Registro delle opposizioni

uno_a_caso

Digital-Forum Gold Master
Registrato
30 Giugno 2008
Messaggi
5.301
Ciao a tutti,
ho un problema che molti di voi avranno già avvertito: le chiamate sul telefono fisso di call center che propongono offerte di vario tipo: telefonia, pay-tv, etc etc
A volta, capita di ricevere anche tre chiamate nel giro di 2-3 ore; alcune chiamate possono essere anche interessanti ma altre decisamente una scocciatura perchè io escludo già a priori di considerare offerte provenienti da alcuni operatori.
La domanda è questa: volendo iscrivermi al registro delle opposizioni, è possibile selezionare da chi voglio/non voglio ricevere chiamate?
Grazie!
 
Io non sono negli elenchi pubblici e ieri sono stato chiamato dalla Unipol ... gli ho detto che non sono sugli elenchi e dove avesse preso il mio numero .. mi ha detto di chiedere al registro delle opposizioni .. peccato che se non sei negli elenchi pubblici ovviamente il tuo numero non risulta e non puoi iscriverti al registro delle opposizioni ... prossima volta li mando a quel paese (quelli della Unipol) .
 
avranno la sfera di cristallo :D

a parte gli scherzi, è da capire sto fatto, chi gli ha passato il numero?
 
alessandro21 ha scritto:
avranno la sfera di cristallo :D

a parte gli scherzi, è da capire sto fatto, chi gli ha passato il numero?

eh vallo a capire..:D :eusa_think:
 
uno_a_caso ha scritto:
La domanda è questa: volendo iscrivermi al registro delle opposizioni, è possibile selezionare da chi voglio/non voglio ricevere chiamate?
Grazie!
Putroppo no. Anche perché se comunque il tuo numero è presente nelle liste delle aziende, queste continueranno a chiamarti fino a quando (come è scritto), non eserciterai la facoltà prevista dalla legge (Art. 7. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti, legge 196/2003).
 
Io ho il numero sull'elenco telefonico ma non ho mai dato l'autorizzazione alle chiamate per televendite o sondaggi, ma queste continuavano ad arrivare. Alcuni mesi fa ho inserito il mio numero nel registro delle opposizioni, ma ancora per qualche mese ho ricevuto le solite chiamate dai call center, specialmente di servizi di telefonia.
Mi ricordo che alcuni mesi fa ricevevo, un continuità, delle telefonate da un call center che lavorava per conto di W***d-I*******a, che mi proponevano di eliminare il canone Telecom. Alla prima chiamata, per cortesia resto ad ascoltare per poi dichiarare di non essere interessato. Il giorno dopo alla stessa ora (quella di pranzo), lo stesso call center (sono certo che sia lo stesso perché il numero entrante era sempre il medesimo) mi propone la stessa offerta del giorno prima: questa volta interrompo l'altra persona dicendo che sapevo già tutto e che non mi interessava; la stessa cosa il terso e quarto giorno. Il quinto giorno, sempre alle stessa ora giunge l'ennesima chiamata dal solito call center, a questo punto la cosa comincia seriamente ad infastidirmi per cui, senza nemmeno che iniziassero a parlare dico loro che era la 5° volta che ricevevo da loro chiamate non desiderate, e che se ne avessi ancora ricevute una avrei presentato denuncia per molestie. L'interlocutore mi risponde: “ma no eravamo noi!”....certo come no....peccato che il numero fosse sempre quello! Ovviamente da quel momento non si sono più fatti sentire. Ho anche chiamato il servizio clienti W***d I*******a e mi hanno detto che non erano loro direttamente a fare le chiamate (come immaginavo), ma call center esterni che gli hanno creato non pochi problemi. Ovviamente questi “personaggi” dichiarano sempre di essere di W***d cosa ovviamente false e molto spesso chiamano con numero nascosto...infatto quando vedo “non disponibile” sul display del telefono penso tra me e me: “ecco lo scocciatore di turno”.
Non ho nulla contro i ragazzi del call center, spesso sottopagati, ma con chi gestisce questi call center.
 
ieri sera mi ha chiamato Fastweb e gli ho spiegato che 20 giorni fa avevo già parlato con uno di loro....
pochi minuti fa, indovinate chi mi chiamato?
 
purtroppo il registro delle opposizioni non lo rispetta nessuno.
chiedete di mettervi "riservato in elenco" tempo 10gg e gli scocciatori dimezzano, dopo un mese scompaiono.
 
Parliamoci chiaro. Qualsiasi cosa noi firmiamo o iniziative a cui partecipiamo (contratti bancari, telefonici, CONCORSI a premi, etc.) hanno tutti quella che io chiamo "clausola fregatura" nel trattamento dei dati personali esteso a terzi per comunicazioni/marketing/promozioni. Questa clausola può essere ASSOLUTAMENTE declinata (forse fanno eccezione i concorsi a premi). Inoltre spetta alla buona fede di chi trascrive queste obiezioni contrattuali a compilare correttamente tali contratti nei software aziendali.

Es. Chiunque abbia una Postepay in tasca rischia di aver firmato, senza averci fatto caso, un mandato a POSTECOM un mandato a distribuire al miglior offerente i propri dati personali.

-----------------
Sono convinto (forse illuso) che il registro delle opposizioni funzionerà non appena inizieranno ad arrivare le sanzioni economiche, che devono essere tali che il gioco della compravendita dei dati personali da una società all'altra non valga più la pena.

Per contro spezzo una lancia anche in favore degli scocciatori. Va infatti considerato che dietro queste fastidiose chiamate c'è un giro economico non indifferente. Call center = lavoro = ricchezza di questa nazione. La crisi di questo settore è dovuta proprio al fatto che il consumatore ormai avverte le telefonate come una scocciatura.
 
concordo su tutto quanto dici, in particolare sull'ultima frase ma non sull'equazione call center = lavoro = ricchezza di questa nazione..... ormai sono tutti rumeni!
 
si, e veramente un incubo queste chiamate e nn una volta ma molte volte al giorno e delle volte anche da qui sono abbonato tipo la fastweb, e altre compagni telefoniche, e molte altre aziende scocciatori.
 
Indietro
Alto Basso