Yoda
DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Resi noti oggi i dati del rapporto annuale della Guardia di Finanza
Un giro di vite nei controlli che aumenteranno ulteriormente nel prossimo anno
Il tesoro dell'evasione fiscale
Oltre 7.000 "sconosciuti" al fisco
ROMA - Un tesoro nascosto, che basterebbe da solo a mettere in sicurezza i malmessi conti pubblici italiani. E' il tesoro dell'evasione fiscale 2006: Iva non versata pari a quasi 4 miliardi di euro, 17 miliardi di euro di redditi non dichiarati, 7.288 evasori totali.
Sono questi i risultati presentati dalla Guardia di Finanza nel rapporto annuale per i dodici mesi appena trascorsi. Un rapporto nel quale si evidenzia la crescita delle ispezioni (743.012 controlli, più numerose del 14,2%) e si annuncia il loro ulteriore aumento per il 2007 (858mila).
Base imponibile recuperata. Nel 2006 è stata recuperata una base imponibile di 16,8 miliardi di euro. Il secondo miglior risultato negli ultimi sette anni.
Evasori totali. Sono 7.288 gli evasori totali scoperti dalle Fiamme Gialle, per un totale 8,4 miliardi di euro sfuggiti alla tassazione. I settori economici più interessati sono quelli del terziario e in particolare del commercio - sia all'ingrosso che al dettaglio (2.600 casi) - l'edilizia (1.400 casi), l'immobiliare (600 casi), i trasporti e le comunicazioni 420 casi).
Lavoratori in nero. E' stato accertato l'impiego di 22.700 lavoratori in nero e di 8.200 irregolari, quasi la metà dei quali concentrati nelle regioni del Sud. Il totale imponibile sfuggito al fisco in questo settore ammonta a 140 milioni di euro.
Omissione di fattura. La crescita delle frodi registrata su questo fronte è preoccupante: il 60 per cento in più rispetto all'anno precedente. L'omissione di fattura o l'artificiosa dichiarazione annuale dei redditi riguarda 7.200 persone, per un totale di 1,6 miliardi di euro. Un fenomeno diffuso nel commercio delle autovetture (per 490 milioni di Iva evasa), in quello degli elettrodomestici (162 milioni) e dell'abbigliamento (67 milioni).
Iva non versata. Il picco registrato negli ultimi 10 anni riguarda l'ammontare della ritenuta Iva dovuta e non versata: 3,97 miliardi.
Recidivi. Le Fiamme Gialle rendono noto che
sono state 301 le "reiterate e mancate emissioni" di scontrini e ricevute fiscali negli ultimi tre mesi: i controlli in questo settore saranno intensificati di circa il 30 per cento. Sono stati 46 gli esercizi commerciali che hanno dovuto abbassare temporaneamente le saracinesce per reiterazione di reato.
(repubblica.it)
Un giro di vite nei controlli che aumenteranno ulteriormente nel prossimo anno
Il tesoro dell'evasione fiscale
Oltre 7.000 "sconosciuti" al fisco

ROMA - Un tesoro nascosto, che basterebbe da solo a mettere in sicurezza i malmessi conti pubblici italiani. E' il tesoro dell'evasione fiscale 2006: Iva non versata pari a quasi 4 miliardi di euro, 17 miliardi di euro di redditi non dichiarati, 7.288 evasori totali.
Sono questi i risultati presentati dalla Guardia di Finanza nel rapporto annuale per i dodici mesi appena trascorsi. Un rapporto nel quale si evidenzia la crescita delle ispezioni (743.012 controlli, più numerose del 14,2%) e si annuncia il loro ulteriore aumento per il 2007 (858mila).
Base imponibile recuperata. Nel 2006 è stata recuperata una base imponibile di 16,8 miliardi di euro. Il secondo miglior risultato negli ultimi sette anni.
Evasori totali. Sono 7.288 gli evasori totali scoperti dalle Fiamme Gialle, per un totale 8,4 miliardi di euro sfuggiti alla tassazione. I settori economici più interessati sono quelli del terziario e in particolare del commercio - sia all'ingrosso che al dettaglio (2.600 casi) - l'edilizia (1.400 casi), l'immobiliare (600 casi), i trasporti e le comunicazioni 420 casi).
Lavoratori in nero. E' stato accertato l'impiego di 22.700 lavoratori in nero e di 8.200 irregolari, quasi la metà dei quali concentrati nelle regioni del Sud. Il totale imponibile sfuggito al fisco in questo settore ammonta a 140 milioni di euro.
Omissione di fattura. La crescita delle frodi registrata su questo fronte è preoccupante: il 60 per cento in più rispetto all'anno precedente. L'omissione di fattura o l'artificiosa dichiarazione annuale dei redditi riguarda 7.200 persone, per un totale di 1,6 miliardi di euro. Un fenomeno diffuso nel commercio delle autovetture (per 490 milioni di Iva evasa), in quello degli elettrodomestici (162 milioni) e dell'abbigliamento (67 milioni).
Iva non versata. Il picco registrato negli ultimi 10 anni riguarda l'ammontare della ritenuta Iva dovuta e non versata: 3,97 miliardi.
Recidivi. Le Fiamme Gialle rendono noto che
sono state 301 le "reiterate e mancate emissioni" di scontrini e ricevute fiscali negli ultimi tre mesi: i controlli in questo settore saranno intensificati di circa il 30 per cento. Sono stati 46 gli esercizi commerciali che hanno dovuto abbassare temporaneamente le saracinesce per reiterazione di reato.
(repubblica.it)