realizzazione abbassamento antenna e riempimento lobo

nico5891

Digital-Forum Gold Master
Registrato
31 Maggio 2010
Messaggi
4.043
Località
Potenza (PZ)
Se io ho una cortina di pannelli e voglio trasmettere due mux su frequenze differenti. Se voglio modificare il lobo su cosa devo intervenire?
 
Nico, non è che si capisca molto bene, eh? La prima frase non è una domanda, giusto?
Cioè: abbiamo un sistema radiante costituito da una cortina di pannelli in cui vengono immessi, tramite diplexer, due trasmettitori.
Modificare il lobo sul piano orizzontale è più intuitivo e mi pare non sia la domanda.
Sul piano verticale occorre sfasare i vari pannelli in modo che ci sia un ritardo progressivo e mirato e che quelli più in alto tendano a schiacciare in giù (detta un po' alla carlona).
In pratica si tratta di calcolare la (diversa) lunghezza dei cavi.
(non chiederlo a me perchè, a parte che mi occupavo di FM, sono sempre stato pigro sulla teoria e mi facevo fare già le misure pronte...)
In alternativa si possono inclinare meccanicamente i pannelli verso il basso, però uno lo puoi fare anche a occhio, una cortina sarà bene anche qui fare due calcoli...
 
Grazie Areggio.
Per essere più chiaro io intendevo come modificare il lobo verticale. Se ad esempio io ho due mux su frequenze differenti. Se io calcolo per una frequenza, rischio di sbagliare con l'altra. Invece di introdurre una fase dovuta alla lunghezza dei cavi sul retro dell'antenna uscendo da quello che io chiamo partitore ma che non so come si chiama.. Non si potrebbe portare ogni cavo in postazione e introdurre una fase gestita elettricamente che posso modificare a piacimento?
 
uhm...è una proposta che fa pensare, anche se a mia memoria (postazioni FM o condivise FM e TV in cui entravo, però non da qualche anno) una cosa così non l'ho mai vista: a parte la spesa, perchè i cavi non te li regalano, OK, entriamo in postazione, però non so, specialmente se c'è in ballo molta potenza, se si possa realizzare un accoppiatore che si possa gestire come dici, speriamo che si sintonizzi Tuner.
(...ho fatto la battuta...sintonizzi...Tuner... :laughing7: :eusa_shifty: )
 
Quanto differenti le frequenze?
Cosa vuoi modificare del lobo verticale?
Se lo vuoi abbassare, ad es., potresti agire meccanicamente, inclinando il palo che sorregge i pannelli.

Se io ho una cortina di pannelli e voglio trasmettere due mux su frequenze differenti. Se voglio modificare il lobo su cosa devo intervenire?
 
Come prima cosa grazie a voi che mi avete risposto.
La mia idea è non di realizzare qualcosa. per fare ciò avrei bisogno di altri studi rispetto a quelli che faccio di ngegneria civile.
la mia idea è molto semplice. io ho una antenna uhf formata da una colonna di 4 pannelli. Quindi unica direzione di emissione. con le opportune modifiche ci si potrebbero far stare tutte le frequenze emesse da un sito. Ossia, parlando delle mie zone, dal 21 di Telenorba al 60 Timb
Ipotizzando che la potenza irradiata sia sopportatata dai pannelli, come si potrebbe non creare buchi o zone non ben coperte a frequenze così diverse?
Normalmente il problema viene risolto sfasando i segnali grazie alla lunghezza dei cavi. questo però potrebbe andare bene su una frequenza e magari non su un'altra.
Allora non esistono metodi alternativi a quelli di variare la lunghezza dei cavi o inclinare i pannelli?
 
No, non esistono altre possibilità che agire elettricamente o meccanicamente.
(Attenzione che non basta inclinare i pannelli uno ad uno, va inclinata tutta la struttura)
 
No, non esistono altre possibilità che agire elettricamente o meccanicamente.
(Attenzione che non basta inclinare i pannelli uno ad uno, va inclinata tutta la struttura)

Grazie,
quindi l'idea di poter realizzare un'antenna che vada bene su tutto il range di frequenze è irrealizzabile.
sarebbe stato bello in questa nazione vedere un solo traliccio per ogni postazione e li trasmettere tutto. si sarebbe avuto uniformità di ricezione e risparmio da parte delle emittenti.
 
E chi ha mai affermato che non si possa trasmettere con un'unica antenna/sistema (o due sullo stesso traliccio) per tutta la banda?
E che c'entra questa affermazione con la tua domanda originaria?
:eusa_think:
 
L'ultima affermazione era una mia considerazione. Nulla più. Tornando alla domanda originaria. Se voglio quindi se voglio portare un miglioramento del segnale togliendo dei buchi devo rifare i cavi o inclinare il sistema. E fin qui tutto tranquillo. Quindi é possibile realizzare un sistema con il giusto compromesso fra tutte le frquenze.
Ora torniamo al quesito. Se invece voglio stringere orizzontalmente il lobo come si agisce.
 
Mi sa che hai saltato un po' di passi...

L'antenna elementare teorica è un punto adimesionale, che irradia (o riceve) in tutte le direzioni la stessa energia.
L'antenna elementare reale è un dipolo molto corto (minore di 1/10 d'onda), che ha un diagramma di radiazione a forma di 8, nella direzione perpendicolare al dipolo stesso.
L'antenna elementare è il dipolo a mezz'onda, che ha un diagramma di radiazione a forma di 8 "allungato", nella direzione perpendicolare al dipolo stesso.

Stringere il lobo (Orizzontale, Verticale, od entrambi) significa aumentare la direttività dell'antenna, ovvero "concentrare" l'energia trasmessa in lobi più stretti rispetto a quelli delle 3 antenne sopra citate.

Esistono varie possibilità di aumentare la direttività, fra cui i più importanti sono una superficie riflettente/focalizzante (all'uopo distanziata e/o sagomata, es "corner reflector" o parabolico), l'allineamento collineare di più antenne identiche e quello broadside.
A questi sistemi elementari, va aggiunto l'importante sistema ad elementi parassiti non alimentati, detto YAGI, dal suo inventore.

Le antenne (sistemi) appena descritti, possono poi essere combinati fra loro, per realizzare specifici diagrammi (lobi) di irradiazione.

I sistemi per ottenere un restringimento sul piano orizzontale possono quindi essere diversi ma, dato un unico tipo di antenna, il sistema più comune è accoppiare affiancate antenne (o sistemi) alimentandoli in fase.
 
Grazie,
per capirci qualche cosa in più mi devo mettere su qualche libro, poi se qualcosa non è chiara ve la chiedo.
 
Avanzamento meccanico ed inclinazione sono praticamente equivalenti (inclinando per abbassare il lobo, le antenne più alte sono spostate in avanti rispetto a quelle più basse)
La ripartizione di potenza asimmetrica ha altre finalità che abbassare il lobo.

Ciao Nico, sì, partitore sbilanciato in potenza e avanzamento meccanico (non inclinazione).
 
Avanzamento meccanico ed inclinazione sono praticamente equivalenti (inclinando per abbassare il lobo, le antenne più alte sono spostate in avanti rispetto a quelle più basse)
La ripartizione di potenza asimmetrica ha altre finalità che abbassare il lobo.

Certo Tuner hai ragione, ma è l'unica via che, centrata nella gamma UHF, permette di avere una correzione più o meno simile su tutta la gamma.
 
Indietro
Alto Basso