Realizzazione nuovo impianto

Ds-1

Digital-Forum Master
Registrato
26 Ottobre 2002
Messaggi
712
Località
Bacoli (NA)
Ciao ragazzi,
vorrei qualche consiglio su come ottimizzare il mio nuovo impianto, viste le esperienze (negative!) avute con l'attuale impianto, composto da:

- UHF 42 elementi;
- VHF 3 elementi (I banda);
- miscelatore VHF/UHF
- Cassetta di derivazione ad un ingresso e 4 uscite.

Le antenne sono entrambe puntate verso il Monte Faito, che ho a vista. Il segnale è davvero molto forte (il monte è di fronte a me, non ho ostacoli). Ora il segnale dell'uscita passante è perfetto, tant'è che tutti i canali si vedono benissimo, mentre le uscite derivate sembrano avere un calo di segnale, tant'è che alcuni canali in UHF si vedono con qualche puntino, ed alcuni segnali in VHF, già leggermente disturbati sull'uscita passante, sono praticamente inguardabili. Chiedo dunque come risolvere il problema sul nuovo impianto che vorrei realizzare, affinchè questi problemi non si verifichino. Da sottolineare che sull'altro impianto da me realizzato per il piano di sotto, con un antenna a 16 elementi e con una VHF sempre a 3 elementi, usando però un derivatore a 3 uscite, il segnale è perfetto per tutte e 3 le uscite. Grazie in anticipo a chi mi darà una mano!
 
Quando attenua il derivatore?

Hai già provato ad agire sull'amplificazione?

Se l'amplificazione è troppo forte fa l'effetto contrario perchè si satura il segnale
 
non puoi alimentare quattro uscite senza amplificare anche se si tratta di digitale e anche se ricevi segnali forti
 
L'avevo dato per scontato riguardo alla presenza dell'amplificatore ,ma forse non l'ha messo :)

Beh certo se non c'è allora si spiega tutto :)
 
non l'ha messo parla di miscelatore VHF/UHF e dividere in 4 è un po troppo anche se stà sotto al faito
 
è anche probabile che abbia usato un partitore di segnale e non un cad o cd,
che di solito anno il passaggio del segnale.
 
Il partitore di segnale è un Fracarro CAD14 e sull'impianto non vi è nessun amplificatore. Sull'altro impianto invece ho un partitore di cui non ricordo la marca, è a 3 uscite (credo sempre con una passante) ed ha un involucro di plastica, che però all'occorrenza sembra funzionare molto meglio del Fracarro! A questo punto ipotizzo che ci sia un'enorme differenza tra 3 e 4 uscite! C'è da sottolineare che sull'impianto su cui ho il problema, durante i lavori di ristrutturazione, è stata realizzata un'ulteriore derivazione in casa dall'elettricista. Egli ha in pratica eliminato tutte le discese provenienti direttamente dall'antenna, utilizzandone soltanto una ed installando su di essa un ulteriore partitore CAD14. Ora non credo che ciò influenzi la qualità dell'immagine sulle altre discese provenienti direttamente dall'antenna, ma forse è meglio lasciare la parola a chi ne capisce più di me...!
 
Secondo me se hai effetto sabbia o neve sull'analogico su tutte le uscite, un piccolo amplificatore autoalimentato da un alimentatore da 12 V - 100 mA male non ci starebbe...

Senza contare che ogni collegamento (ovvero taglio del cavo dell'antenna) ti porta via 1 db e qualche db te lo porta via il partitore di segnale secondo me ci vuole un po' di amplificazione, magari non eccessiva per non saturare il segnale.
 
Stefano83 ha scritto:
Secondo me se hai effetto sabbia o neve sull'analogico su tutte le uscite, un piccolo amplificatore autoalimentato da un alimentatore da 12 V - 100 mA male non ci starebbe...

