Registrazioni canali TivuSat con Samsung UE46F8000SZ

lollo2

Digital-Forum New User
Registrato
2 Settembre 2003
Messaggi
4
Ciao a tutti,

ho riscontrato che registrando i canali criptati di TivuSat tramite CAM CI SmarDTV sulla TV Samsung UE46F8000SZ, solo uno stream
audio viene registrato, mentre gli altri flussi audio restano criptati, immagino per una limitazione della CAM.

La cosa è particolarmente fastidiosa per i canali RaiHD, perché lo stream audio principale che viene registrato senza accorgimenti
manuali, è quello MPEG-2 Audio e non Dolby Digital AC3 (più performante a parità di tutto il resto, perché trasmesso ad un bitrate
superiore).
Per poter registrare il flusso AC3 occorre impostare manualmente i parametri, che vengono persi durante la messa in stand-by della
TV e quindi le registrazioni programmate risultano tutte in MPEG-2 Audio.

Esiste un metodo per aggirare la limitazione della CAM che consente la registrazione di un solo flusso audio?

In alternativa, esiste un metodo per definire in modo permanente il flusso AC-3 dei canali RaiHD come il flusso principale sulla TV
Samsung UE46F8000SZ?

Grazie!
 
Ciao a tutti,

ho riscontrato che registrando i canali criptati di TivuSat tramite CAM CI SmarDTV sulla TV Samsung UE46F8000SZ, solo uno stream
audio viene registrato, mentre gli altri flussi audio restano criptati, immagino per una limitazione della CAM.

Ciao, Benvenuto sul Forum.
No, non credo proprio dipenda dalla CAM, ma dal singolo TV o decoder.
Alcuni decodificano tutto e mantengono tutte le tracce nel file registrato, così come sono.
Altri, mantengono solo l'audio principale, oppure quello selezionato manualmente.
Io ho due decoder, che si comportano rispettivamente uno in un modo e uno nell'altro.

La cosa è particolarmente fastidiosa per i canali RaiHD, perché lo stream audio principale che viene registrato senza accorgimenti
manuali, è quello MPEG-2 Audio e non Dolby Digital AC3 (più performante a parità di tutto il resto, perché trasmesso ad un bitrate
superiore).
AC-3 ha un'efficienza di compressione inferiore a MP3 e probabilmente analoga a quella di MP2. Non è quindi più performante a parità di tutto il resto ;) L'unico vantaggio nel caso specifico è che la Rai lo trasmette a 448kbps contro i 192kbps dell'MP2; oltre ai 6 canali, quando utilizzati, altrimenti è a 2 canali come MP2.

...quindi le registrazioni programmate risultano tutte in MPEG-2 Audio.
Non è MPEG-2, ma MPEG-1. Ho risposto proprio ieri in merito, in un'altra Discussione: ;)

Per la cronaca è errato dire che usano MPEG-2 ;) , usano MPEG-1.
MP2 = MPEG-1 Layer 2, non "MPEG-2". Meglio ricordarlo ogni tanto, perché questo erroraccio purtroppo lo si vede spesso anche nelle specifiche tecniche dei tv e decoder o peggio nei menu dei decoder sull'info canale. Esiste poi anche l'audio MPEG-2 Layer 2, ma non è usato nelle trasmissioni DVB, ed è "peggiore" qualitativamente di MPEG-1, o meglio ha scopi diversi e sarebbe limitante nelle trasmissioni, salvo qualche eccezione (es. vecchi film con banda audio che non va oltre 10-12kHz).

--

In alternativa, esiste un metodo per definire in modo permanente il flusso AC-3 dei canali RaiHD come il flusso principale sulla TV Samsung UE46F8000SZ?
Alcuni modelli, non ricordo se tv o decoder hanno una voce nel menù in cui dare priorità all'AC-3, ma immagino che tu abbia già appurato ;)
 
> No, non credo proprio dipenda dalla CAM, ma dal singolo TV o decoder.

Ciao e grazie per il benvenuto e per la risposta!
Ho tagliato la testa al toro e comprato un Vu+ Zero, quindi senza CI e senza TV, che mi dici essere la vera causa della limitazione,
cosa molto probabile. Problema risolto ;-)

> AC-3 ha un'efficienza di compressione inferiore a MP3 e probabilmente analoga a quella di MP2. Non è quindi più performante a parità di tutto il resto ;)
> L'unico vantaggio nel caso specifico è che la Rai lo trasmette a 448kbps contro i 192kbps dell'MP2

Non mi interessava l'efficienza di compressione, ma la qualità finale; effettivamente volevo dire che il bitrate del flusso AC3 dei
canali RaiHD è più alto di quello Mpeg Audio (non MP2, scusa l'errore), come tu hai giustamente commentato; ecco perché volevo
registrarlo insieme (o al posto di) a quello Mpeg.

