[Ravenna] Presentazione e consigli nuovo impianto tv

roberto monti

Digital-Forum New User
Registrato
16 Marzo 2016
Messaggi
5
Buongiorno a tutti! Mi presento , sono Roberto e scrivo da Ravenna. Seguo il forum da un po' ma mi sono iscritto solo oggi, perché ho bisogno di informazioni e, in passato, consultare le discussioni mi è sempre stato di grande utilità!

Premetto che sono molto ignorante in materia di trasmissione tv...!

Ho comprato casa a Fornace Zarattini, subito fuori Ravenna, e ho posato la distribuzione dell'impianto TV. E' un impianto stellare, ossia dall'antenna vado ad un partitore unico a sei uscite regolabili ( è l'unica cosa che già possiedo, purtroppo non mi ricordo il modello!), dal quale vado a cinque tv. Poiché la distanza tra antenna e partitore è di circa 45m, sarei orientato a montare un amplificatore da palo. E qui partono le domande:
1) che tipologia di antenna mi consigliate? meglio una combinata o due separate, per esempio? sarei orientato per le separate
2) posto che l'amplificatore dipende dalle antenne che metto, che amplificatore dovrei usare e che guadagno dovrebbe avere? nota riepilogativa:
-distanza antenna partitore: 45m
-distanza partitore dalle cinque tv: 10m, 10m, 10m, 25m, 35m
Il cavo che ho steso, da specifica, perde sui 0,20-0,25db a metro.

Specifico che sono interessato a ricevere, per quanto possibile, tutti i canali principali, ma non sono interessato agli altri. L'impianto è di nuova costruzione, ma i limiti fisici non permettevano distribuzioni particolarmente diverse.. ringrazio tutti per il tempo concesso! ciao!
 
comunque direi che se ricevi tutto da un unico ripetitore http://www.otgtv.it/lista.php?code=RA10&posto=Ravenna potresti montare una antenna uhf tipo la blu 5 hd, se vuoi puoi benissimo aggiungerci una terza banda, seguita da un amplificatore da palo tipo map 204 che é da 25db, dove il cavo d'antenna entra in casa un alimentatore da 200mA 12v una uscita possibilmente non switching http://www.digital-forum.it/showthread.php?180033-Non-comprate-alimentatori-switching! seguito da un primo derivatore da 14db 4 uscite, seguito da un'altro derivatore da 10db una uscita e gli chiudi l'uscita passante con la resistenza di chiusura da 75 ohm; ovviamente le 5 prese tv saranno tutte di tipo diretto, e il cavo spero sia quello da 6,8mm.
 
comunque direi che se ricevi tutto da un unico ripetitore http://www.otgtv.it/lista.php?code=RA10&posto=Ravenna potresti montare una antenna uhf tipo la blu 5 hd, se vuoi puoi benissimo aggiungerci una terza banda, seguita da un amplificatore da palo tipo map 204 che é da 25db, dove il cavo d'antenna entra in casa un alimentatore da 200mA 12v una uscita possibilmente non switching http://www.digital-forum.it/showthread.php?180033-Non-comprate-alimentatori-switching! seguito da un primo derivatore da 14db 4 uscite, seguito da un'altro derivatore da 10db una uscita e gli chiudi l'uscita passante con la resistenza di chiusura da 75 ohm; ovviamente le 5 prese tv saranno tutte di tipo diretto, e il cavo spero sia quello da 6,8mm.
Condivido anch'io i dubbi sulla distribuzione, mentre per l'antenna mi piacerebbe avere conferma da BillyClay, perchè anche qui vorrei essere rassicurato...
 
Ciao, roberto monti e benvenuto! :)
Veniamo subito alla tua richiesta... ;)

Da Ravenna la situazione di ricezione è un pochino articolata, perché non è possibile avere garanzia di corretta ricezione di tutti i segnali da un'unica direzione con un'unica antenna (in definitiva al tempo della TV analogica era lo stesso).