Parli di un amplificatore da palo o da interni? Come si spiega che sull'impianto con 3 uscite non ho problemi e su questo invece sì? E' probabile che ci sia una differenza di qualità tra i due partitori? Quante domande...!!!
 
Forse perchè in quello a 3 uscite (dove l'attenuazione dovrebbe essere sugli 8 db più o meno) il livello del segnale riesce a rimanere al limite (60 db mi sembra, altrimenti qualcuno mi corregga) su tutte e 3 le uscite e quindi la visione è perfetta.
Invece a quello a 4 uscite (dove l'attenuazione secondo la Mitan, ma anche altre ditte, solo a titolo informativo è di 9 db), hai attenuazioni su tutti gli ingressi e p.es. hai solo 57-58 db su ogni tv e sei sotto il limite sotto il quale hai effetto neve.

Non so se mi son spiegato, ma forse altri più esperti di me possono spiegarti meglio ed eventualmente correggermi.
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Non so se mi son spiegato

Sei stato chiarissimo. Dunque per recuperare i dB mancanti serve un ampli. Considerando il fatto che ho 4 discese, di cui la passante si vede perfettamente, due si vedono quasi bene e l'ultima, quella con l'ulteriore partitore da interni, ha un calo di segnale già prima che esso venga diviso nell'appartamento (in pratica una discesa va diretta alla presa a muro, alla quale è collegata un tv color, e dalla presa parte un cavo che raggiunge il partitore), quale amplificatore mi conviene installare? Spero di essere stato chiaro anch'io nello spiegare la configurazione alquanto "strana" del mio impianto!
 
Ultima modifica:
Guarda, ti conviene aspettare Billyclay, Liebherr o altri più esperti di me in modo che sappiano dirti quanto prendere potente sia l'ampli che l'alimentatore. Io mi sono basato sul fatto che prima di rifare il mio impianto d'antenna attuale anche se i segnali tv che mi arrivavano all'antenna erano forti, avevo un amplificatore, un alimentatore e un divisore a 4 vie.

Non sono né elettricista né antennista, per quello ti dico che conviene aspettare gente che se ne intende di più di me. Cmq io sono nella tua stessa identica situazione e ricevo da un unico punto, anche se da me al trasmettitore ci saranno una settantina di km, ma come ti ho detto prima i segnali che ho sono alti e non ho ostacoli tra me e il ripetitore televisivo.

Cmq un minimo di amplificazione l'abbiamo messa anche a casa di un mio amico che aveva il ripetitore sulla collina a 4 - 5 km prima di dividere il segnale in 3 uscite e il risultato è eccellente!

Ciao!

PS: dal mio amico non so quanto sia potente l'ampli perchè in negozio abbiamo spiegato dov'è la zona in cui abita lui e quante uscite aveva l'impianto da realizzare. Il negoziante allora ci ha dato l'ampli giusto da mettere. La potenza dell'amplificatore però non è al massimo, è circa a metà. Poi una volta che hai montato il tutto tocca a te vedere di aumentare o diminuire aiutandoti col televisore o meglio con un misuratore di campo.
 
Stefano, grazie comunque per la disponibilità offertami! Aspettiamo dunque qualche guru per LA risposta...!
 
DS-1 ha scritto:
Il partitore di segnale è un Fracarro CAD14 e sull'impianto non vi è nessun amplificatore. Sull'altro impianto invece ho un partitore di cui non ricordo la marca, è a 3 uscite (credo sempre con una passante) ed ha un involucro di plastica, che però all'occorrenza sembra funzionare molto meglio del Fracarro! A questo punto ipotizzo che ci sia un'enorme differenza tra 3 e 4 uscite! C'è da sottolineare che sull'impianto su cui ho il problema, durante i lavori di ristrutturazione, è stata realizzata un'ulteriore derivazione in casa dall'elettricista. Egli ha in pratica eliminato tutte le discese provenienti direttamente dall'antenna, utilizzandone soltanto una ed installando su di essa un ulteriore partitore CAD14. Ora non credo che ciò influenzi la qualità dell'immagine sulle altre discese provenienti direttamente dall'antenna, ma forse è meglio lasciare la parola a chi ne capisce più di me...!

