anche con transmod senza cam basta inserire poi a livello utente la tessera tivusat nello slot del decoder DTT (al posto per esempio di quella MDS premium) per vedere tutti i canali raisat
 
Hai mai Provato a farlo?

A parte che dovresti avere un decoder DTT con Cam Nagravision, ma poi non sono sicuro che ti funzioni, il trasmodulatore ti ricostruisce il pacchetto in COFDM, curando le caratteristiche fisiche, per renderlo funzionale, esemp.: modulazione, guardia , ampiezza canale e Fec, per quanto riguarda la codifica è molto probabile che venga danneggiata, inquanto è nata per il QPSK.
Penso che prima di trasmodulare il pacchetto, lo si debba decriptare.
 
la codifica NON viene toccata dal doppio processo demodulazione QPSK e rimodulazione COFDM sia che tu decodifichi monte l'intero pacchetto che as valle con qualunque decoder DTT MHP compatibile premium (quindi Nagra)
....guarda che ce ne sono tanti in funzione in giro: ho transmod in funzione da oltre 1 anno.
Prova è che analogamente la codifica "interna" dei canali premium non viene certo rovinata nel processo!!!
 
Si ma Tivù sat è uscito in agosto e comunque non l' ho mai visto, nenche negli alberghi.
 
Il tivù-sat è uscito in agosto e comunque io non l'ho mai vista questa cosa, nenche negli alberghi.
 
coppo76 ha scritto:
Hai mai Provato a farlo?

A parte che dovresti avere un decoder DTT con Cam Nagravision, ma poi non sono sicuro che ti funzioni, il trasmodulatore ti ricostruisce il pacchetto in COFDM, curando le caratteristiche fisiche, per renderlo funzionale, esemp.: modulazione, guardia , ampiezza canale e Fec, per quanto riguarda la codifica è molto probabile che venga danneggiata, inquanto è nata per il QPSK.
Penso che prima di trasmodulare il pacchetto, lo si debba decriptare.

La codifica c'entra poco o nulla con la modulazione. Lo standard DVB (qualunque tipo) prevede l'uso di una chiave per aprire il flusso video-audio, che viene cambiata normalmente ogni 30 secondi circa. Nelle trasmissioni in chiaro questa chiave viene inviata al decoder attraverso apposito pid dati, appunto in chiaro. Nelle trasmissioni codificate la chiave viene "oscurata" attraverso uno standard diverso a seconda dei fornitori, seca, nds, nagravision, ecc.
Qiundi se il trasmodulatore ricostruisce correttamente l'insieme audio+video+dati non ci sarà nessun problema. Prova ne sia che negli impianti rimodulati QAM l'utente usa una smart card assolutamente identica a tutte le altre. Cambia ovviamente il decoder perchè deve demodulare il Dvb-C.
 
Ma quindi la codifica, avrebbe un pid a parte ?, se è cosi ,come potresti inserirlo nella configurazione del trasmodulatore ?, questi permettono di configurare solo il pid audio e quello video, dato che anche per il Qpsk > Cofdm, bisogna impostarli, visto che un trasponder e molto più largo di un mux, circa 27,5Mhz >33Mhz contro un mux di solo 8Mhz, in passato avevo un link, di una centralina mi pare Promax, che appunto spiegava che di solito da un trasponder si ricavano 2 Mux , se si ricava un mux unico, sarà impossibile farcelo stare tutto, quindi devi appunto eliminare le cose inutili.
Comunque anche se dovesse funzionare che ne dubito, non avrebbe senso, chi spenderebbe 400-500 euro per convertire un trasponder in un mux codificato?. Praticamente
per vedere Rai sat cinema, i condomini dovrebbero munirsi di un decoder nagravision + una scheda Tivù-Sat (che sono praticamente introvabili ,come le Cam per i televisori) .
Avrebbe di certo + senso un trasmodulatore con cam compatibile.
 
Per quanto riguarda il QAM è un pò più semplice, visto che la larghezza del canale è uguale.
E' poi questi sistemi sono in disuso, proprio perche costringono l'utente finale a cercare dei decoder appositamente studiati per il loro impianto.
Proprio a Bologna si è visto il successo del QAM in via Masi e alla Meridiana.
 
