Reggio Calabria impianto DTT ex novo

giomero

Digital-Forum New User
Registrato
18 Giugno 2012
Messaggi
24
Località
Reggio Cal
Ciao a tutti,visto che con l'impianto centralizzato ho problemi di segnale stabile.Volevo cimentarmi a creare un nuovo impianto solo per il mio appartamento.La zona e' rione Modena,e leggendo i vari interventi mi sembra di aver capito che basta solo un uhf su messina.L'impianto deve servire 5 prese,la discesa e' circa 25 metri.Avevo pensato ad una Fracarro 10 blu hd,ma come amplificatore quanti db di guadagno dovrebbe avere.
Grazie per l'attenzione
Giovanni
 
Ciao, giomero.
L'impianto di cui necessiti è concettualmente assai semplice, anche se il suggerisco di predisporre anche l'antenna VHF III banda, che ti servirà comunque per vari canali e servizi, alcuni dei quali arriveranno in futuro.
Ok quindi per la BLU10HD, però predisponi anche una Fracarro 6E512F oppure una BLV6F.
La UHF va orientata verso Messina (grosso modo direzione porto), mentre la VHF il la punterei verso Valverde e il Monte Lauro (più o meno verso Catania), così da avere a disposizione un esemplare in più del Mux 1 Rai (anche se con Rai 3 Sicilia) come "backup", sul ch. 09 da M. Lauro.
Riguardo le prese... Hai per caso tutti e 5 i cavi diretti alle prese che arrivano in un punto comune, ad es. in una casssetta a muro dove arriva la calata dall'antenna?
Attendo risposta. ;)
 
Grazie per la celere risposta,oggi o preso la blu 10 hd,35 metri per la discesa di cavo 5mm messi e paoloni digital sat 122 expert.come amplificatore ho reperito da un'amico un domag con ingresso 1 uhf + 1 log guadagno regolabile fino5:25 db e relativo alimentatore da 300 ma.Percio' per adesso rinuncio alla vhf.Per la partizione(i cavi partono tutti da una cassetta e li collego diretti senza prese) ho gia' un partitore spitter a 6 uscite.
saluti
 
Devo decisamente biasimare la scelta del cavo da 5mm.
Ha una perdita di tratta in dB davvero pessima, oltre al fatto che si deteriora assai velocemente, specie in zone dai climi più estremi (vale tanto per il caldo come per il freddo).
I cavi sottili, checché ne dicano certi rivenditori, si possono impiegare solo all'interno, in tratte ove è troppo difficile far transitare i cavi di sezione tradizionale, e possibilmente per un numero limitato di metri.
Suggerisco vivamente di tentare di riportare indietro il cavo 5mm e scegliere un buon cavo classe A di sezione tradizionale, tantopiù che 35 metri in esterno sono una distanza davvero ragguardevole già per un cavo decente (35mt di un buon cavo da 6,7mm perderanno circa 7dB, quello sottile anche il doppio, specie sulle frequenze più alte, ad es. la V banda UHF)...
Per la suddivisione del segnale sconsiglio il partitore. E' molto meglio utilizzare un derivatore passante, ove l'uscita passante (quella deputata a proseguire verso eventuali altri derivatori in cascata) venga chiusa con apposita resistenza di carico da 75 Ohm (sui derivatori la chiusura di eventuali uscite derivate libere è facoltativa).
Un esempio di derivatore può essere il Fracarro DE6-16 (ha connettori di tipo F).
L'alimentatore andrà installato PRIMA del derivatore, in quanto la sua corrente continua non può transitare tra uscite derivate ed ingresso. ;)
 
Grazie per le vostre risposte e consigli,forse sono stato troppo frettoloso nell'acquisto,per il cavo la discesa avverra' tramite colonna montante percio' provvedero' a preservarlo solo per 4 metri all'esterno.Interessante da capire e' la distribuzione,la discesa la collego all'alimentatore e l'uscita dello stesso la mando all'ingresso di questo :pTR6 PARTITORE 6 VIE CONN. F CBVICKY che ho gia'.pero' e' un partitore o derivatore?
Saluti
 