Iniziamo dai ripetitori di riferimento e dai segnali che dovrebbero risultare disponibili dagli stessi.
1. Bertinoro, FC: RAI (buon segnale, Mux 1 disponibile anche in VHF, ch. 9 verticale) e privati (medio-basso, specie Mediaset)
2. Monte Venda, PD: RAI (segnale medio-buono, Mux 1 disponibile solo in VHF, ch. 5 orizzontale)
3. Monte Grande (Castel S. Pietro T.), BO: privati (buon segnale)
4. Bologna Colle Barbiano: RAI (segnale medio)

Da tenere presente che:
- per i punti 3 e 4 la direzione di puntamento è quasi identica (differisce di appena 8-10° circa).
- Il Mux 1 RAI con edizione RAI 3 Emilia Romagna è trasmesso in UHF sul ch. 24 (orizzontale sia da Bologna C.B. sia da Bertinoro)
- Da Bertinoro è disponibile sia su UHF 24 (orizzontale) che su VHF 9 (verticale)
- Da Monte Venda (PD) il Mux 1 RAI è disponibile solo su VHF 5 (orizzontale) nella versione con RAI 3 Veneto, ma veicola anche RAI 3 Veneto a risoluzione ridotta (se ricevuto da questo sito, RAI 3 Emilia Romagna si va a memorizzare sul N. 101 del telecomando).

Detto questo, io per l'antenna proverei ad utilizzare una VHF III banda (ad es. Fracarro 6E512F oppure BLV6F) con polarizzatore verticale da puntare su Bertinoro (così da assicurarsi una ricezione stabile del Mux 1 RAI in VHF) e una buona direttiva UHF (ad es. una Offel K47 o una Fracarro BLU10HD) da puntare verso Monte Grande e quindi anche Bologna (più o meno a Ovest).
Se in UHF ricevi bene tutto, sia i privati sia i "Mux tematici" RAI (quelli trasmessi sui ch. 26, 30 e 40, ma anche l'ulteriore Mux 1 sul 24), sei a posto (raccomando la prova con collegamento semplice antenna-cavo-ricevitore) e ritengo che, con buona approssimazione, un amplificatore VHF / UHF da 20-25 dB (regolabile) possa bastarti. Ovviamente richiede l'alimentatore, da installare in qualunque punto del cavo di discesa a monte della distribuzione, per la quale suggerisco un derivatore come ad es. il DE6-16, con uscita passante chiusa con apposita resistenza di carico 75 Ohm.

Per il Mux 1 RAI suggerisco ulteriore alternativa: se interessa ricevere anche RAI 3 Edizione Veneto, punta la VHF in orizzontale (quindi senza polarizzatore) verso Monte Venda, poi deciderai tu quale RAI 3 memorizzare sul 3 del telecomando, perché sintonizzando rileverai un conflitto di attribuzione per il N. 3 del telecomando tra il ch. UHF 24 di Bologna con RAI 3 Emilia Romagna e il VHF 5 dal Venda con RAI 3 Veneto (quest'ultimo, come detto, prevede il RAI 3 E.R. sul N. 101, ma a bassa risoluzione). ;)
 
Grazie, siete stati esaurienti e avete chiarito abbastanza le idee anche ad un neofita come me!!