Caro coppo76, che c'entra la larghezza di banda??? non è una conversione ma demodulazione e rimodulazione con diverso standard con selezione o meno dei contenuti ...scusa ma dai tuoi commenti non mi sembri "esperto" in transmodulazioni, evidentemente non ne hai usati molti negli anni e non ti sei fatto un esperienza sufficiente in proposito, ma permettimi quindi, visto che lavoro in questo campo da 15 anni, di spiegarti la situazione:
Alla Meridiana il QAM funziona ancora perfettamente, semplicemente non si trovano i decoder QAM NDS per nuovi abbonati. Finchè c'erano telepiù e Stream che fornivano i decoder tutto andava bene, SKY Italia invece ha deciso di non fornirli per l'Italia NON per ragione "tecniche" ma "politiche" (controllo diretto sugli abbonati senza passare attraverso il gestore della rete che volendo potrebbe "oscurargli" i canali indesiderati) ) e "commerciali" (essendo piccolo il mercato italiano, non vuole gestire un altro decoder nell varie versioni My sky, HD ecc), nè fornisce CAM NDS.
Ma se vai in germania ecc puoi trovare dappertutto decoder QAM NDS, o QAM CI generici. Poi moltisimi nuovi TV (anche in Italia) ricevono il QAM direttamente quindi baseterebbe risintonizzare i transmod su altri transponder non SKY...
Dimentichi che l'efficienza (bit/MHz) di un sistema QAM e nettamente maggiore del COFDM, (più robusto perchè deve andare in etere), ma adesso in Italia si tende a transmod in COFDM per avere un parco ricevitori maggiore pur perdendo in capacità di canale.
Nella transmodualzione QAM trasparente anche la codifica è assolutamente trasparente, mentre con selezione/rigenerazione delle tabelle puoi riassociare senza problemi i pid ecm di ciascun canale.
Tutto funziona e con MER sempre massimo essendo per loro natura "rigeneratori" di segnale.
 
Effettivamente io non ne ho mai installati,anche perche sinceramente prima di tivùsat non aveva molto senso, però sono 13 anni che faccio questo lavoro e installo spesso per alberghi impianti rimodulati , unica esperienza con la trasmodulazione è stata l'anno scorso ma solo a livello di preventivo è ti dico le cose che mi hanno detto i produttori della centrale, che appunto da un trasponder intero, si ricavano 2 mux.
Per quanto riguarda la meridiana ci lavoro spesso, visto che abito vicino, per i decoder QAM sono almeno 6-7 anni che non si trovano, proprio perche SKY non li utilizza.
Ma quello che volevo dire , sempre tornando alla discussione di partenza (rai cinema) è semplicemente, che secondo il mio punto di vista ha più senso utilizzare un trasmodulatore, munito della Cam, così i condomini non dovranno preoccuparsi di cercare decoder particolari e schede.

Questo è il link della centrale di Trasmodulazione con Cam (non compatibile Nagravision), Promax.

http://www.auriga.it/imagesprod/DigitalToTV.pdf
 
coppo76 ha scritto:
Ma quindi la codifica, avrebbe un pid a parte ?, se è cosi ,come potresti inserirlo nella configurazione del trasmodulatore ?
Certo che ha un pid, come tutto nel flusso. Semplicemente NON si programmano, vengono fatti passare così come sono.

coppo76 ha scritto:
questi permettono di configurare solo il pid audio e quello video, dato che anche per il Qpsk > Cofdm, bisogna impostarli, visto che un trasponder e molto più largo di un mux, circa 27,5Mhz >33Mhz contro un mux di solo 8Mhz, in passato avevo un link, di una centralina mi pare Promax, che appunto spiegava che di solito da un trasponder si ricavano 2 Mux , se si ricava un mux unico, sarà impossibile farcelo stare tutto, quindi devi appunto eliminare le cose inutili.

Mi risulta ci siano trasmodulatori che permettono di ricavare due mux DTT da due mux Dvb-S, poi chiaro che non tutto si riesce a stipare, bisogna vedere come è utilizato il TP sat.

coppo76 ha scritto:
Comunque anche se dovesse funzionare che ne dubito, non avrebbe senso, chi spenderebbe 400-500 euro per convertire un trasponder in un mux codificato?. Praticamente
per vedere Rai sat cinema, i condomini dovrebbero munirsi di un decoder nagravision + una scheda Tivù-Sat (che sono praticamente introvabili ,come le Cam per i televisori) .
Avrebbe di certo + senso un trasmodulatore con cam compatibile.

Beh, non è sempre vero. A parte che non è così difficile avere una scheda TivuSat, attualmente basta richiederla via web e se paghi con carta di credito arriva anche abbastanza celermente. La cam ufficiale non c'è ancora, ma si può benissimo usare la smarcam per il DTT e funziona egregiamente. Poi non sarei così certo che se trasmoduli più canali in un unico mux la cam sul trasmodulatore li decodifichi tutti assieme. Non ho info su Nagravision, ma altre codifiche hanno tolto questo "giochino" già da tempo per ovviare al problema di quegli aggeggini che permettevano l'uso contemporaneo in più decoder.
 
coppo76 ha scritto:
Questo è il link della centrale di Trasmodulazione con Cam (non compatibile Nagravision), Promax.

http://www.auriga.it/imagesprod/DigitalToTV.pdf

Se leggi attentamente vedrai che:
si possono trasmodulare tranquillamente TP sat da 8 programmi in un mux DTT, giocando sui parametri di trasmissione DTT si possono anche aumentare i programmi trasmessi, dato che non hai bisogno di una protezione elevata come via etere, si possono eliminare pid via satellite ma non è obbligatorio farlo, il DT201 permette di trasmodulare 1 TP sat in un mux DTT, il 202 due TP sat in due mux. Solo quelli con cam hanno bisogno di due mux, comunque la cam la devi mettere tu, quindi metti una smarcam e sei a posto....

insomma le combinazioni sono veramente tante. Anche i costi, ma questi sono giochini per grandi comunità, non certo piccoli condominii.
 
Indietro
Alto Basso