Grazie ancora per l'aiuto!
 
Non mi interessava l'efficienza di compressione, ma la qualità finale; effettivamente volevo dire che il bitrate del flusso AC3 dei
canali RaiHD è più alto di quello Mpeg Audio (non MP2, scusa l'errore), come tu hai giustamente commentato; ecco perché volevo
registrarlo insieme (o al posto di) a quello Mpeg.
Si forse non ci siam capiti :) Avevo capito che intendessi che l'AC-3 è meglio di MP2: questo è vero nel caso di RAI, ma non vale in assoluto. Facendo un confronto tra i due formati: a parità di bitrate, il vantaggio si ha solo quando l'AC-3 è impiegato con l'utilizzo di più di due canali, altrimenti non è migliore qualitativamente di MP2. Purtroppo la Rai spesso lo usa con 2 soli canali, quindi stereo... e a quel punto è comunque meglio perché usa 448kbps contro i 192kbps che usa in MP2.

Personalmente mi rimane un po' un dubbio: non vorrei che, visto che il senso di mettere l'AC-3 nelle reti -lasciando l'mp2- è solo per quando ci sono programmi in 5.1, che quei 448kbps siano i 192kbps dell'mp2 ricompressi... certamente per 2 canali sono anche troppi 448 kbps in una compressione lossy come AC3, cioè se usassero 256 non si noterebbe differenza probabilmente...

Bisognerebbe fare delle prove... e vedere o meglio sentire anche a orecchio se si nota differenza tra le due tracce quando sono entrambe 2.0 ovviamente .Altra cosa... a volte le registrazioni lasciando come traccia l'AC-3 sui canali Rai... non di rado mi è capitato di avere problemi di assincronia audio/video, magari hanno sistemato nel frattempo. Per maggior sicurezza io preferisco tenere MP2 in caso di trasmissione non 5.1.

Ciao :)
 
Il dubbio è venuto anche a me: perchè usano un flusso AC-3 a 448kbps in presenza di due canali?
Se usassero 192kbps non avrei dubbi e sceglierei il flusso Mpeg, a 256kbis esiterei, ma a 448kbps tendo a preferire il flusso AC-3.

A meno che non pacciughino e generino il flusso AC-3 a partire da quello Mpeg, altrimenti crolla tutto.
Il tuo sospetto è legittimo, ma ignoro come la Rai gestisca i suoi master audio/video.

Ecco perchè volevo poter registrare tutte le tracce, per non dover pentirmi di aver scelto male.
Visto che la tecnologia lo consente, perchè privarsene?

Per informazione, ho ascoltato attentamente le tracce registrate (in realtà sono un dual mono) e non ho riscontrato differenze
evidenti; anche un' analisi sommaria dei flussi con Audacity non mi ha dato indicazioni rilevanti.

Per quanto riguarda l'asincronismo, su Rai Premium HD non ne ho riscontrato su nessuna delle due tracce.
 
Il dubbio è venuto anche a me: perchè usano un flusso AC-3 a 448kbps in presenza di due canali?
Sicuramente fanno così per non stare a commutare continuamente il bitrate: non è una parte "automatica".
Ecco perchè volevo poter registrare tutte le tracce, per non dover pentirmi di aver scelto male.
Visto che la tecnologia lo consente, perchè privarsene?
Sì giusto, anche io ho fatto così... almeno inizialmente, poi alla lunga, almeno coi miei decoder, non di rado in AC-3 ho riscontrato problemi, per cui se è solo in stereo preferisco prediligere MP2.
Riguardo la tecnologia, sì è vero, però come vedi non è possibile con tutti i decoder o TV. Io con un decoder sono costretto a scegliere la traccia prima di registrare perché ne tiene una sola; con l'altro non c'è problema perché le registra tutte le tracce a prescindere da quella che ho selezionato "in diretta", e scelgo in fase di editazione col pc quella da mantenere (quando tolgo la pubblicità ecc).

Per informazione, ho ascoltato attentamente le tracce registrate (in realtà sono un dual mono) e non ho riscontrato differenze
evidenti; anche un' analisi sommaria dei flussi con Audacity non mi ha dato indicazioni rilevanti.
Esatto. Quando in 2.0, anche io ho avuto l'impressione che non ci siano differenze analizzando le due tracce prima un po' a orecchio e poi non riscontrandole, anche con audio editor tipo Audacity... Comunque l'ho fatto solo in un paio di occasioni...
 
Indietro
Alto Basso