Grazie per le vostre risposte e consigli,forse sono stato troppo frettoloso nell'acquisto,per il cavo la discesa avverra' tramite colonna montante percio' provvedero' a preservarlo solo per 4 metri all'esterno.Interessante da capire e' la distribuzione,la discesa la collego all'alimentatore e l'uscita dello stesso la mando all'ingresso di questo :pTR6 PARTITORE 6 VIE CONN. F CBVICKY che ho gia'.pero' e' un partitore o derivatore?
Saluti

Mi rispondo da solo,non avendo uscita passante e' un partitore.Giusto?
 
Si, il PTR 6 è un partitore, se vuoi rimanere sempre in ambito CBVICKY devi prendere il DEV 6.16 che è un derivatore a 6 uscite con 16dB di attenuazione. Visto che hai prese dirette, da quello che ho capito uno spinotto volante attaccato al cavo, è necessario un derivatore. Con questo perdi qualche dB in più, ma non tanto perchè il PTR 6 attenua 12dB sulle uscite, ma hai la giusta separazione sulle prese. Questo è il link del catalogo CDVICKY http://www.cbvicky.it/images/pdf_catalogo/SeriePTR_DEV.pdf
 
Grazie,adesso ho le idee piu' chiare,come dicevo il partitore lo avevo.Domani faccio un giro e vedo che derivatore trovo.
 
Considera che in pratica non esistono differenze tecnico-pratiche tra il CBVicky DEV 6.16 e il Fracarro DE6-16. ;)
 
Aggiornamento:Impianto realizzato con amplificatore situato al coperto distante 4 mt dall'antenna e guadagno regolato a meta' scala.Ho lasciato il partitore.Considerando le condimeteo ottimali,la qualita' e intensita' dei segnali su tutti i canali ricevuti e misurati dai decoder sono 9 o 10.Per adesso nessun squadrettamento.Altri consigli?
Ciao
 
Ultima modifica:
Aggiornamento:Impianto realizzato con amplificatore situato al coperto distante 4 mt dall'antenna e guadagno regolato a meta' scala.Ho lasciato il partitore.Considerando le condimeteo ottimali,la qualita' e intensita' dei segnali su tutti i canali ricevuti e misurati dai decoder sono 9 o 10.Per adesso nessun squadrettamento.Altri consigli?
Ciao
Scusa, ma perchè mai dovrebbero darti altri consigli se poi li disattenti tutti.
 
Scusa, ma perchè mai dovrebbero darti altri consigli se poi li disattenti tutti.

Mi sembra di essere stato abbastanza umile nel chiedere le cose.Il fatto di aver montato il partitore e' dovuto,come ho detto dal principio che ne ero in possesso.Non ho capito il tuo disappunto.E' logico che da profano mi chieda a questo punto se a priori devo mettere il derivatore.
Saluti
 
... Il fatto di aver montato il partitore e' dovuto,come ho detto dal principio che ne ero in possesso.Non ho capito il tuo disappunto...
Mi sembrava che fosse chiaro sin dall'inizio che è altamente sconsigliato l'uso di un partitore con prese di tipo diretto...
... Per la suddivisione del segnale sconsiglio il partitore. E' molto meglio utilizzare un derivatore passante, ove l'uscita passante (quella deputata a proseguire verso eventuali altri derivatori in cascata) venga chiusa con apposita resistenza di carico da 75 Ohm (sui derivatori la chiusura di eventuali uscite derivate libere è facoltativa).
Un esempio di derivatore può essere il Fracarro DE6-16 (ha connettori di tipo F).
L'alimentatore andrà installato PRIMA del derivatore, in quanto la sua corrente continua non può transitare tra uscite derivate ed ingresso. ;)
 
Credevo che andare diretto alla tv si eliminavano perdite in db dovute alle prese a muro.Montero' il derivatore.
grazie
 
Indietro
Alto Basso