attenzione, stai confondendo il partitore con la cassetta di drivazione.
il partitore es. fracarro anno la sigla iniziale PP.
la casetta di derivazione cad o cd.(oggi la fracarro a nel listino ulteriori prodotti siglati in maniera diversa ma principalmente il principio di funzionamento è identico)
i due si diversificano in quanto il PP serva per dividere la distribuzione del segnale su più derivazioni. il cad o cd invece serva per la derivazione finale.
per esempio dai cad le uscite vanno direttamente alla presa finale, dai PP invece no.
i due prodotti hanno attenuazioni diverse proprio per l'uso e l'impiego diverso.
 
La precisazione di spirale è corretta

Infatti il cad14 della fracarro è una cassetta di derivazione direzionale

Ha ovviamente un ingresso poi ha una uscita di tipo passante in cui il segnale da lì transita subendo solo una minima attenuazione di passaggio e poi ha 4 uscite derivate idonee quindi a alimentare direttamente prese semplici

Da queste uscite derivate il segnale ha una attenuazione che è di 14 dB in quinta banda di 13 in quarta sempre uhf e di 18 in terza banda vhf e visto che stiamo al faito ove dovrebbe esserci qualcosa pure in prima banda vhf orbene lì attenua di 27 dB

La cosa è fatta apposta per compensare le maggiori perdite dei cavi al salire della frequenza

Insomma alla fine della fiera occorre amplificare almeno in misura uguale alle perdite che ha il segnale dalle uscite derivate e se poi restano altri decibel per aumentare leggermente il segnale dovrebbe aiutare ma bisogna vedere a che livello sono i segnali sotto all'antenna
 
Dunque...bisogna amplificare, su questo non ci piove. Mi consigliate dunque, avendo capito com'è configurato il mio impianto, di fare qualche modifica, oppure di comprare direttamente un amplificatore? Dev'essere da palo o da interni? Che modello mi consigliate?
 
l'ampli puo stare sia sul palo sia che nel sottotetto e se lo metti nel sottotetto puoi comunque usare un ampli da palo
Nel sottotetto è al riparo dalle intemperie ed è consiglaibile visto che i pochi metri di cavo dall'antenna al sottoetto nella tua situazione non dovrebbe essere un problema

Nel tuo caso l'ampli converrebbe che sostituisca il miscelatore e deve avere ingressi per le bande per cui hai le antenne e così visto che ormai lo hanno quasi tutti le regolazioni in ingresso puoi così regoalre separatamente per le diverse bande

Oppure ancora puoi lasciare il mix e mettere un ampli a larga banda per tutte le bande tv da 40 a 862 e lasci il mix ma è meglio la soluzione di cui sopra

L'ampli comunque deve stare prima del cad14 questo si che è importante e per evitare di preoccuparsi del passaggio della cc che lo alimenta (se ti tipo telealimentato) metti pure l'alimentatore pure lui prima del cad sei sicuro che funziona

ovviamente devi avere una presa di corrente nel posto giusto ad es nel sottotetto

Come amplificazione circa 20 dB vanno bene ma se regolabile và bene anche uno con amplificazione maggiore

Se sostituisci il cad 14 con un partitore che divide il segnale in 4 perdi comunque almeno 6dB teorici e non sarebbe buona tecnica attaccare prese dirette ai partitori perchè c'è poco disaccoppiamento fra le prese
Anche se poi in pratica coi moderni tuner sia analogici che digitali probabilmente funziona tutto lo stesso anche se non sarebbe da fare

Ma rischieresti comunque di avere segnale basso per cui il mio consiglio è tenerti il cad 14 e montare un ampli
 
Indietro
Alto Basso