La prima schermata è così:
Se vuoi ridimensionare l'immagine perché riempia tutto lo spazio disponibile fai doppio clic sulla parte superiore della finestra un paio di volte, il risultato è così:
Ora veniamo ai tasti sotto:

1. Serve a guardare il filmato. Di fatto non serve anche perché il player integrato in Avidemux è piuttosto scarso
2. per andare indietro di 1 fotogramma (la freccetta direzionale a sinistra della tastiera ha la stessa funzione)
3. per andare avanti di 1 fotogramma (la freccetta direzionale a destra della tastiera ha la stessa funzione)
4. per andare indietro di 1 key-frame (la freccetta direzionale in giù della tastiera ha la stessa funzione)
5. per andare avanti di 1 key-frame (la freccetta direzionale in su della tastiera ha la stessa funzione)
6. per impostare l'inizio della selezione
7. per impostare la fine della selezione
8. e 9. servono a cercare i neri pecedenti e successivi (ma lascerei perdere)
10. per tornare all'inizio del video
11. per andare alla fine del video
12. per andare indietro di 1 minuto (ctrl+freccia giù ha la stessa funzione)
13. per andare avanti di 1 minuto (ctrl+freccia su ha la stessa funzione)
Adesso utilizzando i tasti sopra spostati all'inizio della pubblicità (se vai al fotogramma preciso potrebbe esserci una piccola corruzione del file nel punto del taglio, per non averla bisogna posizionarsi sul key-frame più vicino utilizzando gli appositi tasti). Premi il tasto 6. Usa di nuovo i tasti per arrivare alla fine della pubblicità e, trovato il punto, premi 7. Per esempio, io ho selezionato dal minuto 1 al minuto 10 del filmato:

Sulla destra vedi A e B che indicano l'inizio e la fine della selezione.
Per eliminare il pezzo basta cliccare canc, se escono messaggi schiaccia invio.

Ora il video dura 9 minuti in meno. Ripeti i passaggi per ogni pubblicità o parte da eliminare.
Per l'audio, vai sul menù audio>selezione traccia, si apre questa finestra:

Nel mio filmato c'è solo una traccia audio, ma se sono più di una le trovi tutte in elenco. Se la traccia audio straniera non ti interessa basta eliminarla togliendo la spunta davanti.
Se invece vuoi scambiare le tracce per avere prima l'italiano, basta che selezioni la linguetta dove c'è scritto "track 0..." e selezioni "track 1..." facendo il contrario con la riga sotto. Premi OK.
Per scegliere il contenitore del video, premi sotto a contenitore output

Si apre una selezione di contenitori. Il predefinito è MKV, che va benissimo per il computer e occupa meno spazio, ma potrebbe non essere compatibile con decoder e lettori multimediali vari. La scelta dipende dall'utilizzo che farai delle registrazioni.
Mpeg-TS Muxer è il TS. Il più universale, ma occupa un po' più di spazio
MP4 Muxer è MP4. Non funziona con le trasmissioni SD Mpeg2
AVI Muxer è AVI. Da scegliere se hai lettori che lo supportano altrimenti meglio i precedenti
Gli altri sono un po' più particolari
N.B. Tutti i passaggi fatti finora mantegono il video e audio originale e non operano alcuna ricodifica, che può essere fatta con altre impostazioni che ti posso spiegare un'altra volta se ti interessano
Adesso salva premendo l'icona del floppy, scegliendo il nome e la destinazione del file. A salvataggio avvenuto prova ad aprire il file con un player tipo VLC e vedi se funziona