[Reggio Calabria] devo aggiungere una presa in un impianto centralizzato

davidet85

Digital-Forum Senior
Registrato
29 Marzo 2010
Messaggi
256
Salve, ho un piccolo dubbio!
In un appartamento di un amico mio con impianto centralizzato per tutto il
Palazzo devo aggiungere una presa. Attualmente c'è un partitore a tre vie e la tv si vede perfetta in tutte le stanze, devo aggiungere un quarta presa e vorrei mettere un fracarro de4-? cn chiusura resistenza a vite!
Che ne pensate? Quale fracarro de devo usare per non stravolgere un appartamento in cui il dtt funziona a perfezione? Grazie mille
 
Le prese collegate al partitore sono chiuse con resistenza finale?
Inoltre si può pure ripartire da una presa passante per servire la 4 presa .
 
C'è il cavo che entra in appartamento ed è collegato ad un partitore a tre vie, io lo stacco e metto un derivatore chiuso con resistenza, un pa4-?, il mio dubbio è il 4-12 va bene o gli sballo tutto?
 
Il derivatore attenua 4 dB in più rispetto al partitore che ha.
Se i segnali sono stabili e hanno una potenza compresa tra 61 e 64 dBuV puoi mettere anche il derivatore che non cambia nulla.
La resistenza va messa all'uscita passante del derivatore.
 
Non so quanti db ci siano, sono solo che attualmente le tre tv si vedono uno specchio
 
Ok allora prova a mettere il derivatore con connessioni F.
Vedi come và .
Che prese ha il tuo amico finali o passanti ?
 
Andrò in contro-tendenza.
E' vero che tra un partitore a tre vie e un derivatore a 4 uscite la differenza globale di perdita è di 5 o 6dB in più circa, che, in presenza di un buon segnale mediamente per tutti i Mux, saranno davvero poco significativi, però se già sai che un partitore a tre vie garantisce a tutte le prese un segnale buono e stabile, perché non proseguire in questa modalità?
Del resto, anche se la regola più ortodossa suggerisce di alimentare le prese con i derivatori e non coi partitori, se i decoder e soprattutto le TV sono di generazione relativamente recente è assai improbabile che possano provocare intermodulazioni "di ritorno" e un partitore a 4 uscite (quindi appena 1,5-2dB di perdita in più rispetto a quello a 3 uscite) ci può anche stare... A condizione che il disaccoppiamento (detto anche separazione) tra le uscite si almeno di 20dB.
Certo, in questo caso sarebbe però molto opportuna l'accortezza di chiudere comunque con un carico da 75 Ohm le prese eventualmente non usate (ad es. in caso qualche apparecchio fosse scollegato dalle prese), cosa che, per le uscite derivate, col derivatore non è necessaria. ;)
 
Ti basta aprire le scatole a muro dove ci sono le prese e leggere la sigla impressa, fai anche una foto dei collegamenti.
 
Risolto!! Non ci sono prese, è tutto diretto dal PA alle TV. Il derivatore 4-12 sicuramente è il TOP
 
AG-BRASC ha scritto:
Andrò in contro-tendenza.
E' vero che tra un partitore a tre vie e un derivatore a 4 uscite la differenza globale di perdita è di 5 o 6dB in più circa, che, in presenza di un buon segnale mediamente per tutti i Mux, saranno davvero poco significativi, però se già sai che un partitore a tre vie garantisce a tutte le prese un segnale buono e stabile, perché non proseguire in questa modalità?
Del resto, anche se la regola più ortodossa suggerisce di alimentare le prese con i derivatori e non coi partitori, se i decoder e soprattutto le TV sono di generazione relativamente recente è assai improbabile che possano provocare intermodulazioni "di ritorno" e un partitore a 4 uscite (quindi appena 1,5-2dB di perdita in più rispetto a quello a 3 uscite) ci può anche stare... A condizione che il disaccoppiamento (detto anche separazione) tra le uscite si almeno di 20dB.
Certo, in questo caso sarebbe però molto opportuna l'accortezza di chiudere comunque con un carico da 75 Ohm le prese eventualmente non usate (ad es. in caso qualche apparecchio fosse scollegato dalle prese), cosa che, per le uscite derivate, col derivatore non è necessaria. ;)

Quanti poveri partitori rimossi chissà come si sentono bistrattati. Ma vabbè.........
Ah se solo potessero parlare ....
 