Riassumendo l' idea è "Detto questo, io per l'antenna proverei ad utilizzare una VHF III banda (ad es. Fracarro 6E512F oppure BLV6F) con polarizzatore verticale da puntare su Bertinoro (così da assicurarsi una ricezione stabile del Mux 1 RAI in VHF) e una buona direttiva UHF (ad es. una Offel K47 o una Fracarro BLU10HD) da puntare verso Monte Grande e quindi anche Bologna (più o meno a Ovest).
Se in UHF ricevi bene tutto, sia i privati sia i "Mux tematici" RAI (quelli trasmessi sui ch. 26, 30 e 40, ma anche l'ulteriore Mux 1 sul 24), sei a posto (raccomando la prova con collegamento semplice antenna-cavo-ricevitore) e ritengo che, con buona approssimazione, un amplificatore VHF / UHF da 20-25 dB (regolabile) possa bastarti. Ovviamente richiede l'alimentatore, da installare in qualunque punto del cavo di discesa a monte della distribuzione" cit. AG-BRASC, per cui doppia antenna con amplificatore 25db da palo con due ingressi, VHF e UHF, con alimentatore. Giusto?
Posso tentare di realizzare una differente distribuzione, però vorrei tentare prima con la soluzione che ho in casa...però posso già dire che ho "mangiato dell'oca", Gherardo ha ragione: si tratta di un semplicissimo partitore 6 uscite 2250Mhz. p.s. ti tranquillizzo, il cavo è 6,8mm!! A questo punto, quindi, dovrebbe occorrere, se non erro, anche bilanciare la rete, viste le differenze di lunghezza di cui sopra...come si fa?? tramite resistenze?? scusate se ne so così poca di questo campo!!
 
Confermo quanto indicato prima anche per la distribuzione, con DE6-16.
Non preoccuparti delle differenze di lunghezza tra i cavi che vanno alle prese dal derivatore, 15 mt di differenza in meno comporteranno una perdita di appena 2-3dB che sono ben poco significativi, anzi, con buona approssimazione si può affermare che se le differenze di livello tra più prese di una casa si aggirano sui 2-3 dB, l'impianto è da considerarsi più che bilanciato. ;)
Ricorda però la resistenza di chiusura per l'uscita passante del derivatore: è obbligatoria.
 
Grazie, AG-BRASC! vorrei però capire una cosa: visto che comunque le mie tv partirebbero dal medesimo partitore,che vantaggio ho dal derivatore rispetto al partitore, in questo caso? io sapevo che il derivatore si usa per avere diverse attenuazioni tra la passante e le derivate....ma so solo questo ahahahah! è forse più preciso? grazie in anticipo!
 
Lo scopo dei derivatori passanti, che possono essere reperiti con differenti "tagli" di perdita sulle uscite derivate, è principalmente quello di compensare le perdite quando si distribuiscono i segnali su una montante, ad es, una colonna verticale di appartamenti.
Più in alto si mettono quelli a perdita di derivazione maggiore, più in basso quelli a perdita minore, così da compensare le perdite di passaggio e di attenuazione di tratta.
Se invece si distribuisce il segnale in un appartamento, è comunque più indicato l'uso di un derivatore (specie con impianti amplificati), che ha una separazione in dB ben elevata tra le uscite così da impedire:
1. eventuali intermodulazioni di ritorno dai ricevitori che si vadano ad inserire sul resto dell'impianto.
2. sbilanciamenti di impedenza, per eventuali uscite / prese non collegate.

I partitori, più tipicamente, sono indicati per dividere il segnale in parti uguali, ad es. per suddividere il segnale in uscita da un centralino da incanalare su più montanti (ad es. due o più colonne/scale di appartamenti. Saranno poi i derivatori a separare adeguatamente i segnali e a garantire i corretti bilanciamenti lungo la distribuzione.
Poi è di uso comune usare i partitori anche per dividere il segnale dentro casa, ma non è una soluzione precisamente ortodossa (anche se per gli impianti passivi, senza amplificazioni può essere tollerata). Può essere invece una soluzione "obbligata", ancorché non ortodossa, se serve suddividere un segnale SAT di tipo SCR, ovvero quel tipo di impianti SAT ove da un solo cavo si possano ottenere sino a 4 utenze SAT (o anche 8, per alcuni modelli recentissimi), a condizione che il partitore consenta il passaggio CC.
 
Sei stato davvero chiarissimo!!! ti ringrazio molto!! tecnicamente, qualcosina dovrei sapere anche io, visto che ho studiato telecomunicazioni...e invece zero, ahahahah! per fortuna faccio tutt'altro!! grazie ancora per i consigli!
 
Indietro
Alto Basso