Claudio Bergamaschi
"Io se devo aggiungere UNA presa TV, in un appartamento dove scopro che c'è una scatola contenente un partitore a tre uscite con tre cavi collegati, indago se ci sono solo realmente 3 prese, se queste sono invece 4, o c'è un div 2 da qualche altra parte o una è passante con magari quella che segue "semplice", e già lì c'è un errore.

Ma mettiamo che ci siano veramente 3 prese semplici e basta, allora si chiede dove vuole la 4^, se la vuole lì vicino alla scatola del div 3, sostituisco il div 3 con un div 4 in pressofusione e perdo 8 dB su tutte le prese contro i 6 che si perdevano prima, stendo un 4° cavo ed è finita lì, se invece la vuole lontano dal div 3, in una stanza dove a muro di là c'è una delle 3 prese, metto un "T", faccio un foro nel muro e gli porto il cavo di quà dove voleva la presa, perdendo solo i 3,5 dB del T.

Se le 3 prese erano delle - 10 dB passanti con resistenza di chiusura, sempre da quella più vicina posso, togliendo la resistenza, proseguire col cavo e montare una presa passante uguale alle altre, su scatola esterna, e chiudere con la resistenza il circuito com'era prima, e praticamente sulle prese preesistenti non è cambiato nulla.

Ma non metterei mai un derivatore a 4 prelievi da - 12 dB chiuso in uscita al posto di un div 3 da - 6, perchè abbasserei il segnale di 6 dB a tutto l'appartamento, cioè metà segnale di quello che c'era prima . . . e se qualche mux non si vede più ? Cosa gli racconto ?"

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php
 
ElectroHD ha scritto:
Claudio Bergamaschi
"Io se devo aggiungere UNA presa TV, in un appartamento dove scopro che c'è una scatola contenente un partitore a tre uscite con tre cavi collegati, indago se ci sono solo realmente 3 prese, se queste sono invece 4, o c'è un div 2 da qualche altra parte o una è passante con magari quella che segue "semplice", e già lì c'è un errore.

Ma mettiamo che ci siano veramente 3 prese semplici e basta, allora si chiede dove vuole la 4^, se la vuole lì vicino alla scatola del div 3, sostituisco il div 3 con un div 4 in pressofusione e perdo 8 dB su tutte le prese contro i 6 che si perdevano prima, stendo un 4° cavo ed è finita lì, se invece la vuole lontano dal div 3, in una stanza dove a muro di là c'è una delle 3 prese, metto un "T", faccio un foro nel muro e gli porto il cavo di quà dove voleva la presa, perdendo solo i 3,5 dB del T.

Se le 3 prese erano delle - 10 dB passanti con resistenza di chiusura, sempre da quella più vicina posso, togliendo la resistenza, proseguire col cavo e montare una presa passante uguale alle altre, su scatola esterna, e chiudere con la resistenza il circuito com'era prima, e praticamente sulle prese preesistenti non è cambiato nulla.

Ma non metterei mai un derivatore a 4 prelievi da - 12 dB chiuso in uscita al posto di un div 3 da - 6, perchè abbasserei il segnale di 6 dB a tutto l'appartamento, cioè metà segnale di quello che c'era prima . . . e se qualche mux non si vede più ? Cosa gli racconto ?"

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php

Anchio sono per questo discorso....bisogna valutare i segnali prima perchè poi si perdono db per strada e si finisce per smanettare l'amplificatore regolabile aumentando rumori nel tentativo di recuperare quella porzione di segnale perso dall'attenuazione
 
Davidet non ricevere messina da reggio con una sigma infatti era assolutamente impossibile,a meno che non ci sia qualche componente dell'impianto fallato!!!

Sono contento che tu sia riuscito a risolvere ;)

che livelli hai adesso sui vari mux?
 
Stasera la punto per bene, ho istallato nel mio vaio prog finder e con il decoder pc USB guardo qualità e potenza frequenza per frequenza. È come che ho la tv con dtt integrato, non è una cosa professionale ma... PER CIÒ CHE DEVO è il massimo!
Mi consigli delle frequenze come priorità? C'è qualche frequenza che se è ok sono ok più o meno tutte?
Grazie
 
Indietro
Alto Basso